Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Giovedì 3 luglio 2025 – ROMA – incontro di studio (1)

 Su iniziativa dell’ Unità di Ricerca Sapienza - PRIN 2022 "Participation, inclusion and the rule of law:  for a supportive and participatory vision of constitutional democracy”

"Procedure parlamentari e  partecipazione cittadina: quali itinerari?"

Saluti iniziali

Introduzione ai lavori

 Paola Piciacchia, Responsabile Unità di Ricerca PRIN 2022, Sapienza Univ. di Roma

 Giulia Caravale, Componente Unità di Ricerca PRIN 2022, Sapienza Univ. di Roma

 Maria Vittoria Ferroni, Componente Unità di Ricerca PRIN 2022, Sapienza Univ. di Roma

Tavola rotonda

 Modera e conclude Stefano Ceccanti, Sapienza Univ. di Roma

 Partecipano

 Ilaria Casillo , Vice-Presidente "Commission Nationale du Débat Public”

 Roberto Cataldi, Commissione Affari costituzionali, Senato della Repubblica

 Fulco Lanchester, Sapienza Università di Roma

 Lorenzo Mineo, Associazione Eumans

 Andrea Morrone, Università di Bologna

Nazario Pagano, Presidente Commissione Affari costituzionali, Camera dei Deputati

 Dario Parrini, Vice-Presidente Commissione Affari costituzionali, Senato della Repubblica

 Gianpiero Zinzi, Commissione Ambiente, Camera dei Deputati

 Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono v nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono vriconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del v Senato medesimo. L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per v gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al v raggiungimento della capienza massima. I lavori del convegno saranno v trasmessi in diretta streaming al link  https://webtv.senato.it    e sul canale youtube del Senato (https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano).

 Unità di Ricerca Sapienza - PRIN 2022 "Participation, inclusion and the  rule of law: for a supportive and participatory vision of constitutional  democracy” (n. 2022MBZKNT – CUP B53D23002300006)

ore 15:00  Sala Capitolare presso il Chiostro del  Convento di Santa Maria Sopra Minerva  Presso il Senato della Repubblica,  Piazza della Minerva, 38 - Roma

 I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi entro il 30 giugno 2025  compilando il seguente form:  https://forms.gle/RWeYwRkcdzXKqpiWA 

Giovedì 18 settembre 2025 – PAVIA – incontro di studio (1)

"Inclusione”

Presiede

Silvia Illari (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Interviene:

Giuditta Matucci (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Intervengono:
Silvia Maggiolini (UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore)
Davide Zoletto, (UniversitĂ  degli Studi di Udine)

Ore 9:30 Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Collegio Ghislieri, n. 5 – Pavia

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi.

Link per la diretta streaming: Le parole per l'inclusione

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education» UNITE (2022JMJWY5) – CUP F53D23003510006

Comitato Scientifico - UnitĂ  PRIN 2022 - UniversitĂ  di Pavia Giuditta Matucci (PI) Monica Ferrari Silvia Illari Quirino Camerlengo Claudia Bianca Ceffa

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected]; Claudia Bianca Ceffa: [email protected]; Ilaria De Cesare: [email protected]; Octavian Raclau: [email protected]

Giovedì e venerdì 18 e 19 settembre 2025 - PADOVA - XI Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo

"Il costituzionalismo, oggi"
Giovedì 18 settembre

Ore 9,30 Saluti istituzionali
Prima Sessione: Il costituzionalismo liberale e democratico: dal successo alla crisi?
Presiede: Alfonso Di Giovine
Paolo Ridola: Il costituzionalismo alla prova del XXI secolo
Enrico Grosso: Gli sviluppi del costituzionalismo euroatlantico. Stati Uniti ed Europa occidentale a confronto.
Péter Paczolay: La parabola del costituzionalismo nell’Est Europa
Ore 14,30 Seconda sessione: La circolazione del costituzionalismo: storia di un fallimento?
 Presiede: Maurilio Gobbo
Anna Margherita Russo: Le dinamiche del costituzionalismo nel contesto latino-americano
Salvatore Bonfiglio: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Asia meridionale e dell’Estremo oriente
Veronica Federico: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Africa subsahariana
Francesco Biagi: Costituzionalismo e contesti islamici
Interventi programmati e dibattito

Università degli Studi di Padova, Aula Magna, Palazzo del Bo

Venerdì 19 settembre

Ore 9,30 Terza sessione: Le sfide al costituzionalismo nel XXI secolo
Presiede: Sergio Gerotto
Carlo Casonato: Il costituzionalismo alla prova delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
Domenico Amirante: Emergenze climatico-ambientali e ricadute sul costituzionalismo 
Edmondo Mostacci: Gli effetti delle globalizzazioni: verso un post costituzionalismo? 
Antonia Baraggia: Costituzionalismo e processo di integrazione europea
Interventi programmati e dibattito
Ore 14,30 Tavola rotonda: Quale futuro per il costituzionalismo? Una riflessione interdisciplinare
Coordina: Arianna Vedaschi
Partecipano: Paulus Albertus Blokker – Maria Rosaria Ferrarese – Luigi Melica – Costanza Margiotta Broglio – Marco Mondini
Sessione finale
Presiede: Rolando Tarchi
Relazione conclusiva: Giuliano Amato

Università degli Studi di Padova, Aula M, Palazzo Wollemborg
Comitato scientifico: Carlo Casonato, Angela Di Gregorio, Tommaso Edoardo Frosini, Sergio Gerotto, Romano Orrù, Andrea Pin, Rolando Tarchi
Segreteria organizzativa: Sergio Gerotto, Andrea Pin, Michele Di Bari, Giovanna Tieghi, Andrea Gatti, Alessandra Lazzarini

Per maggiori info: [email protected] 

Per l’iscrizione - da effettuare entro il 21 luglio p.v. - cliccare qui