periodico online
ISSN 1971-9892
CRONACHE DALLE
ISTITUZIONI
2023
Ultimi eventi pubblicati
22.09.2023 “Nella vita di Giorgio
Napolitano si
specchia larga parte della storia della seconda metà del Novecento, con i suoi
drammi, la sua complessità, i suoi traguardi, le sue speranze.”.
Comunicato della Presidenza della Repubblica per la scomparsa
di Giorgio Napoitano
21.09.2023 “Quindi pensare e far riferimento - come alcuni Paesi dell’Unione
fanno ancora - basandosi sugli Accordi di Dublino, è come fare un salto in
un’altra era storica. È proprio una cosa fuori dalla realtà. Per questo
occorre, però, uno sforzo in cui nessuno ha la soluzione in tasca, nessuno deve
dettare indicazioni agli altri ma, insieme, cercarla velocemente, prima che sia
impossibile governare il fenomeno, e trovare nuove formule, nuove soluzioni.”.
15.09.2023 “Al centro della Costituzione
vi sono, difatti, i diritti della persona umana non quelli del presunto “homo oeconomicus”.”.
Intervento del Capo dello Stato all’assemblea generale di
Confindustria
08.09.2023 “Abbiamo oggi bisogno più che
mai della forza e della cultura delle donne, che con le loro lotte, il loro
impegno, la loro originalità hanno indotto e talvolta costretto le società
moderne a ripensare stili, modelli e organizzazioni, contribuendo
all’affermazione del valore universale della libertà.”.
Messaggio del Capo dello Stato per la x edizione de “Il tempo
delle donne”
31.08.2023 “L’unità europea è un’impresa
in salita, dove alle difficoltà e alle visioni anguste si devono contrapporre
fattori ideali e politici.
L’unità europea è l’ambizione di
completare uno storico percorso di innegabile successo.
Sprovvista delle sue autentiche
ambizioni, l’Europa non avrebbe ragione di esistere. Non potrebbe esistere.”.
L’intervento
del Capo dello Stato in occasione del convegno “Il sogno europeista è nato qua.
una sfida da completare”
31.08.2023 “Fedi che non respirassero
l’aria della libertà sarebbero prigioniere di un’angusta interpretazione di sé
stesse; frenate, imprigionate, subordinate, inoltre, a interessi temporali,
limitate nella capacità di rendere quella testimonianza nello spazio pubblico
che, per definizione, è uno spazio plurale.”.
L’intervento del Capo dello Stato in occasione dell’incontro
con la Comunità valdese
20.08.2023 “Uno spirito, analogo, ha
ispirato la nostra Assemblea Costituente nella quale
opinioni diverse si sono incontrate in spirito di collaborazione, per
condividere e affermare i valori della dignità, ed eguaglianza, delle persone;
della pace; della libertà.
Ecco, come nasce la nostra Costituzione:
con l’amicizia come risorsa a cui attingere per superare - insieme - le
barriere e gli ostacoli; per esprimere la nostra stessa umanità.”.
L’intervento del Capo dello Stato alla giornata conclusiva
del Meeting di Rimini
03.08.2023 “Non c'è più tempo da
perdere, non c'è più tempo per scendere a compromessi per ragioni politiche o
economiche. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci. Tutti
i Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno sforzo
collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica.”.
30.07.2023 “La tratta costituisce una
gravissima violazione dei diritti umani e, per sconfiggerla, occorre una
risposta decisa e solidale da parte della Comunità internazionale, l’impegno
dei Paesi interessati dal fenomeno, con il coinvolgimento degli organismi
multilaterali, sensibilizzando l’opinione pubblica, la società civile”.
27.07.2023 “Così quanto alla necessità
che la Magistratura sia consapevole di esser chiamata - in piena autonomia e indipendenza
– a operare e a giudicare secondo le norme di legge, interpretandole, anche,
correttamente secondo Costituzione, e tenendo conto che le leggi le elabora e
le delibera il Parlamento, perché soltanto al Parlamento – nella sua sovranità
legislativa - è riservato questo compito dalla Costituzione. Allo stesso modo,
ovviamente, va garantito il rispetto del ruolo della Magistratura nel
giudicare, perché soltanto alla Magistratura questo compito è riservato dalla
Costituzione”.
21.07.2023 “Da Camaldoli vengono orientamenti basilari, che
riscontriamo oggi nel nostro ordinamento. Anzitutto la affermazione della
dignità della persona e del suo primato rispetto allo Stato - con il rifiuto di
ogni concezione assolutistica della politica - da cui deriva il rispetto del
ruolo e delle responsabilità della società civile”
Il messaggio del Capo
dello Stato al Convegno celebrativo del Codice di Camaldoli
13.07.2023 Il Presidente Mattarella ha
presieduto il Consiglio Supremo di Difesa
08.07.2023 “L’accesso all’acqua deve
essere strumento di pace e cooperazione, diritto da assicurare a tutti.”
Il messaggio del capo dello Stato in occasione del convegno
"L'acqua, oro di sempre"
05.07.2023 “… America Latina ed Europa
sono chiamate a uno sforzo più intenso, congiunto a favore della vigenza dello
Stato di diritto, nella consapevolezza che non vi è sviluppo sostenibile, equo
e inclusivo senza giustizia e sicurezza.”
20.06.2023 “Da sempre l’Italia è in
prima linea nell’adempiere all’alto dovere di solidarietà, assistenza e
accoglienza, secondo quanto previsto dalla Costituzione per coloro ai quali
venga impedito nel proprio paese l’effettivo esercizio dei diritti e delle
libertà democratiche”
Dichiarazione del Capo dello Stato in occasione della
Giornata Mondiale del Rifugiato.
15.06.2023 “Le vostre determinazioni
devono essere governate dalla saggezza del diritto. Nessun timore di possibili
reazioni di pubblica opinione o di interessi coinvolti ma attenta considerazione
delle questioni, rifuggendo da ricostruzioni normative arbitrarie, dettate da
impropri desideri di originalità o, peggio, di individualismo giudiziario”.
Intervento del Capo dello Stato in occasione dell’incontro
con i magistrati ordinari in tirocinio.
29.05.2023 “Vorrei chiedere all'Istituto
Paolo VI di destinare la somma collegata al premio alla comunità intitolata a
Giovanni XXIII nata in Romagna.
Alcune delle sue case d'accoglienza sono
state gravemente colpite dall'alluvione dei giorni scorsi.
Penso che con il premio più che la mia
personale azione si intenda e si è inteso indicare un modo di interpretare
l'impegno nella società e nelle istituzioni che in molti hanno praticato e
sviluppato ispirandosi alla visione di Paolo Vi e ai suoi insegnamenti, che
tante volte ha espressi. E io spero di meritare la valutazione di averli bene
interpretati".
27.05.2023 “Il merito non è
l’amplificazione del vantaggio di chi già parte favorito. Merito è dare nuove opportunità
a chi non ne ha, perché è giusto, e anche per non far perdere all’Italia
talenti; preziosi se trovano la possibilità di esprimersi, come a tutti deve
essere garantito”.
23.05.2023 “Il legame controverso che
Manzoni stabilisce tra potere e opinione pubblica, tra giustizia e sentimenti
diffusi, ci induce a riflettere - sia pure in tempi incommensurabilmente
distanti - sui pericoli che oggi corrono le società democratiche di fronte alla
diffusione del distorto e aggressivo uso dei social media, dell’accentramento
dei mezzi di comunicazione nelle mani di pochi, della disinformazione
organizzata e dei tentativi di sistematica manipolazione della realtà.
E, anche, sulla tendenza, registrabile
in tutto il mondo, di classi dirigenti di assecondare la propria base
elettorale o di consenso e i suoi mutevoli umori, registrati di giorno in
giorno tramite i sondaggi, piuttosto che dedicarsi a costruire politiche di
ampio respiro, capaci di resistere agli anni e di definire, in tal modo, il
futuro”.
17.05.2023 “È compito delle istituzioni
elaborare efficaci strategie di prevenzione che educhino al rispetto della diversità
e dell’altro, all’inclusione.
Gli abusi, le violenze, l’intolleranza,
calpestano la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea e la nostra
Costituzione che proprio nell’articolo 3 riconosce pari dignità sociale, senza
distinzione di sesso, di tutti i cittadini, garantendo il pieno sviluppo della
persona umana.”.
09.05.2023 “Si deve avere ben chiara la
distinzione della doverosa interpretazione e applicazione delle norme rispetto
alla pretesa di poterne creare per soddisfare esigenze che non possono trovare
riscontro nell’ambito della funzione giurisdizionale, secondo quanto è previsto
nel nostro ordinamento costituzionale.
Ugualmente, le responsabilità
individuali vanno giudicate con precisione e senza alcun condizionamento,
avendo sempre cura di muoversi nell’ambito della competenza funzionale attribuita
alla Magistratura, che consiste nella risoluzione delle controversie e
nell’accertamento dei reati.
Il processo non può essere utilizzato
per finalità diverse, che ne stravolgerebbero il ruolo, mettendo gravemente a
rischio la fondamentale separazione dei poteri.”.
01.05.2023 “E, allora, mentre talvolta
affiora la tentazione di arrendersi all’idea che possa esistere il lavoro
povero, la cui remunerazione non permette di condurre una esistenza decente, è
necessario affermare con forza, invece, il carattere del lavoro come primo,
elementare, modo costruttivo di redistribuzione del reddito prodotto”.
Intervento del Capo dello Stato in occasione della
celebrazione della “Festa del Lavoro”
25.04.2023 “A questa lotta si aggiunse
una consapevolezza: la crisi suprema del Paese esigeva un momento risolutivo,
per una nuova idea di comunità, dopo il fallimento della precedente.
Si trattava di trasfondere nello Stato
l’anima autentica della Nazione.
Di dare vita a una nuova Italia.
Impegno e promessa realizzate in questi
75 anni di Costituzione repubblicana. Una Repubblica fondata sulla
Costituzione, figlia della lotta antifascista.
Le Costituzioni nascono in momenti
straordinari della vita di una comunità, sulla base dei valori che questi
momenti esprimono e che ne ispirano i principi.
Le “Repubbliche” partigiane, le zone
libere, nelle loro determinazioni e nel loro operare furono anticipatrici della
nostra Costituzione.
È dalla Resistenza che viene la spinta a
compiere scelte definitive per la stabilità delle libertà del popolo italiano e
del sistema democratico, rigettando le ambiguità che avevano consentito lo
stravolgimento dello Statuto albertino operato con il fascismo”.
19.04.2023 “L’Unione Europea è innanzitutto
una comunità di valori che trova nel rifiuto della guerra come strumento di
risoluzione delle controversie, nel rispetto dello Stato di diritto, nella
democrazia e nel dialogo, nella coesione sociale, nelle prospettive di
realizzazione dei giovani, i suoi principi cardine”.
18.04.2023 “L’odio, il pregiudizio, il
razzismo, l’estremismo, l’antisemitismo, l’indifferenza, il delirio, la volontà
di potenza sono in agguato, sfidano in permanenza la coscienza delle persone e
dei popoli.
Non può essere ammesso nessun cedimento
alle manifestazioni di intolleranza e di violenza, nessun arretramento nella
tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, base del nostro convivere
pacifico.”.
Intervento del Capo dello Stato alla “marcia dei vivi” in occasione
della visita di Stato in Polonia
17.04.2023 “Tutto questo richiede - come
noi sappiamo bene in Italia, per la grande affluenza, in crescita dai Paesi
africani, e non soltanto da quelli africani ma anche da Paesi asiatici - che
venga affrontato il problema dall’Unione europea come problema dell’Unione.
Nessuno Stato, da solo, può affrontare
un problema così epocale. Ma l’Unione europea può farlo con un’azione
coordinata e ben organizzata. E questo è un tema che richiama alla
responsabilità dell’Unione, e richiama a una nuova politica di immigrazione e
di asilo dentro l’Unione, superando vecchie regole che sono ormai della
preistoria.”.
Dichiarazione alla stampa del Capo dello Stato in occasione
della visita nella Repubblica di Polonia
30.03.2023 “So bene che vi sono
problemi. Ho registrato, insieme al Ministro e ai parlamentari presenti, le indicazioni
di difficoltà che nascono da regolamentazioni regionali differenti che possono
creare problemi; le difficoltà che nascono da un’incompletezza della legge 107
e dalla sua inadeguata attuazione”.
24.03.2023 “È una grande impresa quella
di assicurare il progresso di tutto il Paese. E in questa impresa siete, a buon
titolo, coinvolti. Siamo, è stato poc’anzi ricordato, ai 75 anni della
Costituzione. Una Costituzione largamente fondata sulle comunità delle
autonomie sociali, territoriali e funzionali”
Intervento del Capo dello Stato alla Conferenza nazionale
delle camere di commercio
21.03.2023 “… la mafia è anche
conseguenza dell’ignoranza, del sottosviluppo, della carenza di prospettive, e
che quindi la repressione – indispensabile - non è sufficiente e che la mafia
si sconfigge definitivamente sviluppando modelli fondati sulla legalità, sulla
trasparenza, sulla cultura, sull’efficienza della macchina pubblica”
15.03.2023 “Il sindacato, insieme alle
altre espressioni dell’autonomia sociale, ha un ruolo autorevole nel concorrere
a progettare e ad accompagnare il Paese alle innovazioni necessarie”
Messaggio del
Capo dello Stato al XIX Congresso nazionale della CGIL
08.03.2023 “Occorre un impegno ulteriore
delle istituzioni, della comunità civile, delle donne e degli uomini, insieme,
per rimuovere ostacoli, confutare pregiudizi, operando con azioni concrete,
contrastando con forza le inaccettabili violenze e i femminicidi, che sono
crimini gravissimi da sanzionare con il massimo di severità.”
L’intervento del Capo dello Stato in occasione della Festa
della Donna 2023 al Quirinale
01.03.2023 Margherita Cassano nominata
Primo Presidente della Corte di cassazione. È la prima donna in Italia a
ricoprire l’alto incarico / L’apprezzamento della nomina, a sessant’anni
dall’apertura alle donne della magistratura, nelle parole del Presidente della
Repubblica
https://www.radioradicale.it/scheda/691677
25.02.2023 “L’esame della legge di conversione
del decreto-legge in questione ha fatto dunque emergere molteplici profili
critici, dei quali il più evidente è rappresentato dai ricordati emendamenti
relativi alle concessioni demaniali, che potrebbero giustificare l’esercizio
della facoltà attribuitami dall’articolo 74 della Costituzione. Sono tuttavia
consapevole della delicatezza, sotto il profilo costituzionale, del rinvio alle
Camere esercitato nei confronti di una legge di conversione di un
decreto-legge, a pochi giorni dalla sua scadenza: farebbe, inevitabilmente,
venir meno, con effetti retroattivi, in molti casi in maniera irreversibile,
tutte le numerose altre disposizioni che il decreto-legge contiene,
determinando incertezza e disorientamento nelle pubbliche amministrazioni e nei
destinatari delle norme”.
25.01.2023 “L'adozione di delibere
condivise, ne rende più efficace ed autorevole il percorso”
Il discorso del Capo dello Stato nella sua
qualità di Presidente del CSM alla prima adunanza dell’organo rinnovato e
l’elezione di Fabio Pinelli a Vicepresidente (video YouTube dal sito del Quirinale)
23.01.2023 “sono certo che il nuovo
Consiglio saprà svolgere le sue funzioni nel quadro di corretti rapporti
istituzionali, nell’interesse preminente della Repubblica”
19.01.2023 Eletti tutti dal Parlamento
in seduta comune i componenti “laici” del Consiglio superiore della
magistratura
La nuova composizione dell’organo
11.01.2023 Il Capo dello Stato condanna
fermamente la cruenta reazione iraniana
10.01.2023 Convocato dal Capo dello
Stato il Consiglio Supremo di Difesa
07.01.2023 “Il Tricolore accompagnò la
Guerra di Liberazione e, scelto dai Costituenti come vessillo della Repubblica,
costituisce il simbolo della unità e indivisibilità del Paese e di quel
patrimonio di valori e principi comuni solennemente sanciti dalla nostra Carta
costituzionale”
Dichiarazione
del Capo dello Stato in occasione della Giornata del Tricolore
Consulta OnLine (periodico
online) ISSN 1971-9892