Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Venerdì e sabato 10 e 11 ottobre 2025 - TORINO - XL Convegno annuale dell´Associazione Italiana dei Costituzionalisti  (1)

"L’Unione europea a confronto con la Costituzione della Repubblica italiana"  

Venerdì 10 ottobre 
UniversitĂ  degli Studi di Torino, Cavallerizza Reale, Aula magna

ore 9.00 Registrazione

Ore 9.30 Saluti istituzionali

Prof.ssa Cristina Prandi (Magnifica Rettrice Università degli Studi di Torino)

Prof.ssa Valeria Marcenò (Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Torino)

Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte)

Stefano Lo Russo (Sindaco Città di Torino)

Prof.ssa Anna Maria Poggi (Università degli Studi di Torino, Presidente Fondazione CRT)

Prof. Enrico Grosso (Università degli Studi di Torino, Presidente Comitato Organizzatore)

Ore 10.00 Introduzione e Prolusione

Introduzione
Prof. Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti)

Prolusione
Prof. Giovanni Pitruzzella (Università degli Studi di Palermo)
Il problema della democrazia europea

Ore 11.00 Prima sessione
Forma di governo e organi di garanzia a confronto con la Costituzione italiana

Presiede
Prof.ssa Marta Cartabia (UniversitĂ  Bocconi di Milano)

Prof. Stelio Mangiameli (UniversitĂ  degli Studi di Teramo)
La funzione di governo nell’ordinamento dell’Unione europea e la sua legittimazione

Prof. Cesare Pinelli (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
La funzione di garanzia nell’Unione europea

Dibattito

Ore 13.00 Light lunch
Presso Cavallerizza Reale e Palazzo del Rettorato

Ore 15.00 Seconda sessione
Fonti del diritto dell'Unione europea e assetto nazionale delle fonti

Presiede
Prof. Gustavo Zagrebelsky (UniversitĂ  degli Studi di Torino)

Prof. Nicola Lupo (Luiss Guido Carli)
La costruzione del diritto dell'Unione europea e la legittimazione politica

Prof.ssa Diletta Tega (Alma Mater Studiorum, UniversitĂ  di Bologna)
La relazione tra le fonti del diritto dell’Unione europea e le fonti del diritto interno

Dibattito

Ore 17.30 Assemblea dei Soci

Sabato 11 ottobre 2025
Torino, UniversitĂ  degli Studi di Torino, Cavallerizza Reale, Aula magna

Ore 9.30 Terza sessione
La "Costituzione" economico-sociale dell'Unione europea

Presiede
Prof. Franco Pizzetti (UniversitĂ  degli Studi di Torino)

Prof.ssa Giovanna De Minico (UniversitĂ  degli Studi di Napoli Federico II)
Unione europea, mercato, tecnica

Prof.ssa Camilla Buzzacchi (UniversitĂ  degli Studi di Milano Bicocca)
La dimensione sociale dell'Unione europea

Dibattito

Relazioni conclusive
Prof.ssa Anne Levade (Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne)
Prof. Federico Sorrentino (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Il futuro costituzionale dell’Unione europea

Ore 13.30 Fine lavori

Per l’iscrizione al Convegno e maggiori info: www.convegnoaictorino2025.it

Per comunicazioni e contatti: [email protected]

 

Mercoledì 15 ottobre 2025 - ROMA - celebrazione (1)

"Per il 40mo anniversario della scomparsa di Costantino Mortati"

I giornata: Mortati nella Scienza costituzionalistica italiana ed europea
Ore 9.30 Roma, Sapienza Università di Roma, Edificio di Scienze politiche (Sala Lauree)
Saluti istituzionali
Fulco Lanchester (Presidente della Fondazione "Paolo Galizia - Storia e Libertà")
Introduce:
Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte costituzionale)
DALLA TEORIA DELLO STATO ALLA TEORIA DELLA COSTITUZIONE
Bernardo Sordi (Università degli Studi di Firenze)
Mortati e i "grandi weimariani"
Massimiliano Gregorio (Università degli Studi di Firenze)
Mortati e la dottrina costituzionalistica italiana
Mariano Croce (Sapienza Università di Roma)
La Costituzione materiale e lo Stato democratico costituzionale (la giuridicizzazione del politico)
IL METODO DI MORTATI ATTRAVERSO LE SUE OPERE
Enzo Cheli (Vice-Presidente emerito della Corte costituzionale), rilegge L'Ordinamento del Governo nel nuovo diritto pubblico italiano, 1931
Gaetano Azzariti (Sapienza Università di Roma), rilegge La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella legge, 1936
Cesare Pinelli (Sapienza Università di Roma), rilegge La Costituzione in senso materiale, 1940
Fernanda Bruno (Sapienza Università di Roma), rilegge La Costituente, 1945
Paolo Ridola (Sapienza Università di Roma), rilegge Istituzioni di diritto pubblico, 1948-1976
Fulco Lanchester (Sapienza Università di Roma), rilegge Le forme di governo, 1973
Light lunch - ore 13:30
Ore 14.30 MORTATI E LA CORTE COSTITUZIONALE
Paolo Carnevale (Università degli Studi Roma Tre) "Eccellentissima Corte": l'Avvocato Mortati davanti alla Corte costituzionale
Marco Ruotolo (Università degli Studi RomaTre), Giustizia costituzionale e coscienza sociale
L'insegnamento di Costantino Mortati
Roberto D'Orazio (Camera dei Deputati) L'opera di Mortati attraverso il Suo Archivio
FORMA DI GOVERNO: RAFFORZAMENTO DELL'ESECUTIVO E PARTECIPAZIONE POPOLARE DAL PERIODO COSTITUZIONALE PROVVISORIO AD OGGI
Ugo De Siervo (Presidente emerito della Corte costituzionale)
Giuseppe De Vergottini (Università di Bologna)
Guido Melis (Sapienza Università di Roma)
Stefano Ceccanti (Sapienza Università di Roma)
Paolo Pombeni (Università di Bologna)
Massimo Siclari (Università degli Studi Roma Tre)

Link alla diretta streaming: clicca qui

Martedì 14 e mercoledì 15 ottobre – SASSARI – Convegno di Studi (2)

"Lo Stato e la ricerca del benessere umano. Storia, diritto ed economia"

Martedì 14 ottobre 2025, Aula Magna - Palazzo Centrale, Università di Sassari

 SALUTI ISTITUZIONALI GAVINO MARIOTTI

Introduzione

Salvatore Mura, Principal invistigator Prin – Università di Sassari

16.00

Keynote Speech: Il Mezzogiorno nelle politiche pubbliche

Luca Bianchi, Direttore generale della Svimez

16.30 - L’intervento dello Stato nell’economia e il benessere umano. Alcuni risultati della ricerca

Coordina: Giuseppe Mecca, Responsabile Unità Prin – Università di Macerata

Omar Chessa, Università di Sassari

Ascesa e declino del costituzionalismo democratico

Rita Ambrosino, Salvatore Mura, Pierluigi Totaro

Università di Sassari - Università di Napoli Federico II

L’intervento straordinario dello Stato disegnò un’altra geografia del Mezzogiorno? Un’analisi geostatistica

Claudio Socci, Stefano Deriu, Ludovica Almonti, Università di Macerata

Un altro modo di misurare l’intervento dello Stato nell’economia. La stima del benessere umano

Discussione

Considerazioni conclusive: Luigi Lacchè, Università di Macerata

Ore 9.30 Mercoledì 15 ottobre 2025 Aula Piras – Dipartimento di Giurisprudenza Università di Sassari

Indicatori di benessere durante gli anni dell’intervento straordinario dello Stato nel Mezzogiorno (I)

Coordina: Marco Pignotti Università di Cagliari

Roberto Lampa, Università di Macerata

Il benessere economico

Monica Galfré, Università di Firenze

L’istruzione e la formazione

Manfredi Alberti, Università di Palermo

Il lavoro

Chiara Giorgi, Roberto Fantozzi, Stefania Gabriele, Sapienza Università di Roma, Ufficio parlamentare di Bilancio

La salute

11.15-11.30 Coffee break

Discussione

Discussant: Paolo Piluso, Università di Salerno

13.30 Lunch

15.00 - Indicatori di benessere durante gli anni dell’intervento straordinario dello Stato nel Mezzogiorno (II)

