CATERINA DI COSTANZO
23-03-2023L’impiego delle nuove tecnologie nel settore della salute: problematiche e prospettive di diritto costituzionale
ANTONIO RUGGERI
17-03-2023Chi è il garante dei nuovi diritti fondamentali?
MARIO BERTOLISSI
14-03-2023Di bessòi.
La Piccola Patria del Friuli in soccorso di una Repubblica spaesata
MARCO MARAZZINI
14-03-2023I poteri normativi del Governo nell’emergenza bellica in Ucraina.
Alcuni spunti critici a partire dall’invio di aiuti militari e sulla loro secretazione
DOMIZIANO PIERANTONI
08-03-2023Rielezione del Presidente della Repubblica: qualche riflessione (ad un anno dalla rielezione del Presidente Mattarella)
ALFONSO CELOTTO
27-02-2023Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione di un decreto-legge?
(note minime sulla lettera del pres. Mattarella rispetto alla legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198)
FRANCESCO GIULIO CUTTAIA
06-02-2023Chiariti ulteriormente gli ambiti dell’autodichia parlamentare (osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 237 del 2022)
ANTONIO RUGGERI
30-01-2023Fine-vita (problemi e prospettive)
GIORGIO CATALDO
25-01-2023Sulla temporaneità nell’emergenza costituzionale. Primi rilievi
CELESTE CHIARIELLO
23-01-2023Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni
MARIANGELA ATRIPALDI
23-01-2023La lotta per l’uguaglianza: l’itinerario percorso da Lodovico Mortara nella “prolusione pisana” del 1889
QUIRINO CAMERLENGO
19-01-2023La sostenibilità costituzionale: profili teorici e scenari applicativi
PASQUALE COSTANZO – LARA TRUCCO
31-12-2022The historical roots of legislative technique in constitutional parliamentarism (a framework)
SILVIO TROILO
30-12-2022Il principio di solidarietà tra Stato, Regioni e Unione europea: uno sguardo alla sua declinazione in Lombardia
ALESSANDRA AMORE
30-12-2022La responsabilità della P.A. per danno da vaccinazione: il bilanciato legame tra dovere di solidarietà e dignità umana
MARIA VITTORI
30-12-2022I decreti-legge e i d.p.c.m. dell’emergenza sanitaria tra riserva di legge, tipizzazione del contenuto dei provvedimenti e bilanciamento dei diritti (riflessioni non ancora desuete a margine di Corte costituzionale sent. n. 198/2021)
VINCENZO TIGANO
20-12-2022La detenzione domiciliare “umanitaria” per i condannati presuntivamente pericolosi: il percorso giurisprudenziale di riallineamento ai principi di eguaglianza e di rieducazione
ANGELO LICASTRO
14-12-2022La questione del velo in azienda e le politiche di neutralità per la prevenzione dei conflitti ideologici tra i lavoratori
GIUSEPPE BERGONZINI
02-12-2022Statuti regionali, disposizioni programmatiche e di principio, diritti costituzionali: brevi spunti
DANIELA TARANTINO
29-11-2022Il “crudele contagio”. Chiesa e Stato dalla spagnola alla Covid-19 fra regole dell’emergenza e devozione popolare
FIAMMETTA SALMONI
25-11-2022Il parere della Corte dei conti tedesca sullo Scudo per l’emergenza energetica. Fondi speciali e contabilità extra bilancio: come la Germania elude legalmente le regole del Patto di stabilità e crescita
ANTONIO RUGGERI
14-11-2022Teoria delle fonti versus teoria dei diritti fondamentali? (Oscillazioni e aporie di una ricostruzione ordinamentale internamente sfilacciata)
AGATINO CARIOLA
09-11-2022Il tempo del processo tra giudici a quibus e Corte costituzionale: una proposta
ALESSANDRA CAMAIANI
02-11-2022Il valzer fabiano della Corte costituzionale in assenza delle rime obbligate. Illegittimo il tetto alle indennità per licenziamento non conforme alla legge, ma tocca (ancora!) al legislatore
LAURA LORELLO
