Studi - fascicolo 2023/I
FASCICOLO SPECIALE N. 1/2023
30-04-2023

La traiettoria del sistema parlamentare italiano. Il passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura: dal governo c.d. istituzionale di Draghi al Governo Meloni, a cura di Antonio D’Andrea 

Contributi di Antonio D´Andrea, Marco Ladu, Alessandro Lauro e Marco Podetta

19-04-2023

Una Costituzione liberale dell´Egitto. La Costituzione egiziana del 1923

JACOPO FERRACUTI
12-04-2023

Gli istituti di democrazia diretta a 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione. Bilancio provvisorio e prospettive di riforma.

ANTONIO RUGGERI
05-04-2023

La forma di Stato a-democratica (cause, effetti, rimedi)

MARIO PANEBIANCO
04-04-2023

Considerazioni minime sulla lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio in occasione della promulgazione della legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022, n. 198

28-03-2023

Una Carta in bilico tra il costituzionalismo di due secoli (la Costituzione rumena del 1923)

BRUNO BRANCATI
27-03-2023

La selezione dei pazienti per l’ammissione alle terapie intensive. Una scelta tragica durante la pandemia di Covid-19

ANTONELLO LO CALZO
27-03-2023

L’attualità del fenomeno bellico tra principi supremi e assetto delle fonti. L’ordinamento italiano di fronte alla guerra in Ucraina

CATERINA DI COSTANZO
23-03-2023

L’impiego delle nuove tecnologie nel settore della salute: problematiche e prospettive di diritto costituzionale

ANTONIO RUGGERI
17-03-2023

Chi è il garante dei nuovi diritti fondamentali?

MARIO BERTOLISSI
14-03-2023

Di bessòi.
La Piccola Patria del Friuli in soccorso di una Repubblica spaesata

MARCO MARAZZINI
14-03-2023

I poteri normativi del Governo nell’emergenza bellica in Ucraina.
Alcuni spunti critici a partire dall’invio di aiuti militari e sulla loro secretazione

DOMIZIANO PIERANTONI
08-03-2023

Rielezione del Presidente della Repubblica: qualche riflessione (ad un anno dalla rielezione del Presidente Mattarella)

ALFONSO CELOTTO
27-02-2023

Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione di un decreto-legge?
(note minime sulla lettera del pres. Mattarella rispetto alla legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198)

FRANCESCO GIULIO CUTTAIA
06-02-2023

Chiariti ulteriormente gli ambiti dell’autodichia parlamentare (osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 237 del 2022)

ANTONIO RUGGERI    
30-01-2023

Fine-vita (problemi e prospettive)

GIORGIO CATALDO
25-01-2023

Sulla temporaneità nell’emergenza costituzionale. Primi rilievi

CELESTE CHIARIELLO
23-01-2023

Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni

MARIANGELA ATRIPALDI
23-01-2023

La lotta per l’uguaglianza: l’itinerario percorso da Lodovico Mortara nella “prolusione pisana” del 1889

QUIRINO CAMERLENGO
19-01-2023

La sostenibilità costituzionale: profili teorici e scenari applicativi

CONSULTA ONLINE


RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche

ConsultaOnLine.it