Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Giovedì 27 novembre 2025 – PISA – convegno (1)

"L’effettività della rappresentanza tra tutela degli elettori e responsabilità degli eletti”

Saluti istituzionali

Relazione introduttiva

Elisabetta Catelani, Università di Pisa

Sessione I 

Introduce e coordina

Lorenzo Spadacini, Universitas Mercatorum

Relazioni

Daniele Casanova, Università degli Studi di Brescia

Legge elettorale e principio di uguaglianza: equilibrio territoriale ed effettività della rappresentanza

Marco Podetta, Università degli Studi di Brescia

Astensionismo e crisi della rappresentanza: tra riforme mancanti e riforme che indeboliscono la partecipazione

Interventi

Mariapia Romeo, Università di Pisa

Silvia Filippi, Università degli Studi di Perugia

Francesca Paruzzo, Università di Torino

Davide Zanoni, Università degli Studi di Brescia

Light lunch

Sessione II 

Introduce e coordina

Andrea Pertici, Università di Pisa

Relazioni

Nicola D’Anza, Università di Pisa

Revolving doors. Il conflitto di interessi dopo il mandato

Rachele Bizzari, Università di Pisa

Corti e parità di genere nell’accesso alle cariche elettive: un’analisi comparata

Interventi

Ilaria De Cesare, Università degli Studi eCampus

Nicola Strangis, Università Roma Tre

Matteo Trapani, Università di Pisa

Conclusioni

Franco Bassanini, Presidente Fondazione Astrid 

Segreteria scientifica e organizzativa: Dott. Nicola D’Anza ([email protected]), Dott. Lorenzo Monticelli ([email protected]), Dott. Nicola Strangis ([email protected])

ore 11:00-17:00, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Nuova

Il Convegno conclude le attività del Progetto PRIN PNRR 2022 "Enhancing effectiveness of democratic rapresentation through transaperncy and accountability in Italy: neglected aspects of electoral mechanisms and their jurisdictionals guarantees” // CUP: I53D23007300001, al quale hanno preso parte l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Brescia

La locandina è scaricabile qui

Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre 2025 – ROMA – convegno internazionale (2)

"La riforma costituzionale della separazione delle carriere”

Mercoledì 26 novembre 2025, h. 14.30

Saluti

I Sessione

Modera

Giovanni D’Alessandro, Ordinario di diritto pubblico, Università degli studi "Niccolò Cusano”, Coordinatore del Dottorato in "Law and Cognitive Neuroscience”

Intervengono

Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso i Tribunali di Torino e Milano

Michele Vietti, Avvocato del foro di Torino, già Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura

Giuseppe Santalucia, Presidente di Sezione, Corte Suprema di cassazione

Nicolò Zanon, Ordinario di diritto costituzionale, Università degli studi di Milano, già Vicepresidente della Corte costituzionale

Oliviero Mazza, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli studi di Milano "Bicocca”

Mitja Gialuz, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli studi di Genova

Vittorio Manes, Ordinario di Diritto penale, Università degli studi di Bologna, Direttore della rivista dell’Unione delle Camere penali italiane "Diritto di difesa”

Giovedì 27 novembre 2025, h. 9.30

II Sessione

Saluti

Modera

Filippo Giunchedi, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli studi "Niccolò Cusano”

Intervengono

Federico Girelli, Associato di Diritto costituzionale, Università degli studi "Niccolò Cusano”

Otto Pfersmann, già Professore dell’Università degli studi di Parigi "Panthéon-Sorbonne” e Direttore della Scuola di alti studi in Scienze sociali (EHESS) di Parigi

Enrico Grosso, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Torino

Adolfo Scalfati, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli studi di Roma "Tor Vergata”, Presidente dell’Associazione studiosi del processo penale "G. Vassalli”

Giacomo Fumu, già Presidente di Sezione, Corte Suprema di cassazione

Cataldo Intrieri, Avvocato del foro di Roma

L’evento è in corso di accreditamento da parte dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma

Direzione scientifica: prof. Giovanni D’Alessandro, prof. Federico Girelli, prof. Filippo Giunchedi

Segreteria organizzativa: dr. Alessandro Gerardi Virgili, dr.ssa Imma Zinnia

Aula 8 Università degli studi "Niccolò Cusano”, via Don Carlo Gnocchi, 3 Roma

Giovedì 27 novembre 2025  - COSENZA – biennale di Filosofia (3)

"I fondamenti del patto costituzionale a 40 anni dalla scomparsa di Costantino Mortati”

Lezione Conferenza del Prof. Giovanni Bianco (Università di Sassari)

h.10. L’evento si terrà nella Sala Giorgio Leone della Biblioteca nazionale di Cosenza in P.zza Antonio Toscano

Venerdì 28 novembre 2025 – PISA – convegno (1)

"Autonomia, autonomie: un bilancio sullo stato delle regioni in Italia"

(in occasione della conclusione della collana "Diritto costituzionale regionale”)

Ore 10.00 L’esperienza della collana: gli obiettivi, i risultati

Antonio Ruggeri (Università di Messina), co-curatore della collana

Ore 10.45 La specialità della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol: un modello?

Riflessioni a partire dal volume Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Presiede e conclude: Roberto Bin (Università di Ferrara)

Intervengono:

Stefania Baroncelli (Libera Università di Bolzano)

Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di Bolzano)

Gianfranco Postal (Università di Udine)

alla presenza dei curatori del volume:

Carlo Casonato, Esther Happacher, Emanuele Rossi, Roberto Toniatti

Pausa pranzo

Ore 14.00 Lo stato del regionalismo oggi

Presiede e conclude: Massimo Carli (Università di Firenze)

Intervengono:

Licia Califano (Università di Urbino) - curatrice del volume sulle Marche

Pietro Luigi Pinna (Università di Sassari) - curatore del volume sulla Sardegna

Nicola Pignatelli (Università di Bari) - curatore del volume sulla Basilicata

Lara Trucco (Università di Genova) - curatrice del volume sulla Valle d’Aosta

Ore 16.30 Ricordo dei curatori scomparsi

Paolo Carrozza (1953-2019) da parte di Giuseppe Martinico (Scuola Superiore

Sant’Anna)

Paolo Cavaleri (1943-2012) da parte di Ilaria Carlotto (Università di Verona)

Pasquale Costanzo (1948-2025) da parte di Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

È stato invitato il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli

Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna

La locandina è scaricabile qui

Per partecipare in presenza, registrarsi qui

Per partecipare a distanza, seguire questo link

Per maggiori info: [email protected]
Venerdì 28 novembre 2025 – NAPOLI – convegno (2)

Convegno conclusivo Progetto FRA 2022 "Il contratto di cloud computing e i servizi cloud. Il ruolo dell’ecosistema digitale nell’implementazione delle soluzioni di cybersecurity, backup e disaster recovery”: La protezione degli utenti in rete a dieci anni dalla dichiarazione dei diritti di Internet

Ore 9.30

Indirizzi di saluto

Introduce

Prof.ssa Consiglia Botta, Ordinario di Diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II

Presiede

Prof. Ugo Ruffolo, Emerito di Diritto privato, Università degli Studi di Bologna Discutono

Prof. Peter Kindler, Ordinario di Diritto civile, Universität München, Institut für Internationales

Il mancato accesso ad Internet come danno patrimoniale risarcibile

Prof. Martin Schmidt-Kessel, Ordinario di Diritto privato, Universitäten Freiburg

Il trattamento dei dati personali alla luce delle direttive gemelle 2019//770 e 2019/771

Coffee break

Prof.ssa Teresa Bene, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Napoli Federico II

La cooperazione tra pubblico e privato per lo scambio di dati: il Regolamento 2023/1543/UE

Prof.ssa Lucia Ruggeri, Ordinario di Diritto civile, Università degli Studi di Camerino

La tutela della persona nella transizione tecnologica: dalla dichiarazione degli utenti in Rete alla Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale

Light Lunch

Ore 15.00

Presiede

Prof. Mario Caligiuri, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università della Calabria., Presidente della Società Italiana di Intelligence

Testimonianza

Dott. Francesco Cariotim Capo Relazioni Istituzionali, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Discutono

Prof. Lorenzo Picotti, Ordinario di Diritto penale dell’informatica, Università di Verona

La gestione della cybersecurity alla luce del Regolamento DORA

Dott. Filippo Curcuruto, Già Consigliere della Corte di Cassazione e Presidente della Corte di Appello di Roma

La protezione dei dati personali tra fonti europee e interventi normativi nazionali

Dott.ssa Raffaella Scotti, Ricercatrice di Diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II

Profili giuridici del cloud computing: lo scambio dei dati personali con la fornitura di servizi digitali alla luce della direttiva 770/2019

Corresponding Proponent del progetto FRA 2022 "C.C.C. Contratto Cloud”

Aula A, Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli, Via Partenope, 36

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, Dottorato in Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati

La partecipazione al Convegno attribuisce 6 crediti formativi per gli Avvocati e crediti formativi per i Notai Evento con il Patrocinio della Fondazione Emanuele Casale

Coordinamento scientifico: prof.ssa Consiglia Botta, prof.ssa Roberta Marino, dott.ssa Raffaella Scotti - Segreteria organizzativa: dott.ssa Simonetta Troise ([email protected]), dott. Giuseppe Trapanese ([email protected]), dott. Giuseppe Rosanova ([email protected])

Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025 – BOLOGNA – seminario (1)

“L’indirizzo politico. Rinascita o tramonto di una categoria costituzionale?”

Saluti istituzionali

Moderano:

Prof.ssa Chiara Bologna

Prof.ssa Diletta Tega

Introduzioni:

Prof.ssa Ilenia Massa Pinto

Prof. Andrea Pertici

Prof. Andrea Morrone

Tavola rotonda

Venerdì 28 Novembre 2025, 14.30 - 19.00

Sabato 29 Novembre 2025, 9.30 - 13.00

Reale Collegio di Spagna - Biblioteca Casa de Cervantes, via Collegio di Spagna 23 A, Bologna

Lunedì 1° dicembre 2025 – ROMA – incontro di studio (1)

Riflessioni sulla Corte dei conti come storico e rinnovato presidio a tutela della finanza pubblica

Nell'ambito dell'evento verrà presentato il volume “Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico Opportunità di riforma o risposte contingenti?” a cura di Livia Lorenzoni

Chair: Pres. Bruno Tridico (Pres. Sezione Giurisdizionale per l’Abruzzo – Direttore della SAF)

Indirizzo di Saluto

Intervento di apertura

Prof.ssa Giovanna Colombini, Direttrice della Collana “Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica”

Ne discutono:

Prof. Sergio Foà, Professore Ordinario presso Università degli Studi di Torino

Prof.ssa Loredana Giani, Professore Ordinario presso Università Europea di Roma

Prof. Francesco Cardarelli, Professore Ordinario presso Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Presidente della Scuola di Alta Formazione “F. Staderini”

Prof. Guido Rivosecchi, Professore Ordinario presso Università degli Studi di Padova

Saluti conclusivi

Prof.ssa Livia Lorenzoni, Professoressa associata di diritto amministrativo presso Università degli Studi Roma TRE.

ore 10.30 – 13.00 Aula Turina della Corte dei conti - Edificio Montezemolo (via Baiamonti 6, Roma)

Per registrarsi all’evento inviare una mail a: [email protected]

Giovedì 4 dicembre 2025 – ROMA - convegno (1)

"La didattica giuridica nell’attuale rivoluzione digitale: prospettive e problematiche”

I Sessione

Presiede e modera:

Giovanni Girelli, Università degli Studi Roma Tre

Massimo Vogliotti (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Adelante con juicio: l’insegnamento del diritto tra vecchie e nuove tecnologie

Andrè Parmo Folloni, Pontificia Universidade Católica do Paraná Policies on IA in Brazilian Universities

Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano)

L'insegnamento dell’informatica giuridica nell’era dell’AI

Maurizio Sciuto (Università degli Studi di Macerata)

I paradigmi del diritto dell’impresa alla prova dell’intelligenza artificiale

II Sessione

Tavola rotonda

Coordina: Gianpaolo Fontana (Università degli Studi Roma Tre)

Carlo Bonzano (Università degli Studi Roma Tor Vergata)

Francesco Cirillo (Università telematica Niccolò Cusano)

Tommaso dalla Massara (Università degli Studi Roma Tre)

Maria Cecilia Paglietti (Università degli Studi Roma Tre)

Fabiana Tuccillo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Ore 15.30-19.30, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del consiglio

Responsabilità Scientifica: Gianpaolo Fontana ([email protected]) ; Giovanni Girelli ([email protected])

Giovedì 11 dicembre 2025 – MODENA – convegno (1)

"Regolazione del gioco d’azzardo e lotta alla dipendenza: quali prospettive di riforma?”

10:30 Saluti introduttivi

11:00 – Prima sessione

Preside e coordina:

Maria Cecilia Fregni – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco ed entrate fiscali: un business di Stato?, Pietro Minciotti – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco e costi socio-sanitari: le ricadute sugli enti territoriali e le (contro)misure adottate, Vincenzo Sciarabba – Università di Genova

Più gettito, meno distanziometro: il futuro dell'azzardo in Italia, Claudio Forleo – Osservatorio Parlamentare Avviso Pubblico

Gioco e impatto economico sui cittadini, Marzio Govoni e Massimiliano Vigarani – Fonfazione ISSCON - Federconsumatori

Gioco e criminalità organizzata: lotta all’illegalità o nuovo business per le mafie?, Lorenzo Picarella – Università di Bologna

13:00 – Light lunch

14:30 – Seconda sessione

Presiede e coordina:

Roberto Pinardi – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco e diritto UE: quali principi a guida della legislazione italiana in materia?, Enrico Albanesi – Università di Genova

Gioco e Corte costituzionale: evoluzioni (o involuzioni?) recenti, Simone Scagliarini – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco e salute mentale: una prospettiva clinico-riabilitativa, Luca Pingani – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco e Terzo settore: la necessità di un fronte comune, Federica Moccia – Università di Modena e Reggio Emilia

Gioco e sport: la diffusione dell’azzardo e del gioco illegale nel mondo professionistico, Nicola Simonelli – A.C. Reggiana 1919

Gioco d’azzardo e dipendenza: Strategie di Sanità pubblica, Chiara Gabrielli e Giorgia Pifferi – ASL di Modena

16:30 – Conclusione dei lavori

Renato Balduzzi – Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Ministro della Salute

Comitato scientifico: Enrico Albanesi, Maria Cecilia Fregni, Roberto Pinardi, Simone Scagliarini, Vincenzo Sciarabba

Per informazioni: [email protected]; [email protected]

ore 10.30 Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 – Modena

Evento conclusivo del progetto PRIN 2022 «Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age» (codice 202278PA4P)

Giovedì 12 dicembre 2025 - PISA - convegno (1)

"La giustizia costituzionale. Incontro di studio a partire dagli scritti di Alessandro Pizzorusso nel decennale della sua scomparsa”

Saluti istituzionali

Gianluca Famiglietti, Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa

Elena Malfatti, Responsabile scientifica di curriculum del Corso di dottorato in Scienze Giuridiche, Università di Pisa

Il ricordo di un’allieva

Angioletta Sperti, Università di Pisa

Apertura dei lavori

Antonio Ruggeri, Università di Messina

Sessione I – Uso e abuso del diritto processuale costituzionale

Introduce e coordina

Paolo Passaglia, Università di Pisa

Relazioni

Marilisa D’Amico, Università di Milano Statale

Leonardo Pace, Università Roma Tre

Sessione II – Il giudizio in via incidentale: Corte costituzionale e giudici

Introduce e coordina

Francesco Dal Canto, Università di Pisa

Relazioni

Elisabetta Lamarque, Università di Milano Bicocca

Vittoria Barsotti, Università di Firenze

Costanza Nardocci, Università di Milano Statale

Interventi

Rachele Bizzari, Università di Pisa

Nicola D’Anza, Università di Pisa

Chiara Donà, Università di Pisa

Stefano Rovelli, Università di Pisa

Dora Trombella, Università di Pisa

Matteo Vecchi, Università di Pisa

Light lunch

Sessione III – Le decisioni della Corte costituzionale e i loro effetti

Introduce e coordina

Elisabetta Catelani, Università di Pisa

Relazioni

Marco Ruotolo, Università Roma Tre

Enrico Grosso, Università di Torino

Nannerel Fiano, Università di Milano Statale

Sessione IV – Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo

Introduce e coordina

Andrea Pertici, Università di Pisa

Relazioni

Agatino Cariola, Università di Catania

Francesco Medico, Università di Bologna

Interventi

Francesco Giuseppe Campodonico, Università di Pisa

Ottavia Di Capua, Università di Pisa

Giulia Francescotti, Università di Pisa

Lorenzo Monticelli, Università di Milano Statale

Nicola Strangis, Università Roma Tre

Dibattito

Relazione conclusiva

Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna

Comitato scientifico e organizzativo: Rachele Bizzari, Francesco Giuseppe Campodonico, Nicola D’Anza, Ottavia Di Capua, Chiara Donà, Giulia Francescotti, Elena Montagnani, Lorenzo Monticelli, Sofia Osnato, Mariapia Romeo, Stefano Rovelli, Nicola Strangis, Dora Trombella, Matteo Vecchi

Ore 9,00 - 18.30 Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica

La locandina è scaricabile qui

Segreteria: [email protected] [email protected]

 
Venerdì 12 dicembre 2025 – CATANIA – seminario (2)

"La democrazia nell'era dell'algoritmo opportunità e rischi dell'I.A.”

Ne discute

Prof. Andrea Cardone, Università di Firenze

ore 10.00, Polo Didattico "G. Virlinzi" - AULA B Via Roccaromana 43-45

Per ulteriori informazioni: Prof.ssa Adriana Ciancio, e-mail: [email protected].

Venerdì 12 dicembre 2025 – ROMA – incontro di studio (3)

"Donald Trump e la crisi della democrazia costituzionale negli Stati Uniti"

Ore 9.30 (Sala delle Lauree)  Saluti istituzionali

Ore 9.45 – Apertura dei lavori – I sessione

Paolo Ridola – Presiede e introduce

Luca Scuccimarra – La crisi della democrazia costituzionale e la sfida populista

Andrea Buratti – Lo Unitary Executive

Guerino D’Ignazio – Il Congresso e la “presidenza imperiale”

Francesco Clementi – Il Presidente federale e i governatori statali

Giulia Caravale – Il potere di grazia

Alfredo Moliterni – L’Administrative State

Light Lunch 

Ore 14.30 - II sessione (Aula V)

Fulco Lanchester – Presiede e conclude

Alessandra Di Martino – Università e First Amendment Freedoms

Angelo Schillaci – Diversity Equality Inclusion

Francesco Bilancia – Le piattaforme digitali

Luigi Testa – I rapporti economici

Benedetta Barbisan – Le corti

Facoltà di Giurisprudenza – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti