Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Mercoledì 17 settembre 2025 – ROMA – seminario annuale della Rivista “Diritto e Società”

"Le povertà”
Università   degli Studi "Roma Tre”, Dipartimento di Giurisprudenza
Aula Morvillo (ex Aula 5) - Via Ostiense, 161
Saluti
Presiede e coordina:
Maria Alessandra Sandulli (Giudice della Corte costituzionale)
Introduce:
Marco Ruotolo (Direttore di "Diritto e Società”)
Relazioni:
PovertĂ  in Europa
Elena Granaglia (Università degli Studi "Roma Tre”)
PovertĂ  e politiche pubbliche
Bernardo Giorgio Mattarella (Luiss Guido Carli)
PovertĂ  e lavoro
Luisa Corazza (UniversitĂ  degli Studi del Molise)
Interventi:
PovertĂ  e spreco alimentare: strumenti giuridici e policy tra Europa e Italia
Chiara Cerbone (UniversitĂ  di Parma)
L’energia negata: povertà energetica e strumenti di tutela
Viviana Di Capua (Università degli Studi di Napoli "Federico II”)
Il tributo quale dovere inderogabile di solidarietà sociale per l’attuazione dei diritti
Valeria Mastroiacovo (UniversitĂ  degli Studi di Foggia)
Le politiche abitative: strumenti di inclusione sociale e contrasto alla povertĂ 
Alessandra Mattoscio (UniversitĂ  degli Studi di Siena)
Approfondimenti:
PovertĂ  e sfruttamento del lavoro nel settore agricolo
Marco Chiaramonte (UniversitĂ  degli Studi del Molise)
Governo del territorio e "giustizia climatica”: strumenti amministrativi di contrasto alla cooling poverty
Armando Lorusso (Politecnico di Bari)
"Povertà territoriale”, aree interne e politica di coesione "oltre la sperimentazione”: il nuovo ciclo della SNAI tra conferme, novità e potenzialità evolutive
Francesca Tesi (UniversitĂ  di Firenze)
Comunicazione:
Diritto alla dignitĂ : frammenti di un mosaico costituzionale
Federica Cornacchia (studentessa, Università degli Studi "Roma Tre”)
Conclude:
Marta Cartabia (Presidente emerita della Corte costituzionale, UniversitĂ  Bocconi)
Ore 14.30 Roma, Dipartimento di Giurisprudenza dell'UniversitĂ  Roma Tre, Aula Morvillo (ex Aula 5)
I contributi oggetto delle sessioni Interventi e Approfondimenti sono stati selezionati dal Comitato di Direzione di "Diritto e Società” tra quelli presentati a seguito della call for papers lanciata dalla Rivista
Per info: [email protected]​
Comitato scientifico-organizzativo: Marco Ruotolo, Flaminia Aperio Bella, Marta Cerioni, Daniele Chinni, Guglielmo Aldo Giuffré, Tatiana Guarnier, Nicola Posteraro, Paolo Provenzano, Enrico Zampetti

 

 

Giovedì 18 settembre 2025 – PAVIA – incontro di studio (1)

"Inclusione”

Presiede

Silvia Illari (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Interviene:

Giuditta Matucci (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Intervengono:
Silvia Maggiolini (UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore)
Davide Zoletto, (UniversitĂ  degli Studi di Udine)

Ore 9:30 Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Collegio Ghislieri, n. 5 – Pavia

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi.

Link per la diretta streaming: Le parole per l'inclusione

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education» UNITE (2022JMJWY5) – CUP F53D23003510006

Comitato Scientifico - UnitĂ  PRIN 2022 - UniversitĂ  di Pavia Giuditta Matucci (PI) Monica Ferrari Silvia Illari Quirino Camerlengo Claudia Bianca Ceffa

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected]; Claudia Bianca Ceffa: [email protected]; Ilaria De Cesare: [email protected]; Octavian Raclau: [email protected]

Giovedì e venerdì 18 e 19 settembre 2025 - PADOVA - XI Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (1)