Coordina: Rocco Giurato, Università di Foggia

Giuseppe Mecca, Università di Macerata

Le istituzioni

Stefano Mangullo, Università di Bari

La politica

Giacomo Di Gennaro, Università di Napoli Federico II

La criminalità

Salvatore Romeo, Ricercatore indipendente

L’ambiente

17.00-17.15 Coffee break Discussione

Discussant: Giulio Di Donato, Università di Macerata

Finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Missione 4 Componente 1 - PRIN 2022 PNRR «Human well-being in the years of extraordinary interven ons in the South of Italy: historical research, cartographic representa on and economic impact (1950-1992)», codice del progetto: P20223YWLR; cup: J53D23017630 001 - www.humanwellbeing.it

Giovedì 16 ottobre 2025 - VENEZIA - seminario dottorale (1)

"La verifica dei poteri, tra responsabilitĂ  politica degli organi parlamentari e possibili strumenti di tutela"
Marco Mancini (Università Ca’ Foscari Venezia)
Introduzione: la verifica dei poteri e l’introvabile giustizia elettorale
Irene Tantulli (UniversitĂ  di Milano-Bicocca)
Il caso Scutellà: un "abuso come altri” o qualcosa di più?
Alberto Di Chiara (LUISS Guido Carli)
La verifica dei poteri: inquadramento generale e problemi strutturali
Giulia Sulpizi (Università Ca’ Foscari Venezia)
La dubbia compatibilità dell’assetto italiano di giustizia elettorale con il sistema CEDU
Alessandro Lauro (Università Ca’ Foscari Venezia)
L’uovo di Colombo: il conflitto fra poteri dello Stato per sindacare le operazioni ex art. 66 Cost.
Lara Trucco (UniversitĂ  di Genova)
Considerazioni conclusive
Ore 10.00 Venezia, Campus Economico San Giobbe, Cannaregio 810 (Sala Partesotti)

Giovedi 23 ottobre 2025 - ROMA - celebrazione (1)

"Per il 40mo anniversario della scomparsa di Costantino Mortati"
II giornata: "I diritti delle minoranze etnico-linguistiche con particolare riguardo a quella italo-albanese"
Ore 9.30, Grottaferrata Polo Universitario di Grottaferrata, Monastero Esarchico di Santa Maria
Saluti istituzionali
Fulco Lanchester ( Presidente della Fondazione "Paolo Galizia - Storia e Libertà")
LA COMUNITÀ ARBËRESHË TRA STORIA E COSTITUZIONE
Presiede
Cesare Mirabelli  (Presidente emerito della Corte costituzionale)
Intervengono
Valeria Piergigli (Università degli Studi di Siena)
Le minoranze linguistiche nella Costituzione
Francesco Altimari (Università della Calabria)
La minoranza linguistica albanese in Italia
Luca Micheletta (Sapienza Università di Roma)
Il Collegio Italo-Albanese di SantAdriano e la politica adriatica
Carmelo Pandolfi (Pontificio Ateneo Regina Apostolorum)
Il Monastero di Grottaferrata e gli Albanesi d' Italia
Gaetano Azzariti (Sapienza Università di Roma)
Mortati e Rodotà e il privilegio di essere minoranza
Umberto Ronga (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La legislazione regionale per gli arbëreshë
LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE NEL DIRITTO COMPARATO
Ore 15:00 - Polo Universitario di Grottaferrata, via Giulio della Rovere
Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena)
Il caso dei Balcani occidentali
Giulia Caravale (Sapienza Università di Roma)
Il Welsh Language Act (1993) eil Welsh Language Measure Act (2011) nel Regno Unito
Andrea Fiorentino (Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza)
La tutela dei diritti linguistici dei popoli indigeni canadesi: il caso degli Inuit
Laura Frosina (Sapienza Università di Roma)
I diritti linguistici nello Stato autonomico: il caso catalano
Paola Piciacchia (Sapienza Università di Roma)
I modelli di protezione delle minoranze in Francia e in Belgio
Astrid Zei (Sapienza Università di Roma)
La tutela delle minoranze linguistiche in Austria  e in Germania

Link alla diretta streaming: clicca qui

Giovedì 23 ottobre 2025 – ROMA – incontro di studio (2)

“Migrazioni e diritti fondamentali alla luce di alcune sentenze nazionali ed europee: riflessioni critiche sulle tendenze in atto”

In occasione della presentazione del Corso di Alta Formazione “Migrazioni e tutela dei diritti fondamentali”

