periodico online
ISSN 1971-9892
CRONACHE DALLE
ISTITUZIONI
2022
Ultimi eventi pubblicati
31.12.22 Il messaggio radiotelevisivo di fine anno del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
“La speranza di pace è fondata anche sul rifiuto di
una visione che fa tornare indietro la storia, di un oscurantismo fuori dal
tempo e dalla ragione. Si basa soprattutto sulla forza della libertà. Sulla
volontà di affermare la civiltà dei diritti.
Qualcosa che è radicato nel cuore delle donne e degli
uomini. Ancor più forte nelle nuove generazioni. Lo sono i suoi principi e i
suoi valori che vanno vissuti dagli attori politici e sociali e da tutti i
cittadini”.
27.12.2022 Compleanno della
Costituzione: programmazione straordinaria di SenatoTV
16.12.2022 “Serve una governance
globale e un rilancio urgente di un multilateralismo efficace che contribuisca
allo sviluppo di un ordine mondiale, imperniato sulle Nazioni Unite e portatore
di pace e di giustizia, basato su istituzioni rappresentative, democratiche,
trasparenti, responsabili, efficienti”
Intervento
del Capo dello Stato alla cerimonia degli auguri del Corpo diplomatico
10.12.2022 “La Repubblica Italiana, in
aderenza al dettato costituzionale e in spirito di autentico multilateralismo,
conferma il suo impegno a favore delle iniziative di difesa e promozione dei
diritti umani sviluppate sia in ambito nazionale sia nel contesto
internazionale”
Dichiarazione
del Capo dello Stato nell’Anniversario della Dichiarazione universale dei
diritti dell’uomo
06.12.2022 “Vorrei sottolineare come,
per la prima volta, venga stipulata un’intesa con il consenso unanime delle Regioni ai sensi
dell’ottavo comma dell’articolo 117, della Costituzione. Una
disposizione quest’ultima che, come tutti sappiamo, riconosce alle Regioni la facoltà
di stipulare intese, da ratificare con legge regionale, ‘per il migliore
esercizio delle proprie funzioni, anche con l’individuazione di organi
comuni’”.
Il
discorso del Capo dello Stato al Festival delle Regioni e delle Province
autonome
02.12.22 Adeguato anche il Regolamento
della Camera dei deputati a seguito della riduzione del numero dei parlamentari
La riforma in Gazzetta Ufficiale
22.11.22 “Diminuire le distanze nella
possibilità di esercizio dei diritti: perché oggi, tuttora, tra realtà urbane e
aree interne, tra centri di grande collegamento, comunità montane e realtà
insulari, non sempre i diritti e i servizi riescono ad essere assicurati in
maniera eguale”.
Il
discorso del Capo dello Stato all’assemblea nazionale ANCI
16.11.22 In Gazzetta Ufficiale
la revisione costituzionale dell’art. 119 Cost.
15.11.22
“..richiedono integrazione tutte le sfide più importanti che abbiamo di fronte,
dal clima alle migrazioni, indotte in buona parte dai mutamenti climatici che
stanno desertificando ampi spazi di territorio mondiale; alla economia
globalizzata, in cui grandi soggetti operano totalmente indifferenti e
svincolati da regole e interventi dei singoli Stati; a problemi che riguardano
ogni aspetto, basta pensare a due grandi transizioni, quella appunto climatica,
quella ecologica e quella digitale”
11.11.22
“Come trent’anni addietro, in realtà, ci è richiesto un salto di qualità.
Abbiamo
bisogno oggi di scelte coraggiose e lungimiranti. Rinunciarvi significherebbe
evadere dalle nostre responsabilità; rassegnarci all’irrilevanza.
Occorre
compiere queste scelte e individuare strumenti adeguati.”
Il
discorso del Capo dello Stato a Maastricht in occasione del trentennale del
Trattato
31.10.22
IL Governo risponde in via d’urgenza al (secondo) sollecito della Corte
costituzionale in tema di ergastolo ostativo (d.l. 31
ottobre 2022, n. 162): “I
benefici (...) possono essere concessi,
anche in assenza di collaborazione con la giustizia ai sensi dell'articolo 58-ter, (...) purché
[gli interessati] dimostrino l'adempimento delle obbligazioni civili e degli
obblighi di riparazione pecuniaria conseguenti alla condanna o l'assoluta impossibilità
di tale adempimento e alleghino elementi specifici, diversi e ulteriori
rispetto alla regolare condotta carceraria, alla partecipazione del detenuto al
percorso rieducativo e alla mera dichiarazione di dissociazione
dall'organizzazione criminale di eventuale appartenenza, che consentano di
escludere l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata,
terroristica o eversiva e con il contesto nel quale il reato è stato commesso,
nonché il pericolo di ripristino di tali collegamenti, anche indiretti o
tramite terzi, tenuto conto delle circostanze personali e ambientali, delle
ragioni eventualmente dedotte a sostegno della mancata collaborazione, della
revisione critica della condotta criminosa e di ogni altra informazione
disponibile. Al fine della concessione dei benefici, il giudice accerta altresì
la sussistenza di iniziative dell'interessato a favore delle vittime, sia nelle
forme risarcitorie che in quelle della giustizia riparativa” (estratto dalla Gazzetta Ufficiale)
23.10.22
“La pace è un processo, non un momento della storia: ha bisogno di coraggio, di
determinazione, di volontà politica e di impegno dei singoli.”
Intervento
del Presidente della Repubblica in occasione dell’incontro internazionale “Il
grido della pace. religioni e culture in dialogo”
22.10.22
Decolla il 68° Governo della Repubblica: per la prima volta, una donna alla
Presidenza del Consiglio
14.10.22
Discorso d’insediamento del nuovo Presidente della Camera: “Il mio impegno sarà
di rappresentare e coadiuvare l’azione parlamentare di tutti gli onorevoli
deputati, nel rispetto assoluto della parità dei diritti per tutti i deputati
della Repubblica, siano essi appartenenti alla maggioranza o all’opposizione”.
13.10.22
Discorso d’insediamento del nuovo Presidente del Senato: “Voglio quindi dire a
quest'Assemblea che sarò inflessibile nel difendere, nella stessa identica
maniera, i diritti della maggioranza e quelli dell'opposizione: mi troverete
pronto, su questo”
13.10.22
Esordisce al Senato la XIX legislatura con le parole di Liliana Segre
11.10.22. Elenco definitivo degli
eletti nella XIX Legislatura.
06.10.22 “I valori di pace, di democrazia,
di stato di diritto sono principi fondanti della nostra società e del processo
di integrazione europea, e si pongono in termini antitetici a quanto emerge
come conseguenza e come principi e criteri dell’aggressione della Russia
all’Ucraina”
Il discorso
del Capo dello Stato al XVII vertice dei Capi di Stato del "Gruppo Arraiolos"
05.10.22. Lo
stato di attuazione del PNRR.
4.10.22 “La pace è un diritto iscritto
nelle coscienze e rappresenta l’aspirazione più profonda di ogni persona,
appena alza lo sguardo oltre il suo presente”
Il discorso del Capo dello Stato alla cerimonia
dell’accensione della lampada votiva San Francesco ad Assisi
29.9.22 Parlamentari eletti nelle
elezioni politiche del 25 settembre 2022
09.09.22 La scomparsa di Elisabetta II
“"Il popolo italiano e i suoi rappresentanti istituzionali che hanno avuto
l’onore di incontrare la Regina Elisabetta II ne hanno potuto ammirare la
straordinaria levatura e l’ineguagliabile personalità".”
Il
messaggio del Capo dello Stato
03.09.22 “Il prolungarsi della guerra
di aggressione in Ucraina, che la Federazione Russa ha avviato consapevole
delle gravi ripercussioni e del drammatico impatto sulla vita dell’Europa e del
mondo intero, sta mettendo alla prova le nostre coscienze di uomini liberi e
desiderosi di pace, riflettendosi sulle nostre società ed economie”
Il
messaggio del Capo dello Stato al Forum
Ambrosetti di Cernobbio
29.08.22 Nota di precisazione della
Presidenza della Repubblica sull’atteggiamento del Quirinale rispetto alla
campagna elettorale
29.08.22 Sul sito del Ministero dell’interno i contrassegni, gli
statuti e i programmi dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati che
hanno presentato liste per le elezioni politiche del 25 settembre 2022
28.07.22 Approvata in via definitiva a
maggioranza assoluta la revisione costituzionale dell’art. 119 concernente il
riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi
derivanti dall'insularità
21.07.22 “1. Il GOVERNO rimane impegnato nel disbrigo degli
affari correnti, nell'attuazione delle leggi e delle determinazioni già assunte
dal Parlamento e nell'adozione degli atti urgenti, ivi compresi gli atti
legislativi, regolamentari e amministrativi necessari per fronteggiare le
emergenze nazionali, le emergenze derivanti dalla crisi internazionale e la
situazione epidemiologica da COVID-19. Il Governo rimane altresì impegnato
nell'attuazione legislativa, regolamentare e amministrativa del Piano nazionale di
ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per
gli investimenti complementari (PNC).
Dovrà, in ogni caso, essere
assicurata la continuità dell'azione amministrativa.”
Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri
adottata
a seguito dello scioglimento delle Camere
21.07.22 Finita anticipatamente la
XVIII Legislatura (esordita il 23 marzo 2018) con lo scioglimento presidenziale
delle Camere
la dichiarazione del Capo dello Stato dopo la firma del
decreto di scioglimento (interventi che restano comunque indispensabili: contrasto
dell’inflazione, contenimento degli effetti della guerra russo-ucraina,
attuazione nei tempi concordati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contrasto
alla pandemia)
Firmati,
inoltre, i decreti,
23.06.22 “La comunità
internazionale deve saper assumere obiettivi condivisi e, intorno a essi,
promuovere la tutela e l’affermazione dei beni globali.”
l’intervento del Capo dello Stato alla Conferenza sulla
cooperazione allo sviluppo
19.05.22 “Non c’è libertà piena se
gli altri ne sono privi. Questo vale all’interno di un Paese, vale nella
comunità internazionale. Questo spinge (…) a non chiudere gli occhi, a
impegnarsi perché venga ripristinato il diritto internazionale in sede
internazionale, venga riaffermata quella catena di valori in cui la libertà si
articola.
La libertà è indissolubilmente
connessa con altri valori: l’uguaglianza, la solidarietà. Sono questi i valori
che vanno coltivati, difesi attivamente.”
22.04.22 “In Europa, in Italia. Il
convinto e incondizionato rifiuto di ogni sopraffazione totalitaria, unitamente
alla consapevolezza dell’importanza della democrazia, all’affermazione
coraggiosa e intransigente del rispetto della dignità umana, al rifiuto di ogni
razzismo, alla fedeltà ai propri ideali, sono i valori che ci sono stati
affidati dalla Liberazione; e che avvertiamo di dover trasmettere ai nostri
figli, ai nostri nipoti, ai giovani europei perché si scongiuri l’atrocità
inescusabile della guerra”
30.03.22 “Interpretare non può mai
voler dire né arbitrio né, tanto meno, ricerca di originalità: è la norma –
stabilita democraticamente dal Parlamento e correttamente inserita nella
cornice valoriale delineata dalla Costituzione - a dover definire,
perimetrandolo, l’ambito di riferimento della decisione. Interpretare, quindi,
significa adattare al caso concreto la norma, senza mai stravolgerla o
forzarla, rendendola, piuttosto, attraverso un percorso logico, viva e
riconoscibile”
L’intervento del Capo dello Stato all’incontro con i
magistrati ordinari in tirocinio
28.03.22 “Le ragioni della
convivenza umana pretendono che si ponga fine alle guerre. La pace è sempre
doverosa e possibile. Proprio per questo, stiamo rispondendo con la dovuta
solidarietà all’aggressione nei confronti dell’Ucraina”
L’intervento del Capo dello Stato all’inaugurazione dell’anno
accademico a Trieste
25.03.22 “Pace e libertà, diritti
delle persone e delle comunità, sono caposaldi inscindibili e costituiscono
traguardi che i cittadini del Continente oggi intendono riguadagnare per
comporre un nuovo quadro di sicurezza, di cooperazione, di convivenza”
Il messaggio del Capo dello Stato al Congresso dell’A.N.P.I.
01.03.22 “L’Italia ha risposto
all’appello del Presidente Zelensky che aveva chiesto equipaggiamenti,
armamenti e veicoli militari per proteggersi dall’aggressione russa”
Le comunicazioni del Presidente del Consiglio sulla guerra
russa all’Ucraina
25.02.22 “Davanti alle terribili minacce
che abbiamo davanti, per essere uniti con l’Ucraina e con i nostri alleati
dobbiamo prima di tutto restare uniti fra noi”
L’informativa alle Camere del Presidente del Consiglio sulla
guerra russa all’Ucraina
24.02.22 “Perché l’Europa non
precipiti improvvisamente in un vortice di guerre, è necessario agire con forza
e lungimiranza per ristabilire il primato del diritto internazionale e la
salvaguardia dei principi e dei valori che hanno garantito pace e stabilità al
nostro continente”
Il comunicato del Consiglio supremo di difesa presieduto dal
Capo dello Stato
24.02.22 “Perché l’Europa non
precipiti improvvisamente in un vortice di guerre, è necessario agire con forza
e lungimiranza per ristabilire il primato del diritto internazionale e la
salvaguardia dei principi e dei valori che hanno garantito pace e stabilità al
nostro continente”
Il messaggio del Presidente del Consiglio sulla guerra russa
all’Ucraina
08.02.22 Completato l’iter parlamentare
della revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 della Costituzione.
Il
testo della Costituzione modificato
03.02.22 “Una riflessione si
propone anche sul funzionamento della nostra democrazia, a tutti i livelli.
Proprio la velocità dei cambiamenti
richiama, ancora una volta, al bisogno di costante inveramento della
democrazia.
Un’autentica democrazia prevede il
doveroso rispetto delle regole di formazione delle decisioni, discussione,
partecipazione. L’esigenza di governare i cambiamenti sempre più rapidi
richiede risposte tempestive. Tempestività che va comunque sorretta da
quell’indispensabile approfondimento dei temi che consente puntualità di
scelte.
Occorre evitare che i problemi
trovino soluzione senza l’intervento delle istituzioni a tutela dell’interesse
generale: questa eventualità si traduce sempre a vantaggio di chi è in
condizioni di maggiore forza.
Poteri economici sovranazionali
tendono a prevalere e a imporsi, aggirando il processo democratico.
Su un altro piano, i regimi autoritari
o autocratici tentano ingannevolmente di apparire, a occhi superficiali, più
efficienti di quelli democratici, le cui decisioni, basate sul libero consenso
e sul coinvolgimento sociale, sono, invece, più solide ed efficaci.
La sfida – che si presenta a
livello mondiale – per la salvaguardia della democrazia riguarda tutti e
anzitutto le istituzioni.
Dipenderà, in primo luogo, dalla
forza del Parlamento, dalla elevata qualità della attività che vi si svolge,
dai necessari adeguamenti procedurali.
Vanno tenute unite due esigenze
irrinunziabili: rispetto dei percorsi di garanzia democratica e, insieme,
tempestività delle decisioni.
Per questo è cruciale il ruolo del
Parlamento, come luogo della partecipazione. Il luogo dove si costruisce il
consenso attorno alle decisioni che si assumono. Il luogo dove la politica
riconosce, valorizza e immette nelle istituzioni ciò che di vivo emerge dalla
società civile.
Così come è decisivo il ruolo e lo
spazio delle autonomie. Il pluralismo delle istituzioni, vissuto con spirito di
collaborazione – come abbiamo visto nel corso dell’emergenza pandemica –
rafforza la democrazia e la società.
Non compete a me indicare percorsi
riformatori da seguire. Ma dobbiamo sapere che dalle risposte che saranno date
a questi temi dipenderà la qualità della nostra democrazia.”
29.01.22 Dichiarazione del
Presidente della Repubblica a seguito della sua rielezione.
29.01.22 Sergio Mattarella
rieletto Presidente della Repubblica all’ottavo scrutinio.
Resoconto sommario della seduta del Parlamento riunito
(lunedì 24 gennaio-29 gennaio 2022) (in via di completamento)
I Presidenti della Repubblica dal 1948 fino ad oggi.
29.01.22 È Giuliano Amato il nuovo
Presidente della Corte costituzionale.
27.01.22 “Nel cuore dell’Europa si
era aperta una voragine che aveva inghiottito secoli di civiltà, di diritti, di
conquiste, di cultura”
Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione del
Giorno della Memoria
22.01.22 Elenco dei delegati regionali all’elezione del Capo dello
Stato
17.01.22
Franco Frattini è il nuovo Presidente del Consiglio di Stato (succede a Filippo Patroni Griffi nominato giudice costituzionale)
04.01.22
Convocato il Parlamento in seduta comune per l’elezione del nuovo Presidente
della Repubblica
La convocazione recata
dalla G.U. 4 gennaio 2021, n. 2 serie gen., indica per la seduta la data
di lunedì 24 gennaio 2022, alle ore 15.
Consulta OnLine (periodico
online) ISSN 1971-9892