Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -
Mercoledì 27 settembre 2023 – ROMA – Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - III edizione

“La monografia scientifica”

programma

14:00 – Presentazione del corso

sessione mattutina

14:30 – Cosa si intende per monografia scientifica?

15:00 – Quando scrivere una monografia?

15:30 – I criteri per scrivere una monografia: rigore metodologico, uso delle fonti e originalità

16:00 – La collocazione editoriale: le collane scientifiche e i premi per le migliori pubblicazioni

sessione pomeridiana

17:00 – Laboratorio telematico

Q&A in tre sessioni parallele:

- Diritto costituzionale;

- Diritto comparato;

- Diritto amministrativo

16:30 – Chiusura dei lavori

Hanno confermato la partecipazione: Corrado Caruso, Francesco Clementi, Fabio Giglioni, Claudia Golino e Claudio Martinelli.

Dipartimento di scienze politiche, P.le Aldo Moro, 5

Il workshop si tiene a in presenza ed è destinato prevalentemente a dottorandi e dottori di ricerca in materie giuspubblicistiche, nonché ai giovani ricercatori in generale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2023, tramite la compilazione di questo modulo

Responsabile scientifico: Federico Savastano

Segreteria organizzativa: Luca Di Domenico, Eleonora Iannario

Info: [email protected], [email protected], [email protected]

 

Mercoledì 27 settembre 2023 - ROMA - incontro di studio

"I simboli della Repubblica"

75° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana

Maurizio Ridolfi e Anna Maria Poggi

in dialogo con

Adalberto Signore.

Letture di Michela Cescon.

L’articolo 12 della Costituzione individua il Tricolore come bandiera della Repubblica; inoltre, uno degli ultimi atti dell’Assemblea costituente fu l’approvazione, il 31 gennaio 1948, del simbolo della Repubblica mentre già nel 1946 era stato individuato, anche se formalmente in via provvisoria, nel “Canto degli italiani” di Goffredo Mameli l’inno repubblicano (scelta poi divenuta, anche dal punto di vista formale, definitiva con la legge n. 181 del 2017).

Anche i tre simboli della Repubblica legano in un tessuto unitario le diverse fasi della vicenda nazionale.

Ore 18:00 Chiostro del complesso di vicolo Valdina, Piazza in Campo Marzio 42

Giovedì 28 settembre 2023 – VENEZIA/WEBINAR – Letture cafoscarine di Diritto e Società (1)

“Brevettare la salute? Una medicina senza mercato”

Silvio Garattini, Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, Il Mulino, 2022

Introduce

Alessandra Zanardo, Università Ca' Foscari Venezia

Discussant

Vincenzo Di Cataldo, Università di Catania

Mario Libertini, Sapienza Università di Roma

Interviene

Francesca Rotolo, Università Ca' Foscari Venezia

Gli incontri si svolgeranno in modalità online al link Zoom: unive.zoom.us/j/86841272846 

ID riunione: 868 4127 2846

Per maggiori informazioni: [email protected]

 

 

Giovedì 28 settembre 2023 – NAPOLI – convegno (2)

“Le nuove politiche di prevenzione e di contrasto all’evasione fiscale”

Saluti - Sandro Staiano - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Maurizio Logozzo - Università Cattolica Milano - Presidente AIPSDT

Introduzione e Moderazione - Fabrizio Amatucci - Università di Napoli Federico II

Relazioni

Pietro Boria - Università La Sapienza Roma: L’evoluzione degli Strumenti e delle procedure per la prevenzione ed il contrasto dell’evasione

Vincenzo Maiello – Università di Napoli Federico II: La sanzionabilità dei reati tributari ed il rispetto del principio di proporzione

Rossella Miceli – Università La Sapienza Roma: L’evasione fiscale tra prospettive economiche e rilevazioni sociali

Pietro Selicato - Università La Sapienza Roma: La cooperazione amministrativa e le nuove modalità di scambio di informazioni nel panorama europeo e internazionale

Giuseppe Marino - Università degli studi di Milano: La global minimum tax e i recenti strumenti OCSE per la prevenzione dell’evasione e dell’elusione delle multinazionali

Reuven Avi Yonah - University of Michigan: How the US addresses tax evasion: FATCA and its limitations.

Ore 14:30 Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Giurisprudenza Aula Cicala

 

Giovedì 28 settembre 2023 – ROMA – incontro di studio (3)

"Undicesima giornata annuale dei Dottorandi del «Gruppo di Pisa»"

programma

Saluti

Antonio Carratta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Carlo Colapietro, Direttore del Crispel

Massimo Siclari, Presidente dell’Associazione «Gruppo Di Pisa»

Giuliano Serges, Presidente del Comitato dei giovani costituzionalisti

Prima sessione plenaria

Relazione sullo stato dei dottorati in materie giuspubblicistiche per l’anno 2023

A cura di Alessia Fonzi e Ignazio Spadaro, Componenti del Comitato dei Giovani Costituzionalisti, Responsabili dell’Anagrafe dei Dottorati del «Gruppo di Pisa»

Presentazione “attorno al tavolo” delle tesi di dottorato selezionate dal Comitato scientifico

Tavolo n° 1 – «Le democrazie di fronte alle sfide tecnologiche ed economiche»

Presiede Andrea Simoncini

Monica Croatto, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma, L’impresa sociale come paradigma di coniugazione tra solidarietà e mercato

Enrico Verdolini, Università degli Studi «Alma Mater Studiorum» di Bologna, Le interpretazioni della Costituzione economica

Pietro Villaschi, Università degli Studi «la Statale» di Milano, E-democracy e rappresentanza politica

Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: A. Baggieri (Sapienza), T. Balduzzi (Roma Tre), R. Califano (Federico II), G. Casilli (Milano), L. Cavalli (Federico II), C. Della Giustina (Vanvitelli), T. Esposito (Federico II), P. Foderini (Roma Tre), V. P. Grossi (Federico II), M. Ladu (Brescia), L. Moroni (Cagliari), C. Padrin (Milano), M. Pittari (Torino), F. Ricciulli (Roma Tre)

Tavolo n° 2 – «Principii costituzionali e diritti fondamentali nella giustizia costituzionale»

Presiede Fabrizio Politi

Giulia Santomauro, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma, Il “nucleo duro” dell’asilo nella prospettiva costituzionale

Camilla Storace, Università degli Studi «Roma Tre», Legge penale e giurisprudenza costituzionale

Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: S. Albertini (Roma Tre), D. Avitabile (Molise), O. Di Capua (Pisa), S. Di Giovanni (Milano), A. Dominici (Urbino), L. Fimiani (Teramo), K. Galicz (Sant'Anna), E. Iannario (Sapienza), L. Leo (Degennaro), F. Pacella (Sapienza), N. Panigada (Milano), D. Pierantoni (Roma Tre), S. Rovelli (Pisa), G. Sulpizi (Venezia/Paris 13), D. Vitale (Federico II)

Tavolo n° 3 – «Spazio pubblico e rapporti tra poteri»

Presiede Ilenia Massa Pinto

Andrea Fiorentino, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma, La partecipazione all’esercizio del treaty-making power in prospettiva comparata

Anna Parrilli, Università degli Studi di Verona, Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia

Francesco Severa, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma, Costruzione e dissoluzione dello spazio pubblico nell’età moderna

Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: D. Caccioppo (Roma Tre), F. Cirillo (Perugia), P. Gambatesa (Milano), G. E. Gonzales Amaya (Torino), G. Labrini (Reggio Calabria)

Seconda sessione plenaria

Relazioni di sintesi e repliche dei relatori

Presiede Massimo Siclari

Ilenia Massa Pinto, Università degli Studi di Torino, Spazio pubblico e rapporti tra poteri

Fabrizio Politi, Università degli Studi dell’Aquila

Principii costituzionali e diritti fondamentali nella giustizia costituzionale

Andrea Simoncini, Università degli Studi di Firenze, Le democrazie di fronte alle sfide tecnologiche ed economiche

Repliche dei relatori

Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato della Collana di studi «Sovranità, Federalismo, Diritti», a cura di Giorgio Grasso, Direttore della Collana

Comitato scientifico: Leonardo Pace (Presidente), Ilenia Massa Pinto, Nicola Pignatelli, Fabrizio Politi, Andrea Simoncini

Comitato organizzatore: Alessandro De Nicola (coordinatore), Michele Barone, Alice Stevanato

Per informazioni: [email protected]

 

 

Giovedì 28 settembre 2023- PISA - seminario (4)

Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale"

a partire dal libro di Ornella Spataro, Palermo University Press, Palermo, 2022

Introduce e coordina Pietro Milazzo

Interviene l’Autrice

Ore 9.00 Palazzo Ricci (Aula dottorandi)

Incontro organizzato dal Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche - Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione

Per informazioni: [email protected], [email protected]

Giovedì 28 settembre 2023 - PISA - seminario (5)

L’evoluzione del ruolo del Presidente della Repubblica, con particolare riferimento alla politica di sicurezza e difesa

Prof. Giacomo Delledonne, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Introducono e coordinano Andrea Pertici e Angioletta Sperti

Ore 15.00 Palazzo Ricci (Aula dottorandi)

Incontro organizzato dal Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche - Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione

Per informazioni: [email protected], [email protected]

 

Giovedì 28 settembre 2023 - PISA – incontro di studio (6)

“Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni”

Presentazione del volume di M. Catino, Il Mulino, 2022

Coordina: Prof. Alberto Gargani, Università di Pisa

ne discutono con l’autore, Prof. Maurizio Catino, Università Milano-Bicocca:

Prof.ssa Arianna Visconti, Università Cattolica, Milano

Prof. Emiliano Frediani, Università di Pisa

Interventi programmati:

Dott.ssa Benedetta Paterra, Dottoranda nell’Università di Pisa

Dott. Giulio Profeta, Dottorando nell’Università di Pisa

Ore 14.45 Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Università Di Pisa

 

Giovedì 28 settembre 2023 - MILANO - seminario (7)

"Sul maschile violento: comprendere per prevenire"

A partire da un Focus sulla “Rivista di filosofia del diritto”, 2, 2023, a cura di Alessandra Facchi e Letizia Mancini

Discutono

Adolfo Ceretti Università degli Studi di Milano-Bicocca

Alessandra Dino Università degli Studi di Palermo

Esther Lòpez Zafra Universidad de Jaén

Lorenzo Natali Università degli Studi di Milano-Bicocca

Daniel Welzer-Lang Université Toulouse - Jean Jaurès

Coordina

Gloria Zuccarelli Università del Piemonte Orienta

h. 10.00-13.00 Aula seminari SPS (aula 215, II piano, lato Passione) e online su MSTEAMS Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali via Conservatorio 7

Giovedì 28 settembre 2023 - NAPOLI - Seminario di discussione della rivista Costituzionalismo.it (8)

Il Führerprinzip: la scelta del capo

Coordina

Gaetano Azzariti

Introducono

Geminello Preterossi – Il concetto di Führerprinzip

Luigi Ferrajoli – Capi e democrazia

Adriana Apostoli – Scegliere il capo: fra attese messianiche e delusioni democratiche

Interventi programmati

Alessandra Algostino – Il fascino oscuro del cesarismo progressivo

Francesco Bilancia – Presidenzialismo e appelli al popolo eversivi

Claudio De Fiores – Semi-presidenzialismo e riforme in Italia

Michele Della Morte – Capo, partecipazione e acclamazione

Elisa Olivito – La resa del capo

Michele Prospero – Elezioni del capo e partiti

Laura Ronchetti – Premierato e sindaco d’Italia

Dibattito

Conclusioni

Mauro Volpi

ore 10.30-17.30 Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio Dei Librai 39

Segreteria organizzativa

[email protected]

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 – BERGAMO - convegno (9)

“I diritti delle persone negli ordinamenti sovranazionali”

giovedì 28 sala Galeotti – Sede Caniana

ore  14:30–18:30 

Saluti istituzionali

Introduce e conclude: Prof.ssa Maria Caterina Baruffi (Univ. Bergamo)

La tutela delle persone negli strumenti del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali

Presiedono: Prof. Giandonato Caggiano (Univ. RomaTre) e Prof. Ruggiero Cafari Panico (Univ. Milano)

Prof. Ugo Villani, Univ. Bari Aldo Moro, Il rapporto tra protezione dei diritti umani e l’uso della forza nel sistema delle Nazioni Unite.

Prof. Ennio Triggiani, Univ. Bari Aldo Moro, Il diritto umano a un ambiente pulito, sano e sostenibile.

Prof. Alberto Malatesta, Univ. LIUC, La tutela delle generazioni future nel diritto internazionale dei diritti umani alla luce della prassi recente.

Prof.ssa Costanza Honorati, Univ. Milano-Bicocca, Il diritto internazionale privato e la protezione dei minori migranti, in particolare quelli ucraini.

Prof.ssa Lina Panella, Univ. Messina, Tutela dei diritti delle persone nella Convenzione europea dei diritti umani.

Prof.ssa Angela Di Stasi, Univ. Salerno, L’individuo come soggetto di diritto internazionale nei trattati in materia di diritti umani? Considerazioni con riferimento alla legittimazione all’azione nel sistema CEDU.

Prof.ssa Elisa Baroncini, Univ. Bologna, Il ruolo dei privati nell’enforcement degli accordi multilaterali e regionali di libero scambio e delle questioni di sostenibilità della trade policy dell’Unione europea.

Prof.ssa Caterina Fratea, Univ. Verona, Espulsioni collettive: la graduale convergenza tra la giurisprudenza CEDU e le politiche UE in materia di gestione delle frontiere esterne.

Prof.ssa aggr. Federica Persano, Univ. Bergamo, La protezione dei diritti degli adulti nelle fattispecie transnazionali

venerdì 29 settembre  Aula Magna Sant'Agostino – Città Alta

ore 9:00–13:00

Saluti istituzionali

Introduce e conclude: Prof.ssa Maria Caterina Baruffi (Univ. Bergamo)

Diritti fondamentali e libera circolazione delle persone

Presiedono: Prof. Mario Pio Calogero (Univ. Messina) e Prof.ssa Maria Caterina Baruffi (Univ. Bergamo)

La libera circolazione degli status. Prof.ssa Ilaria Queirolo, Univ. Genova

Ricongiungimento familiare e diritti fondamentali. Prof.ssa Giulia Rossolillo, Univ. Pavia

Il cross-border placement dei minori nello spazio giudiziario europeo. Prof.ssa Laura Carpaneto, Univ. Genova

Il mandato d'arresto europeo nell'ottica della libera circolazione delle persone. Prof. Giacomo Biagioni, Univ. Cagliari

La libera circolazione delle persone e del loro patrimonio. Prof.ssa Sandra Winkler, Univ. Rijeka

L’influenza del diritto sovrannazionale nel diritto della famiglia alla luce della riforma Cartabia, Avv. Cinzia Calabrese, Presidente AIAF

Cittadinanza UE e cittadinanza nazionale: cerchi (non) concentrici? Dott.ssa Diletta Danieli, Univ. Verona

La famiglia nella prospettiva dell’Unione europea. Dott. Paolo Bruno, Esperto, Commissione europea

Circolare e viaggiare: i diritti dei passeggeri aerei. Dott.ssa Cinzia Peraro, Univ. Bergamo

 

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 – NAPOLI - X convegno nazionale della ISLL (10)

"Narrazione degli spazi urbani: attori, luoghi, rappresentazioni. Una prospettiva di Law and Humanities"

 

Sessione plenaria 28 settembre, ore 15.00

La complessità della città in un dialogo a più voci

Saluti istituzionali

Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Angelo Abignente, Delegato Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza

Introduzione ai lavori

Fulvia Abbondante, Dipartimento di Giurisprudenza

Chair Carla Faralli, Coordinamento ISLL

Relatori

Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei

Maurizio DE GIOVANNI, Presidente della Fondazione Premio Napoli

Daniele Cananzi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea Reggio Calabria

Alfonso Celotto, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre

Fabio Ciaramelli, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Alberto Vespaziani, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise

Workshops 29 settembre, ore 9.00 – 10.45

Giustizia spaziale

Chair Valerio Nitrato Izzo

Ernesto C. Sferrazza Papa, La città ostile. Princìpi filosofici per una critica materiale

Marzia De Donno, La giustizia spaziale nella prospettiva del diritto amministrativo

Emilio Gardini, Tracce del conflitto urbano. Forme di rivendicazione nella dialettica tra classe e identità

Agostino Petrillo, Henri Lefebvre e il diritto alla città: genesi e struttura di un diritto prospettico.

Spazi urbani e luoghi della dimensione religiosa

Chair

Maria D’Arienzo

Fabio Balsamo, Il riuso degli edifici di culto nei processi di rigenerazione urbana

Domenico Bilotti, Bellezze a cielo aperto e a numero chiuso

Maria D’Arienzo, La tutela dell’arte sacra e del patrimonio culturale di interesse religioso nelle dinamiche di trasformazione delle città contemporanee

Caterina GagliardiI, Luoghi di culto, innovazione tecnologica e sostenibilità nella pianificazione dello spazio urbano

Anna Sammassimo, I cuori dimenticati dei luoghi. Appunti su trascendenza, comunità e recupero del territorio

La città e gli spazi della giustizia

Chair Maurizio Manzin

Rosa Palavera, La colpa, la giustizia e gli occhi delle mura. Appunti di un penalista in cammino per le vie della città

Vittorio Capuzza, Un monito di giustizia del 1630 che diviene memoria d’ingiustizia nel 2005: Manzoni e le vie milanesi in cui sorgeva una “colonna”

Angelo Pio Buffo, «Quanto costa al chilo la giustizia?». L’umanità offesa e la tragica lotta per i  beni comuni in Fontamara

Maurizio Manzin, La piazza e il palazzo. Populismo e antipopulismo in Fuente Ovejuna e ne I Promessi Sposi

Paola Chiarella, Le “volte” del potere: il linguaggio politico dell’architettura Utopie Urbane

Chair Stefania Torre

Giovanni Blando, Utopia, distopia e apocalisse. Sulla città tecnocratica di Jules Verne

Andrea Porciello, Ripensare gli spazi urbani a partire da una rinnovata comprensione della dimensione naturale: l’esperimento di Henry David Thoreau

Gianluca Tracuzzi, La rappresentazione della città nelle utopie

Marco Fioravanti, Utopie urbane. Diritto alla città e progettazioni architettoniche nella Francia rivoluzionaria

Natalina STAMILE, Mondi paralleli e paradigmi normativi nella narrativa come immaginazione di Ursula Le Guin

Workshops 29 settembre, ore 11.00 – 12.45

Street Art

Chair Alberto Scerbo

Anna Maria Campanale, La città oltre la città. I murales di Belfast e Derry

Maria Teresa Sanza, Street art e diritto: l’arte senza nomi e le problematiche legali

Cecilia Conforti, La Street Art e il Diritto in una prospettiva nazionale e internazionale

Maria Di Maggio, Offensività e giudizio estetico nel writing

Laura Di Bona, Dalla “Fanciulla di Corinto” a Gaio, fino a Bansky, Basquiat, Haring e Maupal: la sfida fra street art e diritto

Alberto Scerbo, La visibilità dell’invisibile: per una città inclusiva e una critica del politico e del giuridico nelle opere della Street Art

Carcere, tribunale e manicomi nelle città

Chair

Claudia Atzeni, La città invisibile: racconti sul carcere, racconti dal carcere

Roberto Bartoli - Antonella Massaro, Carcere e spazio urbano: eterotopia dell’istituzione totale e finalismo rieducativo della pena

Davide Corraro, Il tribunale come “nonluogo” eterotopico della società moderna

Claudio SARZOTTI, Spazio urbano e narrazione collettiva della penalità moderna: narrazioni

espulsive e di avvicinamento

Francesco SERPICO, La città e i suoi margini. Manicomi e alienati Nel giardino della follia di Edmondo de Amicis (1902)

Emilia Musumeci, Spazi della prostituzione nella Francia Fin de Siècle. Tra ossessione securitaria ed archetipi letterari

Immaginari Urbani Cibernetici

Chair Fulvia Abbondante

Riccardo Cavallo, Tra inclusione ed esclusione: la città trasparente di Dave Eggers

Massimo Farina, I pensieri ultimi di Martino: dalla “profezia” del «Villaggio Elettronico» all’osservazione dell’Infosfera

Simone Scagliarini, Spazi urbani, prassi sociali e istituti giuridici nella città “elettrica” di Albert Robida

Giampiero Cassola, Democrazia di prossimità e tecnologie digitali nel paradigma della rigenerazione urbana

Maria Novella Campagnoli, The City & The City

Enrico BUONO, Oliver Twist Overdrive. Periferizzazione giuridica e slum fiction da Dickens al cyberpunk

Diritti alla città/diritti nella città

Chair Pier Francesco Savona

Francesca Scamardella - Alessia Franzese, Before the City ossia Davanti alla Città. Storie di inclusione, esclusione e sospensione di giudizio.

Vanessa Oliveira Batista Berner, L’arte e la lotta per i diritti umani nel complexo da maré

Jessica Mazzuca, L’ascesa delle città. Tra contraddizioni esclusioni e riconoscimenti

Lorenza Grossi, La (in)visibilità dell’inquinamento a partire da Leonia

Alessandra Valastro - Daniela Ciaffi, Voci, vite e diritto: storie di Patti di collaborazione nella cura condivisa dei beni comuni urbani

Sabrina Praduroux, La città promessa: uno spazio di libertà, uguaglianza e integrazione

Beatrice Baldini, Smart cities e sostenibilità

Workshops 29 settembre, ore 14.45 – 16.30

La città nella letteratura

Chair

Giuseppe Mastrominico

Alberto Vespaziani, Città e campagna: otium letterario e negotium politico in Petrarca

Leonardo Mellace, Il “sonno” del diritto genera incubi. Brevi riflessioni a partire da Cecità di José Saramago

Persio Tincani, Coketown – La religione della fabbrica

Elisa Bertolini, Lo spaziourbano nell’opera letteraria e politica di Victor Hugo

Piero Marino, La città tra desiderio ed esclusione: a proposito del Mercante di Venezia

Roberto Garetto - Rubén Martínez Reche, Narrazioni leggendarie italo-spagnole come base per la costruzione del mito fondativo delle mafie: implicazioni giuridiche e letterarie nel contesto urbano contemporaneo

Arancibia Hrtado, Kafka's last year: in search of a place for his “burrow” Formazioni urbane tra vecchie e nuove identità giuridiche

Chair Francesca De Rosa

Francesca Galgano, Storia delle donne nella città. Riflessioni a margine di un progetto per Napoli

Maria Sole Testuzza, “Donne che camminano per la città”. Libertà femminile di movimento e scelta della residenza. Riflessioni storico-giuridiche a partire da un recente saggio sulla flânerie contemporanea.

Leonardo Pasqui, La cittadinanza di genere nel perimetro urbano. Una prospettiva Law&Humanities

Agostina Latino, Toponomastica stradale: sostantivo singolare maschile

Barbara Pasa, Storytelling for Legal Change

Giovanni Tarantino, Abitare l’insicurezza. Lo spazio urbano de “Il giorno della civetta” come luogo di esclusione sociale.

Dalla marginalità all’inclusione?

Chair Giovanni Bombelli

Ida Ferrero, Narrazioni urbane e esperienza sociale e giuridica tra centro e periferia

Giuliana Di Fiore - Flora Di DonatO, Guardare al di là dei rifiuti: il caso dell’insediamento rom di Scampia. La clinica legale come percorso per l’inclusione.

Marco Buccarella - Michele Mantuano, La gestione e la cura dei beni comuni da parte dei privati. Le prospettive dell’amministrazione condivisa nel caso Foggia

Alessandro Campo - Paolo Heritier, L’esperienza umanistica immersiva. Politeia: le cliniche corologiche dello spazio universitario come cura dei cannibalismi istituzionali

Giovanni Bombelli, Icone di “spazi (urbano-)normativi”

Workshops 29 settembre, ore 16.45 – 18.30

Regolazione dello spazio urbano

Chair Flora Di Donato

Alessandra Mattoscio, L’alloggio sociale: uno standard degli spazi urbani?

Vanni Nicolì, Nuove prospettive di integrazione urbana: il legame tra “sustainable cities” e “intercultural cities”

Elisabetta Biondi, Zone culturali speciali

Paola Scala - Maria Fierro, ICDS. Informal City Design Studio. Esperienze sullo spazio urbano contemporaneo.

Monica mongelli, Creatività urbana e spazio pubblico

Giuseppe Mastrominico, La costruzione giuridica della città alle origini della vicenda  espropriativa nazionale Napoli e le sue rappresentazioni

Chair Francesca De Rosa

Salvatore Prisco, Napule mille culure

Virginia Amorosi, Sventrare Napoli. Il caso del “risanamento” tra legislazione e narrazione

Gustavo Adolfo Nobile MATTEI, Il ventre della città: Matilde Serao, Nicola Amore ed il risanamento di Napoli

Ana rodríguez Álvarez (online), Napoli come universo e come frontiera in “L’amica geniale”

Michela Tuozzo, “Scalo marittimo”: l’emigrazione e le migrazioni interne nell’Italia del primo ‘900

Stefania Torre, La “città visionaria” di Lamont Young. Spazi urbani, architettura e diritti

nella Napoli di fin du siècle

Narrazioni della città nelle arti

Chair Enrico Buono

Valerio Massimo Minale, Il ducato visconteo nella crisi politica: diritto e opera nella Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini

Andrea Romeo, Narrazioni del diritto e dell’etica legale nella cultura cinematografica hollywoodiana

Giovanna Stanzione, La bellezza salverà il diritto (e le città)? L’importanza pratica del punto di vista estetico

Emil Mazzoleni, Il diritto nelle leggende urbane

Mario Riberi, Etica e diritto nella Roma di Nanni Moretti

Pier Francesco Savona, La Manhattan di Woody Allen: rethinking the American Dream?

Univ. Federico II - Dip. Giur. 

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 – BOLOGNA - convegno (11)

"Tecnologie, lavori, diritti"

Giovedì 28

14.15 | Indirizzo di saluto
Michele Caianiello, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Claudia Golino, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Introduce: Franco Carinci, già Alma Mater Studiorum Università di Bologna
14.30 – 16.15 | Sessione prima: Tecnologie, lavori e tutele
Coordina: Valeria Filì, Università degli Studi di Udine
Intervengono:
Gig worker e nozione europea di lavoratore, Pasquale Monda, Università degli Studi di Napoli Federico II
La qualificazione del rapporto di lavoro dei riders: l’esperienza italiana, Domenico Mezzacapo, Sapienza Università di Roma
Tecnologie e tutela della persona che lavora: il caso spagnolo, José Antonio Fernández Avilés, Universidad de Granada
Gamer, e-sports e qualificazione del rapporto di lavoro. Quale disciplina per gli sportivi elettronici?, Fabrizia Santini, Università
degli Studi del Piemonte Orientale
16.45 – 18.30 | Sessione seconda: Ensuring decent work in the digital age
Coordina: Emanuele Menegatti, Alma Mater Studiorum Università
di Bologna
Intervengono:
Collaborative governance approach and ethical algorithmic management, Marta Otto, University of Łódź
Is the directive on platform work a tool to improve decent work?, Massimiliano Delfino, Università degli Studi di Napoli Federico II
Fundamental labour rights, a via regia towards labour law?, Filip Dorssemont, University of Louvain
Digitalisation in the public sector, Alexander De Becker, University of Ghent 

Venerdì 29

9.15 – 11.15 | Sessione terza: Tecnologie, controlli e gestione delle risorse umane
Coordina: Alberto Pizzoferrato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Intervengono:
Nuove tecnologie e reclutamento del personale, Marco Mocella, Universitas Mercatorum di Roma
Sorveglianza datoriale e intelligenza artificiale, Anna Trojsi, Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
Gestione algoritmica dei rapporti di lavoro e ruolo del sindacato, Barbara de Mozzi, Università degli Studi di Padova
Nuove tecnologie e controlli difensivi, Alessandro Riccobono, Università degli Studi di Palermo
11.30 – 13.15 | Sessione quarta: Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili
Coordina: Anna Zilli, Università degli Studi di Udine
Intervengono:
Processi automatizzati, trasparenza e tutela del lavoratore, Marco Peruzzi, Università degli Studi di Verona
La prevedibilità del rapporto di lavoro: un nuovo equilibrio, Alessandra Sartori, Università degli Studi di Milano Statale
La direttiva sulla trasparenza retributiva. Spunti di riflessione, Silvia Borelli, Università degli Studi di Ferrara
Gli organismi di parità: ieri, oggi e domani, Matteo Borzaga, Università di Trento
Conclude: Davide Casale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Università di Bologna | Sala delle Armi, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22
Link Teams

Comitato scientifico: proff. Franco Carinci, Alberto Pizzoferrato, Sandro Mainardi, Emanuele Menegatti, Davide Casale, Monica
Navilli, Anna Montanari, Leonardo Battista.
Contatti: [email protected] - [email protected]

Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 - NAPOLI - Congresso nazionale di futures studies (12)

“Futuri (im)possibili”

I futuri (im)possibili del Sud

Giovedì 28 - MAMT-Museo della Pace

ore 17.00

Daniela Porpiglia – Italian Institute for the Future

Presentazione del Napoli Foresight Report e dei risultati del progetto Napoli Foresight Center

Tavola rotonda con:

Valeria Fascione – Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania

Chiara Marciani – Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli

Vito Grassi – Graded SpA

Luigi Carrino – Distretto Aerospaziale della Campania

Dieci anni insieme

ore 18.30

Carmen Papaleo – Italian Institute for the Future

Apertura della capsula del tempo del 2013

Con la partecipazione di:

Gabriella Perrone – Banca Etica

Futuri (im)possibili: vivere al margine del caos

ore 19.00

Che fine ha fatto il futuro? Perché facciamo sempre più difficoltà a immaginare futuri diversi dal presente? Quali nuove idee radicali stanno emergendo nel dibattito contemporaneo, in grado di rappresentare “futuri preferibili” nuovi e innovativi? Lo chiederemo a tre ospiti, tre voci giovani e dirompenti nella riflessione intellettuale internazionale su tecnologia, società, politica, che ci aiuteranno a ragionare sui futuri (im)possibili.

Tavola rotonda con:

Marcello Ienca

Priscilla De Pace

Raffaele Alberto Ventura

Conduce: Roberto Paura – Italian Institute for the Future

Venerdì 29 - Villa Capodimonte

9.00-9.30 – Registrazione partecipanti

Per la partecipazione alle attività del 29-30 settembre è obbligatoria l’iscrizione.

9.30-11.00 - Sessioni parallele

L’intelligenza artificiale e noi: prove tecniche di convivenza

Sala 1

Conduce: Gloria Puppi – Italian Institute for the Future / Novus Lab

Daniele Battista – Università di Salerno

Algoritmi demagogici o soluzioni democratiche? Esplorazione dell’IA nella politica contemporanea

Simona Ghionzoli – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Sistemi di AI per la sorveglianza in ambiente di lavoro: scenari futuri a medio e lungo termine

Maurizio Goetz – Speculative Design Hub

Il ruolo delle sintografie per l’anticipazione comunicativa: come usare le Generative AI per ispirare processi di speculative design

Eleonora Sparano – Università Niccolò Cusano

Per un futuro possibile nell’interazione con l’IA: gli impatti della robotica industriale sui processi educativi

Come sfamare (equamente) il mondo: modelli sostenibili dell’agrifood

Sala 2

Conduce: Emmanuela Alesiani – Italian Institute for the Future / Suitefood

Raffaello Prugger – Tecnoalimenti

L’industria agroalimentare e le sfide di un sistema in forte cambiamento

Paola Grimaldi – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

L’economia circolare alimentare: la sostenibilità delle risorse alimentari nella visione postgenerazionale

Mario Rafaniello – Università della Campania Luigi Vanvitelli

La tecnologia blockchain nell’agroalimentare tra prospettive e incertezze

Gisela Solymos – Catalyst 2030 Global

Maria Teresa Gatti – AVAID

Umanità e alimentazione nel futuro. Tra cibo globalizzato, alimenti di laboratorio e frutti del genius loci

Presentazione

Sala 3

Perché studiare i futuri? di Eleonora Barbieri Masini

con:

Carolina Facioni – ISTAT

Mara Di Berardo – Millennium Project

11.30-13.00 - Sessioni parallele

Le sfide del diritto nell’era delle tecnologie esponenziali

Sala 1

Conduce: Adriano Cozzolino – Center for European Futures / Università della Campania Luigi Vanvitelli

Lucilla Gatt, Ilaria Amelia Caggiano – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Evoluzione metodologica della ricerca di area giuridica e nuovo ruolo del giurista nella transizione verso la soggettività degli algoritmi di AI generativa

Irene Coppola, Ludovica Maria Giordano, Cristina Mingo, Cecilia Calabrese, Piera Tuccillo – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Le declinazioni possibili della cyberjustice

Anita Mollo, Chiara Vitagliano – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Leggere la mente e le emozioni: il futuro (im)possibile dei diritti fondamentali

Michelangelo Pascali – Università di Napoli Federico II

Decisione perfetta e imperfezione umana: diritto e giudizio tra utopie e distopie

Un nuovo grande risveglio? orizzonti possibili della spiritualità

Sala 2

Conduce: Gloria Puppi – Speculative Design Hub

Antonio Camorrino – Università di Napoli Federico II

Questioni di “teodicea”. Religione e nuove forme della spiritualità nel futuro della società occidentale

Barbara De Carolis – Futurist

Coscienze a riposo. La memoria dei defunti al tempo dell’IA

Daniele Puleio – Pontificia Università Lateranense

At Home in the Universe: la (possibile) dimensione cosmica del transumanesimo

Elena Savona – Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria

Il sacro “libero”.  Il futuro del fenomeno religioso: un’analisi sociologica

Workshop

Sala 3

Lavorare con i megatrend

Workshop con applicazione del Megatrends Implications Assessment a partire dal Rapporto Italia 2032 dell’Italian Institute for the Future.

Con:

Isabella Pierantoni – Generation Mover

Roberto Paura – Italian Institute for the Future

14.30-16.00 - Sessioni parallele

Storie dal domani: l’evoluzione dell’immaginario futuristico

Sala 1

Conduce: Adolfo Fattori – Accademia delle Belle Arti di Napoli

Galdino Pedron – Futurist

“Onde”: i futuri emergenti nelle storie che (rac)contiamo

Gloria Puppi – Italian Institute for the Future / Novus Lab

The Looming Future: un nuovo genere audiovisivo nasce dai Futures Studies

Massimiliano Ruzzeddu – Università Niccolò Cusano

Silvia Bernardini – Sky Walker Srl

Tra incubi e speranze: futuro e fiducia nella fantascienza contemporanea

Chiara Xausa – Università di Bologna

Giustizia intergenerazionale ed ecocittadinanza nella letteratura Young Adult sul cambiamento climatico

Il mondo che verrà, il mondo che vogliamo: politiche della preferibilità

Sala 2

Conduce: Adriano Cozzolino – Center for European Futures / Università della Campania Luigi Vanvitelli

Gabriele Di Francesco – Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Carolina Facioni – ISTAT

Si possono immaginare futuri scenari di guerra nell’area del Mediterraneo?

Alessandro Rivera Magos – Corps Citoyen / Les Timbrés

“Semmama, rizoma vivente”: esperienza di ricerca per un progetto di futuro in un villaggio rurale in Tunisia, tra antropologia e futures studies

Davide Nicolosi – Università di Catania

Il ruolo dei confini nell’Unione europea: l’attivismo prosociale della rete Stop Border Violence

Salvatore Monaco – Libera Università di Bolzano

Transizione ecologica e giustizia: il contributo delle tecnologie per un futuro sostenibile

Workshop

Sala 3

I.RI.S: come rigenerare l’energia delle imprese per traguardare un futuro sostenibile

con:

Daniela Oliboni, Michela Melchiori, Elisabetta Fanani, Eleonora Ventura – Hermes Consulting

16.30-18.00 - Sessioni parallele

Dall’antropocene al novacene: traiettorie del postumano

Sala 1

Conduce: Adolfo Fattori – Accademia di Belle Arti di Napoli

Cristiano Calì – Università di Torino / Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Alle radici del sogno postumano. Le macchine ci insegnano cosa sono gli esseri umani

Angela Cilenti, Renata Keller – Accademia di Belle Arti di Napoli

Cybercene. Mondi e corpi: il limite incerto

Linda De Feo – Università di Napoli Federico II

Pensieri diffratti e fabulazioni speculative: le parabole immaginifiche di Donna J. Haraway

Matteo Zambon, Jacopo Bonat – Università di Trieste

Terre possibili: Ecologia, Architettura e Paesaggio

Società 4.0: La governance delle nuove tecnologie

Sala 2

Conduce: Daniela Porpiglia – Italian Institute for the Future

Eleonora Barelli, Eleonora Ocello, Paolo Bonaretti, Marco Becca – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development

Realizzare il trasferimento tecnologico oggi guardando al futuro: il progetto dell’Osservatorio del Centro Nazionale per la Ricerca in high performance computing, big data e quantum computing

Luigi Izzo, Alessandra Fabrocini – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Osservando la Terra: tra il buon utilizzo dei dati EO e rischi di un “Grande Fratello”

Mariacristina Gaeta, Livia Aulino – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL

Veicoli autonomi: questioni di HMI e di responsabilità per danno nella dimensione delle smart city

Marco Casu – Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine

Massimiliano Nicolini – Olimant

2030-2040 Futuri Probabili: dall’account all’avatar

Presentazione

Sala 3

What Space Logistics In 2050? di Pietro Guerrieri, Rocco Scolozzi

The Cislunar City And Its Logistics A Cura Del Center For Near Space

Con:

Pietro Guerrieri – D-Orbit

Rocco Scolozzi – Università Di Trento

Rino Russo – Center for Near Space / Distretto Aerospaziale della Campania

[email protected]

[email protected]

Venerdì 29 settembre 2023 – MILANO - Seminario di Alta Qualificazione

“L'intangibilità del giudicato nazionale tra diritto dell'UE e CEDU”

presiede e coordina

Francesca Biondi, Coordinatrice del Dottorato in Diritto pubblico, italiano e sovranazionale, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano

ne discutono

Guido Greco, Emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano

Elena D’Alessandro, Ordinaria di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Torino

Paolo Piva, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Padova

dibattito

Intervengono i dottorandi e dottori di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto pubblico, internazionale ed europeo Agnese Ciprandi, Stefano Delfino La Ferla, Giacomo Duprè, Michele Grassi, Anna Liebman, Ester Latorre, Chiara Malinverno, Linda Paglierani, Elisabetta Romani

conclude

Guido Raimondi, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo

dalle 14:30 alle 17:30 Sala Napoleonica di Via Sant'Antonio.

Per iscrizione ai fini dell’accreditamento: clicca qui

Per informazioni: [email protected]  

Segreteria Scientifica: Prof.ssa Francesca Biondi; Prof. Luca Bertonazzi

Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Elisabetta Romani

 

Venerdì 29 settembre 2023 - ROMA - incontro di studio

“70 anni di diritto dell’Unione”

Presentazione del libro a cura del Servizio Giuridico della Commissione Europea

Ne discutono

Eugenia Bartoloni, Giacomo Gattinara, Roberto Mastroianni, Antonio Tizzano e Gian Luigi Tosato

Presiede Enzo Cannizzaro

ore 10.30-12.30 Facoltà di Giurisprudenza Aula Lauree

Università di Roma Sapienza  - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici - Sezione di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea - Dottorato in Diritto Pubblico

Venerdì 29 settembre 2023 - FIRENZE - conference

"Next Democratic Frontiers for Facial Recognition Technology"

Programme

Friday, 29 September 2023

09.00 – 9.30 Welcome Address

Ginevra Cerrina Feroni I Vice-president in the Garante per la protezione dei dati personali

Natalia Menéndez Gonzalez I European University Institute

Giuseppe Mobilio I University of Florence

09.30 – 11.00 Roundtable: Next Democratic Frontiers for Facial Recognition Technology

Professor Theodore Christakis I Chair on the Legal and Regulatory Implications of Artificial Intelligence with the Multidisciplinary Institute on AI, Director of the Centre for International Security and European Studies, and Co-Director of the Grenoble Alpes Data Institute

Professor Els Kindt I Director of the Biometric Law Lab in KU Leuven

Massimo Tistarelli I Director of the Computer Vision Laboratory, University of Sassari

Moderator: Andrea Simoncini I Professor of Constitutional Law in the Department of Juridical Sciences of the University of Florence

11.00 – 11.30 Coffee Break

11.30 – 13.00 First Workshop: Values and Principles

Facial Recognition in Public Spaces and the Principle of Necessity;

Catherine Jasserand-Breeman I KU Lueven

Technical solutions for a proportional use of Facial Recognition Technology;

Natalia Menéndez Gonzalez I European University Institute

Unveiling the Legal Facade: Examining the Implications of Facial Recognition Technology on Data Protection and Privacy in Sub-Saharan Africa; Oarabile Mudongo I Human Sciences Research Council

The Brussels effect on Face Recognition: are we at the endpoint? Federica Paolucci I Bocconi University

The Precautionary Principle For the Use of Facial Recognition Technology in Esports; Tsubasa Shinohara I Swiss Esports Federation

Moderator: Giuseppe Mobilio I University of Florence

13.00 – 13.20 Discussion

Naama Ben-Zvi I Director of Supervision & Compliance National Biometric Projects in the Israel National Cyber Directorate

13.30 – 14.30 Lunch

14.30 – 16.00 Second Workshop: Democratic Challenges for Facial

Recognition Technology

Conceptualizing AI Liability in Facial Recognition Technologies: A quest for

the “Smart” EU Borders; Abdullah Elbi I KU Leuven

Facial Recognition Technologies and Cybersecurity in the EU: Regulatory Implications of Biometric Data Processing; Theodoros Karathanasis I Chair on the Legal and Regulatory Implications of Artificial Intelligence

From identity to emotional dominance? “Early warnings” on emotion recognition uses in internal security actions; Paolo Francesco Levantino I Sant'Anna School of Advanced Studies

Facial recognition technologies: threats or opportunities for democracy?

Giuseppe Mobilio I University of Florence

Facial recognition, public order, and crime prevention: The legitimacy of police uses in mass gatherings; Isadora Neroni Rezende I University of Bologna

Moderator: Natalia Menéndez Gonzalez I European University Institute

16.00 – 16.20 Discussion

Roberto Lattanzi I Director of the Department of Artificial Intelligence in the Garante per la protezione dei dati personali

16.20 – 16.40 Coffee Break

16.40 – 17.15 Conclusions

Amnon Reichman I Professor of Administrative and Constitutional Law in University of Haifa, Director of the Research Forum on the Rule of Law and Principle Investigator in the Minerva Center for the Study of the Rule of Law under Extreme Conditions

Final Remarks

Natalia Menéndez Gonzalez I European University Institute

Giuseppe Mobilio I University of Florence

In Presence: Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza n. 9, 50129, Florence, Italy & Online

Registrations: click here 

For information: [email protected] 

Organisers

Dipartimento di Scienze Giuridiche I University of Florence

School of Transnational Governance I European University Institute

The Centre for Cyber Law & Policy (CCLP)

within the projects

Self-Regulation and Co Regulation for Emerging Technologies (SECORETECH) Constitutional Law of Technology (COLTECH)

The Digital Constitutionalist (DIGICON)

Event information

Facial Recognition Technologies have gained significant traction in recent years, with a prominent debate arising regarding their impact on a legal level. This conference aims to bring the lesser explored issues of FRT to the forefront in order to effectively outline risks and opportunities, to determine how these technologies can be used in the future.

Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 - ROMA - XIX Giornate di studio Roma Tre - Poitiers

"La Garanzia. Tradizioni storiche e modelli"

Venerdì 29

ore 10.00 Indirizzi di saluto

Giorgio Resta - Prorettore alla Internazionalizzazione

Antonio Carratta - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Vincenzo Mannino - Professore Emerito di Diritto romano

Giulietta Rossetti - Coordinamento scientifico XIX Giornate di studio Roma Tre - Poitiers

ore 10.30 Relazioni

Presiede Letizia Vacca

Alcune riflessioni in tema di garanzie personali e reali nel diritto romano, Federica Bertoldi

L’evoluzione storica dello strumento ‘garanzia’ nella vendita, Barbara Cortese

La garantie des rentes dans l’ancienne France, Didier Veillon

Les garanties juridictionnelles: une perspective historique, Paolo Alvazzi Del Frate

Discussione

ore 14.30 Sessione pomeridiana: I parte - Relazioni

Presiede Michel Boudot

Les garanties d’achèvement de l’immeuble, Marianne Faure-Abbad

Il pegno non possessorio sui beni immateriali quale garanzia fluttuante e rotativa, Ettore Battelli

Il prestito vitalizio ipotecario: Italia e Francia, Sirio Zolea

Discussione

ore 17.00 Sessione pomeridiana: II parte - Relazioni

Presiede Tommaso Dalla Massara

Garanzia e processo civile, Antonio Carratta

Faranzie procedurali e ADR: per una giustizia semi-informale, Maria Cecilia Paglietti

Les garanties procédurales du procès pénal, Jérôme Bossan

Discussione

Sabato 30

ore 9.30 Relazioni

Presiede Paolo Benvenuti

La propriété comme garantie dans les procédures d’insolvabilité, Pascal Rubellin

Les garanties applicables aux contrats de la commande publique, François Brenet

Discussione

Le garanzie della costituzione, Giovanni Serges

La garantie des droits fondamentaux en droit de l’union européenne, Federica Rassu

Discussion

Università Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza Sala del Consiglio Via Ostiense 161

Coordinamento scientifico - Segreteria organizzativa Simone Benvenuti - [email protected]  Giulietta Rossetti - [email protected]

 

Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 – NAPOLI - Convegno annuale 2023 AIPDA

“Lo spazio della pubblica amministrazione. Vecchi territori e nuove frontiere”

Venerdì 29

Ore 10.00 Presiede Giuseppe Caia

Introduzione – Fiorenzo Liguori

Un quadro d’insieme - Fabrizio Fracchia

Lo scenario transnazionale ed europeo – Michele Trimarchi

Eccessi legislativi ed erosione dell’attività amministrativa – Sara Spuntarelli

Potere amministrativo ed interessi privati - Renata Spagnuolo Vigorita

Ore 15.00 Presiede Mauro Renna

L’amministrazione condivisa e la co-progettazione - Biagio Giliberti

Scienza ed amministrazione – Pierpaolo Forte

I poteri impliciti - Alfredo Marra

L’amministrazione dell’emergenza – Gabriele Bottino

Sabato 30

Ore 9.30 Presiede Loredana Giani

Il sindacato giurisdizionale come forma di controllo dell’amministrazione – Giuseppe

Tropea

Interventi programmati

Ore 11.00  Conclusioni – Giacinto della Cananea

Università “Federico II” Corso Umberto I, 40

 

Venerdì 29 e sabato 30 settembre - BARI - convegno

"Giurisdizione plurale: risorsa o problema?"

Camera di commercio

PROGRAMMA

Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2023 - SALERNO - convegno

"Efficienza, indipendenza e autogoverno delle magistrature"

Università di Salerno, Campus di Fisciano - Aula De Rosa (Edificio D2)

Sarà possibile seguire in diretta i  lavori del convegno sul Canale YouTube attraverso questo collegamento

PROGRAMMA

Lunedì 2 ottobre 2023– MILANO – incontro di studio

“Gli enti del Terzo Settore. Storia, comparazione, attualità”

(in occasione del convegno verrà presentato il volume di Andrea Fusaro: “Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici”, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022)

Ore 9

Saluti

Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano;

Maria Teresa Carinci, Direttrice del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto

Presiede Antonio Padoa Schioppa, Emerito - Università di Milano

Giovanni Chiodi, Università di Milano-Bicocca, L’esperienza italiana del terzo settore: un itinerario storico-giuridico,

Carlo Marchetti, Università di Milano, L’esperienza delle Charity in diritto inglese

Giulio Ponzanelli - Veronica Montani, Università Cattolica di Milano, Il terzo settore nel prisma della comparazione. Aggiornamenti sull’esperienza nord-americana

Peter Kindler, Università di München, La riforma delle fondazioni in Germania

Michel Cannarsa, Università Cattolica di Lyon, L’esperienza francese del terzo settore

Michele Graziadei, Università di Torino, Verso un diritto europeo in materia di non profit organisations?

Ore 14.30

Presiede Roberto Sacchi, Università di Milano

Andrea Zoppini, Università di Roma III, Prospettiva generale sul Codice degli Enti del Terzo Settore

Giuseppe Guzzetti, Fondazione Cariplo, Il ruolo delle fondazioni bancarie nel terzo settore

Alessandro Lombardi, Direttore Direzione generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Ministero del lavoro e delle politiche sociali, I controlli sugli Enti del Terzo Settore

Marcello Clarich, Università di Roma La Sapienza, Co-programmazione e co-progettazione: gli artt. 55 e 56 del Codice del Terzo Settore

Enrico Caterini, Università Mediterranea della Calabria, Il sistema giuridico di bilancio degli enti del terzo settore nella legalità costituzionale.

Isabella Spreafico, Regione Lombardia, Il RUNTS in Regione Lombardia: dati e orientamenti dall’Ufficio

Davide Delbono, Regione Liguria, Il RUNTS in Regione Liguria: dati e orientamenti dall’Ufficio

Andrea Fusaro, Università di Genova, Conclusioni

Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano, Via S. Antonio 12

Per l’iscrizione, è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: [email protected] . Il convegno potrà essere seguito anche da remoto. A tutti gli iscritti sarà inviato per tempo il link al quale collegarsi.

Segreteria organizzativa: dott. Marco Farina ([email protected]); dott.ssa Ilaria Maspes ([email protected])

 

Martedì 3 ottobre 2023 – TORINO – incontro di studio

“Il diritto oggi: problemi e prospettive. In memoria di Elio Casetta”

Introduce e presiede Massimo Mori / Accademia delle Scienze di Torino

Memorie del passato.

Il ricordo di un coetaneo, Gastone Cottino / Accademia delle Scienze di Torino

Il ricordo della Facoltà di Giurisprudenza negli anni di Elio Casetta, Gustavo Zagrebelsky / Accademia delle Scienze di Torino

Il ricordo di un Maestro, Carlo Emanuele Gallo / Università degli Studi di Torino, Rosario Ferrara / Università degli Studi di Torino, Alessandro Crosetti / Università degli Studi di Torino

Problemi di oggi

Ambiente e diritto delle responsabilità intergenerazionali, Fabrizio Fracchia / Università Bocconi

Le patologie del procedimento legislativo, Mario Dogliani / Accademia delle Scienze di Torino

Abuso d’ufficio e controllo penale, Marco Pelissero / Università degli Studi di Torino

Genitori e figli davanti alla legge, Leonardo Lenti / Università degli Studi di Torino

Via Accademia delle Scienze, 6

Uffici: via Maria Vittoria, 3 — 10123 Torino Telefono: +39 011 562 0047

 

Martedì 3 ottobre 2023 - PAVIA - convegno

"Giuseppe Cappi (1883-1963). Dal Ghislieri alla Corte costituzionale"

Ore 9:30

Saluti istituzionali

Alessandro Maranesi, Rettore del Collegio Ghislieri

Giampaolo Azzoni, Prorettore dell’Università di Pavia

Cristina Campiglio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia

Corrado Del Bò, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo

Emilio Girino, Presidente dell’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Prima sessione Anni di formazione, anni di militanza

Ore 10:00-13:00

Presiede Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale

Alessandro Tira, Università di Bergamo, Presentazione dell’incontro

Matteo Morandi, Università di Pavia, L’itinerario formativo del giovane Cappi

Roberta Braccia, Università di Genova, La cultura giuridica a Genova negli anni della formazione di Cappi

Elisabetta Colombo, Università di Pavia, L’impegno politico locale nel Cremonese a inizio Novecento

Saverio Gentile, Università Cattolica del Sacro Cuore, «Per la restituzione immediata della libertà, senza della quale il resto è nulla». Il processo a carico di Giuseppe Cappi nell'”ossimoro cremonese” (1922-1925)

Federico Mazzei, Università di Bergamo, Fra partito e governo: Cappi e De Gasperi negli anni del centrismo

Seconda sessione Dalla Costituente alla Corte Costituzionale

Ore 14:30-18:00

Presiede Francesco Rigano, Università di Pavia

Barbara Pezzini, Università di Bergamo, Settantacinque anni dopo: Giuseppe Cappi tra i Padri – e le Madri – costituenti

Michele Madonna, Università di Pavia, L’emendamento Cappi-Gronchi all’art. 8 della Costituzione

Paolo Valvo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Cappi e la politica estera italiana del secondo Dopoguerra

Marco Ventura, Università di Siena, Le confessioni religiose «egualmente libere»: attualità e inattualità di una previsione costituzionale

Silvio Troilo, Università di Bergamo Giuseppe Cappi alla Corte Costituzionale

Conclude

Giovanni Amoroso, Giudice della Corte Costituzionale

Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5

Comitato scientifico: Michele Madonna, Matteo Morandi e Alessandro Tira

Per informazioni: [email protected]

 

Mercoledì 4 ottobre 2023 -ROMA - lezione

“I regolamenti della Corte costituzionale”

Giorgio Repetto rilegge Sergio Panunzio (1970)

Presentazione di Daniele Chinni

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 161-165 AULA 278

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Mercoledì 4 ottobre 2023 - FIRENZE - incontro di studio

Ogni cosa al suo posto. Restaurare l'ordine costituzionale dei poteri

Presentazione del libro di Massimo Luciani, GFL, 2023

Presiede Enzo Cheli, Vice-presidente emerito della Corte costituzionale

Ne discutono

Vittoria Barsotti, Professoressa ordinaria di Diritto privato comparato, Università di Firenze

Bernardo Sordi, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Firenze

Sarà presente l'Autore

ore 11.00 - 13.00 Polo delle Scienze sociali di Novoli | edificio D4, aula 1.01, via delle Pandette 35

L’evento si svolge in presenza

Per informazioni: [email protected]

 

Giovedì 5 ottobre 2023– MILANO - Ciclo di seminari “Violence against Women around the World: a Country-Specific Discussion Seminars”

Paula Gaido (Argentina)

Irene Spigno (Messico)

Aneta Ostrazewska (Polonia)

Yasmine Ergas (USA)

Marianna Murayeva (Russia)

Maria Dolores Morondo Taramundi (Spagna)

Janina Matilda (Brasile)

Entela Cukani (Balcani)

Marcella Pirone (NGO – Wave)

tutti i giovedì da ottobre 2023, h 17.00

Spazio MUSA, Cortile Legnaia, Università degli Studi di Milano,  via Festa del Perdono n. 7

Per informazioni: [email protected]

Progetto MUSA - Spoke n. 6 - Human Rights HUB - Coordinatrice Prof.ssa Marilisa D’Amico

Comitato scientifico: Prof.ssa Irene Pellizzone - Prof.ssa Francesca Poggi - Dott.ssa Costanza Nardocci

(preavviso)

 

Giovedì 5 ottobre 2023 - ROMA - seminario

"Sviluppo e occupazione. Approcci economici a confronto"

Saluti istituzionali
Prof. Paolo Alvazzi Del Frate, Coordinatore del Corso di Dottorato in Discipline giuridiche privatistiche
Prof. Alessandro Garilli, Presidente dell’AIDLaSS
Coordina
Prof. Giampiero Proia, Università di Roma Tre
Introduce
Prof. Vito Pinto, Università di Bari
Relaziona
Prof.ssa Annamaria Simonazzi, già Ordinaria di Economia politica all’Università di Roma “La Sapienza” Presidente Fondazione Giacomo Brodolini
Dibattito

15:30 Dip. Giurispr. Univ. Roma Tre - Via Ostiense 163

info: [email protected]

Venerdì 6 ottobre 2023 - GENOVA - incontro di studio

"Proprietà e Costituzione, a cinquant'anni dalle "Lezioni introduttive" di Giovanni Tarello"

9:30 Saluti istituzionali

Introduco Alberto Maria Benedetti e Pierluigi Chiassoni

10:00 Sessione I Proprietà, Costituzione e società

presiede e introduce Emanuela Navarretta

Ne discutono

Ida Angela Nicotra, Luca Malagoli, Ivan Populizio, Edorado Pesce

14:30 Sessione II Cultura, diritto e filosofia nella Genova degli anni '70

Presiede e introduce Riccardo Guastini

Ne discutono

Guido Alpa, Luciana Cabella Pisu, Paolo Comanducci, Andrea D'Angelo, Umberto Morello, Vincenzo Roppo, Maria Rosa Spallarossa, Giovanna Visintini

Università di Genova, Scuola di Scienze Sociali, DIGI Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Mazzini, Via Balbi 5

 

Segreteria scientifica: Edoardo Pesce - edoa[email protected], Luca Malagoli - [email protected]

Venerdì 6 ottobre 2023 – MILANO – incontro di studio

“Il futuro dell’Unione europea: competenze e poteri per affrontare le sfide moderne”

9:15 Saluti

Giovanna Iannantuoni Rettrice dell’Università Milano-Bicocca

Natascia Marchei Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Milano-Bicocca

9:30 Tavola rotonda: Futuri scenari istituzionali visti da Bruxelles, Lussemburgo e Francoforte

Presiede: Antonio Tizzano già vice Presidente Corte di giustizia UE e Presidente AISDUE

Luca Visaggio Direttore presso il Servizio giuridico del Parlamento europeo

Carlo Zadra Direttore presso il Servizio giuridico del Segretariato generale del Consiglio

Paolo Stancanelli Direttore presso il Servizio giuridico della Commissione europea

Ornella Porchia Giudice Tribunale UE

Antonio Riso Capo Sezione presso il Servizio giuridico della Banca Centrale europea

12.00 Conclusioni

Lucia Serena Rossi Giudice Corte di giustizia UE

14.00 Le competenze per l’Unione europea di domani

Presiede: Ruggiero Cafari Panico Università “Statale” di Milano

Maria Eugenia Bartoloni Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli Il principio di attribuzione e le categorie di competenze UE alla luce della prassi applicativa

Giacomo Di Federico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ll principio di attribuzione e le competenze esclusive degli Stati membri tra mito e realtà

Giuseppe Morgese Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Quale ruolo della solidarietà nel rafforzamento delle competenze UE?

15.35 – 17.15 L’esercizio delle competenze dell’Unione europea nell’attualità

Presiede e conclude: Stefania Bariatti Università “Statale” di Milano

Massimo Condinanzi Università “Statale” di Milano e Coordinatore della Struttura di missione per le procedure di infrazione presso il Dipartimento per le politiche europee, La tutela dello Stato di diritto tra rimedi politici e giurisdizionali

Pietro Manzini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Le mobili frontiere dell’art. 114 TFUE

Sara Poli Università di Pisa, Le misure restrittive nel conflitto in Ucraina e il loro impulso all’armonizzazione delle norme in materia penale

Maria Caterina Baruffi Università degli Studi di Bergamo, Le competenze UE tra diritto di famiglia e libera circolazione delle persone

Università degli Studi di Milano Bicocca - Aula Magna - U6 - piano terra - Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Comitato scientifico: Serena Crespi e Costanza Honorati

Sabato 7 ottobre 2023 - TORINO - Giornate della Legalità

"Curare il mondo con Simone Weil"

Presentazione del libro (Laterza, 2023)

con l’autore Tommaso Greco (Università degli Studi di Pisa).

Introduce e coordina Valeria Marcenò (Università degli Studi di Torino).

ore 18.00 Piazza San Carlo

Ingresso libero e gratuito sino a esaurimento posti.

Info & contatti

Biennale Democrazia è un progetto di Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino

Segreteria e organizzazione: [email protected]

Responsabile progetti scuole Democrazia Futura: [email protected]

Ufficio stampa: [email protected] | [email protected]

Domenica 8 ottobre 2023 - TORINO - Giornate della Legalità

"Obbedire. Aprire gli occhi"

Tommaso Greco (Università degli Studi di Pisa)
Valeria Marcenò (Università degli Studi di Torino)
coordina Antonio di Stasio (Generale di Brigata)

ore 10,00 Caserma Bergia Piazza Carlo Emanuele II / Via Santa Croce, 4

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: prenota qui (a partire dal 25 settembre 2023).

Info & contatti

Biennale Democrazia è un progetto di Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino

Segreteria e organizzazione: [email protected]

Responsabile progetti scuole Democrazia Futura: [email protected]

Ufficio stampa: [email protected] | [email protected]

Sabato 8 ottobre 2023 - TORINO - Giornate della Legalità

"Parole biforcute"

Gustavo Zagrebelsky (Biennale Democrazia, Presidente emerito Corte Costituzionale)

introduce Valeria Marcenò (Università degli Studi di Torino)

ore 16,30 Aule Tribunale Torino, Aula Bunker Strada del Pansa

Ingresso gratuito a partire dalle ore 16,15. Prenotazione obbligatoria (a partire dal 25 settembre 2023).

Info & contatti

Biennale Democrazia è un progetto di Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino

Segreteria e organizzazione: [email protected]

Responsabile progetti scuole Democrazia Futura: [email protected]

Ufficio stampa: [email protected] | [email protected]

Sabato 9 ottobre 2023- LECCE - seminario

"Riserva di umanità"

Discutendo del libro di Giovanni Gallone: Riserva di umanità e funzioni amministrative. Indagine sui limiti dell'automazione decisionale tra procedimento e processo, Milano, 2023

15.30-17.30 Pal. R3 Aula 2 – Dip.to di Scienze giuridiche, Centro Ecotekne, Università del Salento

Link MS Teams per seguire il Seminario in diretta streaming

Per informazioni: [email protected]; [email protected]

 

Lunedì 9 ottobre 2023 – MILANO – lunch seminar con Nicolò Zanon

“’Ogni cosa al suo posto'. Certezza del diritto e separazione dei poteri nella riflessione costituzionalistica

Introduzione del Prof. Nicolò Zanon (Vice presidente della Corte costituzionale)

Discussione con l’Autore Prof. Massimo Luciani (Università Roma “La Sapienza”)

Ore 12.00-14.00: Sala seminari Valerio Onida, Università Statale, via Festa del Perdono 7

È prevista anche la modalità online (Microsoft Teams)

È necessaria la previa iscrizione a [email protected]

Contatti: [email protected]

 

Mercoledì 11 ottobre 2023 – PARMA - seminario

“Le sfide poste dall'intelligenza artificiale all'umanità. Quale futuro per la società umana?”

Prof. Antonio D'Aloia

17:30 ~ 18:30 Sala Conferenze - Parmaunivercity Infopoint, Sottopasso del Ponte romano 2/A 

Ingresso libero fino esaurimento posti

Per info [email protected]  e clicca qui.

 

 

Mercoledì 11 ottobre - PISA - seminario

"Cittadinanza e politica estera dell’Unione europea"

Luigi Lonardo, Lecturer in Diritto dell’Unione europea, University College Cork e Visiting Lecturer Sciences Po Paris
Coordina: Prof.ssa Sara Poli
Seminario del Forum Proiezione Internazionale dell’UE (AISDUE) organizzato nell’ambito del Progetto di Ateneo (PRA 2022/23) “Le sfide della statualità contemporanea: governo, cittadinanza e conflitti tra poteri”, Università di Pisa con il supporto del network Jean Monnet EU counter-terrorism (EUCT).
Seminario di dottorato Curriculum: impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo

ore 15.30 Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara, 16, Aula 3

Aula virtuale Teams

Giovedì 12 ottobre 2023 – VENEZIA/WEBINAR – Letture cafoscarine di Diritto e Società

Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella”

Andrea Pertici, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Il Mulino, 2022

Introduce

Luigi Benvenuti, Università Ca' Foscari Venezia

Discussant

Elena Bindi, Università di Siena

Guido Rivosecchi, Università di Padova

Interviene

Giulia Sulpizi, Università Ca' Foscari Venezia

Gli incontri si svolgeranno in modalità online al link Zoom:

unive.zoom.us/j/86841272846

ID riunione: 868 4127 2846

Per maggiori informazioni: [email protected]

 

Giovedì 12 ottobre 2023 - NAPOLI - convegno

"La sanità italiana: omogeneità e differenziazione"

Ore 10.00 - Apertura dei lavori

Roberto Muto, Presidente della Fondazione Muto ETS

Ore 10.15 - Indirizzi di saluto

Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli Federico II

Bruno Zuccarelli, Presidente Ordine dei Medici e Chirurghi di Napoli

Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli

Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania

Ore 10.30 – Prima sessione: Sistema Sanitario Nazionale e differenziazione

Presiede e introduce Sandro Staiano, Ordinario di Diritto costituzionale – Università di Napoli Federico II, Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti – AIC

Renato Balduzzi, Ordinario di Diritto costituzionale – Università Cattolica del Sacro Cuore, Diritto alla salute e assetto autonomistico

Anna Maria Poggi, Ordinario di Diritto costituzionale – Università di Torino, Le prospettive della differenziazione in materia sanitaria

Giuseppe Pisauro, Ordinario di Scienza delle finanze – Sapienza Università di Roma, I profili economico-finanziari della differenziazione

Floriana Cerniglia, Ordinario di Economia politica – Università Cattolica del Sacro Cuore, La problematica definizione dei LEP

Dibattito

Ore 14.30 - Seconda sessione: Il futuro del sistema sanitario: visioni a confronto

Modera Conchita Sannino, La Repubblica

Enrico Coscioni, Presidente AGENAS – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, La nuova sanità digitale

Ettore Cinque, Assessore al Bilancio della Regione Campania, Il bilancio regionale nell’era dell’autonomia differenziata

Andrea Alessandro Parisi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Aon S.p.A., Il ruolo delle assicurazioni

Intervengono

Attilio A. M. Bianchi - Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale”

Antonio D’Amore - Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera A.Cardarelli

Anna Iervolino - Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera dei Colli

Mario Iervolino - Direttore Generale Azienda Sanitaria ASL Na 2

Giuseppe Longo - Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Renato Pizzuti - Direttore dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati, Avellino

Antonio Postiglione - Direttore Generale Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Ferdinando Russo - Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli”

Giuseppe Russo – Direttore Generale Azienda Sanitaria ASL Na 3

Roberta Santaniello - Dirigente Attuazione interventi PNRR e Edilizia Ospedaliera - Regione Campania

Ciro Verdoliva - Direttore Generale Azienda Sanitaria ASL Napoli 1

Comitato scientifico: Sandro Staiano, Maurizio Muto, Pietro Muto, Massimo Gentile, Gennaro Ferraiuolo, Michela Troisi

info: [email protected]

Giovedì 12 ottobre 2023 - MILANO - seminario

"Storia e Costituzione"

Introduce

Paolo Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Modera

Franco Amatori (Università Bocconi, Milano)

Intervengono

Enzo Balboni (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Elisabetta Colombo (Università di Pavia)

Lorenzo Ornaghi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

ore 17.30 Sala Negri da Oleggio Largo A. Gemelli, 1 

In occasione della presentazione del volume di Raffaele Romanelli L’Italia e la sua Costituzione. Una storia (Roma-Bari, Laterza, 2023)
Alla presenza dell’autore

Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre 2023 - CAGLIARI - convegno

"Gli Stati sabaudi e il mare (un percorso giuridico e istituzionale: secoli XV-XIX)"

Aula magna Baffi, via sant'Ignazio 74

 

PROGRAMMA

Venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023 – MILANO – ICON-S Italian Chapter

“Politics and Institutions between transformations and reforms”

Venerdì 13

Dalle 13.00 Registrazione partecipanti

Saluti (14.00–14.20)

Francesco Billari (Rettore – Università Bocconi)

Cesare Cavallini (Direttore – Dipartimento di studi giuridici, Università Bocconi)

Pietro Sirena (Dean – Law School, Università Bocconi)

Diletta Tega – Lorenzo Casini, (Co-Presidenti – ICON-S Italy)

Opening remarks (14.20–14.40)

Joseph H.H. Weiler (New York University)

Prima sessione plenaria: Costituzioni e trasformazioni (14.45–16.15)

Armin von Bogdandy (Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg), Costituzionalismo trasformativo: teorie e prassi applicative

Gráinne de Búrca (New York University – European University Institute), Constitutional Transformations in Europe, Chair: Marta Cartabia (Università Bocconi) Special Workshop (16.20–17.20)

Joseph H.H. Weiler e Vittorio Colao (Vice Presidente EMEA, General Atlantic; ex Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale), ChatGPT e insegnamento

Chair: Oreste Pollicino (Università Bocconi)

Sessioni parallele

17.30–18.45

19.00–20.15

Sabato 14

Sessioni parallele

9.00–10.15

10.30–11.45

Seconda sessione plenaria: Le istituzioni italiane alla prova della storia (12.15–14.00)

Massimo Luciani (Accademico dei Lincei), L’evoluzione della democrazia costituzionale italiana

Marta Dassù (Senior Advisor for European Affairs, The Aspen Institute), L’impatto degli scenari geopolitici

Filippo Patroni Griffi (Giudice della Corte costituzionale), Trasformazioni del potere pubblico e diritti delle persone

Chair: Chiara Amalfitano (Università Statale di Milano)

Saluti Conclusivi ICON-S Italia Lorenzo Casini, Diletta Tega

Università Bocconi

 

Lunedì 16 ottobre 2023 - LECCE - seminario

"Interprete senza spartito?"

Discutendo del libro di Fabio Saitta: Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo, Napoli, 2023

Saluti: Vincenzo Tondi Della Mura, Coordinatore del Dottorato di interesse nazionale Regulation, management and law of public sector organizations;

Massimo Monteduro, Direttore del Master APPREST;

Antonio De Mauro, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Lecce.

Presiede: Pier Luigi Portaluri, Coordinatore dell’Unità di ricerca IAROG e Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università del Salento.

Discutono:

Bruno Tonoletti, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Pavia;

Alessio Lo Giudice, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Messina.

Intervengono:

Francesco Fabrizio Tuccari, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università del Salento;

Clara Napolitano, Professoressa associata di Diritto amministrativo nell’Università del Salento.

Replica e conclude: Fabio Saitta, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro

Aula 2 – Dip.to di Scienze giuridiche, Centro Ecotekne, Università del Salento

Link MS Teams per seguire il Seminario in diretta streaming

Per informazioni: [email protected]; [email protected]

 

Lunedì 16 ottobre 2023 – TORINO – incontro di studi

Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future

Saluti istituzionali

Prof. Egidio Dansero, Direttore della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali

Prof. Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Presiede

Prof. Fausto Pocar, Emerito, Università degli Studi di Milano

Keynote speech

Riflessioni di un diplomatico sull’ordine e disordine internazionale tra pace e guerra, Amb. Maurizio Serra, Membro dell’Académie française, già Rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite e presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra

Interventi di:

Prof.ssa Marina Castellaneta, Università di Bari

Prof. Pasquale De Sena, Presidente SIDI, Università di Palermo

Prof.ssa Micaela Frulli, Università di Firenze

Prof. Francesco Munari, Università di Genova

Prof. Giuseppe Nesi, Commissione del diritto internazionale - Nazioni Unite, Università di Trento

Prof.ssa Laura Pineschi, Università di Parma

Consegnano l’opera

Prof.ssa Ornella Porchia, Tribunale dell’Unione Europea, Università di Torino

Prof. Michele Vellano, Università di Torino Presentazione del Liber amicorum in onore di Edoardo Greppi

15.00-18.00 – Aula Magna, Campus Luigi Einaudi, Università di Torino

 

Giovedì 19 ottobre 2023 - FOGGIA - convegno
“Virtualità della ricchezza e virtualità dei soggetti” 

Università di Foggia
(preavviso)

Giovedì 19 ottobre 2023 – PADOVA – incontro di studio

“La tutela della salute: lavori in corso”

Carlo Bottari, Già Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico – Università di Bologna

ne discute con

Guido Rivosecchi (Università di Padova)

Introduce: Mario Bertolissi, Già Ordinario di Diritto costituzionale - Università di

Padova

ore 15.00 Palazzo Moroni – Sala Paladin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Segreteria organizzativa: Giuseppe Bergonzini, Giovanni Comazzetto, Francesca Donà, Giacomo Menegatto, Giovanna Tieghi.

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023 - PADOVA - XXV Congresso nazionale AIDU

"Transizione ambientale e digitale: effetti sul governo del territorio"

venerdì 20

Ore 9.15

Saluti delle Autorità

Paolo Stella Richter (Presidente onorario AIDU - Università La Sapienza di Roma)

Ore 9.30 – I sessione – Le transizioni: traiettorie e rischi. La transizione ambientale e il territorio

Presiede: Patrizia Marzaro (Università di Padova)

Relazione introduttiva: Emanuele Boscolo (Presidente AIDU - Università dell’Insubria)

La transizione: trasformazione o eccezione all’ordinamento?: Giuseppe Severini (Pres. di Sez. em. Consiglio di Stato)

Trasformazioni urbane e transizioni: effetti e costi sociali: Giampaolo Nuvolati (Università di Milano - Bicocca)

Transizione ambientale, territorio ed economia circolare: Francesco de Leonardis (Università di Macerata)

Transizione ambientale, territorio ed ecosistemi: un approccio economico: Edoardo Croci (Università Bocconi)

L’agricoltura nella transizione: Angelo Frascarelli (Università di Perugia)

L’agricoltura custode del territorio e del paesaggio rurale: Marco Brocca (Università del Salento)

Le tematiche ambientali nella legislazione regionale urbanistica: Alessandro Calegari (Università di Padova)

Le tematiche ambientali nella prospettiva di legislazione concorrente in materia di pianificazione e governo del territorio: Carlo Alberto Barbieri (INU - Politecnico di Torino)

Ore 14.30 – II sessione – La transizione digitale e le decisioni territoriali

Presiede: Antonio Bartolini (Università di Perugia)

La transizione digitale: riflessi sul diritto amministrativo: Dario Simeoli (Consiglio di Stato)

I Big Data: una prospettiva tecnologica: Andrea Pietracaprina (Università di Padova)

Digitalizzazione e decisioni territoriali: Giulia Avanzini (Università di Pavia)

Urban digital twins: potenzialità e sperimentazioni: Giordana Castelli (CNR)

Interventi

sabato 21 

Ore 9.30 – III sessione

Presiede: Paola Chirulli (Università La Sapienza di Roma)

Illustrazione delle tesi raccolte nella call far paper

Interventi

Conclusioni generali: Eugenio Picozza (Università di Roma Tor Vergata)

Palazzo del Bo – Aula E

Coordinamento scientifico: A. Bartolini, E. Boscolo, P. Chirulli, P. Marzaro

Richieste di informazioni o chiarimenti possono essere indirizzate alla Segreteria organizzativa: C.P. Santacroce ([email protected]), F. Scattolin ([email protected])

Venerdì 20 ottobre 2023 – FIRENZE - convegno

“Funzione ed oggetto dell’antitrust: nuove e vecchie questioni”

Ore 9.30 Sessione mattutina

Presiede

Enzo Cheli, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Introduzione

Giuseppe Morbidelli, Presidente Fondazione Cesifin Alberto Predieri, Emerito Sapienza Università di Roma

Il diritto della concorrenza e le sue finalità: oltre il consumer welfare, Francesco Denozza, Emerito Università degli Studi di Milano La Statale

Tutela della concorrenza, tutela del Consumatore e la policy antitrust, Alberto Pera, Studio Legale Gianni & Origoni

Analisi economica e antitrust in Italia e in Europa dopo il recepimento della direttiva ECN plus, Barbara Veronese, Partner at Oxera

Poteri di advocacy, rapporti con le amministrazioni e policy antitrust, Margherita Ramajoli, Università degli Studi di Milano La Statale

Concentrazioni sottosoglia, Saverio Valentino, Componente di AGCM

Ore 14.30 Sessione pomeridiana

Presiede

Daria de Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale

Il rafforzamento dei poteri di AGCM e il ruolo delle politiche antitrust negli attuali scenari economico-sociali, Roberto Chieppa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

Pesi e contrappesi: la collocazione di AGCM nell’ordinamento, Fabio Cintioli, Università degli Studi Internazionali di Roma

Antitrust, regolazione e piattaforma dopo il Digital Markets Act, Filippo Donati, Università degli Studi di Firenze

La tutela della concorrenza nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia, Giovanni Pitruzzella, Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia UE

L’evoluzione del sindacato del giudice amministrativo, Aristide Police, Università di Roma “Tor Vergata”

Conclusioni

Giuliano Amato, Presidente Emerito della Corte costituzionale

ore 9.30-18.00 Fondazione CESEFIN Palazzo Incontri, via dei Pucci 1

I posti per la partecipazione in presenza sono limitati e riservati a quanti avranno effettuato l’iscrizione qui  entro il 19 ottobre 2023.

Segreteria organizzativa Fondazione CESIFIN Alberto Predieri Via M. Bufalini, 6 – Tel. 055 283072

 

Venerdì 20 ottobre 2023 – ROMA – tavole rotonde

“La nuova stagione del diritto di famiglia”

Saluti

Oliviero Diliberto, Preside della Facoltà di Giurisprudenza

Luisa Avitabile, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Presentazione

Mirzia Bianca e Francesco Macario

Laura Moscati, Le osservazioni delle Università italiane al progetto del libro I

I tavola rotonda

ore 9:00 I nuovi modelli familiari e il rapporto di coppia tra autonomia e responsabilità

Presiede

Massimo Paradiso

Ne discutono:

Enrico del Prato

Salvatore Patti

Maria Giovanna Ruo

Emanuela Giacobbe

Antonello Spadafora

Conclude

Nicola Lipari

II tavola rotonda

ore 15:00 Il rapporto di filiazione tra diritto sostanziale e diritto processuale

Presiede

Michele Sesta

Ne discutono:

Giovanni D'amico

Gabriella Luccioli

Franca Mangano

Ettore Battelli

Arnaldo Morace Pinelli

Francesco Astone

Conclude

Emanuela Navarretta

Aula 500 - Facoltà di Giurisprudenza – Sapienza – Università di Roma

 

 

Venerdì 20 ottobre 2023 - BENEVENTO – incontro di studi

“La riforma del precariato universitario”

Gruppo di Pisa - Comitato dei Giovani Costituzionalisti

(preavviso)

 

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023 – VERONA – convegno

“Diritti, autonomia privata e processo nelle relazioni familiari”

venerdì 20

prima sessione ore 9,30 - 13,30

Indirizzi di saluto

ONDIF celebra 20 anni dalla sua costituzione

un ricordo di Gianfranco Dosi, Presidente Prof. Avv. Claudio Cecchella

Diritti indisponibili

Presiede: Prof. Leonardo Lenti. Limiti alla negozialità del diritto al mantenimento del figlio

Prof.ssa Avv. Maria Novella Bugetti - Università Statale di Ferrara, Limiti alla negozialità dell’affidamento e dei diritti personali del minore

Prof.ssa Alessandra Cordiano - Università di Verona

Diritti violati dalla violenza domestica e di genere, Prof. Roberto Senigaglia - Università Ca’ Foscari Venezia

Le misure di protezione degli adulti vulnerabili, Prof.ssa Avv. Chiara Favilli - Università di Pisa

Diritti personalissimi, Dott.ssa Virginia Manfroni - Giudice del Tribunale di Verona

seconda sessione Ore 15,00 - 18,00

Diritti disponibili

Presiede: Prof. Avv. Salvatore Patti

Contratto di convivenza e tutela del convivente debole, Prof. Enrico Al Murenden - Università di Bologna

Contributo di mantenimento e assegno divorzile, limiti alla disponibilità, Prof. Avv. Mauro Paladini - Università di Milano Bicocca

Patti prematrimoniali, Prof. Avv. Carlo Rimini - Università Statale di Milano

L’incidenza delle attribuzioni patrimoniali sull’assegno divorzile, Prof. Avv. Arnaldo Morace Pinelli - Università di Roma 2 Tor Vergata, Casa familiare e sua disponibilità in sede di accordi

Dott.ssa Raffaella Marzocca, Consigliere della Corte di appello di Venezia

sabato 21

Ore 9,30-13,30

Profili processuali

Presiede: Prof. Ferruccio Tommaseo

Diritti indisponibili, diritti economici e poteri del giudice, Prof. Avv. Claudio Cecchella - Università di Pisa

Estensione dei poteri del giudice e contraddittorio, Prof. Michele Lupoi - Università di Bologna

Cumulo di domande di separazione e divorzio e disponibilità dei diritti, Prof. Avv. Romolo Donzelli - Università di Macerata

Negoziazione assistita e diritto nelle relazioni familiari, Prof.ssa Silvana Dalla Bontà - Università di Trento

I poteri del giudice di appello nelle controversie minorili e familiari, Dott.ssa Anna Creazzo, Presidente f.f. della Corte di appello di Trento

Conclusioni

Prof. Ferruccio Tommaseo

Scheda di iscrizione

Lunedì 23 ottobre 2023 - ROMA - tavola rotonda

"L’attuazione del regionalismo differenziato" 
in occasione della pubblicazione del fascicolo 1/2023 di Democrazia e diritto
Indirizzi di saluto:
Magnifico Rettore, Prof. Antonello Folco Biagini
Prof. Nicola Napoletano, Direttore del DSGE
Prof. Michele Prospero, Direttore di Democrazia e diritto
Gaetano Azzariti, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Roma “Sapienza”
Camilla Buzzacchi, Ordinaria di Diritto pubblico, Università degli studi di Milano Bicocca
Maria Agostina Cabiddu, Ordinaria di Diritto pubblico, Politecnico di Milano 
Roberta Calvano, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza”
Roberto Cataldi, Senatore della Repubblica, Commissione affari costituzionali
Claudio De Fiores, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Ugo De Siervo , Presidente emerito della Corte costituzionale, già ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Firenze
Christian Ferrari, Segretario confederale CGIL
Andrea Giorgis, Senatore della Repubblica, Commissione affari costituzionali, ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Torino
Massimo Luciani, Accademico dei Lincei, professore emerito di Diritto pubblico, Università degli studi di Roma “Sapienza”
Francesco Pallante, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Torino
Sandro Staiano, Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Napoli “Federico II”
Gianfranco Viesti, Ordinario di Economia applicata, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Massimo Villone, Professore emerito di Diritto costituzionale, Università degli studi di Napoli “Federico II”
ore 15:00-19:00 Unitelma Sapienza Piazza Sassari n.4, Sala Conferenze

Da remoto: clicca QUI

Giovedì 26 ottobre 2023 – MILANO - seminario

"Ma come rispondere diversamente?"

I promessi sposi, cap. X, 14

introduce e modera:

Gabrio Forti, Università Cattolica del Sacro Cuore

relatori:

Angelo Stella

Pierantonio Frare

discussant:

Niccolò Nisivoccia

ore 15.00-18.30 Aula G.127 Pio XI – Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni  qui.

XIV Ciclo seminariale di “Giustizia e letteratura (Law and Literature)” A.A. 2023-2024: L’esercizio del “giusto giudizio”. Idea di responsabilità e fondamenti della giustizia nell’anniversario manzoniano

Giovedì 26 ottobre 2023 – VENEZIA/WEBINAR – Letture cafoscarine di Diritto e Società

“Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”

Sabino Cassese, Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi, Mondadori, 2023

Introduce

Giuliano Fonderico, Università Ca' Foscari Venezia

Discussant

Marcello Clarich, Sapienza Università di Roma

Ramajoli Margherita Maria, Università degli Studi di Milano

Gli incontri si svolgeranno in modalità online al link Zoom:

unive.zoom.us/j/86841272846

ID riunione: 868 4127 2846

Per maggiori informazioni: [email protected]

 

Venerdì 27 ottobre 2023 - ROMA - incontro di studio

"Il diritto sul corpo nell'era biotecnologica" 
ore 9.00
Saluti istituzionali
Introduce Massimo Zaccheo, Professore Ordinario di Diritto Privato, Sapienza Università di Roma
Modera Mauro Orlandi, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università LUISS
Ore 9.50
Relazione
Ilenia Rapisarda, Assegnista, Università di Catania
Ne discutono:
Valentina Piccinini, Professoressa Associata di Diritto Privato, Università di Milano Bicocca
Fabrizio Criscuolo, Professore Ordinario di Diritto Privato, Sapienza Università di Roma
Ore 11.05
"Una nuova declinazione dell’ordine pubblico civilistico: la sostenibilità"
Relazione
Enzo Maria Incutti, Assegnista, Università di Roma Tre
Ne discutono:
Elena Bellisario, Professoressa Ordinaria di Diritto Privato, Università di Roma Tre
Valerio Pescatore, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi di Brescia
Ore 12.05
Paolo di Marzio, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, Profili applicativi e giurisprudenziali
Ore 12.35
Disputa
Panel scientifico: Gianni Ballarani; Maria Barela; Ettore Battelli; Alessandra Bellelli; Claudia
Benanti; Mirzia Bianca; Ciro Caccavale; Ilaria Amelia Caggiano; Valentina Calderai; Gabriele
Carapezza Figlia; Raffaele Caterina; Stefano Cherti; Alessandra Cordiano; Luciana D’Acunto;
Giovanni di Lorenzo; Giovanni Di Rosa; Andrea Genovese; Edoardo Ferrante; Antonio Gorgoni; Mauro Grondona; Salvatore Orlando; Mauro Paladini; Antonio Palmieri; Maria Pia Pignalosa; Giacomo Pongelli; Massimo Proto; Andrea Renda; Ilaria Riva; Umberto Roma; Filippo Romeo; Saverio Ruperto; Ugo Salanitro; Anna Scotti; Salvatore Sica; Vincenzo Verdicchio.
Conclude
Aurelio Gentili, Professore Emerito, Università di Roma Tre
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Piazza Sassari 4 – Sala Conferenze 

Organizzazione: Dott.ssa Francesca Bertelli [email protected]

Iscrizioni: clicca qui.  

Venerdì 27 ottobre 2023 - MILANO - Tra procedimento e processo. Seminari sulle modifiche alla legge generale sul procedimento amministrativo

"Il preavviso di provvedimento negativo"

Introducono Prof. Pasquale Cerbo e Prof. Giovanni D’Angelo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Francesco De Leonardis, Università degli Studi di Macerata
Cons. Antonio De Vita, TAR Lombardia
ore 15,00 Università Cattolica del Sacro Cuore Aula G.016 Maria Immacolata

Comitato scientifico organizzativo
Giulia Avanzini, Pasquale Cerbo, Giovanni D’Angelo, Sara Spuntarelli
Segreteria organizzativa:
Valentina Buratti - [email protected]
Alice Cascone - [email protected]
Gloria Mancini Palamoni - [email protected]

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 – BRESCIA – convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti

“Le dinamiche della forma di governo nell’Italia repubblicana”

Venerdì 27 Auditorium Camera di Commercio, Via Einaudi, 23

Ore 9.30

Indirizzi di saluto

Sandro Staiano, Presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti

Adriana Apostoli, Prorettrice vicaria dell'Università degli Studi di Brescia

Ore 10.00

Prima sessione

Presiede: Nicolò Zanon

Antonio D'Andrea, Relazione introduttiva

Renato Balduzzi, I caratteri originari della forma di governo e la loro evoluzione

Enrico Grosso, Partiti politici e regolazione della forma di governo

Dibattito

Ore 14.30 - Seconda sessione

Presiede: Maria Cristina Grisolia

Andrea Morrone, Corte costituzionale: fattore condizionante o elemento strutturale?

Rolando Tarchi, Razionalizzazione delle forme di governo parlamentari tra modelli ed esperienze costituzionali

Dibattito

Sabato 28: Aula Magna - Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Faustino, 41 Ore 9.30

Terza Sessione

Presiede: Antonio Ruggeri

Ilenia Ruggiu, Mutamenti della forma di governo e processo di integrazione europea

Fiammetta Salmoni, Forma di governo e indirizzo politico-economico

Dibattito

Massimo Luciani, Conclusioni

Contatti: i[email protected]

Segreteria organizzativa: Marco Ladu, Alessandro Lauro, Alessandra Mazzol

 

 

Giovedì 2 e venerdì 3 novembre 2023– PADOVA - V Convegno annuale AISDUE

“Il Diritto dell’Unione europea nei rapporti tra ordinamenti: tra collaborazione, integrazione e identità

Giovedì 2: Aula Magna Galileo Galilei - Palazzo Bo

9:00 Ingresso

10:00 Conferimento del Dottorato di ricerca ad honorem in Giurisprudenza al Prof. Antonio Tizzano da parte della Magnifica Rettrice dell’Università di Padova

Lavori del convegno

Panel 1 –11:00 Il fondamento dell’ordinamento dell’Unione: tra primato e controlimiti, tra valori comuni e identità nazionali

Presiede Prof. Antonio Tizzano, Presidente AISDUE

Relazioni su invito

Prof.ssa Silvana Sciarra, Presidente della Corte costituzionale

Prof.ssa Lucia Rossi, Giudice, Corte di Giustizia UE

Prof. Francesco Munari Università di Genova

Call for paper - interventi

Panel 2  14:30 I valori dell’Unione come limiti alle scelte costituzionali degli Stati membri

Presiede

Prof. Sergio M. Carbone, Università di Genova

Relazioni su invito

Prof. András Sajó, Central European University

Prof.ssa Paola Mori, Università Magna Graecia Catanzaro

Prof. Luigi Daniele, Università Roma 2 Tor Vergata

Prof. Federico Casolari, Università di Bologna

Panel 3 - 16:00 Cittadinanza dell’Unione, tutela degli status personali e identità costituzionali nazionali: quale equilibrio?

Presiede

Prof. Bruno Nascimbene, Università di Milano Statale

Relazioni su invito

Prof. Giacomo Biagioni, Università di Cagliari

Prof.ssa Nicole Lazzerini, Università di Firenze

Prof. Simone Marinai, Università di Pisa

Call for paper - interventi

Venerdì 3: Aula Ippolito Nievo - Palazzo Bo

Panel 4 - 9:00 L’effettività della tutela giurisdizionale nell’Unione europea

Presiede

Prof. Roberto Mastroianni. Giudice, Tribunale dell’Unione europea

Relazioni su invito

Prof.Ssa Chiara Amalfitano, Università di Milano Statale

Dr. Paolo Iannuccelli, Référendaire, Corte di giustizia UE

Prof. Fabio Spitaleri, Università di Trieste

Call for paper - interventi

Tavola rotonda - 10:45 Democrazia e futuro dell’Europa

Presiede

Prof.ssa Ornella Porchia. Giudice, Tribunale dell’Unione europea

Primo giro di tavolo

Dott. Paolo Stancanelli, Commissione europea, Servizio giuridico, Consigliere giuridico principale

Dott. Luca Visaggio, Parlamento europeo, Servizio giuridico, Direzione Affari Legislativi, Direttore

Secondo giro di tavolo

Prof.ssa Celeste Pesce

Prof. Ennio Triggiani, Università di Bari

12:30 Presentazione del volume 70 Years of EU Law

Dott. Paolo Stancanelli, con Prof.Ssa Ornella Porchia e Prof. Antonio Tizzano

Venerdì 3 novembre 2023 -ROMA - lezione

“Animazione, istituti e forme dello Stato democratico”

Cesare Pinelli rilegge Leopoldo Elia, (1975)

Presentazione di Gianpaolo Fontana

ore 16.00-18.00 L’incontro si terrà nella Sala del Consiglio, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Mercoledì 8 novembre 2023 – PADOVA – incontro di studio

“La Repubblica dei referendum”

Andrea Morrone, Ordinario di Diritto costituzionale – Università di Bologna

ne discute con

Giuseppe Bergonzini (Università di Padova)

Introduce: Mario Bertolissi, Già Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova

ore 15.00 Palazzo Moroni – Sala Paladin Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Segreteria organizzativa: Giuseppe Bergonzini, Giovanni Comazzetto, Francesca Donà, Giacomo Menegatto, Giovanna Tieghi.

Giovedì 9 novembre 2023 - VENEZIA/WEBINAR - Letture cafoscarine di Diritto e Società

“Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio”

Guido Stazi e Stefano Mannoni, Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio, Editoriale Scientifica, 2021

Introduce

Carmela Camardi, Università Ca' Foscari Venezia

Discussant

Alessandra Quarta, Università di Torino

Alberto Gambino, Università Europea di Roma

Interviene

Lucrezia Cipriani, Università Ca' Foscari Venezia

Gli incontri si svolgeranno in modalità online al link ZOOM: unive.zoom.us/j/86841272846

ID riunione: 868 4127 2846

Per maggiori informazioni: [email protected]

Venerdì 10 e sabato 11 novembre - PADOVA - XI Convegno nazionale dell´Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale
"I controlli sulle pubbliche funzioni: quale ruolo del diritto penale?" Venerdì 10 mattino Ore 9.00 Saluti istituzionali
Apertura dei lavori
Marco Pelissero, Presidente AIPDP
Ore 9.30 Ministro della Giustizia Carlo Nordio
Ore 10.30 Gli incerti confini tra pubblico e privato nelle qualifiche soggettive
Presiede Paola Severino, Università Luiss Guido Carli
• Marco Dugato, Università di Bologna
• Antonio Vallini, Università di Pisa
Ore 11.30 Fenomenologia degli accordi corruttivi tra tipicità e prova
Presiede Enrico Ambrosetti, Università di Padova
• Giuseppe Amato, Procuratore della Repubblica, Bologna
• Giorgio Fidelbo, Corte di cassazione
• Vincenzo Mongillo, Università Unitel pomeriggio Ore 14.30 Corruzione e attività parlamentare
Presiede Giancarlo De Vero, Università di Messina
• Sergio Seminara, Università di Pavia
• Guido Rivosecchi, Università di Padova
Ore 15.30 Le fattispecie ancillari agli scambi corruttivi
Presiede Nicoletta Parisi, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Rocco Alagna, Università di Padova
• Enrico Carloni, Università di Perugia
Ore 17.00 Gli appalti nella pubblica amministrazione: tutela penale e prevenzione amministrativa
Presiede Daria de Pretis, Vice Presidente della Corte Costituzionale
• Federico Consulich, Università di Torino
• Michele Corradino, Consiglio di Stato
Sabato 11 Ore 9.00 Presiede Ombretta Di Giovine, Corte di cassazione
• Massimo Gagliardi, Corte dei conti
• Maria Novella Masullo, Università di Foggia
• Antonino Sessa, Università di Salerno
Ore 11.00 L’illegalità nella pubblica amministrazione tra  prevenzione e repressione: quale ruolo per il diritto penale?
Presiede Margherita Cassano, Presidente della Corte di cassazione
• Giuseppe Busia, Presidente ANAC
• Massimo Donini, Università La Sapienza
• Luca Lupària, Università di Milano Statale
• Stefano Manacorda, Università Vanvitelli
• Bernardo Giorgio Mattarella, Università Luiss Guido Carli
Relazione di sintesi
• Gabrio Forti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sabato 11  Mattino Via VIII Febbraio 2 – Palazzo del Bo Segreteria organizzativa: [email protected] Per iscrizioni visita questa pagina
Lunedi 13 e martedì 14 novembre 2023 - PADOVA - Conference

"Conceptualising vulnerability in a time of human rights regression"

Provisional Programme

Monday 13 

9:30 - 10:00

Salutation and Short Introduction

10-12:30

Opening Plenary Session

“Conceptualising vulnerability in a time of human rights regression”

Baldassare Pastore, University of Ferrara;

Mariagrazia Giammarinaro, former UN Special Rapporteur on trafficking in persons, especially women and children;

Teresa Pizarro Beleza, NOVA School of Law, University of Lisboa;

Roberto De Vogli, University of Padova;

14:30 - 16:00

Research panels - Session 1

16:15 -17:45

Research panels - Session 2

Tuesday 14 

10:00 -12:00

Plenary Round-Table

"Vulnerability in a time of human rights regression: a practice-oriented perspective"

Anna Brambilla, Association for Juridical Studies on Immigration (ASGI);

Piergiuseppe Parisi, Centre for Applied Human Rights, University of York;

Aleksandr Osinskyy, UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, South Sudan;

Corrado Mandreoli, ResQ - people saving people

Università di Padova in presenza e in streaming nelle varie sessioni

Short link

Scientific Committee
Paola Degani, Department of Political Science, Law and International Studies, University of Padova 

Pietro de Perini, Department of Political Science, Law and International Studies, University of Padova

Paolo De Stefani, Human Rights Centre, University of Padova

Lisa Heschl, UNESCO Chair in Human Rights and Human Security, University of Graz

Peter Johansson, School of Global Studies, University of Gothenburg

Marco Mascia, Human Rights Centre, UNESCO Chair in Human Rights, Democracy and Peace, University of Padova

Gerd Oberleitner, UNESCO Chair in Human Rights and Human Security, University of Graz

Magdalena Ratajczak, Institute of International Studies, University of Wroclaw, Poland

Damien Short, Human Rights Consortium, School of Advanced Studies, University of London

Giovedì 16 novembre 2023 - FERRARA – 5th ILA Italy Biennial Conference

“Alternative Dispute Resolution in International and Eu Law. Recent trends”

10.30 | Welcome Greetings

Evelina Lamma (Vice-Rector, University of Ferrara)

Attila Tanzi (President, ILA Italy)

Serena Forlati (Head of the Department of Law, University of Ferrara)

11.00-13.00 | First Session – ADR in International Law

Chair: Ida Caracciolo (ITLOS)

14.15-15.15 | ILA Italy Assembly

15.30-17.30 | Second Session – ADR in European Union Law

Chair: Alberto Malatesta (LIUC-Università Cattaneo)

17.30-17.45 | Conclusions

Hélène Ruiz Fabri (Max Planck Institute Luxembourg for Procedural Law)

Scientific Committee: Alessandra Annoni, Serena Forlati, Alberto Malatesta, Francesco Salerno, Attila Tanzi, Chiara Tondini

Organizing Committee: Ilaria Aquironi, Ester di Napoli, Khrystyna Gavrysh, Marilù Porchia, Enrico Zannarini

Council Room - Department of Law, University of Ferrara

The conference will be held in hybrid mode

Those wishing to attend should register here

For further information: [email protected]

Venerdi 17 novembre 2023 - PISA - convegno

"Oltre i confini: l’internazionalizzazione del diritto privato"

10:30 Saluti istituzionali
Francesco Dal Canto (Università di Pisa), Direttore Dipartimento di Giurisprudenza
Presentazione del Convegno
Claudio Scognamiglio, (Università di Roma Tor Vergata), Presidente dell’Associazione Civilisti Italiani
Barbara Pozzo (Università Insubria), Presidentessa della Società Italiana della
Ricerca in Diritto Comparato - SIRD
Elena Bargelli (Università di Pisa)

Sessione mattutina
presiede Teresa Pasquino (Università di Trento)
11: 00 I - Diritto privato e diitto privato comparato
Antonio Gambaro, (emerito Università Statale Milano)
Barbara Pozzo (Università Insubria)

12:00 II - Diritto privato e diritto
internazionale privato
Anatol Dutta (Università Monaco di Baviera)
Ilaria Pretelli (Istituto svizzero diritto comparato)
14:30 Diritto dell’Unione Europea e diritto
Sessione pomeridiana
presiede Giuseppe Vettori
(Università di Firenze)
Giovanni De Cristofaro (Università di Ferrara)
Andrea Zoppini (Università di Roma III)
Pietro Sirena (Università Luigi Bocconi Milano)
Conclusioni
Emanuela Navarretta
(Giudice della Corte Costituzionale)

Aula Magna Nuova  - Palazzo della Sapienza - Università di Pisa

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA
Prof.ssa Elena Bargelli ([email protected])
Prof.ssa Chiara Favilli ([email protected])
Dott. Nicola Chiricallo ([email protected])
Dott. Andrea Cioni ([email protected])
Dott. Filippo Morello ([email protected])
Dott.ssa Rachele Zamperini ([email protected])

Lunedi 20 novembre 2023 - PAVIA - Tra procedimento e processo. Seminari sulle modifiche alla legge generale sul procedimento amministrativo

"Il tempo nel procedimento amministrativo"
Introduce Prof.ssa Giulia Avanzini, Università degli Studi di Pavia
Prof. Antonio Bartolini, Università degli Studi di Perugia
Cons. Giovanni Gallone, Consiglio di Stato
ore 17,00 Università degli Studi di Pavia Aula Goldoniana del Collegio Ghisleri

Comitato scientifico organizzativo
Giulia Avanzini, Pasquale Cerbo, Giovanni D’Angelo, Sara Spuntarelli
Segreteria organizzativa:
Valentina Buratti - [email protected]
Alice Cascone - [email protected]
Gloria Mancini Palamoni - [email protected]

Lunedì 27 novembre 2023 - CAMERINO - Tra procedimento e processo. Seminari sulle modifiche alla legge generale sul procedimento amministrativo

"Il principio di buona fede"
Introduce Prof.ssa Sara Spuntarelli, Università degli Studi di Camerino
Prof. Michele Trimarchi, Università degli Studi di Foggia
Pres. Gabriele Carlotti, Consiglio di Stato
ore 12,00 Università degli Studi di Camerino Scuola di Giurisprudenza - Aula n. 4 

Comitato scientifico organizzativo
Giulia Avanzini, Pasquale Cerbo, Giovanni D’Angelo, Sara Spuntarelli
Segreteria organizzativa:
Valentina Buratti - [email protected]
Alice Cascone - [email protected]
Gloria Mancini Palamoni - [email protected]

Giovedì 30 novembre 2023 – MILANO - seminario

“Le risposte degli ‘infelici’. Leonardo Sciascia in dialogo con Manzoni”

Storia della colonna infame, Cap. IV

introduce e modera:

Arianna Visconti

relatore:

Antonio Sichera

discussants:

Loredana Garlati

Pierpaolo Astorina Marino

ore 15.00-18.30 Aula G.127 Pio XI – Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni qui.

XIV Ciclo seminariale di “Giustizia e letteratura (Law and Literature)” A.A. 2023-2024: L’esercizio del “giusto giudizio”. Idea di responsabilità e fondamenti della giustizia nell’anniversario manzoniano

Venerdì 1° dicembre 2023 – BARI - Seminario annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa

“Il regionalismo differenziato”

Università degli Studi di Bari

(preavviso)

Lunedì 11 dicembre 2023 – PADOVA – incontro di studio

“Regioni e democrazia”

10.30 sessione mattutina

Presiede Giuseppe Zaccaria (Rettore emerito nell’Università di Padova, Accademico dei Lincei)

Saluti introduttivi Sergio Gerotto (Direttore del Dip. SPGI), Marcello Daniele (Direttore del Dip. DIPIC), Giovanni Tarli Barbieri (Professore nell’Università di Firenze, Direttore della rivista le Regioni)

Esposizioni a carattere generale

Regioni, dottrina e società civile, Sergio Bartole (Professore emerito nell’Università di Trieste, già presidente dell’Associazione italiana Costituzionalisti)

Regioni e istituzioni, Giuliano Amato (Professore emerito nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e alla Sapienza Università di Roma, Presidente emerito della Corte costituzionale)

Intervallo

Esposizioni di settore

Regioni, democrazia e forma di governo, Massimo Luciani (Professore alla Sapienza Università di Roma, Accademico dei Lincei, già presidente dell’Associazione italiana Costituzionalisti)

15.00 sessione pomeridiana

Presiede Lorenza Violini (Professoressa nell’Università Statale di Milano)

Regioni, democrazia e legislazione, Roberto Bin (Professore emerito nell’Università di Ferrara)

Regioni, democrazia e amministrazione, Daria de Pretis (Vicepresidente della Corte costituzionale)

Regioni, democrazia e finanza pubblica, Guido Rivosecchi (Professore nell’Università di Padova)

Intervallo

Conclusioni, Giandomenico Falcon (Professore emerito nell’Università di Trento, già Direttore della rivista le Regioni)

Aula Magna di Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2

Organizzazione a cura del Gruppo di Osservatorio per il Veneto della rivista le Regioni

Coordinamento: prof.ssa Paola Santinello e prof. Sandro De Nardi

Segreteria: dott.ssa Giuseppina Scala [email protected]

ingresso libero sino ad esaurimento dei posti

 

Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023 – NAPOLI – convegno

“La libertà di espressione nel diritto comparato tra stato di diritto e stati di emergenza” Università di Napoli, L’Orientale

(preavviso)

Giovedì 14 e venerdì 15 dicembre 2023 - PALERMO - convegno

"Democrazia, partecipazione, procedure decisionali"

Università degli Studi di Palermo

(preavviso)

Mercoledì 10 gennaio 2024 -ROMA - lezione

Presidente della Repubblica” 

Guido Rivosecchi rilegge Livio Paladin, voce (1986)

Presentazione di Carlo Colapietro

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 161-165 AULA 278

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Mercoledì 7 febbraio 2024 -ROMA - lezione

Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa” e “Cetacei

Massimo Luciani rilegge Aldo M. Sandulli, 1950 , e voce (1960)

Presentazione di Paolo Carnevale

ore 16.00-18.00 L’incontro si terrà nella Sala del Consiglio, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

 

Giovedì 22 febbraio 2024 – MILANO - seminario

“Cette responsabilité qui pèse sur toute parole. Primo Levi in dialogo con Manzoni"

Lettera a V. Cousin, 12 novembre 1829

introduce e modera:

Claudia Mazzucato

relatore:

Marco Belpoliti

discussants:

Giuliano Balbi

Cristina De Maglie

ore 15.00-18.30 Aula G.126 Card. Ferrari – Università Cattolica del Sacro Cuore

► Qui il link per le iscrizioni

XIV Ciclo seminariale di “Giustizia e letteratura (Law and Literature)” A.A. 2023-2024: L’esercizio del “giusto giudizio”. Idea di responsabilità e fondamenti della giustizia nell’anniversario manzoniano

Venerdì 23 febbraio 2024 -ROMA - lezione

“Costituzione” e “Costituzione italiana

Paolo Ridola rilegge Costantino Mortati, voce 1952 e voce 1962

Presentazione di Francesco Rimoli

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 161-165 AULA 278

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Venerdì 22 marzo 2024 -ROMA - lezione

“La revisione della Costituzione”

Elisabetta Frontoni rilegge Stefano Maria Cicconetti, (1972)

Presentazione di Giovanni Serges

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 161-165 AULA 278

Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche "Rileggere i Maestri" II edizione

Gli incontri sono aperti a tutti gli studiosi interessati.

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

 

Giovedì 11 aprile e venerdì 12 aprile 2024 – MILANO– convegno

“Responsabilità, giudizio, riparazione, pena. Intrecci, analogie, differenze”

Aula G.127 Pio XI

► Iscrizioni al seguente link

Conclude il XIV Ciclo seminariale di “Giustizia e letteratura (Law and Literature)” A.A. 2023-2024: L’esercizio del “giusto giudizio”. Idea di responsabilità e fondamenti della giustizia nell’anniversario manzoniano

(preavviso)