"Il costituzionalismo, oggi"
Giovedì 18 settembre

Ore 9,30 Saluti istituzionali
Prima Sessione: Il costituzionalismo liberale e democratico: dal successo alla crisi?
Presiede: Alfonso Di Giovine
Paolo Ridola: Il costituzionalismo alla prova del XXI secolo
Enrico Grosso: Gli sviluppi del costituzionalismo euroatlantico. Stati Uniti ed Europa occidentale a confronto.
Péter Paczolay: La parabola del costituzionalismo nell’Est Europa
Ore 14,30 Seconda sessione: La circolazione del costituzionalismo: storia di un fallimento?
 Presiede: Maurilio Gobbo
Anna Margherita Russo: Le dinamiche del costituzionalismo nel contesto latino-americano
Salvatore Bonfiglio: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Asia meridionale e dell’Estremo oriente
Veronica Federico: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Africa subsahariana
Francesco Biagi: Costituzionalismo e contesti islamici
Interventi programmati e dibattito

UniversitĂ  degli Studi di Padova, Aula Magna, Palazzo del Bo

Venerdì 19 settembre

Ore 9,30 Terza sessione: Le sfide al costituzionalismo nel XXI secolo
Presiede: Sergio Gerotto
Carlo Casonato: Il costituzionalismo alla prova delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
Domenico Amirante: Emergenze climatico-ambientali e ricadute sul costituzionalismo 
Edmondo Mostacci: Gli effetti delle globalizzazioni: verso un post costituzionalismo? 
Antonia Baraggia: Costituzionalismo e processo di integrazione europea
Interventi programmati e dibattito
Ore 14,30 Tavola rotonda: Quale futuro per il costituzionalismo? Una riflessione interdisciplinare
Coordina: Arianna Vedaschi
Partecipano: Paulus Albertus Blokker – Maria Rosaria Ferrarese – Luigi Melica – Costanza Margiotta Broglio – Marco Mondini
Sessione finale
Presiede: Rolando Tarchi
Relazione conclusiva: Giuliano Amato

UniversitĂ  degli Studi di Padova, Aula M, Palazzo Wollemborg
Comitato scientifico: Carlo Casonato, Angela Di Gregorio, Tommaso Edoardo Frosini, Sergio Gerotto, Romano OrrĂą, Andrea Pin, Rolando Tarchi
Segreteria organizzativa: Sergio Gerotto, Andrea Pin, Michele Di Bari, Giovanna Tieghi, Andrea Gatti, Alessandra Lazzarini

Per maggiori info: [email protected] 

Per l’iscrizione - da effettuare entro il 21 luglio p.v. - cliccare qui 

Giovedì 18 e venerdì 19 settembre – PAVIA – convegno (2)

"Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale”

Convegno finale Prin 2022 UNITE

Giovedì 18 settembre

ore 15:00 Saluti istituzionali

Prima Sessione (UnitĂ  di ricerca UNIPV)

Presiede Francesco Rigano

Giuditta Matucci: Le parole per l’inclusione. Una premessa per il ripensamento dei percorsi di educazione interculturale

Monica Ferrari: L’educazione interculturale e l’analisi pedagogica

Silvia Illari e Ilaria De Cesare: Educazione civica, educazione al rispetto e questioni di genere

Claudia Bianca Ceffa: Culture, tradizioni e convinzioni: la scuola multiculturale nell’esperienza delle Regioni italiane

ore 16:50 Seconda Sessione (UnitĂ  di ricerca UNITN)

Presiede Michele Madonna

Davide Strazzari: Educare ai valori? Educazione interculturale, fenomeno religioso e scuola

Anna Parrilli: Multiculturalismo, interculturalismo e insegnamento della religione. Un’analisi comparata delle faith school nei sistemi educativi di Inghilterra, Galles e Olanda

Rossella Bottoni: La formazione e selezione degli insegnanti di religione: tendenze europee

Francesca Oliosi: "L’ora debole" nell’ordinamento italiano tra aspetti problematici e prospettive

17:55 Dibattito

Venerdì 19 settembre

ore 9:30 Terza Sessione (UnitĂ  di ricerca SSSA)

Presiede Quirino Camerlengo

Francesca Biondi Dal Monte: Contrastare la povertĂ  educativa: strategie di intervento in chiave interculturale

Giulia Santomauro: Educazione interculturale e vulnerabilitĂ : prospettive costituzionali per un'inclusione effettiva

Simone Frega: Educazione interculturale e contrasto alla dispersione scolastica

Kamilla Galicz: Per una cittadinanza inclusiva: percorsi di educazione interculturale

Dibattito

Roberto Toniatti: Riflessioni conclusive

Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5, Pavia

Martedì 23 settembre 2025 – FIRENZE – incontro di studio (1)

"A confronto su storia e geopolitica"

Ne discutono:

Prof. Franco Cardini (UniversitĂ  di Firenze)

Prof. Paolo Cappellini (UniversitĂ  di Firenze)

Modera il Dott. Cristian Flore (Linguista/francesista)

Ore 11.00 Firenze, Libreria Campus Polo Universitario di Scienze Sociali, Via delle Pandette, 14

Per info: [email protected]

 

 

Martedì 23 settembre – PISA – Presentazione di volume (2)

Elia Cremona, I poteri privati nell’era digitale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023

Introduce il Prof. Andrea Pertici (UniversitĂ  di Pisa)

Interviene l’Autore

ore 15:00-18:00, Palazzo Ricci, Sala Verde

Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione (Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti)

Per informazioni: Dott. Nicola D’Anza ([email protected])

 

Giovedì 25 settembre – PISA – Presentazione di volume (1)

Francesca Nugnes, Povertà abitativa e Costituzione. Nuovi itinerari di ricerca, Giappichelli, Torino, 2024 

Introduce la Prof.ssa Elena Vivaldi (Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa)

Relatore Carlo Colapietro (UniversitĂ  Roma Tre)

Interviene l’Autrice

ore 10:30-13:30 Palazzo Ricci, Sala Verde

Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione (Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti) 

Per informazioni: Dott. Nicola D’Anza ([email protected])

Giovedì 25 settembre – PISA – Seminario (2)

"I partiti politici tra norme e prassi, nell’esperienza costituzionale italiana e comparata"

Introduce il Prof. Pietro Milazzo (Università di Pisa) 

Relatore Dott. Gabriele Maestri (UniversitĂ  Roma Tre)

ore 15:00-18:00 Palazzo Ricci, Sala Verde

Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione (Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti) 

Per informazioni: Dott. Nicola D’Anza ([email protected])

Lunedì 29 settembre – ROMA – Convegno (1)

"Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns”

Saluti e presentazione del Convegno

Ore 9.00 Sessione di apertura (Giurisprudenza, Sala Lauree)

Ore 10.00 Campagne elettorali e Digital content moderation

Chair: Gaetano Azzariti (UniversitĂ  Sapienza)

Nadia Maccabiani (UniversitĂ  di Brescia)

Profilazione e targeting algoritmico: tra diritto europeo e confini costituzionali,

Marta Maroni (Maastricht University)

Pluralism at Risk? A Critical Analysis of the DSA’s Risk-Based Approach 

Angela Cossiri (UniversitĂ  di Macerata)

Il contrasto alla disinformazione come questione costituzionale 

Matteo Gioia (UniversitĂ  di Roma La Sapienza)

Unlearning di Motion e Video per una Generative AI più sicura , 

Edoardo Caterina (UniversitĂ  di Macerata)

La disciplina delle campagne elettorali online tra la vecchia legislazione nazionale e il nuovo regolamento UE sulla pubblicitĂ  politica

Emanuele Frontoni, Paolo Sernani (UniversitĂ  di Macerata)

Interazione politica online e intelligenza artificiale: il caso delle Europee 2024

Lidia Blumetti (UniversitĂ  di Roma La Sapienza)

Par condicio, digital fairness e procedimento elettorale: il caso Romania , Dott.ssa 

Ore 13.00 Light lunch,

Ore 14.00 Sessione II,  Aula Gini, Scienze statistiche Inherent Interpretability for Deep Learning in Computer Vision 

Chair: Fabio Galasso (UniversitĂ  Sapienza)

Keynote Speech:

Prof. Bernt Schiele (Max Planck Institute for Informatics - Saarland University)

Q&A and Discussion

Ore 17,00 Tavola rotonda – Sala lauree Giurisprudenza, Disinformazione digitale e fake news: il ruolo del diritto e dell’Intelligenza Artificiale 

Presidente: Francesco Bilancia (UniversitĂ  di Roma La Sapienza)

Intervengono: Emanuele Frontoni (UniversitĂ  di Macerata); Cristina Lo Surdo (AGCM); Federica Fabrizzi (UniversitĂ  di Roma La Sapienza); Francesco Marrazzo (AGCOM)

Comitato organizzativo: Lidia Blumetti, Matteo Gioia, Duccio Sarmati, Claudia Pennacchietti

