STEFANIA MABELLINI
24-06-2022Il “radicamento territoriale”: chiave d’accesso e unità di misura dei diritti sociali?
ALESSANDRO ROSARIO RIZZA
24-06-2022Sul potere dimezzato del Gestore dei Servizi Energetici: brevi riflessioni sui profili critici della legge di sanatoria
ARMANDO LAMBERTI
20-06-2022Libertà di informazione e democrazia ai tempi della società digitale: problemi e prospettive
ELENA SAMMACCICCIO
18-06-2022La Corte e il processo telematico: valutazioni e prospettive dopo la pandemia
GIORGIA NICOLO´
18-06-2022La pena pecuniaria come sanzione sostitutiva di pene detentive brevi: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 28 del 2022, in attesa della riforma Cartabia
QUIRINO CAMERLENGO
15-06-2022Valori e identità: per un rinnovato umanesimo costituzionale
MARIA ASSUNTA ICOLARI
07-06-2022I criteri giuridici della tassazione ambientale e il bisogno di un nuovo modello per favorire l’integrazione europea e il regionalismo
OMAR CARAMASCHI
03-06-2022Diritto alla vita e diritto all’autodeterminazione: un diverso bilanciamento è possibile? (a margine di Corte cost., sent. n. 50/2022)
MARINA ROMA
03-06-2022La Corte costituzionale su reddito di cittadinanza e reddito di inclusione. Bisogni primari degli individui e limite delle risorse disponibili
MARCO MARAZZINI
31-05-2022Emergenza politica e custodia della Costituzione. Il contributo di Kelsen e Schmitt nel contesto del processo Prussia contro Reich del 1932
LUCA BARTOLUCCI
24-05-2022Riforma dei regolamenti parlamentari e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
ALESSANDRA CAMAIANI
20-05-2022“Il fine non giustifica i mezzi”: la Corte costituzionale frena gli entusiasmi referendari sul fine vita, ma salva l’ordinamento da un grave vuoto sanzionatorio
STEFANO ROVELLI
12-05-2022Azionabilità del diritto al giudice naturale, rule of law e dignità dell’ordine giudiziario
ANTONIO RUGGERI
12-05-2022I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale tra interpretazioni storicamente orientate e revisioni a finalità espansiva
FEDERICO GIRELLI
09-05-2022L’“ordinanza Cappato” e il fattore tempo nella giustizia costituzionale
FRANCESCO TORRE
09-05-2022L’assegno per il nucleo familiare sfugge dalla morsa della doppia pregiudizialità: occasione mancata o balzo in avanti per il dialogo tra Roma e Lussemburgo? (prime riflessioni a margine della sent. n. 67/2022)
AURORA VESTO
09-05-2022Capacità di autodeterminazione, disagio psichico e rilevanza giuridica dei trattamenti sanitari
ALESSIA-OTTAVIA COZZI
07-05-2022Per un elogio del primato, con uno sguardo lontano. Note a Corte cost. n. 67 del 2022
MARGHERITA CORVASCE
04-05-2022L’intervento del Presidente del Consiglio dei ministri nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: spunti ricostruttivi alla luce della recente prassi giurisprudenziale
SIMONE FREGA
04-05-2022L’accordo di “donazione futura” dell’aspirante candidato con il partito per le elezioni politiche e la successiva richiesta di detrazione fiscale per l’erogazione effettuata (alcuni spunti di riflessione sulla sentenza n. 207 del 2021)
FRANCESCA MAURI
03-05-2022La Corte costituzionale tra questione di genere, discrezionalità del legislatore ed esigenza di preservare l’armonia del sistema (a margine della sentenza 1/22 della Corte costituzionale)
FRANCESCO ALBERTO SANTULLI
02-05-2022«Quando il mio ultimo giorno verrà»: brevi riflessioni a margine di Corte cost. n. 50/2022 in materia di omicidio del consenziente.
VALENTINA PUPO
28-04-2022Sulle discriminazioni degli stranieri nel settore della sicurezza sociale: una nuova pronuncia della Corte costituzionale all’esito di un caso di doppia pregiudizialità
COSIMO LOTTA
27-04-2022La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
27-04-2022
Osservazioni minime a margine della sent. n. 56 del 2022 della Corte costituzionale
CECILIA SICCARDI
07-04-2022Anticorruzione e PNRR: profili costituzionali
SILVIO TROILO
07-04-2022Considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020
ANTONIO RUGGERI
31-03-2022Oscurità e carenze della progettazione legislativa in tema di morte medicalmente assistita (prime notazioni)
FRANCESCO VALERIO DELLA CROCE - GIUSEPPE LIBUTTI - GIAMPIERO BUONOMO
29-03-2022Sulla gestione del patrimonio pubblico di Roma Capitale.
Per una regolamentazione fondata sul principio di uguaglianza e su un’interpretazione costituzionalmente orientata dei beni comuni
ANTONIO GUSMAI
17-03-2022Sulla legittimità costituzionale dei soggetti della rappresentanza politica a sollevare conflitti di attribuzione
ANTONIO RUGGERI
14-03-2022Alla Cassazione restìa a far luogo all’applicazione diretta del diritto eurounitario la Consulta replica alimentando il fecondo “dialogo” tra le Corti (a prima lettura della sent. n. 67/2022)
ANDREA CARDONE
25-02-2022Pena detentiva per la diffamazione e funzione democratica della libertà di espressione: quid iuris oltre il caso della professione giornalistica?
MARIO BERTOLISSI
24-02-2022L’udienza pubblica dinanzi alla Corte costituzionale
MASSIMILIANO MEZZANOTTE
23-02-2022La proporzionalità “contesa”: Corte di giustizia e giudici nazionali a confronto
FIAMMETTA SALMONI
23-02-2022La funzionalizzazione della tutela dello Stato di diritto alla sana gestione finanziaria e alla tutela del bilancio dell’UE (a prima lettura delle sentt. C-156 e C157 Ungheria e Polonia v. Parlamento e Consiglio)
BRUNO NASCIMBENE
11-02-2022Un “Dizionario dei diritti degli stranieri” (recensione e commento)
ALESSIO RAUTI
09-02-2022“A che punto è la notte?” L’approccio interculturale all’immigrazione fra capacità e accomodamenti
FEDERICO GIRELLI - FRANCESCO CIRILLO
08-02-2022Immuni e green pass. Prospettive di bilanciamento nella pandemia
ANTONIO RUGGERI
04-02-2022Diritti fondamentali e scienza: un rapporto complesso
GIUSEPPE LANEVE
02-02-2022La funzione parlamentare al cospetto della funzione giurisdizionale nel prisma della giurisprudenza costituzionale sui conflitti tra poteri: uno studio sugli ultimi trent’anni
FRANCESCA MAURI
02-02-2022Il Tribunale costituzionale polacco, le Corti sovranazionali e la salvaguardia dello Stato di diritto in Europa
SILVIO TROILO
02-02-2022Controlimiti versus Stato di diritto? Gli esiti della giurisdizionalizzazione dello scontro fra Unione europea e Polonia sull’indipendenza della magistratura
DANIELE MANELLI
31-01-2022La diffamazione a mezzo stampa e il persistente dominio dell’inerzia legislativa nella tutela dei diritti. La Consulta perfeziona un nuovo caso di “incostituzionalità differita” con la sentenza n. 150 del 2021
GIOVANNA RAZZANO
21-01-2022Quali implicazioni per il giudizio di ammissibilità dopo l’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum, che ha dichiarato legittima la denominazione «abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente)» e ha respinto «Disponibilità della propria vita mediante consenso libero, consapevole e informato»?
GIANLUCA FAMIGLIETTI
17-01-2022Presidente di assemblea “giudice” (della costituzionalità) o “arbitro” (della vita parlamentare)? (Nota a Corte cost. ord. n. 188 del 24 settembre 2021)
GIUSEPPE BERGONZINI
12-01-2022Delega di funzioni amministrative regionali e principio di sussidiarietà, a vent’anni dalla riforma del Titolo V (nota a Corte cost., 7 ottobre 2021, n. 189)
QUIRINO CAMERLENGO
10-01-2022Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e teoria dei giochi
24-06-2022
Sulla sconfessione, da parte della Corte Suprema US, dell’aborto come oggetto di un diritto costituzionalmente garantito (24 giugno 2022, Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization et al. No. 19–1392)
24-06-2022
L´ultimo deposito della Corte costituzionale
21-06-2022
Editoriale di Antonio Ruggeri, Le sanzioni illiberali dell´Ucraina all´invasore russo
14-06-2022
Secondo Corte cost. sent. n. 148 del 2022, non presentano natura e finalità punitive le sanzioni indicate nell´art. 75 T.U. stupefacenti (fatta salva la possibilità di verifica della legittimità costituzionale di singoli aspetti della medesima disciplina)
14-06-2022
L´imputato deve poter richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova con riferimento a tutti i reati contestatigli (Corte cost. sent. n. 146 del 2022)
07-06-2022
La Corte torna sull´incostituzionalità della regola del solve et repete (sent. n. 140 del 2022)
31-05-2022
La Corte aggiorna le regole dell´udienza pubblica: nelle Norme integrative e con un decreto del Presidente
31-05-2022
È disponibile la nuova edizione (tredicesima) del Codice di giustizia costituzionale (a cura di Pasquale Costanzo) edito da G. Giappichelli
31-05-2022
Incostituzionale la previsione per cui, in caso di riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, il figlio debba assumere il cognome del padre, anziché i cognomi di entrambi genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto (sent. n. 131 del 2022)
26-05-2022
L´obbligo di quarantena per COVID-19 non determina alcuna degradazione giuridica di chi vi sia soggetto e quindi non incide sulla libertà personale. (sent. 127/2022)
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche