Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Lunedì14 aprile 2025 – MILANO – seminario (1)

"La libertà di riunione: sviluppi e problematiche limitazioni”
Introduce e modera:
Davide Zecca (Università Bocconi)
Relatori:
Daniele Coduti (Università degli studi di Foggia)
Francesca Rosa (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Cliccare qui per registrarsi e ricevere il Link Zoom
Per informazioni: [email protected]
Ore 18.00-19.30 Milano, Università Bocconi, Via Röntgen, 1, 1° piano, Aula 1.C3.01

Lunedì 14 aprile - MESSINA - seminario di studio (2)

"La vita nella Costituzione. Progresso tecnologico e effettività del diritto alla salute"
Presiede 
Prof. Alessandro Morelli (Direttore del Dip. di Scienze politiche e giuridiche)
Introduzione
Prof. Alberto Randazzo (Università degli Studi di Messina)
Modera
Prof.ssa Marianna Gensabella (Università degli Studi d Messina)
Relazioni
Prof.ssa Anna Alberti (Università degli Studi di Sassari)
Prof. Francesco Paterniti (Università degli Studi di Catania)
Dibattito 
Conclusioni
Prof. Stefano Agosta (Università degli Studi di Messina)
Ore 11.00 Messina, Piazza XX settembre, Dip. di Scienze politiche e giuridiche (Aula O, Buccisano) 
Comitato scientifico organizzatore del Ciclo di Seminari: Prof. A.I. Arena, Dott. C. Lotta, Prof. A. Randazzo

Martedì 15 aprile 2025 – -MACERATA - Seminario di Storia del diritto e della giustizia. Incontri con l’Autore  (1)

"La storia al tempo dell’oggi” 
Presentazione del libro di Francesco Benigno | Scuola Normale Superiore, Pisa (Bologna, il Mulino, 2024)
Intervengono Massimo Meccarelli (Unimc), Riccardo Piccioni (Unimc), coordina Luigi Lacchè (Unimc) 
ore 17.00-19.00 Sala ‘M. Sbriccoli’ Biblioteca didattica d’Ateneo, Piazza Oberdan 4 
Per informazioni scrivere a [email protected]

 

Martedì 15 aprile 2025 – MODENA – Lectio magistralis (2)

"Protezione dei dati personali e tutela della concorrenza il caso Facebook in Germania"

Prof. Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte Costituzionale) Corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet

Ore 15:00, Dipartimento di Economia «Marco Biagi», viale J. Berengario 51, Aula Magna Est

La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione a questo link  

Per gli iscritti agli Ordini di Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed Esperti contabili è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi.

Martedì 15 aprile 2025 – GENOVA - seminario dottorale (3)

"AI and impact assesment to the fundamental rights”

Introduce e coordina: Francesca Bailo (Università degli Studi di Genova)

Relazioni:

Lara Trucco (Università degli Studi di Genova)

La libertà di voto alla prova delle nuove tecniche

Michele Francaviglia (Università degli Studi di Genova)

L’annullamento delle elezioni da parte delle corti costituzionali nel recente rapporto della Commissione di Venezia

Fabio Pacini (Università della Tuscia)

Les liaisons dangereuses: il triangolo problematico tra spazio europeo dei dati sanitari, Regolamento sull’intelligenza artificiale e normativa sulla privacy

Matteo Timo (Università degli Studi di Genova)

Digitalizzazione e poteri speciali

Dibattito

La locandina è scaricabile qui

Ore 10.00 - 14.00, Università di Genova  Aula Bensa, Via Balbi 5, Genova

Segreteria scientifica:

Lara Trucco: [email protected] ; Francesca Bailo: [email protected] ; Michele Francaviglia: [email protected]

Il presente seminario di studi costituisce evento formativo del Dottorato "Sicurezza, Rischio e vulnerabilità", curriculum: Security and Law, del Progetto PRIN PNRR 2022: "Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks"

Martedì 15 aprile – ALESSANDRIA – seminario di studio (4)

"Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri"
Ne discute:
Massimo Luciani, Professore emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico, Giudice della Corte costituzionale
ore 14.30-17.00 Alessandria, Via Cavour 84, Palazzo Borsalino
Cattedra Alessandro Galante Garrone in collaborazione con il Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali
Per maggiori informazioni: [email protected]

Martedì 15 aprile 2025 - ROMA - seminario di studio (5)
"ESG, impresa e diritti umani: le prospettive aperte dalle direttive Due diligence e Corporate sustainability reporting
  Seminario organizzato dall’Università Roma Tre e dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani (UFDU).
  Scarica la locandina qui 
14:30-18:00 Università degli Studi Roma Tre, Via Silvio d'Amico, 77 (sala Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendali)   
Mercoledì 16 aprile 2025 - MILANO - incontro di studi (1)

"L'indipendenza della magistratura in una stagione di riforme"

introduce e modera
Marta Cartabia, Università Bocconi

relatori
Francesca Biondi,  Università degli Studi di Milano
Renato Balduzzi,  Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

dalle 18 alle 19.30  Univ. Bocconi -   Aula 1.C3.01 – 1° piano  Via Röntgen, 1 
Cliccare QUI  per ricevere Link Zoom

ID riunione: 969 3893 7862 - Codice d’accesso: 058592

info:  [email protected]

Lunedì 28 aprile 2025 – VENEZIA – incontro di studio (1)

"L’Italia in Europa, l’Europa in Italia. I vincoli derivanti dall’appartenenza all’Unione fra opportunità, critiche e narrazioni”

Prof.ssa Roberta Calvano (Università di Roma Unitelma Sapienza)

Da distinti seppur coordinati a...interdipendenti e condizionati?

Prof. Mario Esposito (Università del Salento)

Ce lo chiede l’Europa? L’argomento europeo a sostegno di scelte interne

Prof. Claudio Martinelli (Università di Milano-Bicocca)

La forma di governo dell’Unione: riflessi nazionali

Introduce e modera:

Alessandro Lauro (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Conclude:

Marco Mancini (Università Ca’ Foscari di Venezia)

h. 14.30 Università degli studi di Brescia, Campus San Giobbe Plesso E, quinto piano (Aula Partesotti)

Per maggiori informazioni: [email protected]

Martedì 29 aprile 2025 – MILANO – Lezione del Prof. Nicolò Zanon (1)

"Costituzione e autorità giudiziaria: fra giudici e pubblici ministeri"

Nell'ambito dei corsi di Diritto costituzionale (Prof. Marilisa D'Amico - Prof. Francesca Biondi) 
Lezione del Prof. Nicolò Zanon 
Ordinario di Diritto costituzionale Università degli Studi di Milano 
Vice Presidente emerito della Corte costituzionale 
Già componente del Consiglio Superiore della Magistratura 

Ore 8.30, Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 5, Aula Pio XII 

Sabato 3 maggio 2025 – CHÂTEAU DE SAINT-MARCEL - Giornata di studi in onore di Valerio Onida (1)

"La previa intesa sulla via della riscrittura degli statuti speciali"

Ore 9.30 Andrea Bionaz (Sindaco di Saint-Marcel)

Alberto Bertin (Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta)

Marco Onida (Presidente dell’Associazione "Passione civile con Valerio Onida”)

Adriano Consol (Presidente Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste)

Ezio Marlier (Presidente dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna)

Nadia Piccot (Consigliera di Amministrazione, BCC Valdostana)

Introduzione:

Roberto Louvin (Università di Trieste)

Coordina la tavola rotonda:

Antonio D’Andrea (Università degli Studi di Brescia)

Intervengono:

Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Giovanni Tarli Barbieri (Università degli Studi di Firenze)

Enzo Balboni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Lorenza Violini (Università degli Studi di Milano)

Gianmario Demuro (Università degli Studi di Cagliari)

Leopoldo Coen (Università degli Studi di Udine)

Ore 15.30 - "IL MOMENTO DEL RICORDO”

Mario Ganino (Università degli Studi di Milano)

Gianfranco Postal (Università degli Studi di Udine)

Château de Saint-Marcel, Località Moral, 1 – Saint-Marcel (AO)

Segreteria organizzativa:

Marco Ladu - Alessandro Lauro

Per maggiori informazioni: [email protected] ; www.valerioonida.org

Martedì 6 maggio 2025 – NAPOLI – lezione magistrale (1)

"L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica”
Vittorio Manes
ore 15,30 Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Coordinamento eventi Margherita Musello
Per informazioni: Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche - e-mail [email protected]

Giovedì 8 maggio 2025 – PALERMO – seminari di diritto amministrativo avanzato - II edizione (1)

"Personalizzazione ed organo” 

Massimo Monteduro (Università di Lecce) 

Ore 15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172 

Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro

Giovedì 8 maggio 2025 – PAVIA – incontro di studio (2)

"Le parole per l’inclusione: Solidarietà” 
Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa)
Presiede:
Prof. Francesco Rigano (Università degli Studi di Pavia)
Intervengono:
Prof.ssa Francesca Angelini (Università degli Studi La Sapienza di Roma) 
Prof. Sergio Filippo Magni (Università di Pavia)

Ore 9:30, Università degli studi Pavia, Corso Strada Nuova, n. 65, Aula Foscolo

Link per la diretta streaming

Comitato Scientifico: Giuditta Matucci (PI), Monica Ferrari, Silvia Illari, Quirino Camerlengo

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected] ; Claudia Bianca Ceffa: [email protected] ; Ilaria De Cesare: [email protected] ; Octavian Raclau: [email protected]

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi e inserito in piattaforma SOFIA per la formazione degli insegnanti: codice ID 97871

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education»

 

Venerdì 9 maggio 2025 – BRESCIA – Tavola rotonda per la Giornata dell’Europa (1)

"Diritti ed Europa"
Ricordando il Professor Valerio Onida a tre anni dalla sua scomparsa
Pre 9.00: Indirizzi di saluto 
Adriana Apostoli (Prorettrice vicaria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza)
Giovanna Di Rosa (Presidente della Corte d’appello di Brescia)
Marco Onida (Presidente dell’Associazione "Passione civile con Valerio Onida”)
Modera
Antonio D’Andrea (Università degli Studi di Brescia)
Introduce
Nadia Maccabiani (Università degli Studi di Brescia)
Intervengono:
Gianpaolo Fontana (Università degli Studi "Roma Tre”)
Chiara Bologna (Università "Alma Mater Studiorum” di Bologna)
Dimitri Girotto (Università degli Studi di Udine)
Vittorio Di Bucci (Cancelliere Tribunale dell’Unione Europea)
Conclude: 
Giovanni Pitruzzella (Giudice della Corte costituzionale italiana, Università di Palermo)
Università degli studi di Brescia, Corso Mameli, 27 (Aula 10)
Comitato scientifico: Antonio D’Andrea, Marco Onida, Marco Ladu, Alessandro Lauro
Per maggiori informazioni: [email protected] - www.valerioonida.org

Martedì e mercoledì 13 e 14 maggio - MILANO - seminario internazionale di studio

"International Seminar on Constitutional Justice"

Relazioni principali:
Prof.ssa Lorenza Violini (Università di Milano)
Prof. Nicolò Zanon (Università di Milano)
Interventori:
Prof .Chiara Amalfinato (Università di Milano)
Prof. Jan Schaefer (Hochschule des Bundes)
Prof. Lénárd Sándor (Mathias Corvinus Collegium)
Prof. George Papuashvili (Ilia State University)
Prof. Edoardo Raffiotta (Università di Milano-Bicocca),
Prof. Andrea Simoncini (Università di Firenze).
Panel 1: h 16:00 e Panel 2 h 10:00, Università degli Studi di Milano (aula 431)
Contatti: [email protected]

Mercoledì 14 maggio 2025 – BENEVENTO – Quinto seminario del ciclo di seminari “Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?” (1)

"Dall’esterno verso l’interno: l’adattamento del diritto nazionale al diritto internazionale e al diritto UE”

Barbara Guastaferro, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Roberto Virzo, Università degli Studi di Messina

Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi

Per informazioni: [email protected]

Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo

Giovedì 15 maggio 2025  – FIRENZE - Ciclo di seminari “Beni e cultura: le diverse prospettive” (1)

"La prospettiva della teoria e della storia del diritto”  

Introducono e concludono: 
Patrizia Giunti e Paolo Cappellini 

Francesca Rossi e Francesca Tamburi, Beni culturali, paesaggio, tutela: assenze e presenze nell’ordinamento giuridico romano. 
Federigo Bambi e GianlucaRusso, Per la storia dei beni culturali: scelte lessicali ed esperienze concrete 
Lucia Re e Filippo Ruschi, Beni culturali e paesaggio. Una prospettiva filosofico-giuridica

Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01

Venerdì 16 maggio 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)

"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale”

Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)

Presentazione di Giovanni Serges

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165  Aula 278 , piano II

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Venerdì 16 maggio 2025 – TRENTO – Pop-up webinar del corso di Diritto costituzionale (2)

"'Cittadinanza breve' Il referendum sulla cittadinanza e il giudizio di ammissibilità" 

Relatrice: Maria Chiara Locchi, UNIPG 

Discussant: Giammaria Milani, UNIPI 

Ore 10.00, nell’ambito del ciclo di "Seminari online su questioni di attualità costituzionale”

Comitato scientifico: Cinzia Piciocchi, Simone Penasa, Marta Tomasi  

Per il link-zoom cliccare qui ; passcode: 337386

 

Mercoledì 21 maggio 2025 - NAPOLI - incontro di studio (1)

"Servizi pubblici"
in dialogo:
Prof. Fabio Ferraro (Diritto dell'Unione europea, 
Università degli Studi di Napoli Federico II)
Prof. Alberto Lucarelli (Diritto costituzionale, 
Università degli Studi di Napoli Federico II)
Modera Sissi Guzzetta (esperta nelle discipline artistico-letterarie)
Ore 18, Napoli, Galleria Principe di Napoli 
Per info: [email protected] 

Venerdì 23 maggio 2025 – MILANO – convegno (1)

"Le riforme dell'ordinamento giudiziario: bilanci e prospettive" 
Nell’ambito del progetto PRIN: "Prospettive di riforma dell’ordinamento giudiziario: ricadute applicative sull’efficienza del sistema giustizia"
La locandina è scaricabile qui
Ore 9.00 -18.30 Università degli Studi di Milano, Via Sant'Antonio n. 12, Sala Napoleonica 
Convegno in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
Per maggiori informazioni: Dott.ssa Giulia Gozzelino, [email protected]      

Giovedì 29 maggio 2025 – PAVIA – incontro di studio (1)

"Le parole per l’inclusione: Giustizia"

Corrado Del Bò (Università degli Studi di Bergamo)

Presiede

Quirino Camerlengo (Università degli Studi di Milano Bicocca)

Intervengono

Enrica Chiappero (Università degli Studi di Pavia)

Matteo Losana (Università degli Studi di Torino)

Ore 9:30, Università degli studi Pavia, Corso Strada Nuova, n. 65, Aula Foscolo

Link per la diretta streaming

Comitato Scientifico: Giuditta Matucci (PI), Monica Ferrari, Silvia Illari, Quirino Camerlengo

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected] ; Claudia Bianca Ceffa: [email protected] ; Ilaria De Cesare: [email protected] ; Octavian Raclau: [email protected]

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi e inserito in piattaforma SOFIA per la formazione degli insegnanti: codice ID 97871

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education»

 

Giovedì e venerdì 12 e 13 giugno - COMO - Seminario annuale

"Tradizioni giuridiche e musica. Momenti e snodi di una possibile interazione"
III Seminario Annuale DPCE
Università degli Studi dell’Insubria, Como, Via Sant'Abbondio 12, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
La locandina è scaricabile qui 

Venerdì 27 giugno 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)

"Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri” 

Francesco Saverio Bertolini rilegge Piero Alberto Capotosti (1974)

Presentazione di Francesco Rimoli

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])