Studi - fascicolo 2024/III
ANTONIO RUGGERI
09-12-2024

Teoria della Costituzione e riorganizzazione del potere, tra regole istituzionali e regolarità della politica

MASSIMILIANO MEZZANOTTE
09-12-2024

Brevi cenni sul paesaggio sonoro come patrimonio culturale immateriale: basi giuridiche e sviluppi futuri

ANTONIO RUGGERI
21-11-2024

La doppia pregiudizialità torna ancora una volta alla Consulta, in attesa di successive messe a punto (a prima lettura di Corte cost. n. 181 del 2024)

MARCO RUOTOLO
18-11-2024

La modulazione degli effetti temporali delle decisioni d’incostituzionalità

LOREDANA MURA
18-11-2024

Il modello della “cooperazione sovranazionale”:un’autentica contraddizione in termini alla luce dell’esperienza UE

MARCO RUOTOLO
06-11-2024

Sulla “confluenza” dei contenuti di un decreto-legge nella legge di conversione di altro decreto-legge

PATRIZIA MAGARO´
04-11-2024

Suggestioni comparate (e anomalie) nel disegno di legge costituzionale sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri

ANDREA CONZUTTI
24-10-2024

Dinamiche della costituzione economica europea dopo la crisi pandemica: nuovo che avanza o vecchio che resta?

MARCO CECILI
23-10-2024

La mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza del decreto-legge nuovamente al vaglio della Corte costituzionale

FRANCESCO IANNELLI
23-10-2024

Gli intrecci fra politica e amministrazione a margine della giurisprudenza costituzionale sullo spoils system nei rapporti tra Stato e Regioni

ANTONIO RUGGERI
17-10-2024

Il premierato elettivo e la decostituzionalizzazione della Costituzione (note minime su una spinosa questione)

AGATINO CARIOLA
17-10-2024

Verità versus potere

ANTONMICHELE DE TURA
10-10-2024

Frammenti di storia polacca (nel prisma della Biblioteca della Corte costituzionale)

CAMILLA BUZZACCHI
10-10-2024

Sostenibilità ambientale e domini collettivi: una manifestazione virtuosa di sussidiarietà

ALDO ROCCO VITALE
07-10-2024

La morte assistita e i trattamenti di sostegno vitale come problemi biogiuridici tra il nominalismo della Corte costituzionale e l’ontologia della realtà (giuridica)

ANTONIO RUGGERI
17-09-2024

Verso una giustizia costituzionale di “equità”: quali i riflessi di ordine istituzionale?

ROBERTO BIN
12-09-2024

Il “caso Priolo”: scelta politica vs. bilanciamento in concreto (in margine alla sent. 105/2024)

MICHELE FRANCAVIGLIA
12-09-2024

Ancora un problematico obiter dictum della Corte in tema di autodichia (brevi notazioni a margine di Corte cost., sent. n. 65 del 2024)

GIOVANNI COLOCRESE
11-09-2024

Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative (nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2)

ANGELA IDA NICOTRA
09-09-2024

Indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione

ROBERTO PINARDI
02-09-2024

La Corte e il venir meno del vizio di incostituzionalità (a margine di una pronuncia di “legittimità costituzionale sopravvenuta”)

CARLO PADULA
02-09-2024

Riflessioni su interesse al ricorso e cessazione della materia del contendere nel giudizio in via principale

ALESSANDRO CANDIDO
02-09-2024

Il “fine vita” tra Stato e Regioni

FEDERICO GIRELLI
02-09-2024

Inciampi estivi alla garanzia dell’assistenza scolastica per gli alunni con disabilità

Cerca in tutta la RIVISTA
Prime Pagine
News
15-02-2025

Nella sent. n. 19 del 2025 rileva la richiesta, al giudice delle pensioni, dell’accertamento del diritto – negato in sede amministrativa – alla piena rivalutazione del trattamento pensionistico percepito (nei primi due casi, l’impo ...

14-02-2025

Corte costituzionale deposito del 14 febbraio 2025 (dec. n. 19)

13-02-2025

Eletti dal Parlamento i nuovi giudici costituzionali: sono Maria Alessandra Sandulli, Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini,  Roberto Cassinelli. E´ stato ricostituito così il plenum del collegio dell ...

13-02-2025

Corte costituzionale deposito del 13 febbraio 2025 (decc. n. 17 e n. 18)

10-02-2025

Corte costituzionale deposito del 10 febbraio 2025 (dec. n. 16)

10-02-2025

Con la sent. n. 16 del 2025, la Corte ha dichiarato l’illegittimità di una disposizione della legge 8 luglio 1980, n. 319, di disciplina dei compensi spettanti a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni svolte su richiesta dell’autorità giudizia ...

08-02-2025

Con la sentenza n. 10 del 2025, la Corte ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione della legge 26 giugno 2024, n. 86, recante le Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’ ...

08-02-2025

Con la sent. n. 11 del 2025, la Corte ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole «adottato da cittadino italiano» e «successivamente alla adozione», nonché ...

08-02-2025

Con la sent. n. 12 del 2025 la Corte ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a ...

08-02-2025

Con la sent. n. 13 del 2025, la Corte ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 19 ...

Commenti e sinossi redazionali delle decisioni della Consulta
I numeri precedenti
La Collana della Rivista
Seguici sui social
United kingdom Spain Saudi arabia Russia Portugal Germany France China

CONSULTA ONLINE


RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità

ConsultaOnLine.it