FEDERICO FURLAN
28-11-2023Il premierato elettivo è la strada giusta? La lezione di vent’anni di elezione diretta dei Presidenti di regione
ANTONIO RUGGERI
20-11-2023La riforma Meloni e le sue stranezze, al bivio tra evoluzione istituzionale ed involuzione autoritaria
ALESSANDRA MAZZOLA
16-11-2023L’effettività del suffragio tra astensionismo e nuove modalità di espressione alla luce dei principi costituzionali
CARLA DI MARTINO
06-11-2023Il diritto costituzionale alla «non radicale inintelligibilità» delle disposizionI
PASQUALE COSTANZO
31-10-2023L’Enciclica Pacem in terris come Carta dei diritti (spunti per una riflessione)
ANTONIO RUGGERI
31-10-2023Pace e dignità, nella Pacem in terris e secondo Costituzione
MARINA PIETRANGELO
24-10-2023Spazio digitale e modelli di regolazione
GIOVANNI CAVAGGION
05-10-2023Presidente del Consiglio, Ministri e doppia cittadinanza: tra “conflitti di fedeltà” e apertura internazionale
SILVIA TALINI
03-10-2023Diritto all’impianto e revoca del consenso del padre. Nel “labirinto” della legge n. 40 del 2004
ANTONIO RUGGERI
02-10-2023La Costituzione sotto stress e la piramide rovesciata, ovverosia le più vistose torsioni a carico della separazione dei poteri e del sistema degli atti espressivi di pubbliche funzioni (note minime su una spinosa questione)
GIUSEPPINA BARCELLONA
25-09-2023Vaccini e riserva di legge (brevi riflessioni a margine di Corte cost. sent. n. 25 del 2023)
ALESSANDRO CANDIDO
25-09-2023Prospettive evolutive dell’insindacabilità delle «opinioni espresse»: una proposta di modifica dei regolamenti parlamentari
FRANCESCO TORRE
18-09-2023La corsa al trilogo ovvero la “prima parola” è quella che conta (recenti tendenze a partire da Corte Cost. sentt. nn. 54 e 67 del 2022)
SIMONE SCAGLIARINI
13-09-2023La Corte e la tecnica legislativa
ROBERTO ROMBOLI
12-09-2023Corte costituzionale e legislatore: il bilanciamento tra la garanzia dei diritti ed il rispetto del principio di separazione dei poterI
ANGELICA GEROSA, ALICE STEVANATO
12-09-2023Nel tempo e nello spazio: l’eredità di Serio Galeotti sui nuovi doveri di solidarietà
AGATINO CARIOLA
11-09-2023Fonti e “non fonti” parlamentari. Il difficile percorso della Corte costituzionale sulle competenze del Parlamento in materia di vitalizi
ANTONIO RUGGERI
01-09-2023Ha una forma la forma di governo?
LOREDANA MURA
25-07-2023Il riconoscimento di “forme e condizioni particolari di autonomia” in materia di commercio con l’estero
secondo un’interpretazione costituzionalmente e internazionalmente orientata dell’art. 116 Cost.
ALESSANDRO ROSARIO RIZZA
20-07-2023Il ricorso per conflitto tra poteri dello Stato e l’eccesso giurisdizionale.
Limiti e presupposti
MATTEO MILANESI
17-07-2023L’incostituzionalità delle «disposizioni irrimediabilmente oscure».
Riflessioni a margine di Corte cost., sent. n. 110/2023
LUCA DI MAJO
13-07-2023Una legge «radicalmente oscura» è incompatibile con la Costituzione. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 110/2023
SILVIO TROILO
13-07-2023L’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 nel bilanciamento fra i diritti e i doveri costituzionali
FRANCESCO CIRILLO
12-07-2023Neurodiritti: ambiguità della “libertà cognitiva” e prospettive di tutela
DORINDA CACCIOPPO
12-07-2023Il tentativo fallito di equiparare agricoltura biologica e biodinamica: un caso per riflettere sull’opportunità d’introdurre la consulenza scientifica in Parlamento
VALENTINA MILANESE
09-07-2023Lavoro pubblico “contrattualizzato”: responsabilità per ritardata assunzione
ARMANDO GIUFFRIDA
08-07-2023Il diniego e la revoca del permesso di soggiorno come misure afflittive per la mancata integrazione nella comunità accogliente dello straniero socialmente pericoloso: a margine di TAR Emilia-Romagna, Parma, sez. I, 6.12.2022, n. 346
ANTONIO MALASCHINI
06-07-2023ChatGPT e simili: questioni giuridiche ed implicazioni sociali
GIACOMO MENEGATTO
06-07-2023Qualche ulteriore riflessione in tema di promulgazione e rinvio parziali delle leggi di conversione dei decreti-legge: dall’altruismo istituzionale ad un’auspicabile riscoperta della leale cooperazione
FRANCESCO SEVERA
01-07-2023La proporzionalità delle sanzioni amministrative nella giurisprudenza costituzionale: questioni di sostanza e questioni di processo (una riflessione a partire da Corte costituzionale, sentenza n. 40 del 2023)
ALESSIA CONTI
26-06-2023L’ergastolo ostativo che move la Corte costituzionale e l’altre stelle
ANTONIO RUGGERI
22-06-2023Verità religiose e verità costituzionali a confronto:
il profondo significato per la teoria giuridica di talune sostanziali convergenze
MARIO BERTOLISSI
22-06-2023Testi normativi e contesti istituzionali
cose vere e meno vere a proposito dell’autonomia differenziata
MASSIMILIANO MEZZANOTTE
21-06-2023Brevi note in tema di diritto ad essere “medicalmente” dimenticato: il caso del diritto all’oblio oncologico
ROBERTO DI MARIA
19-06-2023L’applicazione dell’art. 68, comma 1, Cost., quale “specchio” in cui si riflette il (complicato e conflittuale) rapporto fra politica e magistratura: è tempo di cambiare?
CLAUDIO PANZERA
19-06-2023Titolarità dei diritti fondamentali e società democratica
12-06-2023
Ancora un (notevole) avanzamento nella giustiziabilità del drafting legislativo (osservazioni minime a prima lettura di Corte cost. n. 110/2023)
UGO ADAMO
09-06-2023La legge dimenticata. Le DAT a cinque anni dalla loro introduzione
MARCO LADU - NADIA MACCABIANI
03-06-2023L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche
ANTONIO RUGGERI
03-06-2023Costituzione e verità (prime notazioni)
SILVIA FILIPPI
31-05-2023Gli ancora incerti contorni dell’omogeneità nella giurisprudenza costituzionale recente sul decreto-legge
ANGELO LICASTRO
18-05-2023La salvaguardia dello «status» nazionale delle confessioni religiose alla prova del principio eurounitario della libertà di stabilimento
MARCO PODETTA
17-05-2023Il tentativo di attuazione dell’autonomia differenziata: dal disegno di legge Calderoli alla legge di bilancio per il 2023
LOREDANA MURA
04-05-2023Il modus operandi nella sent. n. 131 del 2022 della Corte costituzionale sul cognome dei figli a confronto con i sistemi della UE e della CEDU
30-11-2023
L´ultimo deposito della Corte costituzionale (dec. n. 210 del 2023)
24-11-2023
L´ultimo deposito della Corte costituzionale (decc. n. 208 e 209).
24-11-2023
Con la sent. n. 207 del 2023, la Corte ha escluso che la Costituzione imponga allo Stato di rimettere sul mercato le armi confiscate al fine di trarre un lucro dalla misura ablativa di talchè ritiene infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 della legge n. ...
24-11-2023
Nella sent. n. 208 del 2023, la Corte, accertato preliminarmente che, con l’art. 103, commi 4, 5 e 6, del d.l. n. 34 del 2020, come convertito, non si è conferito all´amministrazione un potere “in bianco”, indeterminato nel contenuto e nelle modalità, bensì il ...
23-11-2023
Nella sent. n. 206 del 2023, la Corte dichiara incostituzionale, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. e), Cost., l’art. 10 della legge reg. Veneto n. 30 del 2022, che, quanto all´impiego del gettito introitato, ha assimilato tra loro l’«attività di recupero fis ...
23-11-2023
Secondo la sent. n. 207 del 2023, il legislatore, nel prevedere, come circostanza aggravante del furto consumato o tentato, la violenza sulle cose, ha esercitato la discrezionalità che gli compete nella dosimetria penale, senza trasmodare in opzioni arbitrarie o manifestamente irragionevoli. ...
14-11-2023
Con la sent. n. 205 del 2023 è esaminata dalla Corte costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 2, comma 2-bis, della legge n. 89 del 2001, in riferimento, complessivamente, agli artt. 3, primo comma, 111, secondo comma, e 117, primo comma, Cost., quest’ultim ...
10-11-2023
Giovanni Pitruzzella e Maria Antonella Sciarrone Alibrandi sono i nuovi giudici costituzionali nominati dal Presidente della Repubblica: il giuramento martedì 14 novembre, alle 18:30, al Quirinale. Congratulazioni e l´augurio di buon lavoro da parte di Consulta OnLine.
10-11-2023
L´ultimo deposito della Corte costituzionale (decc. n. 202 e 203).
10-11-2023
Il diritto di agire in giudizio sancito dall’art. 24 Cost. come diritto inviolabile e quindi fondamentale è ritenuto leso dalla Corte costituzionale nella sent. n. 202 del 2023 (ed altresì il canone di ragionevolezza ex art. 3, primo comma, Cost.), derivandone l’illeg ...
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche