- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -
Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI
Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI
Giovedì 20, venerdì 21 febbraio e 6 marzo 2025 – MACERATA - Administrative Law Lectures (1)
"Contemporary developments in Administrative Law and their impact on vulnerable citizens: (I) public law (II) national law (III) machine law "
Prof. Dr. Alejandra Boto Alvarez University of Oviedo | Constitutional Court of Spain
February 20th 2025 | 11-14 | Room 1
February 21st 2025 | 9-11 | Room Yellow (Polo Pantaleoni)
March 6th 2025 | 11-14 | Room 1
Scientific Director: Prof. Dr. Chiara Feliziani
Organizing Committee: Sara Silvestrini ([email protected]) | Riccardo D'Ercole
"Contemporary developments in Administrative Law and their impact on vulnerable citizens: (I) public law (II) national law (III) machine law "
Prof. Dr. Alejandra Boto Alvarez University of Oviedo | Constitutional Court of Spain
February 20th 2025 | 11-14 | Room 1
February 21st 2025 | 9-11 | Room Yellow (Polo Pantaleoni)
March 6th 2025 | 11-14 | Room 1
Scientific Director: Prof. Dr. Chiara Feliziani
Organizing Committee: Sara Silvestrini ([email protected]) | Riccardo D'Ercole
Venerdì 21 febbraio 2025 – VENEZIA – incontro di studi (1)
"Manuale di diritto amministrativo europeo”
Presentazione del manuale a cura di Sveva Del Gatto e Giulio Vesperini
Introduce e modera prof. Alberto Urbani Università Ca' Foscari Venezia
Intervengono
prof.ssa Elena D'Orlando Università di Udine
prof.ssa Barbara Marchetti Università di Trento
prof.ssa Diletta Tega Università di Bologna
ore 15:30 Sala Partesotti Campus economico San Giobbe Cannaregio 810
I posti sono limitati e saranno assegnati in ordine di registrazione. Per partecipare, è necessario registrarsi a questo LINK
Sarà possibile partecipare anche da remoto collegandosi via Zoom.
LINK bit.ly/dirittoamministrativoeuropeo21feb25
ID riunione: 891 5954 6680
Passcode: WwhC7Y
Info: [email protected]
"Manuale di diritto amministrativo europeo”
Presentazione del manuale a cura di Sveva Del Gatto e Giulio Vesperini
Introduce e modera prof. Alberto Urbani Università Ca' Foscari Venezia
Intervengono
prof.ssa Elena D'Orlando Università di Udine
prof.ssa Barbara Marchetti Università di Trento
prof.ssa Diletta Tega Università di Bologna
ore 15:30 Sala Partesotti Campus economico San Giobbe Cannaregio 810
I posti sono limitati e saranno assegnati in ordine di registrazione. Per partecipare, è necessario registrarsi a questo LINK
Sarà possibile partecipare anche da remoto collegandosi via Zoom.
LINK bit.ly/dirittoamministrativoeuropeo21feb25
ID riunione: 891 5954 6680
Passcode: WwhC7Y
Info: [email protected]
Venerdì 21 febbraio 2025 – PISA – seminario (2)
"Atto politico e funzione d’indirizzo politico"
rilettura del volume di E. Cheli, Giuffrè, 1961
Prof. Erik Longo (Università di Firenze)
Introduce il prof. Gian Luca Conti (Università di Pisa)
ore 10.00 Palazzo della Sapienza, ex Sala Rossa
Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione (Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti)
Per informazioni: dott. Nicola D’Anza ([email protected])
"Atto politico e funzione d’indirizzo politico"
rilettura del volume di E. Cheli, Giuffrè, 1961
Prof. Erik Longo (Università di Firenze)
Introduce il prof. Gian Luca Conti (Università di Pisa)
ore 10.00 Palazzo della Sapienza, ex Sala Rossa
Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione (Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti)
Per informazioni: dott. Nicola D’Anza ([email protected])
Venerdì 21 febbraio 2025 – PALERMO – incontro di studi (3)
"Profili giuridici del processo di ritorno delle donne migranti. Un confronto tra il diritto e la sociologia”
Univ. LUMSA Palermo Aula Magna F. Parlatore 65
"Profili giuridici del processo di ritorno delle donne migranti. Un confronto tra il diritto e la sociologia”
Univ. LUMSA Palermo Aula Magna F. Parlatore 65
Venerdì 21 febbraio 2025 – ROMA – convegno (4)
"La riforma del regime impositivo dei redditi di natura finanziaria”
Saluti istituzionali (ore 10:00-10:30)
Antonella Polimeni – Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma
Paola Paoloni – Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Sapienza Università di Roma
Maurizio Logozzo – Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario
Introduzione ai lavori (ore 10:30-11:00)
Maurizio Leo – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Prima sessione (ore 11:00-13:30) – Moderatore: Giuseppe Corasaniti
Verso l’attuazione della legge delega n. 111 del 2023. Il regime fiscale degli strumenti finanziari digitali, Alessandra Sanelli – Banca d’Italia
Il regime fiscale delle diverse forme di investimento a breve e a lungo termine, Andrea Nobili – Abi
Le asimmetrie fiscali sugli OICR, Arianna Immacolato – Assogestioni
Il regime fiscale dei contratti assicurativi a contenuto finanziario, Alessandro Longo – Ania
Il regime fiscale dei contratti di affidamento fiduciario, Fabio Marchetti – Assofiduciaria
Il regime fiscale dei PIR, Sabrina Capilupi – Assonime
Il regime fiscale dei titoli obbligazionari pubblici e privati, Giuseppe Molinaro – Federcasse, Federazione Italiana delle BCC-CR
Il regime fiscale della previdenza complementare, Mauro Marè – MEFOP
ore 10:00-17:30 Sala Convegni Pietro Onida – Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano n. 9
Comitato scientifico ed organizzativo: Giuseppe Corasaniti, Franco Paparella, Pier Luca Cardella, Francesco Farri, Antonio Marinello e Andrea Quattrocchi.
Link per partecipazione a distanza: https://uniroma1.zoom.us/j/97119239145?pwd=NkRaL2FVMDM5dzF0aE9OeEI0cmUwdz09
"La riforma del regime impositivo dei redditi di natura finanziaria”
Saluti istituzionali (ore 10:00-10:30)
Antonella Polimeni – Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma
Paola Paoloni – Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Sapienza Università di Roma
Maurizio Logozzo – Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario
Introduzione ai lavori (ore 10:30-11:00)
Maurizio Leo – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Prima sessione (ore 11:00-13:30) – Moderatore: Giuseppe Corasaniti
Verso l’attuazione della legge delega n. 111 del 2023. Il regime fiscale degli strumenti finanziari digitali, Alessandra Sanelli – Banca d’Italia
Il regime fiscale delle diverse forme di investimento a breve e a lungo termine, Andrea Nobili – Abi
Le asimmetrie fiscali sugli OICR, Arianna Immacolato – Assogestioni
Il regime fiscale dei contratti assicurativi a contenuto finanziario, Alessandro Longo – Ania
Il regime fiscale dei contratti di affidamento fiduciario, Fabio Marchetti – Assofiduciaria
Il regime fiscale dei PIR, Sabrina Capilupi – Assonime
Il regime fiscale dei titoli obbligazionari pubblici e privati, Giuseppe Molinaro – Federcasse, Federazione Italiana delle BCC-CR
Il regime fiscale della previdenza complementare, Mauro Marè – MEFOP
ore 10:00-17:30 Sala Convegni Pietro Onida – Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano n. 9
Comitato scientifico ed organizzativo: Giuseppe Corasaniti, Franco Paparella, Pier Luca Cardella, Francesco Farri, Antonio Marinello e Andrea Quattrocchi.
Link per partecipazione a distanza: https://uniroma1.zoom.us/j/97119239145?pwd=NkRaL2FVMDM5dzF0aE9OeEI0cmUwdz09
Lunedì 24 febbraio 2025 – TORINO – incontro di studi (1)
"Jhering multiforme: diritto romano, comparazione giuridica, storia e filosofia del diritto”
9:45 Saluti e introduzione
Prof. Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale, Fondazione Luigi Einaudi)
Prof. Rodrigo Míguez Núñez (Università del Piemonte Orientale)
Prof. Mario G. Losano (Accademia delle Scienze di Torino), "Lo scopo nel diritto” di Jhering in italiano
Prof. Pasquale Femia (Università di Salerno), Jhering tra letture e disletture: il diritto civile e l’educazione politica
Prof. Luis Lloredo Alix (Universidad Autónoma de Madrid), Jhering: Riletture politiche contemporanee
11:15 Pausa
Dott.ssa Virginia Presi (Università di Milano), Quale soglia della giuridicità? Dimensioni della coercizione nel diritto e nella realtà sociale in Rudolf von Jherin
13.00-14:30 Pausa
Ferdinando Treggiari (Università di Perugia), Metodo casistico e formazione del giurista: il doppio canone jheringhiano
Dott.ssa Vincenza Conte (Università di Salerno), La Ferrovia Lucca-Pistoia e il prospetto informativo ingannevole: Jhering e l’onestà del mercato
Prof. Michele Graziadei (Università di Torino), Jhering e il mondo di common law: le orme di un pensiero
Prof. Paolo Garbarino (Università del Piemonte Orientale), Il diritto romano come 'modello' nel pensiero giuridico di Jhering. Prospettive di ricerca
16: 15: Chiusura dei lavori
Fondazione L. Einaudi Via Principe Amedeo, 34
"Jhering multiforme: diritto romano, comparazione giuridica, storia e filosofia del diritto”
9:45 Saluti e introduzione
Prof. Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale, Fondazione Luigi Einaudi)
Prof. Rodrigo Míguez Núñez (Università del Piemonte Orientale)
Prof. Mario G. Losano (Accademia delle Scienze di Torino), "Lo scopo nel diritto” di Jhering in italiano
Prof. Pasquale Femia (Università di Salerno), Jhering tra letture e disletture: il diritto civile e l’educazione politica
Prof. Luis Lloredo Alix (Universidad Autónoma de Madrid), Jhering: Riletture politiche contemporanee
11:15 Pausa
Dott.ssa Virginia Presi (Università di Milano), Quale soglia della giuridicità? Dimensioni della coercizione nel diritto e nella realtà sociale in Rudolf von Jherin
13.00-14:30 Pausa
Ferdinando Treggiari (Università di Perugia), Metodo casistico e formazione del giurista: il doppio canone jheringhiano
Dott.ssa Vincenza Conte (Università di Salerno), La Ferrovia Lucca-Pistoia e il prospetto informativo ingannevole: Jhering e l’onestà del mercato
Prof. Michele Graziadei (Università di Torino), Jhering e il mondo di common law: le orme di un pensiero
Prof. Paolo Garbarino (Università del Piemonte Orientale), Il diritto romano come 'modello' nel pensiero giuridico di Jhering. Prospettive di ricerca
16: 15: Chiusura dei lavori
Fondazione L. Einaudi Via Principe Amedeo, 34
Lunedì 24 febbraio 2025 – NAPOLI – incontro di studi (2)
"Il rinvio pregiudiziale: vecchi problemi e nuove prospettive”
ore 09.30 – Università degli Studi di Napoli Federico II, Aula Pessina
"Il rinvio pregiudiziale: vecchi problemi e nuove prospettive”
ore 09.30 – Università degli Studi di Napoli Federico II, Aula Pessina
Martedì 25 febbraio 2025 - MILANO - seminario: ciclo Climate change, diritti umani, sostenibilità ed ESG - Le nuove sfide giuridiche per le imprese (1)
"Nuovi vincoli civilistici e di governance societaria: la responsabilità per "dovuta diligenza”, l’obbligo di disclosure delle strategie di transizione energetica; conseguenze, rischi e opportunità per le imprese”
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Sabrine Luisetti, Giorgio Cavazza
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
"Nuovi vincoli civilistici e di governance societaria: la responsabilità per "dovuta diligenza”, l’obbligo di disclosure delle strategie di transizione energetica; conseguenze, rischi e opportunità per le imprese”
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Sabrine Luisetti, Giorgio Cavazza
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
Martedì 25 febbraio 2025 – NAPOLI – giornata di presentazione (2)
"Scuola di formazione allo spazio etico negli spazi pubblici"
I edizione
ore 15:00 Biblioteca Pagliara Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Via Suor Orsola 10
"Scuola di formazione allo spazio etico negli spazi pubblici"
I edizione
ore 15:00 Biblioteca Pagliara Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Via Suor Orsola 10
Martedì 25 febbraio 2025 – WEBINAR – intervista (3)
"Quale futuro per la sicurezza sanitaria globale?”
Gian Luca Burci Professore di diritto internazionale Graduate Institute of International and Development Studies, Geneva
11:30 online
"Quale futuro per la sicurezza sanitaria globale?”
Gian Luca Burci Professore di diritto internazionale Graduate Institute of International and Development Studies, Geneva
11:30 online
Martedì 25 febbraio 2025 – VERONA – incontro di studi (4)
"Imprese, sostenibilità e cambiamento climatico. Nuovi doveri di diligenza”
Ore 12:30 Univ. Verona – Dip. Scienze Giuridiche – via Carlo Montanari 9
"Imprese, sostenibilità e cambiamento climatico. Nuovi doveri di diligenza”
Ore 12:30 Univ. Verona – Dip. Scienze Giuridiche – via Carlo Montanari 9
Martedì 25 febbraio 2025 – MILANO – incontro di studi (5)
"La cittadinanza dell’Unione europea. Diritti, responsabilità, opportunità. Le iniziative dell’Unione a sostegno dei percorsi di professionalizzazione dei giovani”
Introduce
Andrea Santini Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali; Ordinario di Diritto dell’Unione europea
Relatrice
Laura Mosca Funzionaria della Commissione europea; membro della rete Team Europe Direct
Modera la discussione con gli studenti
Nicoletta Parisi Docente della Facoltà di Scienze politiche e sociali
ore 14.30 - 16.30 Unicattolica - Aula G.013 Giovanni XXIII
"La cittadinanza dell’Unione europea. Diritti, responsabilità, opportunità. Le iniziative dell’Unione a sostegno dei percorsi di professionalizzazione dei giovani”
Introduce
Andrea Santini Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali; Ordinario di Diritto dell’Unione europea
Relatrice
Laura Mosca Funzionaria della Commissione europea; membro della rete Team Europe Direct
Modera la discussione con gli studenti
Nicoletta Parisi Docente della Facoltà di Scienze politiche e sociali
ore 14.30 - 16.30 Unicattolica - Aula G.013 Giovanni XXIII
Mercoledì 26 febbraio 2025 – FIRENZE - incontro di studi (1)
"Mobilità sostenibile e insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future”
Ore 10:30-18:30 Univ. Firenze, Polo didattico Scienze giuridiche - Novoli - Aula D4/1.02
"Mobilità sostenibile e insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future”
Ore 10:30-18:30 Univ. Firenze, Polo didattico Scienze giuridiche - Novoli - Aula D4/1.02
Mercoledì 26 febbraio 2025 – ROMA – seminario (2)
"Diritto privato prefigurativo”
Martijn Hesselink (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
ore 10.00 Dip. Sc. Giuridiche Sapienza Univ. Di Roma
"Diritto privato prefigurativo”
Martijn Hesselink (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
ore 10.00 Dip. Sc. Giuridiche Sapienza Univ. Di Roma
Mercoledì 26 febbraio 2025 – ROMA - incontro di studi (2)
"Le transizioni della costituzione materiale nel XXI secolo"
Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre - Via Ostiense 159-165 – Aula 5
"Le transizioni della costituzione materiale nel XXI secolo"
Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre - Via Ostiense 159-165 – Aula 5
Mercoledì 26 febbraio 2025 – MILANO – incontro di studi (3)
"Il decreto legge tra Camere e Corte costituzionale”
introduce e modera
Davide Paris, Università Bocconi
relatori
Caterina Domenicali Università di Bologna
Paolo Bonini Università digitale Pegaso
Ore 18:00 – 19:30 Università Bocconi Aula 1.C3.01 – 1° piano Via Röntgen, 1
Cliccare QUI per registrarsi e ricevere il link di collegamento Zoom
Il decreto-legge tra Camere e Corte costituzionale
per informazioni [email protected]
"Il decreto legge tra Camere e Corte costituzionale”
introduce e modera
Davide Paris, Università Bocconi
relatori
Caterina Domenicali Università di Bologna
Paolo Bonini Università digitale Pegaso
Ore 18:00 – 19:30 Università Bocconi Aula 1.C3.01 – 1° piano Via Röntgen, 1
Cliccare QUI per registrarsi e ricevere il link di collegamento Zoom
Il decreto-legge tra Camere e Corte costituzionale
per informazioni [email protected]
Giovedì 27 febbraio 2025 – MILANO – incontro di studi (1)
"La cittadinanza dell’Unione europea. Diritti, responsabilità, opportunità. I contenuti della cittadinanza europea”
Introduce e modera la discussione con gli studenti
Nicoletta ParisI Docente della Facoltà di Scienze politiche e sociali
Relatrice
Laura Mosca Funzionaria della Commissione europea; membro della rete Team Europe Direct
ore 16.30 - 18.00 Unicattolica Aula G.112 Necchi
"La cittadinanza dell’Unione europea. Diritti, responsabilità, opportunità. I contenuti della cittadinanza europea”
Introduce e modera la discussione con gli studenti
Nicoletta ParisI Docente della Facoltà di Scienze politiche e sociali
Relatrice
Laura Mosca Funzionaria della Commissione europea; membro della rete Team Europe Direct
ore 16.30 - 18.00 Unicattolica Aula G.112 Necchi
Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio – PADOVA - International Conference (1)
"A Fresh Look at the Nature of International Law”
Aula Nievo, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2
"A Fresh Look at the Nature of International Law”
Aula Nievo, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2
Venerdì 28 febbraio 2025 - CASAMASSIMA - incontro di studi (1)
Venerdì 28 febbraio 2025 - TRENTO - incontro di studio (2)
"Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere"
Introduce e modera:
Francesco Dalla Balla, Diritto costituzionale e pubblico – Università di Trento
Intervengono:
Chiara Crespi, psicoterapeuta – AOU città della salute di Torino, Identità sessuale, orientamento sessuale e disforia di genere: tra ideologia e scienza
Andrea Garolla, endocrinologo - Università di Padova, Percorsi di autodeterminazione di genere e preservazione della fertilità
Cristofaro De Stefano, UOC fisiopatologia della riproduzione - AORN Avellino, Legge 40/2004 e genitorialità non convenzionali
Benedetta Liberali, Diritto costituzionale e pubblico - Università di Milano, La tutela dell'identità di genere a una svolta: problematiche costituzionali intorno all'"aspirazione genitoriale"
Maria Chiara Ubiali, Diritto penale – Università di Milano, Quali conseguenze dopo la criminalizzazione universale della maternità surrogata?
Simone Penasa, Diritto pubblico comparato – Università di Trento, Il genere e l’accesso alla pma: spunti dal diritto comparato
14:30 Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53 Sala Conferenze Fulvio Zuelli
LINK per iscrizione
Comitato Scientifico:
Lucia Busatta, Francesco Dalla Balla, Andrea Magliari, Simone Penasa, Marta Tomasi, Paola Widmann
"Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere"
Introduce e modera:
Francesco Dalla Balla, Diritto costituzionale e pubblico – Università di Trento
Intervengono:
Chiara Crespi, psicoterapeuta – AOU città della salute di Torino, Identità sessuale, orientamento sessuale e disforia di genere: tra ideologia e scienza
Andrea Garolla, endocrinologo - Università di Padova, Percorsi di autodeterminazione di genere e preservazione della fertilità
Cristofaro De Stefano, UOC fisiopatologia della riproduzione - AORN Avellino, Legge 40/2004 e genitorialità non convenzionali
Benedetta Liberali, Diritto costituzionale e pubblico - Università di Milano, La tutela dell'identità di genere a una svolta: problematiche costituzionali intorno all'"aspirazione genitoriale"
Maria Chiara Ubiali, Diritto penale – Università di Milano, Quali conseguenze dopo la criminalizzazione universale della maternità surrogata?
Simone Penasa, Diritto pubblico comparato – Università di Trento, Il genere e l’accesso alla pma: spunti dal diritto comparato
14:30 Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53 Sala Conferenze Fulvio Zuelli
LINK per iscrizione
Comitato Scientifico:
Lucia Busatta, Francesco Dalla Balla, Andrea Magliari, Simone Penasa, Marta Tomasi, Paola Widmann
Venerdì 28 febbraio 2025 – ROMA – incontro di studi (3)
"Modelli giurisdizionalistici nell’Europa del XIX secolo. I rapporti tra Stato e Chiesa tra dimensione nazionale e dimensione locale”
Ore 9:30 Presiede- PaoloAlvazzi del Frate (Università Roma Tre)
Introduce- Alfonso Alibrandi (Università Roma Tre)
Ore 9:45 Per una nozione di Giurisdizionalismo, Carlo Fantappiè (Università Roma Tre)- "Per una semantica storica del concetto di giurisdizionalismo”
Ore 10:30 pausa
Ore 11:00 Stato e Chiesa in Europa: modelli a confronto Arnaud Vergne (Université Paris Cité)- "Le régime de séparation des églises et de l'État établi, en France, par le décret du 3 ventôse an III (21 février 1795)”
Andrea Zanotti (Università di Bologna)- "Tra giuseppinismo e seconda Restaurazione: il Concordato austriaco del 1855”
Jean-Baptiste Busaall (Université Paris Cité)- "Les relations entre la Sainte Église apostolique et romaine et la Monarchie Catholique entre la Restauration fernandine et la restauration constitutionnelle (1814-1823)”
Ore 14:30 Gli ordinamenti preunitari italiani (parte I)
Francesco Mastroberti (Università di Bari)- "Dalla polemica sulla Chinea al concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno delle due Sicilie”
Francesco Aimerito (Università del Piemonte Orientale)- "Circolazione di modelli nello spazio e nel tempo nel dibattito sulla soppressione delle corporazioni religiose nel Parlamento subalpino”
Filippo Rossi (Università di Milano)- "Un giurisdizionalismo amministrativo: forme e modi del rapporto tra Stato e Chiesa nel Regno Lombardo-Veneto”
Ore 16:30 Gli ordinamenti preunitari italiani (parte II)
Elio Tavilla (Università di Modena Reggio)- "Interferenze ecclesiastiche nella codificazione civile del ducato austro-estense”
Alarico Barbagli (Università "Magna Graecia” di Catanzaro)- "Le politiche giurisdizionaliste nella Toscana della Restaurazione”
Alfonso Alibrandi (Università Roma Tre)- "La politica giurisdizionalista nel Ducato di Parma e Piacenza all’indomani del Congresso di Vienna
Sala del Consiglio, Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 159
"Modelli giurisdizionalistici nell’Europa del XIX secolo. I rapporti tra Stato e Chiesa tra dimensione nazionale e dimensione locale”
Ore 9:30 Presiede- PaoloAlvazzi del Frate (Università Roma Tre)
Introduce- Alfonso Alibrandi (Università Roma Tre)
Ore 9:45 Per una nozione di Giurisdizionalismo, Carlo Fantappiè (Università Roma Tre)- "Per una semantica storica del concetto di giurisdizionalismo”
Ore 10:30 pausa
Ore 11:00 Stato e Chiesa in Europa: modelli a confronto Arnaud Vergne (Université Paris Cité)- "Le régime de séparation des églises et de l'État établi, en France, par le décret du 3 ventôse an III (21 février 1795)”
Andrea Zanotti (Università di Bologna)- "Tra giuseppinismo e seconda Restaurazione: il Concordato austriaco del 1855”
Jean-Baptiste Busaall (Université Paris Cité)- "Les relations entre la Sainte Église apostolique et romaine et la Monarchie Catholique entre la Restauration fernandine et la restauration constitutionnelle (1814-1823)”
Ore 14:30 Gli ordinamenti preunitari italiani (parte I)
Francesco Mastroberti (Università di Bari)- "Dalla polemica sulla Chinea al concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno delle due Sicilie”
Francesco Aimerito (Università del Piemonte Orientale)- "Circolazione di modelli nello spazio e nel tempo nel dibattito sulla soppressione delle corporazioni religiose nel Parlamento subalpino”
Filippo Rossi (Università di Milano)- "Un giurisdizionalismo amministrativo: forme e modi del rapporto tra Stato e Chiesa nel Regno Lombardo-Veneto”
Ore 16:30 Gli ordinamenti preunitari italiani (parte II)
Elio Tavilla (Università di Modena Reggio)- "Interferenze ecclesiastiche nella codificazione civile del ducato austro-estense”
Alarico Barbagli (Università "Magna Graecia” di Catanzaro)- "Le politiche giurisdizionaliste nella Toscana della Restaurazione”
Alfonso Alibrandi (Università Roma Tre)- "La politica giurisdizionalista nel Ducato di Parma e Piacenza all’indomani del Congresso di Vienna
Sala del Consiglio, Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 159
Venerdì 28 febbraio 2025 – MILANO – incontro di studi (4)
"Eccezione, tra diritto sostanziale e processo”
In ricordo di Vittorio Colesanti
sessione mattutina:
ore 10.00 - 13.00 Presiede il Prof. Valerio Tavormina
Saluti:
Prof. Stefano Solimano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Giovanni D’Angelo, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
Prof. Francesco Paolo Luiso, Presidente AISPC
Prof. Claudio Consolo, Vittorio Colesanti
Prof. Emerito Massimo Brutti, L’exceptio nel diritto romano
Prof. Mauro Orlandi, L’eccezione tra diritto sostanziale e processo
Prof. Marino Marinelli, Alle radici della moderna dogmatica processualcivilistica in tema di eccezione di rito
sessione pomeridiana:
ore 14.00 - 17.00
Presiede l’avv. Enrico Giliberti
Prof. Cesare Cavallini, L’eccezione nel sistema processuale americano
Prof. Elena Merlin, Eccezione di merito e poteri del giudice
Prof. Sergio Menchini, Le eccezioni impugnatorie contrattuali
Prof. Antonino Barletta, Omessa pronuncia e omesso esame delle eccezioni di merito
Un ricordo:
Prof. Emerito Andrea Proto Pisani, Vittorio Colesanti, collega universitario
Avv. Enrico Giliberti, Vittorio Colesanti, avvocato
Sarà l’occasione per presentare il terzo volume degli Scritti di Vittorio Colesanti
ore 10-17 Unicattolica Aula G.127 Pio XI, Largo A. Gemelli, 1
"Eccezione, tra diritto sostanziale e processo”
In ricordo di Vittorio Colesanti
sessione mattutina:
ore 10.00 - 13.00 Presiede il Prof. Valerio Tavormina
Saluti:
Prof. Stefano Solimano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Giovanni D’Angelo, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
Prof. Francesco Paolo Luiso, Presidente AISPC
Prof. Claudio Consolo, Vittorio Colesanti
Prof. Emerito Massimo Brutti, L’exceptio nel diritto romano
Prof. Mauro Orlandi, L’eccezione tra diritto sostanziale e processo
Prof. Marino Marinelli, Alle radici della moderna dogmatica processualcivilistica in tema di eccezione di rito
sessione pomeridiana:
ore 14.00 - 17.00
Presiede l’avv. Enrico Giliberti
Prof. Cesare Cavallini, L’eccezione nel sistema processuale americano
Prof. Elena Merlin, Eccezione di merito e poteri del giudice
Prof. Sergio Menchini, Le eccezioni impugnatorie contrattuali
Prof. Antonino Barletta, Omessa pronuncia e omesso esame delle eccezioni di merito
Un ricordo:
Prof. Emerito Andrea Proto Pisani, Vittorio Colesanti, collega universitario
Avv. Enrico Giliberti, Vittorio Colesanti, avvocato
Sarà l’occasione per presentare il terzo volume degli Scritti di Vittorio Colesanti
ore 10-17 Unicattolica Aula G.127 Pio XI, Largo A. Gemelli, 1
Lunedì 3 marzo 2025 – ROMA - dialoghi di diritto costituzionale e pubblico (1)
"Conversazioni a partire dalla sentenza n. 203/2024 della Corte costituzionale”
Ne discutono
Antonello Ciervo, Unitelma Sapienza
Ottavia Di Capua, Università di Pisa
ore 16:30 Sala delle lauree , Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano 9
Segreteria organizzativa: Chiara Gentile ([email protected]), Paolo Pensabene ([email protected])
"Conversazioni a partire dalla sentenza n. 203/2024 della Corte costituzionale”
Ne discutono
Antonello Ciervo, Unitelma Sapienza
Ottavia Di Capua, Università di Pisa
ore 16:30 Sala delle lauree , Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano 9
Segreteria organizzativa: Chiara Gentile ([email protected]), Paolo Pensabene ([email protected])
Lunedì 3 marzo 2025 - TRENTO - WEBINAR (2)
La sentenza n. 192 del 2024: gli effetti diretti e indiretti sulle autonomie speciali
Introduzione: Roberto Toniatti (Università di Trento)
Gianmario Demuro (Università di Cagliari)
Quale forma di stato dopo la sentenza n. 192 del 2024?
Francesco Palermo (Università di Verona e Eurac, Bolzano/Bozen)
La leale collaborazione, ovvero come salvare le Regioni da sé stesse e da una legge inapplicabile, anche alle speciali
Massimo Carli (Università di Firenze)
Cosa cambia per le norme di attuazione
Esther Happacher (Università di Innsbruck)
L’autonomia regionale e la pervasività del diritto dell’Unione europea
Gianfranco Postal (Università di Udine)
Profili finanziari degli effetti diretti e indiretti della sentenza 192 del 2024 sulle autonomie speciali (considerato in diritto da 23 a 29)
Elena D’Orlando (Università di Udine)
LEP, costi e fabbisogni standard: ovvero la Repubblica delle autonomie presa sul serio
Roberto Louvin (Università di Trieste)
Prudenti come serpenti...
Matteo Cosulich (Università di Trento)
Il modello di regionalismo disegnato dalla sent. n. 192 del 2024 e i suoi possibili effetti sulle autonomie speciali
Dibattito
Ore 14:30 – 18:30: per seguire l’incontro è necessario registrarsi all’indirizzo [email protected]
Agli/lle iscritti/e verrà inviato il link Zoom.
Responsabilità scientifica: Matteo Cosulich e Roberto Toniatti (Università di Trento)
La sentenza n. 192 del 2024: gli effetti diretti e indiretti sulle autonomie speciali
Introduzione: Roberto Toniatti (Università di Trento)
Gianmario Demuro (Università di Cagliari)
Quale forma di stato dopo la sentenza n. 192 del 2024?
Francesco Palermo (Università di Verona e Eurac, Bolzano/Bozen)
La leale collaborazione, ovvero come salvare le Regioni da sé stesse e da una legge inapplicabile, anche alle speciali
Massimo Carli (Università di Firenze)
Cosa cambia per le norme di attuazione
Esther Happacher (Università di Innsbruck)
L’autonomia regionale e la pervasività del diritto dell’Unione europea
Gianfranco Postal (Università di Udine)
Profili finanziari degli effetti diretti e indiretti della sentenza 192 del 2024 sulle autonomie speciali (considerato in diritto da 23 a 29)
Elena D’Orlando (Università di Udine)
LEP, costi e fabbisogni standard: ovvero la Repubblica delle autonomie presa sul serio
Roberto Louvin (Università di Trieste)
Prudenti come serpenti...
Matteo Cosulich (Università di Trento)
Il modello di regionalismo disegnato dalla sent. n. 192 del 2024 e i suoi possibili effetti sulle autonomie speciali
Dibattito
Ore 14:30 – 18:30: per seguire l’incontro è necessario registrarsi all’indirizzo [email protected]
Agli/lle iscritti/e verrà inviato il link Zoom.
Responsabilità scientifica: Matteo Cosulich e Roberto Toniatti (Università di Trento)
Lunedì 3 marzo 2025 - TERAMO – lezione inaugurale (3)
"Atto politico e limiti del sindacato giurisdizionale”
Alberto Zito, Ordinario di diritto amministrativo e pubblico, Univ. Tor Vergata
Ore 15:30 Campus Aurelio Saliceto
"Atto politico e limiti del sindacato giurisdizionale”
Alberto Zito, Ordinario di diritto amministrativo e pubblico, Univ. Tor Vergata
Ore 15:30 Campus Aurelio Saliceto
Lunedì 3 marzo 2025 – MODENA – seminario (4)
"Luci e ombre della regolazione dell’Unione europea in epoca digitale"
Prof. Franco Pizzetti – già Presidente del Garante per la Protezione dei Dati personali
Ore 10:15, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Polo didattico Economia, viale A. Fontanelli 11, aula I
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a questo LINK
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
"Luci e ombre della regolazione dell’Unione europea in epoca digitale"
Prof. Franco Pizzetti – già Presidente del Garante per la Protezione dei Dati personali
Ore 10:15, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Polo didattico Economia, viale A. Fontanelli 11, aula I
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a questo LINK
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
Giovedì 6 marzo – ROMA – seminario (1)
"Il ruolo dei servizi universitari di supporto giuridico ai migranti"
Ne discutono:
• avv. Alessandra D’Angelo, Foro di Torino - Università di Torino
• dott.ssa Carlotta De Cuntis, Sapienza Università di Roma - LAICA
• prof.ssa Enrica Rigo, Università di Roma Tre
• prof. Emilio Santoro, Università di Firenze
• prof.ssa Alessandra Sciurba, Università di Palermo
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
"Il ruolo dei servizi universitari di supporto giuridico ai migranti"
Ne discutono:
• avv. Alessandra D’Angelo, Foro di Torino - Università di Torino
• dott.ssa Carlotta De Cuntis, Sapienza Università di Roma - LAICA
• prof.ssa Enrica Rigo, Università di Roma Tre
• prof. Emilio Santoro, Università di Firenze
• prof.ssa Alessandra Sciurba, Università di Palermo
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Giovedì 6 marzo 2025 – MILANO – lezione dottorale (2)
"La democrazia negata di Adriano Olivetti”
Saluti
Prof. Paolo Colombo Coordinatore del corso di dottorato in Istituzioni e Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervento
Prof. Davide Cadeddu Università degli Studi di Milano
ore 9.30 Unicattolica Aula G125, Largo A. Gemelli, 1
"La democrazia negata di Adriano Olivetti”
Saluti
Prof. Paolo Colombo Coordinatore del corso di dottorato in Istituzioni e Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervento
Prof. Davide Cadeddu Università degli Studi di Milano
ore 9.30 Unicattolica Aula G125, Largo A. Gemelli, 1
Venerdì 7 marzo 2025 - PERUGIA - workshop PRIN 2022
"Un’istituzione nazionale per i diritti umani per l’Italia: sfide e prospettive / A National Human Rights Institution for Italy: challenges and perspectives"
Introduzione ai lavori
Oreste Pollicino, Università Bocconi – Principal Investigator PRIN FRAME
Giorgio Repetto, Università degli Studi di Perugia – Resp. unità locale PRIN FRAME
Vincenzo Tudisco, Università degli Studi di Perugia - Assegnista di ricerca PRIN FRAME
Keynote speech
I tentativi di istituire una NHRI nel contesto costituzionale italiano: quale ruolo per il Garante per la protezione dei dati personali? Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Firenze
Interventi
Katrien Meuwissen, European Network of National Human Rights Institutions - ENNHRI
Eva-Esther Sobotka, European Union Agency for Fundamental Rights - FRA
Mattia Peradotto, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - UNAR
Conclusioni
Valeria Valente, Senatrice della Repubblica italiana
ore 11:00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia - Sala Lauree
"Un’istituzione nazionale per i diritti umani per l’Italia: sfide e prospettive / A National Human Rights Institution for Italy: challenges and perspectives"
Introduzione ai lavori
Oreste Pollicino, Università Bocconi – Principal Investigator PRIN FRAME
Giorgio Repetto, Università degli Studi di Perugia – Resp. unità locale PRIN FRAME
Vincenzo Tudisco, Università degli Studi di Perugia - Assegnista di ricerca PRIN FRAME
Keynote speech
I tentativi di istituire una NHRI nel contesto costituzionale italiano: quale ruolo per il Garante per la protezione dei dati personali? Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Firenze
Interventi
Katrien Meuwissen, European Network of National Human Rights Institutions - ENNHRI
Eva-Esther Sobotka, European Union Agency for Fundamental Rights - FRA
Mattia Peradotto, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - UNAR
Conclusioni
Valeria Valente, Senatrice della Repubblica italiana
ore 11:00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia - Sala Lauree
Lunedì 10 marzo 2025 - TRENTO - incontro di studio
"L’aspetto del velo. L’esibizione del copricapo islamico fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale"
Presentazione del volume di Claudia Bianca Ceffa
Introduce
Davide Strazzari (Università di Trento)
Intervengono:
Francesco Alicino (Libera Università del Mediterraneo)
Rossella Bottoni (Università di Trento)
Paola Parolari (Università di Brescia)
Conclude l'Autrice (Università di Pavia)
ore 14:00 – 16:00, Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Via Rosmini, 27 (aula C)
L’evento può essere seguito anche da remoto previa registrazione a questo link
Progetto PRIN 2022 UNITE, nell’ambito del corso "Diritto e religione in Europa”, in collaborazione con Jurisdiction and Pluralism
"L’aspetto del velo. L’esibizione del copricapo islamico fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale"
Presentazione del volume di Claudia Bianca Ceffa
Introduce
Davide Strazzari (Università di Trento)
Intervengono:
Francesco Alicino (Libera Università del Mediterraneo)
Rossella Bottoni (Università di Trento)
Paola Parolari (Università di Brescia)
Conclude l'Autrice (Università di Pavia)
ore 14:00 – 16:00, Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Via Rosmini, 27 (aula C)
L’evento può essere seguito anche da remoto previa registrazione a questo link
Progetto PRIN 2022 UNITE, nell’ambito del corso "Diritto e religione in Europa”, in collaborazione con Jurisdiction and Pluralism
Martedì 11 marzo 2025 - MILANO - seminario: ciclo Climate change, diritti umani, sostenibilità ed ESG - Le nuove sfide giuridiche per le imprese (1)
"Riflessioni di diritto amministrativo e ambientale: i rischi d’impresa connessi alle comunicazioni di sostenibilità. Danno ambientale e danno climatico”
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Luigi Fonderico, Giulia Zanchetta
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
"Riflessioni di diritto amministrativo e ambientale: i rischi d’impresa connessi alle comunicazioni di sostenibilità. Danno ambientale e danno climatico”
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Luigi Fonderico, Giulia Zanchetta
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
Mercoledì 12 marzo 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)
"L’attuazione della Costituzione tra Magistratura e Corte costituzionale”
Marilisa D’Amico rilegge Valerio Onida (1977)
Presentazione di Marco Ruotolo
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278, piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
"L’attuazione della Costituzione tra Magistratura e Corte costituzionale”
Marilisa D’Amico rilegge Valerio Onida (1977)
Presentazione di Marco Ruotolo
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278, piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
Mercoledì 12 marzo 2025 – MILANO - L’ordinamento internazionale in tensione - Terza edizione (2)
"Il difficile bilanciamento tra tutela dei diritti umani e protezione della diversità culturale”
Introduce:
Prof. Gabriele Della Morte, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
In collaborazione con
Francesca De Vittor, Ricercatrice di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Ne discutono:
Angelica Bonfanti, Professoressa associata di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano e autrice del volume Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un’analisi di diritto internazionale pubblico e privato (Giappichelli, 2024)
Pietro Franzina, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
ore 10.30 - 13.00 Unicattolica Aula G.142
"Il difficile bilanciamento tra tutela dei diritti umani e protezione della diversità culturale”
Introduce:
Prof. Gabriele Della Morte, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
In collaborazione con
Francesca De Vittor, Ricercatrice di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Ne discutono:
Angelica Bonfanti, Professoressa associata di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano e autrice del volume Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un’analisi di diritto internazionale pubblico e privato (Giappichelli, 2024)
Pietro Franzina, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
ore 10.30 - 13.00 Unicattolica Aula G.142
Giovedì 13 marzo 2025 – FIRENZE - Ciclo di seminari “Beni e cultura: le diverse prospettive” (1)
"La prospettiva privatistica”
Introduce e conclude:
Giuseppe Morbidelli
Stefano Pagliantini e Daniela Santarpia, Il diritto all’immagine dei beni culturali
Niccolò Abriani, Beni Culturali e Impresa
Sara Landini e Emilia Giusti, Strategic Asset Management e trophy assets di banche, assicurazioni, società finanziarie
Maria Luisa Vallauri, Il lavoro nella filiera della cultura
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
"La prospettiva privatistica”
Introduce e conclude:
Giuseppe Morbidelli
Stefano Pagliantini e Daniela Santarpia, Il diritto all’immagine dei beni culturali
Niccolò Abriani, Beni Culturali e Impresa
Sara Landini e Emilia Giusti, Strategic Asset Management e trophy assets di banche, assicurazioni, società finanziarie
Maria Luisa Vallauri, Il lavoro nella filiera della cultura
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
Giovedì 13 marzo 2025 – PALERMO – seminari di diritto amministrativo avanzato - II edizione (2)
"La responsabilità funzionale”
Antonio Cassatella (Università di Trento)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
"La responsabilità funzionale”
Antonio Cassatella (Università di Trento)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
Giovedì 13 marzo 2025 – BENEVENTO – Terzo seminario del ciclo di seminari “Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?” (3)
"Forma di governo e rapporti tra poteri nell’UE: il peculiare assetto dell’UE”
Nicola Lupo, LUISS Guido Carli
Lorenzo Schiano di Pepe, Università di Genova
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
"Forma di governo e rapporti tra poteri nell’UE: il peculiare assetto dell’UE”
Nicola Lupo, LUISS Guido Carli
Lorenzo Schiano di Pepe, Università di Genova
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
Giovedì 13 marzo 2025 - PAVIA - incontro di studi - Ciclo di incontri Le parole per l´inclusione (4)
"Eguaglianza"
Qurino Camerlengo (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Saluti
Michele Madonna (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
Silvia Illari (Presidente del Centro interdipartimentale MERGED)
Giuditta Matucci (Principal Investigator del progetto PRIN 2022 - UNITE)
Presiede
Giovanni Andrea Sacco (Università degli Studi di Pavia)
Intervengono
Ilaria De Cesare (Università degli Studi di Pavia)
Anna Lorenzetti (Università degli Studi di Bergamo)
ore 9:30 - Aula Foscolo Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65
"Eguaglianza"
Qurino Camerlengo (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Saluti
Michele Madonna (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
Silvia Illari (Presidente del Centro interdipartimentale MERGED)
Giuditta Matucci (Principal Investigator del progetto PRIN 2022 - UNITE)
Presiede
Giovanni Andrea Sacco (Università degli Studi di Pavia)
Intervengono
Ilaria De Cesare (Università degli Studi di Pavia)
Anna Lorenzetti (Università degli Studi di Bergamo)
ore 9:30 - Aula Foscolo Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65
Venerdì 14 marzo 2024 - BRESCIA - roundtable (1)
"The 'Digital Society': multidisciplinary insights and implications"
Univ. Brescia Dip. Economia e Management - via San Fautsino 41 b - Sala della Biblioteca
"The 'Digital Society': multidisciplinary insights and implications"
Univ. Brescia Dip. Economia e Management - via San Fautsino 41 b - Sala della Biblioteca
Venerdì 14 marzo 2025 - MILANO - seminario (2)
"Primato, effetto diretto e disapplicazione"
in occasione della presentazione del volume D. Gallo, Direct Effect in EU Law (OUP, 2025)
Saluti
Francesca Biondi, Ordinaria di Diritto costituzionale, Coordinatore del Dottorato di ricerca
in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, Università degli Studi di Milano
Presiede e coordina
Chiara Amalfitano, Ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Rlazione introduttiva
Daniele Gallo, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università Luiss Guido Carli
Ne discutono
Nicolò Zanon, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale
Margherita Ramajoli, Ordinaria di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
Massimo Condinanzi, Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea
Interventi programmati e dibattito
ore 14.30 Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7 - Sala Seminari Valerio Onida
Per informazioni e per ottenere il link di collegamento:
Segreteria Scientifica: Chiara Amalfitano, Ilaria Anrò, Filippo Croci
Segreteria Organizzativa: Camilla Burelli ([email protected]), Claudia Caliandro ([email protected])
"Primato, effetto diretto e disapplicazione"
in occasione della presentazione del volume D. Gallo, Direct Effect in EU Law (OUP, 2025)
Saluti
Francesca Biondi, Ordinaria di Diritto costituzionale, Coordinatore del Dottorato di ricerca
in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, Università degli Studi di Milano
Presiede e coordina
Chiara Amalfitano, Ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Rlazione introduttiva
Daniele Gallo, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università Luiss Guido Carli
Ne discutono
Nicolò Zanon, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale
Margherita Ramajoli, Ordinaria di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
Massimo Condinanzi, Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea
Interventi programmati e dibattito
ore 14.30 Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7 - Sala Seminari Valerio Onida
Per informazioni e per ottenere il link di collegamento:
Segreteria Scientifica: Chiara Amalfitano, Ilaria Anrò, Filippo Croci
Segreteria Organizzativa: Camilla Burelli ([email protected]), Claudia Caliandro ([email protected])
Lunedì 17 marzo 2025 – MILANO – seminario (nell’ambito dei “Lunch Seminars di Giustizia costituzionale” con il Prof. Nicolò Zanon (1)
"Il suicidio assistito ‘in ordine sparso’? Tra Stato, Regioni e libertà di procedure"
Introduzione di
Irene Pellizzone e Benedetta Vimercati, Professoresse associate di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Dibattito libero
ore 12.30-14.30 Il seminario si svolge sia in presenza ("Aula Valerio Onida”, via Festa del Perdono n. 7) sia in modalità virtuale sulla piattaforma Teams
Partecipazione libera previa iscrizione: l[email protected]
"Il suicidio assistito ‘in ordine sparso’? Tra Stato, Regioni e libertà di procedure"
Introduzione di
Irene Pellizzone e Benedetta Vimercati, Professoresse associate di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Dibattito libero
ore 12.30-14.30 Il seminario si svolge sia in presenza ("Aula Valerio Onida”, via Festa del Perdono n. 7) sia in modalità virtuale sulla piattaforma Teams
Partecipazione libera previa iscrizione: l[email protected]
Lunedì 17 e martedì 18 marzo 2025 – NAPOLI – incontro di studi (1)
"Quattro anni di ‘Atlante della cultura giuridica europea’”
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina, Corso Umberto I 40
e
Accademia Pontaniana, Aula Pontano, via Mezzocannone 8
"Quattro anni di ‘Atlante della cultura giuridica europea’”
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina, Corso Umberto I 40
e
Accademia Pontaniana, Aula Pontano, via Mezzocannone 8
Martedì 18 marzo 2025 - TRENTO - WEBINAR
"A global law of diversity evolving models and concepts"
Presentazione del Volume di Nicolò Paolo Alessi
Introduce:
Roberto Toniatti (Università di Trento)
Partecipano:
Antonia Baraggia (Università di Milano)
Ilenia Ruggiu (Università di Cagliari)
Enrico Buono (Università della Campania "Luigi Vanvitelli”)
Conclude l’Autore (Università di Berna)
Ore 17- 19: l’incontro si svolge in collegamento Zoom
Per seguire l’incontro è necessario registrarsi all’indirizzo: [email protected]
Agli/lle iscritti/e verrà inviato il link Zoom
"A global law of diversity evolving models and concepts"
Presentazione del Volume di Nicolò Paolo Alessi
Introduce:
Roberto Toniatti (Università di Trento)
Partecipano:
Antonia Baraggia (Università di Milano)
Ilenia Ruggiu (Università di Cagliari)
Enrico Buono (Università della Campania "Luigi Vanvitelli”)
Conclude l’Autore (Università di Berna)
Ore 17- 19: l’incontro si svolge in collegamento Zoom
Per seguire l’incontro è necessario registrarsi all’indirizzo: [email protected]
Agli/lle iscritti/e verrà inviato il link Zoom
Mercoledì 19 marzo 2025 - MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore (1)
"Dalla Costituente al Parlamento. Le donne che hanno costruito la Repubblica (1946-1979)”
Michela Minesso | Università di Milano
Intervengono Ninfa Contigiani (Unimc) e Giuseppe Mecca (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
"Dalla Costituente al Parlamento. Le donne che hanno costruito la Repubblica (1946-1979)”
Michela Minesso | Università di Milano
Intervengono Ninfa Contigiani (Unimc) e Giuseppe Mecca (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
Mercoledì 19 marzo 2024 – MILANO – seminario (1)
"Intelligenza artificiale e discriminazioni nell'emergenza"
Francesca Lagioia, Università di Bologna
ore 11:00-12:30 sala riunioni 1-C3-01 - via Röntgen, 1
Coordinatrice Arianna Vedaschi, Dipartimento di studi giuridici "Angelo Sraffa”
for information [email protected]
"Intelligenza artificiale e discriminazioni nell'emergenza"
Francesca Lagioia, Università di Bologna
ore 11:00-12:30 sala riunioni 1-C3-01 - via Röntgen, 1
Coordinatrice Arianna Vedaschi, Dipartimento di studi giuridici "Angelo Sraffa”
for information [email protected]
Giovedì 20 marzo 2025 – ROMA – incontro di studi (1)
"Dal ricordo di Pietro Barcellona al post-pensiero dell’oggi”
Ore 9:30 Saluti istituzionali
Antonio Carratta, Maria Rosaria Marella, Fabio Addis
Un ricordo di Pietro Barcellona
Presiede: Bruno Montanari
Relazioni
Salvatore Mazzamuto
Giacomo Marramao
Eligio Resta
Giuseppe Cotturri
Fabio Ciaramelli
Cesare Salvi
ore 12:00 Interventi degli allievi
Anna Finocchiaro
Carmelita Camardi
Delia La Rocca
Antonio Cantaro
Ore 15:00 Tavola rotonda
Un libro di Mario Barcellona e di Bruno Montanari
"Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero”, Castelvecchi, 2023
Ne discutono con gli Autori
Presiede: Salvatore Mazzamuto
Alberto Andronico
Ettore Battelli
Aurelio Gentili
Giuseppe Grisi
Alessio Lo Giudice
Luca Nivarra
Gianfranco Trovatore
Univ. Roma Tre - Sala del Consiglio, Via Ostiense, n. 159
segreteria organizzativa [email protected]
"Dal ricordo di Pietro Barcellona al post-pensiero dell’oggi”
Ore 9:30 Saluti istituzionali
Antonio Carratta, Maria Rosaria Marella, Fabio Addis
Un ricordo di Pietro Barcellona
Presiede: Bruno Montanari
Relazioni
Salvatore Mazzamuto
Giacomo Marramao
Eligio Resta
Giuseppe Cotturri
Fabio Ciaramelli
Cesare Salvi
ore 12:00 Interventi degli allievi
Anna Finocchiaro
Carmelita Camardi
Delia La Rocca
Antonio Cantaro
Ore 15:00 Tavola rotonda
Un libro di Mario Barcellona e di Bruno Montanari
"Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero”, Castelvecchi, 2023
Ne discutono con gli Autori
Presiede: Salvatore Mazzamuto
Alberto Andronico
Ettore Battelli
Aurelio Gentili
Giuseppe Grisi
Alessio Lo Giudice
Luca Nivarra
Gianfranco Trovatore
Univ. Roma Tre - Sala del Consiglio, Via Ostiense, n. 159
segreteria organizzativa [email protected]
Giovedì 20 marzo – ROMA – seminario (2)
"Evoluzioni e involuzioni della legge sulla cittadinanza"
Ne discutono:
• prof. Paolo Bonetti, Università di Milano-Bicocca
• prof.ssa Chiara Cudia, Università di Firenze
• avv. Laura Liberto, Foro di Roma - CILD
• dott.ssa Chiara Quadarella, Sapienza Università di Roma – LAICA
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
"Evoluzioni e involuzioni della legge sulla cittadinanza"
Ne discutono:
• prof. Paolo Bonetti, Università di Milano-Bicocca
• prof.ssa Chiara Cudia, Università di Firenze
• avv. Laura Liberto, Foro di Roma - CILD
• dott.ssa Chiara Quadarella, Sapienza Università di Roma – LAICA
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Giovedì 20 e venerdì 21 marzo 2025 – BARI – convegno (1)
"La solidarietà europea: avanzamenti, arretramenti e prospettive a 15 anni dalla riforma di Lisbona”
preannuncio
"La solidarietà europea: avanzamenti, arretramenti e prospettive a 15 anni dalla riforma di Lisbona”
preannuncio
Martedì 25 marzo 2025 - MILANO - incontro di studio (1)
"Principati e repubbliche"
In occasione della pubblicazione del volume di Angelo Panebianco, Principati e repubbliche. Azioni individuali e forme di governo (Il Mulino).
Partecipano: Francesco Battegazzorre, Damiano Palano, Angelo Panebianco, Andrea Ruggieri Aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
ore 17.00 Via San Vittore, 18
Informazioni:
Sarà possibile seguire gli incontri anche da remoto.
Gli interessati possono richiedere il link per il collegamento scrivendo al seguente indirizzo: [email protected]
"Principati e repubbliche"
In occasione della pubblicazione del volume di Angelo Panebianco, Principati e repubbliche. Azioni individuali e forme di governo (Il Mulino).
Partecipano: Francesco Battegazzorre, Damiano Palano, Angelo Panebianco, Andrea Ruggieri Aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
ore 17.00 Via San Vittore, 18
Informazioni:
Sarà possibile seguire gli incontri anche da remoto.
Gli interessati possono richiedere il link per il collegamento scrivendo al seguente indirizzo: [email protected]
Martedì 25 marzo 2025 - MILANO - seminario: ciclo Climate change, diritti umani, sostenibilità ed ESG - Le nuove sfide giuridiche per le imprese (2)
"Prospettive di diritto penale: possibili orizzonti di responsabilità in ambito ESG e clima; impatti sul Modello 231 delle imprese”
Q&A.
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Sabrine Luisetti, Giorgio Cavazza
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
"Prospettive di diritto penale: possibili orizzonti di responsabilità in ambito ESG e clima; impatti sul Modello 231 delle imprese”
Q&A.
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Sabrine Luisetti, Giorgio Cavazza
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
Mercoledì 26 marzo 2025 – NAPOLI – lezione magistrale (1)
"Una ‘sintesi chimica’. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice”
Marco Nicola Miletti
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
"Una ‘sintesi chimica’. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice”
Marco Nicola Miletti
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
Martedì 1° aprile 2025 - - MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore (1)
"Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi”
Presentazione del libro di Giovanna Tosatti | Università della Tuscia (Bologna, il Mulino, 2024)
Intervengono Antonella Meniconi (Università La Sapienza di Roma),
Paolo Marchetti (Università di Teramo), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 11.00-13.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
"Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi”
Presentazione del libro di Giovanna Tosatti | Università della Tuscia (Bologna, il Mulino, 2024)
Intervengono Antonella Meniconi (Università La Sapienza di Roma),
Paolo Marchetti (Università di Teramo), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 11.00-13.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
Martedì 1° aprile 2025 – NAPOLI – lezione magistrale (2)
"I mille volti dell'imparzialità del giudice”
Nicolò Zanon
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
"I mille volti dell'imparzialità del giudice”
Nicolò Zanon
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
Mercoledì 2 aprile 2025 -MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore (1)
"Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900)"
Presentazione del libro di Olindo De Napoli | Università di Napoli Federico II (Roma-Bari, Laterza, 2024)
Intervengono Luigi Lacchè (Unimc) e Monica Stronati (Unimc)
ore 9.00-11.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
"Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900)"
Presentazione del libro di Olindo De Napoli | Università di Napoli Federico II (Roma-Bari, Laterza, 2024)
Intervengono Luigi Lacchè (Unimc) e Monica Stronati (Unimc)
ore 9.00-11.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
Giovedì 3 aprile 2025 – FIRENZE - Ciclo di seminari “Beni e cultura: le diverse prospettive” (1)
"La prospettiva penalistica”
Introduce e conclude:
Roberto Bartoli
Stefano Manacorda, La tutela transnazionale dei beni culturali
Arianna Visconti, La tutela penale del patrimonio culturale nell’ordinamento italiano: problematiche e prospettive
Domenico Notaro, Diritto amministrativo e diritto penale nella protezione dei beni culturali
Federica Helferich, Ricettazione, impiego, riciclaggio e auto-riciclaggio dei beni culturali
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
"La prospettiva penalistica”
Introduce e conclude:
Roberto Bartoli
Stefano Manacorda, La tutela transnazionale dei beni culturali
Arianna Visconti, La tutela penale del patrimonio culturale nell’ordinamento italiano: problematiche e prospettive
Domenico Notaro, Diritto amministrativo e diritto penale nella protezione dei beni culturali
Federica Helferich, Ricettazione, impiego, riciclaggio e auto-riciclaggio dei beni culturali
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
Giovedì 3 aprile 2025 – PALERMO – seminari di diritto amministrativo avanzato - II edizione (2)
"La dimensione amministrativa dell’autonomia regionale in Spagna”
Noelia Betetos Agrelo (Universitat de Barcelona)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
"La dimensione amministrativa dell’autonomia regionale in Spagna”
Noelia Betetos Agrelo (Universitat de Barcelona)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
Giovedì 3 aprile – ROMA – seminario (3)
"Integrazione e libertà religiosa: le (mancate) intese con le comunità di fede islamica"
Ne discutono:
• prof.ssa Francesca Angelini, Sapienza Università di Roma - LAICA
• prof. Pasquale Annicchino, Università di Foggia
• prof. Andrea Guazzarotti, Università di Ferrara
• dott. Yassine Lafram, Unione delle comunità islamiche d’Italia
• dott.ssa Ilaria Valenzi, Università di Milano - Sapienza Università di Roma
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
"Integrazione e libertà religiosa: le (mancate) intese con le comunità di fede islamica"
Ne discutono:
• prof.ssa Francesca Angelini, Sapienza Università di Roma - LAICA
• prof. Pasquale Annicchino, Università di Foggia
• prof. Andrea Guazzarotti, Università di Ferrara
• dott. Yassine Lafram, Unione delle comunità islamiche d’Italia
• dott.ssa Ilaria Valenzi, Università di Milano - Sapienza Università di Roma
Ore 16,30-18,30
Modulo "Jean Monnet”Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA
Prof. Marco Benvenuti
[email protected]
Seminari dell’anno accademico 2024/2025
I seminari si terranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 presso il Centro di documentazione europea "Altiero Spinelli” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1) e si svolgeranno attraverso confronti tra giovani studiosi (coordinati dal dott. Flavio Valerio Virzì) ed esperti. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Giovedì 3 aprile 2025 – MODENA – seminario (4)
"La rilevanza giuridica ed economica della cybersecurity nell'economia data-driven"
Avv. Costanza Matteuzzi (Responsabile legale WOMEN4CYBER)
Ore 14:00, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Viale J. Berengario 51 Dipartimento di Economia «Marco Biagi», aula 2
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a quetso LINK.
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
"La rilevanza giuridica ed economica della cybersecurity nell'economia data-driven"
Avv. Costanza Matteuzzi (Responsabile legale WOMEN4CYBER)
Ore 14:00, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Viale J. Berengario 51 Dipartimento di Economia «Marco Biagi», aula 2
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a quetso LINK.
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
Venerdì 4 aprile 2024 – MILANO – seminario (1)
"Terrorismo, terrorismi e terroristi”
Alessandro Colombo, Università di Milano Statale
ore 11:00-12:30 sala riunioni 1-C3-01 - via Röntgen, 1
Coordinatrice Arianna Vedaschi, Dipartimento di studi giuridici "Angelo Sraffa”
for information [email protected]
"Terrorismo, terrorismi e terroristi”
Alessandro Colombo, Università di Milano Statale
ore 11:00-12:30 sala riunioni 1-C3-01 - via Röntgen, 1
Coordinatrice Arianna Vedaschi, Dipartimento di studi giuridici "Angelo Sraffa”
for information [email protected]
Venerdì 4 e sabato 5 aprile 2024 - PAVIA - incontro di studio (1)
"Le nuove frontiere dell'autonomia testamentaria"
Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna del Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri n. 6, Pavia
"Le nuove frontiere dell'autonomia testamentaria"
Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna del Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri n. 6, Pavia
Martedì 8 aprile 2025 -MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore (2)
"Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848”
Presentazione del libro di Daniele Di Bartolomeo | Università di Teramo (Roma, Viella, 2024)
Intervengono Riccardo Piccioni (Unimc), Ronald Car (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
"Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848”
Presentazione del libro di Daniele Di Bartolomeo | Università di Teramo (Roma, Viella, 2024)
Intervengono Riccardo Piccioni (Unimc), Ronald Car (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
Martedì 8 aprile 2025 - MILANO - seminario: ciclo Climate change, diritti umani, sostenibilità ed ESG - Le nuove sfide giuridiche per le imprese (1)
"Il ruolo del legale ESG nell’epoca della transizione energetica”
Case study e dibattito
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Laura Monforte
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
"Il ruolo del legale ESG nell’epoca della transizione energetica”
Case study e dibattito
Introducono
Mauro Renna, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali - ENI s.p.a.
Intervengono: Emanuela Gallo, Laura Monforte
ore 13.30 - 15.30 - Aula G125 San Carlo, Unicatt Largo A. Gemelli, 1
Per informazioni scrivere a: [email protected]
Mercoledì 9 aprile 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)
"Studi sui rapporti fra Parlamento e Governo”
Fulco Lanchester rilegge Mario Galizia (1972)
Presentazione di Paolo Carnevale
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
"Studi sui rapporti fra Parlamento e Governo”
Fulco Lanchester rilegge Mario Galizia (1972)
Presentazione di Paolo Carnevale
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
Mercoledì 9 aprile 2025 – NAPOLI – lezione magistrale (2)
"L'imparzialità del giudice civile e la sua tutela”
Antonio Carratta
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
"L'imparzialità del giudice civile e la sua tutela”
Antonio Carratta
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
Giovedì 10 aprile 2025 – BENEVENTO – Quarto seminario del ciclo di seminari “Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?” (1)
"Corti costituzionali e organi giurisdizionali: profili organizzativi e processuali, raccordi inter-organici”
Adriana Apostoli, Università degli Studi di Brescia
Fabio Ferraro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
"Corti costituzionali e organi giurisdizionali: profili organizzativi e processuali, raccordi inter-organici”
Adriana Apostoli, Università degli Studi di Brescia
Fabio Ferraro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
Martedì 15 aprile 2025 – -MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore (1)
"La storia al tempo dell’oggi”
Presentazione del libro di Francesco Benigno | Scuola Normale Superiore, Pisa (Bologna, il Mulino, 2024)
Intervengono Massimo Meccarelli (Unimc), Riccardo Piccioni (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
"La storia al tempo dell’oggi”
Presentazione del libro di Francesco Benigno | Scuola Normale Superiore, Pisa (Bologna, il Mulino, 2024)
Intervengono Massimo Meccarelli (Unimc), Riccardo Piccioni (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc)
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4
Per informazioni scrivere a [email protected]
Martedì 15 aprile 2025 – MODENA – Lectio magistralis (2)
"Protezione dei dati personali e tutela della concorrenza il caso Facebook in Germania"
Prof. Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte Costituzionale) Corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet
Ore 15:00, Dipartimento di Economia «Marco Biagi», viale J. Berengario 51, Aula Magna Est
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a questo link
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
"Protezione dei dati personali e tutela della concorrenza il caso Facebook in Germania"
Prof. Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte Costituzionale) Corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet
Ore 15:00, Dipartimento di Economia «Marco Biagi», viale J. Berengario 51, Aula Magna Est
La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a questo link
Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
Mercoledì 16 aprile 2025 - MILANO - incontro di studi (1)
"L'indipendenza della magistratura in una stagione di riforme"
introduce e modera
Marta Cartabia, Università Bocconi
relatori
Francesca Biondi, Università degli Studi di Milano
Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
dalle 18 alle 19.30 Univ. Bocconi - Aula 1.C3.01 – 1° piano Via Röntgen, 1
Cliccare QUI per ricevere Link Zoom
ID riunione: 969 3893 7862 - Codice d’accesso: 058592
info: [email protected]
"L'indipendenza della magistratura in una stagione di riforme"
introduce e modera
Marta Cartabia, Università Bocconi
relatori
Francesca Biondi, Università degli Studi di Milano
Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
dalle 18 alle 19.30 Univ. Bocconi - Aula 1.C3.01 – 1° piano Via Röntgen, 1
Cliccare QUI per ricevere Link Zoom
ID riunione: 969 3893 7862 - Codice d’accesso: 058592
info: [email protected]
Martedì 6 maggio 2025 – NAPOLI – lezione magistrale (1)
"L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica”
Vittorio Manes
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
"L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica”
Vittorio Manes
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]
Giovedì 8 maggio 2025 – PALERMO – seminari di diritto amministrativo avanzato - II edizione (1)
"Personalizzazione ed organo”
Massimo Monteduro (Università di Lecce)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
"Personalizzazione ed organo”
Massimo Monteduro (Università di Lecce)
h15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172
Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro
Mercoledì 14 maggio 2025 – BENEVENTO – Quinto seminario del ciclo di seminari “Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?” (1)
"Dall’esterno verso l’interno: l’adattamento del diritto nazionale al diritto internazionale e al diritto UE”
Barbara Guastaferro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Virzo, Università degli Studi di Messina
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
"Dall’esterno verso l’interno: l’adattamento del diritto nazionale al diritto internazionale e al diritto UE”
Barbara Guastaferro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Virzo, Università degli Studi di Messina
Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi
Per informazioni: [email protected]
Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo
Giovedì 15 maggio 2025 – FIRENZE - Ciclo di seminari “Beni e cultura: le diverse prospettive” (1)
"La prospettiva della teoria e della storia del diritto”
Introducono e concludono:
Patrizia Giunti e Paolo Cappellini
Francesca Rossi e Francesca Tamburi, Beni culturali, paesaggio, tutela: assenze e presenze nell’ordinamento giuridico romano.
Federigo Bambi e GianlucaRusso, Per la storia dei beni culturali: scelte lessicali ed esperienze concrete
Lucia Re e Filippo Ruschi, Beni culturali e paesaggio. Una prospettiva filosofico-giuridica
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
"La prospettiva della teoria e della storia del diritto”
Introducono e concludono:
Patrizia Giunti e Paolo Cappellini
Francesca Rossi e Francesca Tamburi, Beni culturali, paesaggio, tutela: assenze e presenze nell’ordinamento giuridico romano.
Federigo Bambi e GianlucaRusso, Per la storia dei beni culturali: scelte lessicali ed esperienze concrete
Lucia Re e Filippo Ruschi, Beni culturali e paesaggio. Una prospettiva filosofico-giuridica
Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01
Venerdì 16 maggio 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)
"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli att legislativi e il controllo giurisdizionale”
Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)
Presentazione di Giovanni Serges
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli att legislativi e il controllo giurisdizionale”
Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)
Presentazione di Giovanni Serges
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
Venerdì 16 maggio 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)
"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale”
Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)
Presentazione di Giovanni Serges
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale”
Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)
Presentazione di Giovanni Serges
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
Venerdì 27 giugno 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)
"Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri”
Francesco Saverio Bertolini rilegge Piero Alberto Capotosti (1974)
Presentazione di Francesco Rimoli
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])
"Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri”
Francesco Saverio Bertolini rilegge Piero Alberto Capotosti (1974)
Presentazione di Francesco Rimoli
ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II
Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])