CHIARA DORIA
10-04-2025
Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionale
EDUARDO SANTORELLI
07-04-2025L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale
IGNAZIO SPADARO
31-03-2025
MARGHERITA GHEZZI
23-03-2025Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”
VINCENZO TELARO
19-03-2025Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare
ANTONIO RUGGERI
13-03-2025Indirizzo politico costituzionale: risorsa o problema?
GIOVANNI BAROZZI REGGIANI
03-03-2025Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10 del 2025
PAOLO PILUSO
24-02-2025Ripudio della guerra e legittima difesa collettiva: profili costituzionali
FRANCESCO IANNELLI
24-02-2025Note sulla costituzionalità della tassazione degli extra-profitti in materia energetica nel post pandemia. Il ruolo della Corte costituzionale
VINCENZO SCIARABBA
15-02-2025Il processo di Norimberga e il “ruolo costituzionale” del diritto e della giurisdizione penale internazionale e/o universale, ieri e oggi
LUIGI D´ANDREA
12-02-2025Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri
ANTONIO RUGGERI
10-02-2025Verso l’obbligatorietà del sindacato accentrato sulle questioni di “eurounitarietà-costituzionalità” in materia penale? (A prima lettura di Corte cost. n. 7 del 2025)
GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO
07-02-2025
Comparare per differenza: lo statuto giuridico della gestazione per altri in Italia e negli ordinamenti di common law
CHIARA FINOCCHIARO
03-02-2025Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
ANTONIO RUGGERI
27-01-2025Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea
DANIELE CASANOVA
27-01-2025
Sul ritardo nella nomina dei giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune
LORENZO MADAU
27-01-2025Crisi e rilancio della discussione orale nei giudizi della Corte costituzionale
CHIARA SAGONE
13-01-2025La tutela delle persone con disabilità in evoluzione negli ordinamenti italiano e spagnolo
ANTONIO RUGGERI
09-12-2024Teoria della Costituzione e riorganizzazione del potere, tra regole istituzionali e regolarità della politica
MASSIMILIANO MEZZANOTTE
09-12-2024Brevi cenni sul paesaggio sonoro come patrimonio culturale immateriale: basi giuridiche e sviluppi futuri
ANTONIO RUGGERI
21-11-2024La doppia pregiudizialità torna ancora una volta alla Consulta, in attesa di successive messe a punto (a prima lettura di Corte cost. n. 181 del 2024)
MARCO RUOTOLO
18-11-2024La modulazione degli effetti temporali delle decisioni d’incostituzionalità
LOREDANA MURA
18-11-2024Il modello della “cooperazione sovranazionale”:un’autentica contraddizione in termini alla luce dell’esperienza UE
MARCO RUOTOLO
06-11-2024Sulla “confluenza” dei contenuti di un decreto-legge nella legge di conversione di altro decreto-legge
PATRIZIA MAGARO´
04-11-2024Suggestioni comparate (e anomalie) nel disegno di legge costituzionale sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri
ANDREA CONZUTTI
24-10-2024Dinamiche della costituzione economica europea dopo la crisi pandemica: nuovo che avanza o vecchio che resta?
MARCO CECILI
23-10-2024La mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza del decreto-legge nuovamente al vaglio della Corte costituzionale
FRANCESCO IANNELLI
23-10-2024Gli intrecci fra politica e amministrazione a margine della giurisprudenza costituzionale sullo spoils system nei rapporti tra Stato e Regioni
ANTONIO RUGGERI
17-10-2024Il premierato elettivo e la decostituzionalizzazione della Costituzione (note minime su una spinosa questione)
AGATINO CARIOLA
17-10-2024Verità versus potere
ANTONMICHELE DE TURA
10-10-2024Frammenti di storia polacca (nel prisma della Biblioteca della Corte costituzionale)
CAMILLA BUZZACCHI
10-10-2024
Sostenibilità ambientale e domini collettivi: una manifestazione virtuosa di sussidiarietà
ALDO ROCCO VITALE
07-10-2024La morte assistita e i trattamenti di sostegno vitale come problemi biogiuridici tra il nominalismo della Corte costituzionale e l’ontologia della realtà (giuridica)
ANTONIO RUGGERI
17-09-2024Verso una giustizia costituzionale di “equità”: quali i riflessi di ordine istituzionale?
ROBERTO BIN
12-09-2024Il “caso Priolo”: scelta politica vs. bilanciamento in concreto (in margine alla sent. 105/2024)
MICHELE FRANCAVIGLIA
12-09-2024Ancora un problematico obiter dictum della Corte in tema di autodichia (brevi notazioni a margine di Corte cost., sent. n. 65 del 2024)
GIOVANNI COLOCRESE
11-09-2024Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative (nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2)
ANGELA IDA NICOTRA
09-09-2024Indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione
ROBERTO PINARDI
02-09-2024La Corte e il venir meno del vizio di incostituzionalità (a margine di una pronuncia di “legittimità costituzionale sopravvenuta”)
CARLO PADULA
02-09-2024Riflessioni su interesse al ricorso e cessazione della materia del contendere nel giudizio in via principale
ALESSANDRO CANDIDO
02-09-2024Il “fine vita” tra Stato e Regioni
FEDERICO GIRELLI
02-09-2024Inciampi estivi alla garanzia dell’assistenza scolastica per gli alunni con disabilità
19-04-2025
Consulta OnLine partecipa con profondo cordoglio al lutto per la scomparsa del Prof. Alessandro Pace, insigne costituzionalista, il cui pensiero e magistero hanno illuminato generazioni di studiosi.
18-04-2025
Nella sentenza n. 53 la Corte incentra la propria attenzione sul disposto indubbiato «[n]ella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore di et&agr ...
18-04-2025
La sentenza n. 52 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-quinquies, comma 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privativ ...
18-04-2025
Nella sentenza n. 51, in materia di rigenerazione urbana e recupero edilizio, la Corte chiarisce che: ∙ nell’esercizio delle funzioni fondamentali di pianificazione urbanistica, l’autonomia comunale può essere compressa per esigenze di tutela di interessi generali ...
18-04-2025
Corte costituzionale deposito del 18 aprile 2025 (decc. da n. 51 a n. 54)
17-04-2025
Nella sentenza n. 49 la Corte costituzionale consolida il proprio orientamento giurisprudenziale che considera l’IMU una imposta sul patrimonio immobiliare, avente «come presupposto il possesso, la proprietà ...
17-04-2025
Nella sentenza n. 44 del 2025 oggetto del sindacato di costituzionalità sono state alcune disposizioni introdotte in sede di conversione di decreti-legge, relative alla disciplina dei contributi pubblici destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. La ...
17-04-2025
Corte costituzionale deposito del 17 aprile 2025 (decc. da n. 45 a n. 50)
16-04-2025
Nella sentenza n. 43 del 2025 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, cc 1, lett. c), e 2, del d.l. n. 511 del 1988 recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza regionale e locale”, come convertito e s ...
15-04-2025
Corte costituzionale deposito del 15 aprile 2025 (decc. da n. 43 a n. 44)
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità