MICHELE FRANCAVIGLIA
29-07-2022Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica sulla decretazione d’urgenza. Un tentativo di analisi sinottica a margine di Corte cost., sent. n. 8 del 2022
MARCO LADU
25-07-2022Le più recenti esternazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il problematico andamento del sistema di governo italiano
DAMIANO FLORENZANO
25-07-2022La disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica: una competenza legislativa primaria “sui generis” delle Province Autonome. La definizione può attendere, nel mentre si applicano i limiti comunque desumibili dalla legislazione statale vigente
ANTONIO IGNAZIO ARENA
28-06-2022La questione di fiducia nella formazione delle leggi ordinarie: quali limiti costituzionali?
UGO ADAMO
28-06-2022È (resterà) due senza tre? Sull’“incostituzionalità prospettata”: criticità ulteriori di una tecnica decisoria già di per sé problematica
STEFANIA MABELLINI
24-06-2022Il “radicamento territoriale”: chiave d’accesso e unità di misura dei diritti sociali?
ALESSANDRO ROSARIO RIZZA
24-06-2022Sul potere dimezzato del Gestore dei Servizi Energetici: brevi riflessioni sui profili critici della legge di sanatoria
ARMANDO LAMBERTI
20-06-2022Libertà di informazione e democrazia ai tempi della società digitale: problemi e prospettive
ELENA SAMMACCICCIO
18-06-2022La Corte e il processo telematico: valutazioni e prospettive dopo la pandemia
GIORGIA NICOLO´
18-06-2022La pena pecuniaria come sanzione sostitutiva di pene detentive brevi: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 28 del 2022, in attesa della riforma Cartabia
QUIRINO CAMERLENGO
15-06-2022Valori e identità: per un rinnovato umanesimo costituzionale
MARIA ASSUNTA ICOLARI
07-06-2022I criteri giuridici della tassazione ambientale e il bisogno di un nuovo modello per favorire l’integrazione europea e il regionalismo
OMAR CARAMASCHI
03-06-2022Diritto alla vita e diritto all’autodeterminazione: un diverso bilanciamento è possibile? (a margine di Corte cost., sent. n. 50/2022)
MARINA ROMA
03-06-2022La Corte costituzionale su reddito di cittadinanza e reddito di inclusione. Bisogni primari degli individui e limite delle risorse disponibili
MARCO MARAZZINI
31-05-2022Emergenza politica e custodia della Costituzione. Il contributo di Kelsen e Schmitt nel contesto del processo Prussia contro Reich del 1932
LUCA BARTOLUCCI
24-05-2022Riforma dei regolamenti parlamentari e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
ALESSANDRA CAMAIANI
20-05-2022“Il fine non giustifica i mezzi”: la Corte costituzionale frena gli entusiasmi referendari sul fine vita, ma salva l’ordinamento da un grave vuoto sanzionatorio
STEFANO ROVELLI
12-05-2022Azionabilità del diritto al giudice naturale, rule of law e dignità dell’ordine giudiziario
ANTONIO RUGGERI
12-05-2022I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale tra interpretazioni storicamente orientate e revisioni a finalità espansiva
FEDERICO GIRELLI
09-05-2022L’“ordinanza Cappato” e il fattore tempo nella giustizia costituzionale
FRANCESCO TORRE
09-05-2022L’assegno per il nucleo familiare sfugge dalla morsa della doppia pregiudizialità: occasione mancata o balzo in avanti per il dialogo tra Roma e Lussemburgo? (prime riflessioni a margine della sent. n. 67/2022)
AURORA VESTO
09-05-2022Capacità di autodeterminazione, disagio psichico e rilevanza giuridica dei trattamenti sanitari
ALESSIA-OTTAVIA COZZI
07-05-2022Per un elogio del primato, con uno sguardo lontano. Note a Corte cost. n. 67 del 2022
MARGHERITA CORVASCE
04-05-2022L’intervento del Presidente del Consiglio dei ministri nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: spunti ricostruttivi alla luce della recente prassi giurisprudenziale
SIMONE FREGA
04-05-2022L’accordo di “donazione futura” dell’aspirante candidato con il partito per le elezioni politiche e la successiva richiesta di detrazione fiscale per l’erogazione effettuata (alcuni spunti di riflessione sulla sentenza n. 207 del 2021)
FRANCESCA MAURI
03-05-2022La Corte costituzionale tra questione di genere, discrezionalità del legislatore ed esigenza di preservare l’armonia del sistema (a margine della sentenza 1/22 della Corte costituzionale)
FRANCESCO ALBERTO SANTULLI
02-05-2022«Quando il mio ultimo giorno verrà»: brevi riflessioni a margine di Corte cost. n. 50/2022 in materia di omicidio del consenziente.
VALENTINA PUPO
28-04-2022Sulle discriminazioni degli stranieri nel settore della sicurezza sociale: una nuova pronuncia della Corte costituzionale all’esito di un caso di doppia pregiudizialità
COSIMO LOTTA
27-04-2022La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
27-04-2022
Osservazioni minime a margine della sent. n. 56 del 2022 della Corte costituzionale
CECILIA SICCARDI
07-04-2022Anticorruzione e PNRR: profili costituzionali
SILVIO TROILO
07-04-2022Considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020
ANTONIO RUGGERI
31-03-2022Oscurità e carenze della progettazione legislativa in tema di morte medicalmente assistita (prime notazioni)
FRANCESCO VALERIO DELLA CROCE - GIUSEPPE LIBUTTI - GIAMPIERO BUONOMO
29-03-2022Sulla gestione del patrimonio pubblico di Roma Capitale.
Per una regolamentazione fondata sul principio di uguaglianza e su un’interpretazione costituzionalmente orientata dei beni comuni
ANTONIO GUSMAI
17-03-2022Sulla legittimità costituzionale dei soggetti della rappresentanza politica a sollevare conflitti di attribuzione
ANTONIO RUGGERI
14-03-2022Alla Cassazione restìa a far luogo all’applicazione diretta del diritto eurounitario la Consulta replica alimentando il fecondo “dialogo” tra le Corti (a prima lettura della sent. n. 67/2022)
ANDREA CARDONE
25-02-2022Pena detentiva per la diffamazione e funzione democratica della libertà di espressione: quid iuris oltre il caso della professione giornalistica?
MARIO BERTOLISSI
24-02-2022L’udienza pubblica dinanzi alla Corte costituzionale
MASSIMILIANO MEZZANOTTE
23-02-2022La proporzionalità “contesa”: Corte di giustizia e giudici nazionali a confronto
FIAMMETTA SALMONI
23-02-2022La funzionalizzazione della tutela dello Stato di diritto alla sana gestione finanziaria e alla tutela del bilancio dell’UE (a prima lettura delle sentt. C-156 e C157 Ungheria e Polonia v. Parlamento e Consiglio)
BRUNO NASCIMBENE
11-02-2022Un “Dizionario dei diritti degli stranieri” (recensione e commento)
ALESSIO RAUTI
09-02-2022“A che punto è la notte?” L’approccio interculturale all’immigrazione fra capacità e accomodamenti
FEDERICO GIRELLI - FRANCESCO CIRILLO
08-02-2022Immuni e green pass. Prospettive di bilanciamento nella pandemia
ANTONIO RUGGERI
04-02-2022Diritti fondamentali e scienza: un rapporto complesso
GIUSEPPE LANEVE
02-02-2022La funzione parlamentare al cospetto della funzione giurisdizionale nel prisma della giurisprudenza costituzionale sui conflitti tra poteri: uno studio sugli ultimi trent’anni
FRANCESCA MAURI
02-02-2022Il Tribunale costituzionale polacco, le Corti sovranazionali e la salvaguardia dello Stato di diritto in Europa
SILVIO TROILO
02-02-2022Controlimiti versus Stato di diritto? Gli esiti della giurisdizionalizzazione dello scontro fra Unione europea e Polonia sull’indipendenza della magistratura
DANIELE MANELLI
31-01-2022La diffamazione a mezzo stampa e il persistente dominio dell’inerzia legislativa nella tutela dei diritti. La Consulta perfeziona un nuovo caso di “incostituzionalità differita” con la sentenza n. 150 del 2021
GIOVANNA RAZZANO
21-01-2022Quali implicazioni per il giudizio di ammissibilità dopo l’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum, che ha dichiarato legittima la denominazione «abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente)» e ha respinto «Disponibilità della propria vita mediante consenso libero, consapevole e informato»?
GIANLUCA FAMIGLIETTI
17-01-2022Presidente di assemblea “giudice” (della costituzionalità) o “arbitro” (della vita parlamentare)? (Nota a Corte cost. ord. n. 188 del 24 settembre 2021)
GIUSEPPE BERGONZINI
12-01-2022Delega di funzioni amministrative regionali e principio di sussidiarietà, a vent’anni dalla riforma del Titolo V (nota a Corte cost., 7 ottobre 2021, n. 189)
QUIRINO CAMERLENGO
10-01-2022Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e teoria dei giochi
08-08-2022
Un nuovo volume della Collana della Rivista è in linea. Pubblicato Framing and Diagnosing Constitutional Degradation, edited by Tania Groppi, Valentina Carlino e Giammaria Milani.
This book collects the proceedings of the workshop “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation”, held at Certosa di Pontignano (Siena, Italy) on June 21st and 22nd, 2021. Both the workshop and this book are funded within the PRIN 2017 project “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation” (Principal Investigator Professor Tania Groppi).
06-08-2022
Varata la riforma del Regolamento del Senato a seguito della revisione costituzionale concernente la riduzione del numero dei parlamentari: tra l´altro, l´istituzione del Comitato per la legislazione ed una prima valorizzazione del ruolo delle autonomie nel Comitato parlamentare per le questioni regionali; la disciplina dei Gruppi al cuore della riforma
29-07-2022
Approvata - a maggioranza assoluta - la revisione dell´art. 119 della Costituzione concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall´insularità.
28-07-2022
Per Corte cost., sent. n. 199 del 2022, la previsione da parte della legge regionale (nella specie friulana), ai fini del riconoscimento di un incentivo occupazionale destinato ai datori di lavoro, di requisiti legati al pregresso radicamento territoriale (basati vuoi sulla residenza, vuoi sul domicilio fiscale) finisce per costituire una limitazione, seppure meramente fattuale, alla circolazione tra le regioni, in violazione del divieto per queste ultime di adottare provvedimenti che ostacolino «in qualsiasi modo», e quindi anche di fatto, la libera circolazione delle persone e delle cose fra le regioni, sostanziandosi in una lesione dell’art. 120, primo comma, Cost., in particolare nel suo collegamento con l’art. 3, secondo comma, Cost.
28-07-2022
Con la sent. n. 203 del 2022, la Corte esclude l’illegittimità del divieto di chiamata in causa, per ordine della Corte dei conti in sede di giudizio per responsabilità erariale, di altri soggetti evocati nelle difese dei convenuti e potenzialmente responsabili del fatto dannoso.
--
Esercitata, nella causa, la recente facoltà per la Corte costituzionale di formulare specifici quesiti alle parti costituite e a quelle intervenienti, a cui i difensori risponderanno oralmente nell´udienza pubblica.
28-07-2022
L´ultimo deposito della Corte costituzionale (decc. da n. 199 a n. 203)
26-07-2022
Per Corte cost., sent. n. 195 del 2022, è costituzionalmente illegittima l´esclusione, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, della morte del coniuge del richiedente, sopravvenuta in pendenza dei termini previsti dalla legge per la conclusione del relativo procedimento.
26-07-2022
Per Corte cost., sent. n. 198 del 2022, il carattere sanzionatorio che assumono, in taluni casi, i rimedi civilistici (nella specie la escussione della garanzia provvisoria disciplinata dal previgente codice dei contratti pubblici) non implica che essi siano conseguentemente qualificabili come sanzioni “punitive” agli effetti della CEDU e della CDFUE in ragione della ormai riconosciuta natura polifunzionale della responsabilità civile, rendendosi così in tali casi inoperante il principio di retroattività della lex mitior
25-07-2022
Per Corte cost. sent. n. 186 del 2022, l’assegnazione di un aiuto finanziario di otto milioni di euro al solo Teatro Eliseo di Roma ha indotto una illegittima differenziazione delle condizioni degli operatori nel mercato dell’organizzazione e dell’offerta di attività teatrali di prosa in contrasto con l’art. 41 Cost.
23-07-2022
Editoriale di Antonio Ruggeri, Le dimissioni di Draghi e le stranezze di una crisi di governo nata male e finita peggio
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche