GIURISPRUDENZA
DELL’UNIONE EUROPEA
TRIBUNALE
Le ultime
decisioni pubblicate |
|
Tribunale dell’Unione europea (Prima
Sezione ampliata) Sentenza
del 26 marzo 2025 A2B Connect BV, con sede in Purmerend
(Paesi Bassi), BIT BV, con sede in Ede
(Paesi Bassi), Freedom Internet BV, con sede in Amsterdam (Paesi
Bassi) c. Consiglio dell’Unione europea sostenuto
da: Repubblica
di Estonia Repubblica
di Lettonia Repubblica
di Lituania Commissione
europea Alto
rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni della
Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina – Divieto temporaneo di
radiodiffusione e sospensione delle autorizzazioni di radiodiffusione dei contenuti
di taaluni organi di informazione – Divieto
temporaneo di pubblicizzare prodotti o servizi in qualsiasi contenuto
prodotto o diffuso da taluni organi di informazione – Competenza del
Consiglio – Libertà di espressione e di informazione – Proporzionalità –
Obbligo di motivazione |
Tribunale dell’Unione europea (Seconda
Sezione) Sentenza
del 19 marzo 2025 Rems Kargins c. Commissione europea sostenuta
da: Consiglio
dell’Unione europea |
Responsabilità extracontrattuale –
Aiuti di Stato – Intervento della Commissione in qualità di amicus curiae dinanzi ad un
giudice nazionale – Illegittimità del comportamento contestato
all’istituzione dell’Unione – Eccezione d’illegittimità – Violazione
sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai
singoli – Articolo 29, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2015/1589 – Principi
della separazione dei poteri, dell’indipendenza dei giudici nazionali e del
diritto ad un ricorso effettivo, d’imparzialità e di neutralità |
Tribunale
dell’Unione europea (Quinta
Sezione) Sentenza
del 23 ottobre 2024 Þ T‑480/23 Vladimir Gheorghe Plahotniuc c. Consiglio dell’Unione europea |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni che
destabilizzano la Moldova – Congelamento dei capitali – Restrizioni in
materia di ammissione nel territorio degli Stati membri – Elenco delle
persone, delle entità e degli organismi ai quali si applicano il congelamento
dei capitali e le restrizioni in materia di ammissione nel territorio degli
Stati membri – Inserimento del nome del ricorrente negli elenchi – Indagini e
procedimenti penali avviati dalle autorità di uno Stato terzo – Obbligo di
verificare che tale decisione rispetti i diritti della difesa e il diritto a
una tutela giurisdizionale effettiva – Obbligo di motivazione |
Tribunale
dell’Unione europea (Grande
Sezione) Sentenza
del 2 ottobre 2024 Þ T‑797/22 Ordre
néerlandais des avocats du barreau de Bruxelles e a. c.
Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni della
Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina – Divieto di fornire
servizi di consulenza giuridica al governo russo e alle entità stabilite in Russia
– Ruolo fondamentale degli avvocati in una società democratica – Diritto
degli avvocati di fornire servizi di consulenza giuridica – Diritto di farsi
consigliare da un avvocato – Articoli 7 e 47 e articolo 52, paragrafo 2,
della Carta dei diritti fondamentali – Indipendenza dell’avvocato – Stato di
diritto – Proporzionalità – Certezza del diritto |
Tribunale
dell’Unione europea (Quarta
Sezione ampliata) Sentenza
del 18 settembre 2024 Þ T‑528/22 Belaruskali AAT c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in ragione della situazione in
Bielorussia e dell’implicazione della Bielorussia nell’aggressione russa
contro l’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone, delle
entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei fondi e delle
risorse economiche – Iscrizione del nome della parte ricorrente sull’elenco –
Sostegno al regime – Sostegno finanziario – Impresa di proprietà dello Stato
– Profitto del regime – Repressione della società civile – Errore di
valutazione |
Tribunale
dell’Unione europea (Grande
Sezione) Sentenza
dell’11 settembre 2024 Þ T‑644/22 Timchenko c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate relativamente ad azioni che
compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e
l’indipendenza dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle
persone, delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei
capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome dei ricorrenti
nell’elenco – Obbligo di segnalazione dei fondi o delle risorse economiche
appartenenti, posseduti, detenuti o controllati dai ricorrenti – Obbligo di
collaborazione con l'autorità nazionale competente – Partecipazione ad
attività aventi l'obiettivo o l'effetto di eludere le misure restrittive –
Articolo 9, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) n. 269/2014 – Ricorso di
annullamento – Legittimazione ad agire – Incidenza diretta – Atto
regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Interesse ad agire –
Ricevibilità – Sviamento di potere – Competenza del Consiglio –
Proporzionalità – Certezza del diritto |
Tribunale
dell’Unione europea (Grande
Sezione) Sentenza
dell’11 settembre 2024 Þ T‑635/22 Fridman e a. c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate relativamente ad azioni che
compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e
l’indipendenza dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle
persone, delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei
capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome dei ricorrenti
nell’elenco – Obbligo di dichiarazione di fondi o risorse economiche
appartenenti, posseduti, detenuti o controllati dai richiedenti – Obbligo di
cooperazione con l’autorità nazionale competente – Partecipazione ad attività
aventi l’obiettivo o il risultato di eludere le misure restrittive – Articolo
9, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) n. 269/2014 – Ricorso di
annullamento – Legittimazione ad agire – Incidenza diretta – Atto
regolamentare che non comporta alcuna misura di esecuzione – Interesse ad
agire – Ricevibilità – Competenza del Consiglio – Proporzionalità |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione ampliata) Sentenza
dell’11 settembre 2024 Þ T‑494/22 NSD c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano
l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina –
Congelamento dei capitali – Elenco delle persone, delle entità e degli organismi
ai quali si applica il congelamento dei capitali delle risorse economiche –
Iscrizione e mantenimento del nome del ricorrente sull’elenco – Obbligo di
motivazione – Errore di valutazione – Nozione di “sostegno materiale o
finanziario al governo della Federazione Russa” – Libertà d’impresa – Diritto
di proprietà – Proporzionalità |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione ampliata) Sentenza
del 4 settembre 2024 International Management Group (IMG) c. Commissione |
Responsabilità extracontrattuale –
Normativa finanziaria dell'Unione – Esecuzione del bilancio dell'Unione in
gestione indiretta da parte di un'organizzazione internazionale – Decisione
che nega a una persona giuridica il riconoscimento dello status di organizzazione
internazionale – Violazione sufficientemente qualificata di una norma
giuridica che conferisce diritti ai singoli – Obbligo di diligenza – Danno
materiale – Perdita dell’opportunità di concludere con la Commissione
contratti di gestione indiretta in qualità di organizzazione internazionale e
di percepire le corrispondenti spese amministrative – Nesso causale –
Requisito di un nesso causale diretto e certo – Assenza di incidenza
dell’illegittimità constatata sulla qualità di organizzazione internazionale
necessaria al risarcimento – Sopravvenienza di un evento successivo all’atto
illegittimo che può essere preso in considerazione dal giudice dell’Unione –
Decisione retroattiva che constata l’assenza della qualità di organizzazione
internazionale necessaria al risarcimento durante il periodo considerato |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione) Sentenza
del 17 luglio 2024 Þ T‑371/22 Montanari c. EUCAP Sahel Niger |
Politica estera e di sicurezza
comune – Missione EUCAP Sahel-Niger – Esperti nazionali distaccati – Molestie
psicologiche – Rigetto di una domanda risarcitoria – Ricorso di annullamento
– Carenza di interesse ad agire – Irricevibilità – Responsabilità extracontrattuale
– Diritto alla dignità – Articoli 1 e 31 della Carta dei diritti fondamentali
– Procedura di mediazione – Mancata comunicazione della relazione del
mediatore – Mancata attuazione delle raccomandazioni del mediatore – Diritto
a una buona amministrazione – Articolo 41 della Carta dei diritti
fondamentali – Dovere di sollecitudine – Danno morale – Danno materiale –
Nesso causale |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione ampliata) Sentenza
del 17 luglio 2024 Þ T‑209/22 Makhlouf c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in
Siria – Congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Restrizione
all’ammissione nel territorio degli Stati membri – Elenco delle persone, delle
entità e degli organismi ai quali si applica il congelamento dei fondi e
delle risorse economiche o che sono oggetto di restrizioni all’ammissione nel
territorio degli Stati membri – Inserimento e mantenimento del nome del
ricorrente nell’elenco – Erede di una persona già oggetto di misure
restrittive – Diritti della difesa – Errore di valutazione – Responsabilità
extracontrattuale |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione ampliata) Sentenza
del 17 luglio 2024 Þ T‑208/22 Makhlouf c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in
Siria – Congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Restrizione
all’ammissione nel territorio degli Stati membri – Elenco delle persone,
delle entità e degli organismi ai quali si applica il congelamento dei fondi
e delle risorse economiche o che sono oggetto di restrizioni all’ammissione
nel territorio degli Stati membri – Inserimento e mantenimento del nome del
ricorrente nell’elenco – Erede di una persona già oggetto di misure
restrittive – Diritti della difesa – Errore di valutazione – Proporzionalità
– Diritto di proprietà – Libertà di circolare e di soggiornare negli Stati
membri – Diritto alla vita familiare – Responsabilità extracontrattuale |
Tribunale
dell’Unione europea (Quinta
Sezione) Sentenza
del 17 luglio 2024 Þ T‑689/21 Auken e a. c. Commissione |
Accesso agli atti – Regolamento
(CE) n. 1049/2001 – Accordi preliminari di acquisto e contratti di
acquisto stipulati tra la Commissione e talune società farmaceutiche per
l’acquisto di vaccini contro la COVID-19 – Diniego parziale di
accesso – Eccezione relativa alla tutela degli interessi commerciali di
un terzo – Obbligo di motivazione – Esistenza di un rischio
prevedibile e non puramente ipotetico di pregiudizio all’interesse fatto
valere – Principio di buona amministrazione – Libertà d’espressione |
Tribunale
dell’Unione europea (Decima
Sezione) Sentenza
del 5 giugno 2024 Þ T‑134/21 Malacalza Investimenti e Malacalza c. BCE sostenuta
da Commissione
europea |
Responsabilità
extracontrattuale – Politica economica e monetaria – Vigilanza
prudenziale sugli enti creditizi – Decisioni della BCE relative a Banca
Carige – Articoli 4 e 16 del regolamento (UE) n. 1024/2013 –
Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce
diritti agli individui – Legittimo affidamento – Conflitto di
interessi – Proporzionalità – Parità di trattamento – Diritto
di proprietà – Eccezione di illegittimità |
Tribunale
dell’Unione europea (Decima
Sezione ampliata) Sentenza
del 29 maggio 2024 Þ T‑766/22 Canel Ferreiro c. Consiglio |
Funzione pubblica –
Funzionari – Procedimento disciplinare – Sanzione
disciplinare – Nota di biasimo – Atti contrari alla dignità della
funzione – Articoli 12 e 21 dello Statuto – Competenza dell’autore
dell’atto – Obbligo di motivazione – Principio di buona
amministrazione – Imparzialità – Articolo 41 della Carta dei
diritti fondamentali |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione) Sentenza
del 29 maggio 2024 Þ T‑116/22 Belavia c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione
in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa
nei confronti dell’Ucraina – Congelamento dei fondi – Elenco delle
persone, delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei
fondi e delle risorse economiche – Inserimento e mantenimento del
nominativo del ricorrente negli elenchi – Organizzazione delle attività
del regime di Lukashenko volte ad agevolare l’attraversamento illegale delle
frontiere esterne dell’Unione o contributo a dette attività – Vantaggio
tratto dal regime di Lukashenko – Errore di valutazione |
Tribunale
dell’Unione europea (Quarta
Sezione ampliata) Sentenza
dell’8 maggio 2024 Þ T‑375/22 Izuzquiza e a. c. Parlamento |
Accesso ai documenti – Tutela
dei dati personali – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti
riguardanti le indennità e i rimborsi spese versati a un membro del
Parlamento nonché gli stipendi e le indennità dei suoi assistenti
parlamentari – Diniego di accesso – Eccezione relativa alla tutela
della vita privata e dell’integrità dell’individuo – Articolo 4,
paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 6, del regolamento
n. 1049/2001 – Tutela degli interessi legittimi
dell’interessato – Necessità della trasmissione dei dati personali al
fine specifico di servire l’interesse pubblico – Articolo 9, paragrafo 1,
del regolamento (UE) 2018/1725 |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione) Sentenza
del 20 marzo 2024 Þ T‑743/22 Mapezin c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni che
compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e
l’indipendenza dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle
persone, delle entità e degli organismi soggetti al congelamento dei capitali
e delle risorse economiche – Cambiamento delle circostanze di fatto e di
diritto alla base dell’adozione delle misure restrittive – Nozione di
“associazione” – Errore di valutazione |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione ampliata) Sentenza
del 31 gennaio 2024 Þ T‑745/20 Symphony
Environmental Technologies e Symphony Environmental c. Parlamento e a. |
Responsabilità
extracontrattuale – Ambiente – Direttiva (UE) 2019/904 –
Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile –
Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce
diritti ai singoli – Assenza di distinzione tra i prodotti a base di
plastica oxo-degradabile e i prodotti a base di
plastica oxo-biodegradabile – Valutazione
d’impatto – Parità di trattamento – Proporzionalità |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione ampliata) Sentenza
del 20 dicembre 2023 Þ T‑313/22 Abramovich c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive relative ad azioni che compromettono o
minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza
dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone,
delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei capitali e
delle risorse economiche – Restrizioni in materia di ammissione nel
territorio degli Stati membri – Elenco delle persone, delle entità e
degli organismi soggetti a restrizioni all’ammissione nel territorio degli
Stati membri – Inserimento e mantenimento del nome del ricorrente negli
elenchi – Nozione di “imprenditori di spicco” – Articolo 2,
paragrafo 1, lettera g), della decisione 2014/145/PESC – Obbligo di
motivazione – Diritti della difesa – Errore di valutazione –
Proporzionalità – Parità di trattamento – Diritto di
proprietà – Libertà d’impresa – Diritto alla vita privata –
Applicazione, a un cittadino di uno Stato membro, di restrizioni in materia
di ammissione – Libera circolazione dei cittadini dell’Unione |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione) Sentenza
del 26 luglio 2023 Þ T‑244/22 Pshonka c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione
in Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone,
entità e organismi cui si applica il congelamento dei capitali e delle risorse
economiche – Mantenimento del nominativo del ricorrente
nell’elenco – Obbligo del Consiglio di verificare che la decisione di
un’autorità di uno Stato terzo sia stata adottata nel rispetto dei diritti
della difesa e del diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva |
Tribunale
dell’Unione europea (Prima
Sezione) Sentenza
del 26 luglio 2023 Þ T‑243/22 Pshonka c. Consiglio |
Politica estera e di sicurezza
comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione
in Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone,
entità e organismi cui si applica il congelamento dei capitali e delle
risorse economiche – Mantenimento del nominativo del ricorrente
nell’elenco – Obbligo del Consiglio di verificare che la decisione di
un’autorità di uno Stato terzo sia stata adottata nel rispetto dei diritti
della difesa e del diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva |
Tribunale
dell’Unione europea (Sesta
Sezione ampliata) Sentenza
del 5 luglio 2023 Þ T‑272/21 Carles Puigdemont i Casamajó, Antoni Comín i Oliveres, Clara Ponsatí i Obiols, ricorrenti c. Parlamento europeo convenuto sostenuto da: Regno di Spagna interveniente |
Diritto istituzionale – Membro
del Parlamento – Privilegi ed immunità – Decisione di revoca
dell’immunità parlamentare – Articolo 9 del protocollo n. 7 sui
privilegi e sulle immunità dell’Unione – Competenza dell’autorità che ha
emesso la richiesta di revoca dell’immunità – Certezza del
diritto – Errore manifesto di valutazione – Portata del controllo
del Parlamento – Procedimento di esame della richiesta di revoca
dell’immunità – Diritti della difesa – Imparzialità |
Tribunale
dell’Unione europea (Sesta
Sezione ampliata) Sentenza
del 5 luglio 2023 Þ T‑115/20 Carles Puigdemont i Casamajó, Antoni Comín i Oliveres, ricorrenti c. Parlamento europeo convenuto sostenuto da: Regno di Spagna interveniente |
Ricorso di annullamento –
Diritto istituzionale – Membro del Parlamento – Rifiuto del
presidente del Parlamento di dare seguito a una domanda diretta a difendere
privilegi e immunità – Atto non impugnabile – Irricevibilità |
Tribunale
dell’Unione europea (Decima
Sezione in composizione allargata) Sentenza
del 25 gennaio 2023 Þ T‑163/21 Emilio De Capitani ricorrente, sostenuto da Regno del Belgio Regno dei Paesi Bassida Repubblica di Finlandia e da Regno di Svezia, intervenienti c. Consiglio dell’Unione europea |
Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 –
Documenti relativi a una procedura legislativa in corso – Gruppi di lavoro
del Consiglio – Documenti riguardanti una proposta legislativa avente ad
oggetto la modifica della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci
d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune
tipologie di imprese – Rifiuto parziale di accesso – Ricorso di annullamento
– Interesse ad agire – Ricevibilità – Articolo 4, paragrafo 3, primo comma,
del regolamento n. 1049/2001 – Eccezione relativa alla tutela del processo
decisionale |
Tribunale
dell’Unione europea (Nona
Sezione in composizione allargata) Sentenza
del 10 novembre 2021 Þ T‑612/17 Google LLC e Alphabet, Inc. c. European Commission con l’intervento di Repubblica
Federale di Germania et al. |
Competition
– Abuse of dominant position – Online general search services and specialised
product search services – Decision finding an infringement of Article 102
TFEU and Article 54 of the EEA Agreement – Leveraging abuse – Competition on
the merits or anticompetitive practice – Conditions of access by competitors
to a dominant undertaking’s service the use of which cannot be effectively
replaced – Dominant undertaking favouring the display of results from its own
specialised search service – Effects – Need to establish a counterfactual
scenario – None – Objective justifications – None – Possibility of imposing a
fine having regard to certain circumstances – Guidelines on the method of
setting fines – Unlimited jurisdiction [Articles
20, 21 e 49 of the Charter of Fundamental Rights] |
Ord. presidente 1° luglio 2019 Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres /
Parlamento uropeo |
Domanda di provvedimenti
provvisori – Parlamento europeo – Verifica dei poteri –
Assenza di fumus boni juris) |
Responsabilité
non contractuelle — Précision de la requête — Prescription — Recevabilité —
Article 47 de la charte des droits fondamentaux — Délai raisonnable de
jugement — Préjudice matériel — Pertes subies — Intérêts sur le montant de
l’amende non acquittée — Frais de garantie bancaire — Perte d’une chance —
Préjudice immatériel — Lien de causalité |
|
Diritto istituzionale –
Iniziativa dei cittadini europei – Politica sociale – Servizio di
interesse economico generale – Articolo 352 TFUE – Diniego di
registrazione – Assenza manifesta di competenza della Commissione –
Articolo 4, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE)
n. 211/2011 – Principio di buona amministrazione – Obbligo di
motivazione» |
|
Politica estera e di sicurezza -
Misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità nella lotta
contro il terrorismo - Congelamento dei fondi - Mezzi di prova dei
provvedimenti di blocco dei fondi - Riferimento ad atti di terrorismo - Necessità
di una decisione autorità competente ai sensi della posizione comune 2001/931
- Obbligo di motivazione - Modulazione nel tempo gli effetti di una
cancellazione |
|
Gabi Thesing,
Bloomberg Finance LP / BCE (accesso agli atti della Banca Centrale europea) |
|
Microsoft Corp. / Commissione
europea (sistemi operativi per personal computer e server; concorrenza; abuso
di posizione dominante) |
|
Bank Melli IRAN / Consiglio (proliferazione nucleare; PESC;
congelamento di capitali; diritto di difesa) |
|
Organisation des Modjahedines du peuple d’IRAN / Consiglio (arrêt
OMPI) (PESC; lotta contro il terrorismo; congelamento dei capitali; diritto
di difesa) |
|
Ahmed Ali Yusuf e Al Barakaat International Foundation/Consiglio dell’Unione europea e Commissione delle Comunità europee
(pace e sicurezza internazionale; terrorismo) |