25-10-2022La Corte definisce un altro tassello per l’effettività del principio delle pari opportunità. La sentenza n. 62 del 2022
MARIA AGOSTINA CABIDDU
21-10-2022Autonomia e indipendenza della magistratura
GIOVANNI TARLI BARBIERI
15-10-2022I nodi irrisolti della legislazione elettorale di contorno alla prova delle elezioni del 25 settembre: appunti per la XIX legislatura
ANDREA LOLLO
12-10-2022Riflessioni critiche a margine del secondo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo “ostativo”
ARMANDO LAMBERTI
07-10-2022Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel
MARIA CRISTINA CARBONE
05-10-2022Famiglia e nuovi rapporti di parentela: la Corte costituzionale traccia il sentiero per il riconoscimento giudico della “familiarità sociale”
ANTONIO RUGGERI
03-10-2022In tema di paradossi della Costituzione e della giustizia costituzionale (prime notazioni)
PAOLO BONINI
19-09-2022La questione dell’evoluzione della funzione giurisdizionale (alcune riflessioni sull’eccesso di potere giurisdizionale)
CARMINE GUERRA
09-09-2022Patrocinio a spese dello Stato e mediazione obbligatoria (considerazioni a margine della sentenza n. 10/2022 della Corte costituzionale)
LUCA BARTOLUCCI
06-09-2022La disciplina del “doppio cognome” dopo la sentenza n. 131 del 2022: la prolungata inerzia del legislatore e un nuovo capitolo dei suoi rapporti con la Corte
ANDREA LOLLO
05-09-2022Libertà di manifestazione del pensiero e uso dei social da parte dei magistrati (a proposito di una recente delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa)
GIORGIO CATALDO
05-09-2022Lo Stato, interventista ma non troppo, di fronte all’emergenza energetica e alle opportunità offerte dagli artt. 41 e 43 Cost.: il caso degli idrocarburi
GIORGIA NICOLO´
02-09-2022Riflessioni sul principio di proporzionalità nella vita della sanzione penale
LORENZO SOTTILE
01-09-2022L’intervento manipolativo della Corte costituzionale nel quadro della conformazione costituzionale del diritto di difesa nell’esecuzione penale (riflessioni a margine della sentenza n. 18 del 2022)
23-03-2023
L´ultimo deposito della Corte costituzionale del 23 marzo 2023 (decc. nn. 48 e 49)
23-03-2023
Con la sent. n. 48 del 2023, viene identificato nella massima apertura delle comunità di energia rinnovabile (CER) un principio fondamentale della materia «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia» finalizzato a garantire in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale la più ampia possibilità di partecipare a una CER in attuazione di quanto disposto dal legislatore europeo.
Nella stessa decisione, nel ricordare che il legislatore regionale non può sottrarsi alla fondamentale esigenza di chiarezza e solidità del bilancio cui l’art. 81 Cost. si ispira, prevedendo una copertura di nuove spese credibile, sufficientemente sicura, non arbitraria o irrazionale ed in equilibrato rapporto con la spesa che si intende effettuare in esercizi futuri, la Corte precisa, altresì, che, se è vero che il canone costituzionale dell’art. 81, terzo comma, Cost. opera direttamente a prescindere dall’esistenza di norme interposte, nondimeno sussistono plurime disposizioni che ne sono puntualmente attuative sicché anche dei principi così espressi la Corte deve tenere conto nel suo scrutinio.
22-03-2023
Editoriale di Antonio Ruggeri, La spinosa questione dello status dei figli di coppie omosessuali: profili di metodo e di teoria costituzionale
22-03-2023
È disponibile la 15a edizione (febbraio - marzo 2023) dei Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo (Giappichelli)
I - profili organizzativi
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche