CRONACHE DALLE ISTITUZIONI
2010
*20.12.2010 Il Presidente
della Repubblica nel discorso alle alte magistrature della Repubblica, convocate
al Quirinale per la tradizionale cerimonia dei saluti di fine anno
"Resta, nel nostro ordinamento, prerogativa del Capo
dello Stato - ha proseguito il Presidente della Repubblica - sancire
l'impossibilità di completare una legislatura parlamentare e quindi sciogliere
le Camere. Quella degli scioglimenti anticipati è stata un'improvvida prassi
tutta italiana, da cui speravamo di esserci liberati e al cui ripetersi sono
tenuto a resistere nell'interesse generale. Specie in periodi così gravidi di
incognite".
*09.12.2010 La Corte di
Cassazione dichiara legittimi i tre quesiti referendari sull’“acqua
pubblica”
Notificata al Comitato
Promotore referendario l’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione
*16.11.2010 Incontro al
Quirinale tra il Capo dello Stato e i Presidenti dei due rami del Parlamento
L’agenda parlamentare
all’attenzione del Presidente della Repubblica
*26.10.2010 Discorso del
Presidente della Repubblica alla Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese a
Pechino
Il cammino intrapreso dalla Cina sulla via delle riforme
politiche, del rafforzamento dello Stato di diritto, del rispetto dei diritti
umani così come dell'apertura e liberalizzazione dei mercati è di fondamentale
importanza per una armoniosa integrazione in un sistema internazionale aperto e
per una piena sintonia con l'Europa. Sono profondamente convinto che sia nell'interesse
cinese portare avanti, in piena autonomia, questo processo
*21.10.2010 Il Presidente della Repubblica si pronuncia
in merito alla proposta di legge costituzionale sulla sospensione dei processi
nei confronti delle alte cariche dello Stato
“…è mia intenzione
rimanere estraneo nel corso dell'esame al merito di decisioni delle Camere,
specialmente allorché - come in questo caso - riguardino proposte d'iniziativa
parlamentare e di natura costituzionale.
*14.09.2010 Il
pensiero, in tema di ricorso alle urne, del Presidente della Repubblica in
visita ufficiale nella città di Salerno
“… la vita di un paese democratico e delle sue istituzioni
elettive, nelle quali si esprime la volontà popolare, deve essere ordinata
secondo regole per potersi svolgere in modo fecondo, per poter produrre i
risultati attesi.”
*04.09.2010 Il Presidente
della Repubblica al Workshop Ambrosetti in videocollegamento
con Cernobbio
“Ma per procedere lungo queste e altre linee, sostenendo la
ricerca del modo più giusto per ricreare la crescita in Europa, occorre ispirarsi
nuovamente alla filosofia dell'integrazione”
*16.08.2010 Il Presidente
della Repubblica replica all’accusa di “tradimento della Costituzione”
“…solo gratuite
insinuazioni e indebite pressioni, al pari di altre interpretazioni arbitrarie delle
posizioni del Presidente della Repubblica e di conseguenti processi alle
intenzioni”
*25.07.2010 Rinnovata la
componente “laica” del Consiglio Superiore della Magistratura
Nell’adunanza del Parlamento in seduta comune di giovedì 29
luglio 2010
*25.06.2010 Il Presidente
della Repubblica a proposito del d.d.l. in materia di intercettazioni
attualmente all'esame del Parlamento
«Valuteremo obiettivamente
se verranno apportate modifiche adeguate alle problematicità e alle criticità
di quei punti che sono stati già messi in così grande evidenza.».
*25.06.2010 Nota del
Quirinale a proposito del ricorso dell'on Brancher alla facoltà prevista per i
ministri dalla legge sul legittimo impedimento
«si
rileva che non c'è nessun nuovo Ministero da organizzare in quanto l'on.
Brancher è stato nominato semplicemente ministro senza portafoglio».
*22.06.2010 Il Presidente
dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture ha presentato presso la
Camera dei Deputati la Relazione annuale 2009
“Il mancato rispetto
delle regole e la presenza radicata e diffusa della corruzione è causa di una
profonda – e sleale – alterazione delle condizioni concorrenziali. L’esistenza
di imprese che beneficiano della maladministration può annientare le imprese oneste,
costringendole ad uscire dal mercato”.
*21.06.2010 Il Presidente
della Camera al convegno delle fondazioni Farefuturo
e Spadolini.
«è di tutta evidenza che la Padania non è mai esistita,
mentre l’Italia si richiama a radici profonde e millenarie. È di tutta evidenza
che l’espressione Padania è una felice invenzione di tipo propagandistico
lessicale»
*21.06.2010 Esortazione
del Presidente della Repubblica in occasione dell'incontro con i componenti del
CNEL.
… a concentrarsi (…) sulla discussione più seria ed aperta
attorno ai termini della manovra finanziaria ed economica affidata al decreto
da convertire in legge entro fine luglio. (…), evitando che il confronto su una
materia già tanto ardua come quella dei provvedimenti urgenti per la finanza e
l'economia sia negativamente condizionata da tensioni politiche già acute su
tutt'altra materia
*22.05.2010 Severo monito
del Presidente della Repubblica al rispetto di una corretta tecnica
legislativa.
Ove
si persista nella tendenza a caricare di contenuti impropri i disegni di
conversione dei decreti legge, la preoccupazione per i rischi che può
comportare la decadenza di un determinato decreto-legge non potrà ulteriormente
trattenermi dall’esercitare la facoltà di rinvio alla Camere della relativa
legge di conversione.
*11.05.2010 Intervento
del Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del 150°
anniversario dello sbarco dei Mille a Marsala
Si può considerare solo penoso che da qualunque parte, nel
Sud o nel Nord, si balbettino giudizi liquidatori sul conseguimento dell'Unità,
negando il salto di qualità che l'Italia tutta, unendosi, fece verso l'ingresso
a vele spiegate nell'Europa moderna.
*27.04.2010: Il
Presidente della Repubblica ha incontrato al Quirinale ai nuovi magistrati
ordinari in tirocinio.
La fiducia che i cittadini ripongono nella magistratura si
nutre anche della percezione che essi hanno della indipendenza e imparzialità
dei singoli magistrati nell'esercizio concreto delle loro funzioni".
*31.03.2010: Il
Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere, con un messaggio motivato, la legge recante “Deleghe al
Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione degli enti, di congedi,
aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di
incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché
misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di
controversie di lavoro”
“Ho
già avuto altre volte occasione di sottolineare gli effetti negativi di questo
modo di legiferare sulla conoscibilità e comprensibilità delle disposizioni,
sulla organicità del sistema normativo e quindi sulla certezza del diritto;
nonché sullo stesso svolgimento del procedimento legislativo, per la
impossibilità di coinvolgere a pieno titolo nella fase istruttoria tutte le
Commissioni parlamentari competenti per ciascuna delle materie interessate.
*11.03.2010: Il Vicepresidente del Consiglio superiore
della Magistratura “La democrazia non e’ a rischio ma la Magistratura va
tutelata
“Nessuno
può dimenticare che i magistrati sono stati definiti, fra l’altro, ‘talebani’,
‘comunisti’,
*6.03.2010: In Gazzetta Ufficiale
il decreto-legge “salva liste”
Secondo il Presidente della Repubblica “Un effettivo senso di
responsabilità dovrebbe consigliare a tutti i soggetti politici e istituzionali
di non rivolgersi al Capo dello Stato con aspettative e pretese improprie, e a
chi governa di rispettarne costantemente le funzioni e i poteri”.
Scarica
qui il decreto elettorale
*17.02.2010: Inaugurazione dell'Anno giudiziario della
Corte dei conti alla presenza del Presidente della Repubblica e delle più alte
cariche istituzionali
“Scopo essenziale
del controllo di competenza della Corte è dare al cittadino una ragionevole
certezza che la spesa pubblica sia conforme a quanto stabilito dalla legge e
che da essa si sia tratta la massima utilità concretamente possibile in
dipendenza delle scelte operate a monte dalle decisioni politiche (preleva la relazione del
Presidente).”
“Il fenomeno, per quanto riguarda i reati di corruzione,
concussione ed abuso di ufficio, continua a presentare carattere di gravità (preleva la relazione
del Procuratore Generale)”
*29.01.2010: Inaugurazione dell'Anno giudiziario in
Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica, dei Presidenti delle
Camere, del Presidente del Consiglio dei Ministri, e del Vicepresidente del
Consiglio Superiore della Magistratura
“Le risorse della
Giustizia: poche, ma soprattutto di scarsa qualità”: così, tra l’altro, la
relazione del Primo Presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone (preleva
il documento)
*01.01.2010: Il tradizionale messaggio augurale del 31
dicembre del Presidente della Repubblica per il 2010
“Qualità civile, qualità della vita: aspetti, questi, da considerare
essenziali per valutare la condizione di una società, il benessere e il
progresso umano. Contano sempre di più fattori non solo di ordine materiale ma
di ordine morale, che danno senso alla vita delle persone e della collettività
e ne costituiscono il tessuto connettivo”
Visionalo su www.youtube.com/presidenzarepubblica
(il
canale YouTube della Presidenza della Repubblica)
*01.01.2010: La
Spagna alla Presidenza di turno dell’Unione europea
Il compito principale
del governo Zapatero sarà quello di mandare a regime le nuove istituzioni
previste dal Trattato di Lisbona, dal momento che la gestione dell’agenda
politica dovrà essere concertata con il Presidente stabile del Consiglio
europeo, il belga Herman Van Rompuy, e
l’Alto Rappresentante per la
politica estera UE, la britannica Catherine Ashton