Studi - fascicolo 2025/I
PAOLA TORRETTA
28-04-2025

Cittadinanza e disabilità: è incostituzionale l’obbligo di provare la conoscenza della lingua italiana

MICHELE FRANCAVIGLIA
22-04-2025

I poteri normativi del governo alla luce dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

CHIARA DORIA
10-04-2025

Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionale

EDUARDO SANTORELLI
07-04-2025

L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale

IGNAZIO SPADARO
31-03-2025

L’incidenza dei sistemi di reclutamento sulla parità di genere nella Magistratura

MARGHERITA GHEZZI
23-03-2025

Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”

VINCENZO TELARO
19-03-2025

Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare

ANTONIO RUGGERI
13-03-2025

Indirizzo politico costituzionale: risorsa o problema? 

GIOVANNI BAROZZI REGGIANI
03-03-2025

 Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10 del 2025

PAOLO PILUSO
24-02-2025

Ripudio della guerra e legittima difesa collettiva: profili costituzionali

FRANCESCO IANNELLI
24-02-2025

Note sulla costituzionalità della tassazione degli extra-profitti in materia energetica nel post pandemia. Il ruolo della Corte costituzionale

VINCENZO SCIARABBA
15-02-2025

Il processo di Norimberga e il “ruolo costituzionale” del diritto e della giurisdizione penale internazionale e/o universale, ieri e oggi

LUIGI D´ANDREA
12-02-2025

Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri

ANTONIO RUGGERI
10-02-2025

Verso l’obbligatorietà del sindacato accentrato sulle questioni di “eurounitarietà-costituzionalità” in materia penale? (A prima lettura di Corte cost. n. 7 del 2025)

GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO
07-02-2025

Comparare per differenza: lo statuto giuridico della gestazione per altri in Italia e negli ordinamenti di common law

CHIARA FINOCCHIARO
03-02-2025

Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari

ANTONIO RUGGERI
27-01-2025

Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea

DANIELE CASANOVA
27-01-2025

Sul ritardo nella nomina dei giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune

LORENZO MADAU
27-01-2025

Crisi e rilancio della discussione orale nei giudizi della Corte costituzionale

CHIARA SAGONE
13-01-2025

La tutela delle persone con disabilità in evoluzione negli ordinamenti italiano e spagnolo

Cerca in tutta la RIVISTA
News
29-04-2025

Nella sentenza n. 62 la Corte chiarisce preliminarmente che le censure soll ...

29-04-2025

Corte costituzionale deposito del 29 aprile 2025 (dec. n. 62)

25-04-2025

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia, in forma ufficiale, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione  

24-04-2025

Nella sentenza n. 58 la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale del ...

24-04-2025

Corte costituzionale deposito del 24 aprile 2025 (decc. da n. 58 a n. 61)

22-04-2025

In linea con l’orientamento giurisprudenziale consolidato, la Corte, nella sentenza n. 55, ribadisce la centralità dell’interesse del minore alla luce dei princìpi costituzionali e dell’evoluzione della legis ...

22-04-2025

Con la sentenza n. 56 la Corte costituzionale, rifacendosi alla propria giurisprudenza pregressa, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di ...

22-04-2025

Con la sentenza n. 57 è stata dichiarata l’illegittimità di una disposizione di legge della Regione Puglia limitatamente alle parole «o con procedure di selezione per soli titoli, dove compatibili con il profilo professionale».  Secondo la Corte, infatti, il seg ...

22-04-2025

Corte costituzionale deposito del 22 aprile 2025 (decc. da n. 55 a n. 57)

19-04-2025

Consulta OnLine partecipa con profondo cordoglio al lutto per la scomparsa del Prof. Alessandro Pace, insigne costituzionalista, il cui pensiero e magistero hanno illuminato generazioni di studiosi.

Commenti e sinossi redazionali delle decisioni della Consulta
I numeri precedenti
La Collana della Rivista
Seguici sui social
United kingdom Spain Saudi arabia Russia Portugal Germany France China

CONSULTA ONLINE


RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità

ConsultaOnLine.it