Indirizzi di saluto

Introduzione

Elisa Olivito, Sapienza Università di Roma

Relazioni

Paesi di origine sicuri e protezione internazionale: prospettive dopo la sentenza della Corte di giustizia UE Alace/Canpelli

Dario Belluccio, ASGI

(interventi: Marco Fisicaro e Andrea Piacentini Vernata, Sapienza Università di Roma)

Respingimenti e accordi con Stati terzi: considerazioni a partire dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo S.S. e altri c. Italia

Cristina Laura Cecchini, ASGI

(intervento: Maria Caterina Amorosi, Sapienza Università di Roma)

Migranti e libertà personale: osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 96/2025

Antonello Ciervo, ASGI/Unitelma Sapienza

(interventi: Lidia Blumetti e Nicoletta Castellano, Sapienza Università di Roma)

Conclusioni

Gianluca Bascherini, Sapienza Università di Roma

La partecipazione è consentita fino a esaurimento dei posti

ore 16.30, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,  Sala delle Lauree Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma http://www.dsge.uniroma1.it 

Venerdì 24 ottobre 2025 – FIRENZE – convegno (1)

"Il pensiero giuslavoristico in Corte costituzionale: bilancio di un’esperienza e prospettive future"

Ore 9.30 - Saluti

Ore 9.50 – Introduzione

Prof. Luca Nogler (Università di Trento)

Ore 10.10 - I sessione - I temi giuslavoristici alla prova della giustizia costituzionale e del dialogo tra le Corti

Presiede: Prof. Enzo Cheli (Vice presidente emerito della Corte costituzionale)

Intervengono:

Pietro Curzio (Presidente emerito della Corte di Cassazione),

Prof. Stefano Giubboni (Università di Perugia),

Prof. Andrea Simoncini (Università di Firenze),

Prof.ssa Raffaella Niro (Università di Macerata)

Ore 12.15 - Dibattito

Ore 12.30 - Light lunch

Ore 14.00 - II sessione - La disciplina dei licenziamenti tra Carte dei diritti e ragionevolezza

Presiede: Prof.ssa Maria Luisa Vallauri (Università di Firenze)

Intervengono:

Prof. Giovanni Orlandini (Università di Siena),

Prof. Antonello Tancredi (Università di Milano-Bicocca),

Prof.ssa Valeria Marcenò (Università di Torino),

Dott. Angelo Cerulo (Corte di Cassazione)

Ore 15.30 - Dibattito

Ore 16.00 - III sessione - Diritti sociali, autonomia collettiva e parità di trattamento

Presiede: Prof.ssa Fausta Guarriello (Università G. D’Annunzio di Chieti – Pescara)

Intervengono:

Prof.ssa Madia D’Onghia (Università di Foggia),

Prof. Giulio Prosperetti (Giudice emerito della Corte costituzionale),

Prof. William Chiaromonte (Università di Firenze),

Prof. Lorenzo Zoppoli (Università Federico II di Napoli),

Prof. Valerio Speziale (Università G. D’Annunzio di Chieti – Pescara)

Ore 17.45 - Dibattito

Ore 18.00 - IV sessione - Conclusioni: bilancio e prospettive

Prof.ssa Silvana Sciarra (Presidente emerita della Corte costituzionale)

ore 9.30 Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza 9, Firenze

Segreteria organizzativa: [email protected] 

Martedì 28 ottobre 2025 – BRESCIA – incontro di studio (1)

Presentazione del Volume V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2023

Interviene la curatrice

Prof.ssa Marta Cartabia, Ordinaria di diritto costituzionale – Università Bocconi, Presidente emerita della Corte costituzionale e già Ministro della Giustizia

Con introduzione di

Prof. Antonio D’Andrea, Università degli Studi di Brescia

ore 18.00 – 19.30, Università degli Studi di Brescia – Salone Apollo Piazza del Mercato, 15 – Brescia (BS)

Responsabilità Scientifica: Prof. Antonio D’Andrea ([email protected]); Prof. Marco Ladu ([email protected])

Martedì 4 novembre 2025 - MILANO - lunch seminar (1)
"L'Alta Corte disciplinare nella proposta di riforma: riequilibrio di poteri o "gigantismo disciplinare?"
In occasione della pubblicazione del libro "L’Alta Corte disciplinare. Pro e contro di una proposta che fa discutere" (EDUCatt, 2025), promossa dall’Associazione Vittorio Bachelet, a cura di Renato Balduzzi e Gianluca GrassoIntroduzione diLuciano Violante (Presidente emerito della Camera dei Deputati)Dibattito libero alla presenza dei curatori 
L'iniziativa rientra nell’ambito dei "Lunch seminars di Giustizia costituzionale” con il prof. Nicolò ZanonOre 12.00-14.00: Il seminario si svolge sia in presenza (Sala Valerio Onida, via Festa del Perdono n. 7), sia in modalità virtuale sulla piattaforma Teams
La partecipazione avviene previa iscrizione scrivendo alla mail: [email protected]
 
Martedì 11 e mercoledì 12 novembre 2025 – GENOVA – convegno (1)

"Declinazioni, strumenti e prospettive della sovranità digitale”

Martedì 11 novembre 2025

SESSIONE I

Cyber sicurezza, sovranitĂ  digitale e democrazia

Saluti istituzionali

Gisella De Simone, UniversitĂ  degli studi di Genova, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza

Luca Oneto, UniversitĂ  degli studi di Genova, Dottorato in Sicurezza, Rischio e VulnerabilitĂ  - Coordinatore del CV Cybersecurity and Reliable AI

Giorgio Afferni, UniversitĂ  degli studi di Genova, Dottorato in Sicurezza, Rischio e VulnerabilitĂ , Coordinatore del CV Security and Law

Elena Bassoli, UniversitĂ  degli studi di Genova

Chair: Riccardo Ursi, UniversitĂ  degli studi di Palermo

Focus A - Le fonti giuridiche dell’ordine pubblico elettorale

Ordine pubblico elettorale e cybersicurezza: il ruolo della legge ordinaria e delle fonti secondarie, Francesco Martines, UniversitĂ  degli studi di Messina

Le fonti internazionali ed europee dell'ordine pubblico elettorale. Profili di armonizzazione e tensioni con la sovranitĂ  nazionale, Valentina Prudente, UniversitĂ  degli studi di Messina

Focus B - L’ordine pubblico digitale nel circuito democratico

Cybersicurezza e partecipazione democratica: inquadramento organizzativo e problematiche operative, Luigi Previti, UniversitĂ  degli studi di Palermo

Internet governance e sovranitĂ  digitale nel circuito democratico, Manfredi Matassa, UniversitĂ  degli studi di Palermo

Focus C-  Ordine pubblico digitale e organi sovrani.

Prospettive sovranazionali e cyber sicurezza degli organi democratici, Marco Macchia, UniversitĂ  degli studi di Roma Tor Vergata

Focus D -  Ordine pubblico, processi di legittimazione democratica e garanzie giurisdizionali.

Giustizia elettorale e sfide digitali: tra giurisdizione amministrativa e ordinaria, Giovanni Botto, UniversitĂ  degli studi di Genova

Intelligenza artificiale e manipolazione del consenso: tra libertĂ  di informazione e sovranitĂ  digitale, Michele Francaviglia, UniversitĂ  degli studi di Genova

Ore 15.00-19.00, Via F. Vivaldi, 5, Aula Famagosta

SESSIONE II

Tavola rotonda: IA, funzione giurisdizionale e diritti fondamentali

Chair: Francesca Bailo, UniversitĂ  degli studi di Genova

Gennaro Ferraiuolo, UniversitĂ  degli studi di Napoli Federico II

Paolo Comoglio, UniversitĂ  degli studi di Genova

Fabio Pacini, UniversitĂ  degli studi della Tuscia

Matteo Timo, UniversitĂ  degli studi di Genova

Davide Ponte, Consiglio di Stato

Angela Maria Nutini, Corte d’Appello di Genova

Patrizia Magarò, Università degli studi di Genova

Maria Bianca Armiento, AutoritĂ  garante della concorrenza e del mercato

Ilaria Piccolo, UniversitĂ  degli studi di Napoli Federico II

Conclusioni della sessione

Alessandro Sterpa, UniversitĂ  degli studi della Tuscia

Ore 14.30 - 17.00, Via Balbi, 5, Aula Magna

SESSIONE III

Ore 9.30 - 13.00, Via Balbi, 5, Aula Meridiana

Regolare per prevenire: il gioco d'azzardo e la sua pubblicizzazione nell'era digitale

Chair: Vincenzo Sciarabba, UniversitĂ  degli studi di Genova

La pubblicitĂ  del gioco, Federica Moccia, UniversitĂ  degli studi di Modena e Reggio Emilia

Gioco d'azzardo e piattaforme online, Enrico Albanesi, UniversitĂ  degli studi di Genova

Gioco d'azzardo e profili fiscali, anche nella dimensione transnazionale, Pietro Minciotti, UniversitĂ  degli studi di Modena e Reggio Emilia

Intelligenza artificiale e gioco online, Angelo Ferrando, UniversitĂ  degli studi di Modena e Reggio Emilia

Relazione di sintesi della sessione

Simone Scagliarini, UniversitĂ  degli studi di Modena e Reggio Emilia

SESSIONE PLENARIA

Relazione di sintesi del Convegno

Lara Trucco, UniversitĂ  degli studi di Genova

La locandina è scaricabile qui

Il presente Convegno di studi si inserisce nell’ambito dei seguenti progetti di ricerca: PRIN 2022 scorrimento "Public order and Cyber security” (Codice progetto: 022ZNBAFS – CUP D53C24004630006); PRIN 2022 PNRR "Digitalization of the judiciary functions” (Codice progetto: P2022PRBCS – CUP D53D23022420001); PRIN 2022 PNRR "Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age” (Codice progetto: 202278PA4P – CUP E53D23022110006).

Il medesimo costituisce, altresì, evento formativo del Dottorato "Sicurezza, Rischio e vulnerabilità", curriculum Security and Law, e degli insegnamenti di Diritto costituzionale I (P-Z), Diritto pubblico comparato (A-L) Modulo 1, e Istituzioni di diritto pubblico (M-Z); Diritti di libertà e diritti sociali; Diritto pubblico della transizione digitale

Segreteria scientifica e organizzativa: Francesca BAILO, [email protected]   Michele FRANCAVIGLIA, [email protected] 

Martedì 18 novembre 2025 – BRESCIA – incontro di studio (1)

"La riforma della giustizia oggi"

Presenta l’iniziativa e modera il dialogo
Prof. Mario Gorlani, Presidente della Fondazione Collegio Universitario di Brescia, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico

Intervengono:
Prof. Antonio D’Andrea, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico
Le garanzie costituzionali di autonomia e indipendenza della magistratura ordinaria: nuovi scenari e vecchi rischi

Dott. Stefano Scati, Presidente del Tribunale Ordinario di Brescia
La riforma costituzionale della magistratura: incognite e corollari

ore 18.00 – 19.30, Collegio Universitario "Luigi Lucchini" – Auditorium
Via Senatore Diogene Valotti, 3/C – Brescia (BS)

Responsabilità Scientifica: Prof. Antonio D’Andrea ([email protected]); Prof. Mario Gorlani ([email protected]); Prof. Marco Ladu ([email protected])

 

Mercoledì 26 novembre 2025 – BRESCIA – convegno (2)

"Premierato e legge elettorale. Le congetture riformatrici sull’ordinamento costituzionale italiano"

Prima Sessione (ore 9.45 – 13.45)

Indirizzo di saluto
Prof.ssa Adriana Apostoli, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Coordina e presenta l’Osservatorio Autoritarismo
Prof. Antonio D’Andrea, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Intervengono:
Prof. Marco Ladu, Professore associato di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi eCampus

Dott. Alessandro Lauro, Ricercatore di diritto costituzionale e pubblico Università Ca’ Foscari di Venezia

Prof.ssa Stefania Leone, Professoressa associata di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano

Prof. Marco Podetta, Professore associato di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Seconda Sessione (ore 14.15 – 18.15)

Coordina
Prof.ssa Arianna Carminati, Professoressa ordinaria di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Intervengono:
Prof.ssa Roberta Calvano, Professoressa ordinaria di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Prof. Salvatore Curreri, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Enna Kore

Prof. Gennaro Ferraiulo, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof.ssa Valeria Piergigli, Professoressa associata di diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Siena

Conclude
Prof. Mauro Volpi, Già Professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza Aula 10 – Corso Mameli, 27 – Brescia (BS)

Responsabilità scientifica:
Prof. Antonio D’Andrea ([email protected]); Prof. Marco Ladu ([email protected])