Studi - fascicolo 2025/III
LUDOVICO A. MAZZAROLLI
17-11-2025

Presentazione del libro di Nicolò Zanon, “Le opinioni dissenzienti in Corte costituzionale. Dieci casi”

ANNA MARIA NICO
17-11-2025

Il seguito della decisione di incostituzionalità accertata ma non dichiarata. Note minime sulla sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2025

ANTONIO RUGGERI
15-11-2025

EDITORIALE - Una piccola, ma non insignificante, apertura della Consulta alla genitorialità omosessuale (nota minima a Corte cost. n. 155 del 2025)

MARIA CRISTINA CARBONE
07-11-2025

La disciplina dell’adozione tra scelta legislativa e decisione giurisprudenziale

GIORGIA PAVANI - VALENTINA CAPUOZZO
07-11-2025

Il silenzio non esiste

CHIARA GENTILE
06-11-2025

Il “tono costituzionale” nella giurisprudenza della Consulta

ALBERTO RANDAZZO
06-11-2025

Il giudice costituzionale “legislatore”: tecniche decisorie, uso dei canoni processuali, ruolo (sempre più) politicamente connotato

ROSA SIGNORELLA
05-11-2025

Libertas in legis “non iam” consistit. L’evoluzione del principio di separazione dei poteri attraverso la lente del diritto ad una morte dignitosa

GIUSEPPINA BARCELLONA
03-11-2025

Tanto rumore per nulla: brevi note a margine della legge toscana del 14 marzo 2025 n. 16

PATRIZIA MAGARO´
31-10-2025

A definitive Rights Turn in Climate Change Litigation

MASSIMILIANO MEZZANOTTE
27-10-2025

La valutazione di impatto generazionale come tecnica di “programmazione“

GIULIA MARIA NAPOLITANO
27-10-2025

Le risorse aggiuntive del Fondo di solidarietà comunale: la perequazione dal comma 3 al comma 5 dell’art. 119 Cost.

MARIO BERTOLISSI
23-10-2025

 Tradizioni e memoria nelle istituzioni

ANTONIO RUGGERI
20-10-2025

La Consulta torna a dire della “doppia pregiudizialità” con riferimenti tuttavia non pertinenti e argomenti non stringenti (note minime a margine di Corte cost. n. 147 del 2025)

RUGGERO RUDONI
20-10-2025

Pronunce di incostituzionalità in malam partem e inapplicabilità in senso proprio della norma illegittima più favorevole

LUIGI D´ANDREA
13-10-2025

Legge oscura e Diritto costituzionale

ANTONIO D´ANDREA-ARIANNA CARMINATI
13-10-2025

“Regolare i conti” tra chi svolge un mandato elettorale e chi esercita la funzione giurisdizionale (nel campo penale). Il Governo Meloni torna sul punto

ROBERTO PINARDI - SIMONE SCAGLIARINI
26-09-2025

Giudizio sulle leggi in via principale e durata del processo costituzionale: riflessioni suggerite da un’analisi statistica

LARA TRUCCO
22-09-2025

Lettera di ricordo e riflessione

AURORA MAGGI
18-09-2025

Oltre il limbo giuridico della persona minore: nota alla sentenza n. 68 del 2025 della Corte costituzionale

GIAN PAOLO DOLSO
12-09-2025

La Corte si pronuncia sulla detenzione amministrativa degli stranieri

SIMONE SCAGLIARINI
08-09-2025

La Corte alza la posta in gioco sulle misure di contenimento della dipendenza da azzardo

IGNAZIO TARDIA
01-09-2025

Adozione internazionale e persona singola:  additiva di principio, idoneità in concreto e ordine pubblico «esterno» (nota a Corte cost., 21 marzo 2025, n. 33)

Studi - fascicolo 2025/II
SIMONE BARBARESCHI, MARCO LADU E ALESSANDRO LAURO 
29-08-2025

In nome di quale democrazia? Come ridefinire la struttura costituzionale del potere in Italia e in Europa

ANGELO LICASTRO
25-08-2025

Religious Freedom First? Scelte educative dei genitori e promozione della didattica “inclusiva” davanti alla Corte Suprema USA

ELISABETTA CATELANI
21-08-2025

Il pensiero liberale di Einaudi ed i suoi ruoli istituzionali come componente dell’Assemblea costituente e Presidente della Repubblica

VINCENZO BALDINI
04-08-2025

Plurime valenze della libertà di manifestazione del pensiero e suoi limiti: una questione sempre attuale

MARIAIDA CRISTARELLA ORISTANO
04-08-2025

La cittadinanza europea alla luce del recente caso Commissione c. Malta: tra tutela dei principi sovranazionali e salvaguardia della sovranità statale

LAURA LA CORTE
04-08-2025

La vendita di farmaci su Amazon all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione europea fra tutela della concorrenza e protezione dei dati sanitari

ANTONIO RUGGERI
01-08-2025

Note introduttive ad uno studio sulla Costituzione quale ponte tra culture

VINCENZO TELARO
28-07-2025

Adozione da parte delle persone singole e ordinamento costituzionale: questioni attuali e possibili risvolti dopo Corte cost. sent. n. 33 del 2025

MARIO ESPOSITO
24-07-2025

Qualche considerazione su adozione ed emanazione del d.l. sicurezza

ANNA GRAGNANI
17-07-2025

Stato sociale e rischi da transizione: sulla dimensione temporale nella garanzia dei doveri costituzionali

ARMANDO LAMBERTI
14-07-2025

Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia

PAOLO PILUSO
14-07-2025

Poteri privati, diritti fondamentali e interessi legittimi: costituzionalismo digitale e “amministrativizzazione” del potere privato

ROBERTO BIN
07-07-2025

Decreti-legge “anomali“ e difesa giudiziale dei diritti (in margine alla sent. 146/2024 della Corte costituzionale)

ANDREA MOLFETTA
07-07-2025

Il Governo svedese di fronte all´emergenza sanitaria da Covid-19: elementi di riflessione per una comparazione con il modello italiano

MARIALIBERATA DI FEO
04-07-2025

Una questione di legittimità costituzionale sull’ammissibilità dell’eutanasia ope iudicis

ANTONIO RUGGERI
03-07-2025

Editoriale: Il Ministro della giustizia e la confusione dei poteri

INES GULLINO
30-06-2025

L´Alta Corte disciplinare: quale ruolo ed impatto sugli equilibri costituzionali? 

ELENA FALZEA
30-06-2025

Principio di autodeterminazione e PMA: evoluzione e limiti a margine della sentenza n. 69/2025 

ANTONIO RUGGERI
24-06-2025

I confini mobili tra tecniche interpretative e tecniche decisorie, con specifico riguardo ai rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno

GIUSEPPE MONACO
23-06-2025

Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura

FRANCESCO CIRILLO
23-06-2025

La finzione della forma. Il primo Kelsen tra teoria e dogmatica

ELENA MALFATTI, ROBERTO ROMBOLI
16-06-2025

Ricordando Alessandro Pizzorusso 
Il Consiglio superiore della magistratura, tra modello costituzionale e prospettive di riforma

VALENTINA CHIAUZZI - VINCENZO SCIARABBA
16-06-2025

La modulazione dell’applicazione delle garanzie convenzionali e costituzionali tradizionalmente collegate alla materia penale a misure formalmente non penali

MATTEO PAOLANTI
09-06-2025

La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza

EMILIO CASTORINA
09-06-2025

Riforme della “giustizia”: un percorso ancora incompiuto

ALDO ROCCO VITALE
30-05-2025

La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita alla luce della sentenza n. 66 del 2025 come problema biogiuridico

FELICE BLANDO
30-05-2025

Fra astensionismo e voce al popolo: qualche spunto a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno

STEFANIA MABELLINI
26-05-2025

Il Giudice costituzionale “assolve” il legislatore retrospettivo che cancella le “iniquità” del passato…e assesta un nuovo colpo al legittimo affidamento

CHIARA CUCCURU
26-05-2025

L’intervento delle Regioni “terze” nel giudizio di legittimità costituzionale in via di azione

MARIO BERTOLISSI
21-05-2025

La Costituente e la non discontinuità concettuale

ANTONIO RUGGERI
19-05-2025

Famiglia e Costituzione: un modello aperto e in progress?

MARIO PERINI - EDIN SKREBO
19-05-2025

Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce 

BIAGIO G. DI MAURO
19-05-2025

Il digital lobbying degli hedge funds nell’esperienza elettorale statunitense tra profili di criticità e prospettive de iure condendo

GIOVANNA RAZZANO
17-05-2025

La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato «in un ambito ad altissima sensibilità etico-sociale», concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?

CRISTINA VIDETTA
17-05-2025

Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022

FRANCESCA BAILO
17-05-2025

L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale

Al nostro Prof. Pasquale Costanzo
11-05-2025

Il Tuo luminoso esempio e i Tuoi insegnamenti saranno sempre e per sempre nella nostra mente e nei nostri cuori

Lo Staff di Consulta OnLine

FILIPPO VARI
09-05-2025

Ancora in tema di assistenza al suicidio ed eutanasia

QUIRINO CAMERLENGO
06-05-2025

Sulla riflettanza politica degli organi costituzionali di garanzia

ROBERTO BIN
03-05-2025

L’ambiente nella Costituzione, tra beni e interessi

CAMILLA PETRILLO
02-05-2025

Costituzione e indipendenza nel processo tributario: i giudici bussano ancora una volta, ma il portone della Consulta resta chiuso

MARIO PANEBIANCO
02-05-2025

Considerazioni minime sul Comunicato della Presidenza della Repubblica del 15 aprile 2025

Cerca in tutta la RIVISTA
News
13-11-2025

La sent. n. 167 chiarisce che la misura contestata non ha natura tributaria, alla luce degli indici elaborati dalla stessa giurisprudenza costituzionale; su tale presupposto erroneo erano fondate le questioni sollevate in riferimento agli artt. 3 e 53 Cost., che vengono quindi dichiara ...

13-11-2025

 Corte costituzionale deposito del 13 novembre 2025 (dec. n. 167)

07-11-2025

Nella sentenza n. 166 del 2025 la Corte ha dichiarato non fondate talune questioni di legittimità costituzionale concernenti la disciplina della c.d. “confisca allargata“.  Nello specifico, è stata di essa fatta salva l´applicazione anche ai condannati per i reati di lieve e ...

07-11-2025

 Corte costituzionale deposito del 7 novembre 2025 (dec. n. 166 del 2025)

06-11-2025

Consulta OnLine si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito della Corte costituzionale Annibale Marini

04-11-2025

Con la sent. n. 163, resa nell’ambito di un conflitto tra Stato e Regioni, la Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo il decreto interministeriale n. 226 del 2024 sul foglio di servizio ele ...

04-11-2025

 Corte costituzionale deposito del 4 novembre 2025 (decc. dalla n. 162 alla n. 165)

31-10-2025

E-book edited by Patrizia Magarò - A definitive Rights Turn in Climate Change Litigation

31-10-2025

Con la sent. n. 158, sono state dichiarate incostituzionali alcune disposizioni della legge della Provincia autonoma di Bolzano recante “Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 nella fase di ...

31-10-2025

 Corte costituzionale deposito del 31 ottobre 2025 (decc. dalla n. 158 alla n. 161)

Commenti e sinossi redazionali
delle decisioni della Consulta
I numeri precedenti
La Collana della Rivista
Seguici sui social
United kingdom Spain Saudi arabia Russia Portugal Germany France China

CONSULTA ONLINE


RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità