Studi - fascicolo 2024/II
ROBERTO TONIATTI
24-06-2024

Territorial Autonomy of Linguistic Minorities, the Purpose of Improving the Constitutional Framework, and the Paradigm of Strategic Pragmatism: the Case of Political Resilience of South Tyrol and its Option of Coalition-Building (2024)

CAMILLA PETRILLO
24-06-2024

Il diritto all’inclusione scolastica delle persone con disabilità

GAIA ATZORI
14-06-2024

La Corte giudica se stessa. Note a margine della sentenza n. 161 del 2023 sull’irrevocabilità del consenso maschile alla PMA

ANNA PIROZZOLI
13-06-2024

La dignità umana e il diritto all´affettività del detenuto

p. II - FRANCESCA MUNEROL e MARGHERITA ANDREAGGI
10-06-2024

I “semi di conflitto” nella gestione dell’acqua ed i possibili strumenti di risoluzione

SARA SCAZZOLA
10-06-2024

Il rapporto tra la transizione energetica e il patrimonio culturale: un bilanciamento di interessi

CARMELO DOMENICO LEOTTA
10-06-2024

L’aiuto al suicidio del malato tenuto in vita da un trattamento di sostegno vitale: l’art. 580 c.p. torna davanti alla Corte costituzionale

ANTONIO IGNAZIO ARENA
06-06-2024

Revisione della forma di governo e rispetto dei principi fondamentali (riflessioni a margine della proposta di legge a.s. n. 935)

ANTONIO RUGGERI
05-06-2024

A riguardo di talune rilevanti precisazioni fatte dalla Consulta in tema di “doppia pregiudizialità” (a prima lettura di Corte cost. n. 100 del 2024)

MASSIMILIANO MEZZANOTTE
03-06-2024

L’autonomia differenziata in materia ambientale: confini e limiti dell’art. 116, comma 3, Cost.

CARLA DI MARTINO
29-05-2024

La tutela dei diritti fondamentali tra Costituzione e Carta di Nizza: i nuovi (controversi) spunti della giurisprudenza costituzionale in tema di «doppia pregiudizialità»

MARIO PERINI
22-05-2024

Evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia di giuoco con vincita di denaro

ADRIANA CIANCIO
10-05-2024

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia, il dialogo «a distanza» con la Corte costituzionale e i possibili rimedi al giudicato amministrativo in contrasto con il diritto europeo (notazioni su tre casi recenti, a partire dalla vicenda «Randstad»)

GIUDITTA MATUCCI
10-05-2024

Lo statuto delle opposizioni nella forma di governo che cambia

CARLO CIARDO
06-05-2024

L’oblio oncologico: una prima analisi della l. n. 193/2023

ANTONIO RUGGERI
06-05-2024

I parametri costituzionali sfuggenti e le forme del loro inveramento nell’esperienza, a mezzo di consuetudini culturali di riconoscimento del loro significato

02-05-2024

La Corte replica a Consulta OnLine

ANDREA PROTO PISANI
02-05-2024

Ricordo di un amico: Alessandro Pizzorusso

Studi - fascicolo 2024/I
ANTONINO SPADARO
29-04-2024

I confini della Corte: dal “triangolo delle Bermuda” al “quadrilatero costituzionale”

FRANCESCO IANNELLI
29-04-2024

Considerazioni sul dovere contributivo (a margine di alcune pronunce della Corte costituzionale

23-04-2024

Nota minima alla sentenza n. 65 del 2024  (quanto sono elastiche le norme del processo davanti alla Corte?)

ANTONIO RUGGERI
07-04-2024

La controfirma ministeriale e il gioco dell’oca, ovverosia quando si modifica la Costituzione per tornare… all’originario dettato (nota minima su una vicenda anomala)

MEMORIA COSTITUZIONALE
04-04-2024

L´edificazione costituzionale della Svizzera moderna

GIACOMO MENEGATTO
19-03-2024

I senatori vitalizi come espressione del diritto costituzionale “soggettivo” ed “istituzionale” della cultura

ANTONIO RUGGERI
18-03-2024

Separazione dei poteri e dinamiche della normazione

GIUSEPPINA BARCELLONA
13-03-2024

Delega fiscale e riserva di legge: prime note

VERONICA VALENTI
11-03-2024

Il diritto all’affettività-sessualità in carcere e la sentenza n. 10 del 2024. Cronistoria di una rivoluzione, costituzionalmente orientata, che non attende più di essere compiuta

ARMANDO GIUFFRIDA
11-03-2024

L’obbligo motivazionale nell’esercizio della prelazione culturale (riflessioni a margine di Cons. Stato, Sez. V, 11 dicembre 2023, n. 10651)

ANTONIO RUGGERI
17-02-2024

Ancora in tema di tecniche di risoluzione delle antinomie tra norme interne e norme sovranazionali self-executing (a prima lettura di Corte cost. n. 15 del 2024)

FRANCESCA PIERGENTILI
16-02-2024

Costituzione e suicidio assistito. A proposito della verifica del rispetto del presupposto del “trattamento di sostegno vitale“ indicato nella sent. n. 242 del 2019 della Consulta

p. II - FRANCESCA MUNEROL, MARGHERITA ANDREAGGI, GIOVANNI BOTTO, MATTEO TIMO, MARCO ALTAMURA, FRANCESCO AVANZI, EDOARDO CREMONESE
11-02-2024

I provvedimenti avverso la siccità come “seme di conflitto”

 

ROBERTO BIN
09-02-2024

La sostituzione dei giuristi con tecnici: i cambiamenti indotti nella pubblica amministrazione

ELISA CAVASINO
09-02-2024

La Corte mediatica e la Corte attivista: i nuovi volti della giustizia costituzionale italiana

DAMIANO FLORENZANO
09-02-2024

Qualche considerazione sul limite dell’ordinamento civile, in relazione a discipline legislative regionali aventi ad oggetto l’azione amministrativa, svolta facendo ricorso a moduli privatistici

FELICE BLANDO
05-02-2024

Politica riformatrice, forme di governo, sistemi elettorali

ANDREA BONOMI
05-02-2024

La forma è sostanza: quando una legge è irrimediabilmente oscura e come tale incostituzionale?

ANTONIO RUGGERI
29-01-2024

Finalmente riconosciuto il diritto alla libera espressione dell’affettività dei detenuti (a prima lettura di Corte cost. n. 10 del 2024)

ROBERTO BIN
27-01-2024

L’Unione europea rispetta i principi del rule of law?

VALENTINA PUPO
27-01-2024

Evoluzione degli strumenti tecnologici di comunicazione e autorizzazioni ad acta nei confronti dei parlamentari: i chiarimenti della Corte costituzionale sulla nozione giuridica di “corrispondenza”

ANNA PIROZZOLI
25-01-2024

Intelligenza artificiale, sviluppo sostenibile e ambiente

NICCOLO´ FERRACUTI
22-01-2024

Le leggi-labirinto e la crisi della certezza del diritto

GIOVANNA RAZZANO
12-01-2024

Le proposte di leggi regionali sull’aiuto al suicidio, i rilievi dell’Avvocatura Generale dello Stato, le forzature del Tribunale di Trieste e della commissione nominata dall’azienda sanitaria

RECENSIONE
08-01-2024

Angioletta SPERTI, Constitutional Courts, Media and Public Opinion, Oxford, Hart Publishing, 2023, pp. XVII+235

ANTONIO D´ATENA
08-01-2024

Tutela ambientale e autonomia differenziata

LAURA BUFFONI
08-01-2024

Le regulae iuris e il diritto costituzionale (a proposito di S. Niccolai, Principi del diritto, principi della convivenza. Uno studio sulle «regulae iuris», Napoli, Editoriale Scientifica, 2022)

Cerca in tutta la RIVISTA
Prime Pagine
News
25-06-2024

L´ultimo deposito della Corte costituzionale (dec. n. 110 del 2024)

25-06-2024

Con la sent. n. 110 del 2024, la Corte dichiara infondate le censure mosse agli artt. 79, comma 2, e 94, comma 2, del d.p.r. n. 115 del 2002, assumendosi, dal giudice remittente, che la richiesta ivi contenuta ai cittadini extracomunitari che intendano avvalersi del gratuito patrocinio di documentaz ...

24-06-2024

La sent. n. 109 del 2024 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 36 della legge della Regione Siciliana 22 febbraio 2023, n. 2, che stabiliva, in materia di concessioni demaniali marittime, la proroga di due termini già fissati da precedenti leggi regionali, porta ...

18-06-2024

L´ultimo deposito della Corte costituzionale (decc.  nn. 107 e 108 del 2024)

18-06-2024

Nella sent. n. 107 del 2024, la Corte costituzionale invalida il divieto di far parte della giunta o di essere nominati rappresentanti del comune e della provincia fatto agli affini entro il terzo grado del sindaco o del presidente della giunta provinciale da parte dell’art. 64, comma 4, del d ...

13-06-2024

L´ultimo deposito della Corte costituzionale (decc.  nn. 105 e 106 del 2024)

13-06-2024

Nella sentenza n. 105 del 2024,  l’illegittimità costituzionale dell’art. 104-bis, comma 1-bis.1, quinto periodo, delle Norme di attuazione del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevedeva che le misure ivi indicate si applicassero per un periodo di tempo non ...

13-06-2024

La questione risolta con l´ord. n. 106 del 2014 nel senso della manifesta inammissibilità riguardava la censura mossa, in riferimento agli artt. 3, 13, 97 e 112 della Costituzione, al d.lgs. n. 150 del 2022, avendo questo introdotto la procedibilità a querela del delitto di sequestro ...

10-06-2024

L´ultimo deposito della Corte costituzionale (dec. n. 104 del 2024)

10-06-2024

Dopo un’articolata premessa ricostruttiva della propria giurisprudenza in materia, nella sent. n. 104 del 2024, la Corte, riscontrando, in base a diversi indici, la sostanziale corrispondenza di significato, al di là delle formule letterali usate, tra le opinioni espresse in un video su ...

Annotazioni redazionali alle decisioni della Consulta
I numeri precedenti
La Collana della Rivista
Seguici sui social
United kingdom Spain Saudi arabia Russia Portugal Germany France China

CONSULTA ONLINE


RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità

ConsultaOnLine.it