Martedì 30 settembre 2025 - PISA - presentazione di volume (1)

"Weimar. Un costituzionalismo in mezzo al guado” di Antonio Baldassarre (Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024)
Presiede e modera:
Gian Luca Conti (UniversitĂ  di Pisa)
Introduce:
Paolo Bianchi (UniversitĂ  di Camerino)
Intervengono:
Laura Buffoni (UniversitĂ  di Sassari)
Giacomo Demarchi (UniversitĂ  di Pisa)
Giacomo Delledonne (Scuola Superiore Sant'Anna)
SarĂ  presente l'autore: Antonio Baldassarre
Ore 15,00 Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Palazzo Pilo Boyl (Sala Conferenze)

Per info: [email protected] ; [email protected]

Giovedì 2 ottobre – CAGLIARI – Seminario di discussione della rivista Costituzionalismo.it (1)

 "Falsità” dei fatti e  "verità” della Costituzione: Dio, patria e famiglia versus libertà, eguaglianza e solidarietà 
Coordina:
Gaetano Azzariti  (Università Roma "La Sapienza”) 
Introduce 
Pietro Ciarlo (UniversitĂ  Cagliari)
Relazione introduttiva: 
Chiara Giorgi (Università Roma "La Sapienza”) 
Relazioni:
Francesca Angelini (Università Roma "La Sapienza”) – Dio vs libertà 
Claudio De Fiores (Università Campania Vanvitelli) – Patria vs eguaglianza 
Ilenia Ruggiu (Università Cagliari) – Famiglia vs solidarietà 
Interventi programmati: 
Adriana Apostoli, Francesco Bilancia, Andrea Deffenu, Michele 
Della Morte, Elisa Olivito, Barbara Pezzini, Laura Ronchetti  
Dibattito 
Cagliari, Via Sant’Ignazio, 74 (Aula Baffi) 
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Stefania Cecchini ([email protected])  

Venerdì e sabato 3 e 4 ottobre 2025 - CAGLIARI - VI conferenza annuale di ICON•S Italia (1)

"Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell’era digitale"

VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025

Dalle 8.00 Registrazione partecipanti

Saluti (11.00–11.15)

Diletta Tega e Lorenzo Casini (Co-Presidenti – ICON•S Italy)

PRIMA SESSIONE PLENARIA: Poteri digitali e diritti (11.15–13.00, Aula A*)

Giovanni Pitruzzella (Giudice della Corte costituzionale)

Diritti e innovazione tra Europa e Stati Uniti

Andrea Simoncini (Università di Firenze)

Potere digitale e futuro del diritto costituzionale

Discussants:

Marco Betzu (Università di Cagliari) e Maria Rosaria Ferrarese (già Scuola Nazionale dell’Amministrazione)

Chair: Alessandra Pioggia (Università di Perugia)

Testimonianza di Renato Soru – Presenta e modera Cristina Sanna Passino

Sessioni parallele

- Sessione I: 9.00-10.30

Pranzo (Lunch box): 13.00-13.45

- Sessione II: 13.45-15.15

- Sessione III: 15.15-16.45

- Sessione IV: 16.45-18.15

- Sessione V: 18.15-19.45

SABATO 4 OTTOBRE 2025

Sessioni parallele

- Sessione VI: 8.10-9.40

- Sessione VII: 9.40-11.10

- Sessione VIII: 11.40-13.00

SECONDA SESSIONE PLENARIA: Poteri digitali e regolazione (13.15–14.15, Aula A*)

Anu Bradford (Columbia Law School)

The False Choice between Digital Regulation and Innovation

Barbara Marchetti (Università di Trento)

Potenzialità e rischi dell’amministrazione algoritmica tra regolamento europeo e discipline nazionali

Marco Giorello (DG Connect Platforms policy and enforcement – Commissione Europea)

I primi due anni di applicazione del Digital Services Act

Discussants:

Cesare Pinelli (Università La Sapienza) e Federica Fabrizzi (Università La Sapienza)

Chair: Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Saluti Conclusivi ICON•S Italy

Lorenzo Casini, Diletta Tega

Cagliari, Polo Sant’Ignazio, Via Sant’Ignazio 76

I lavori delle sessioni plenarie potranno essere seguiti in videoconferenza presso le aule B e Lai

La locandina completa dell’evento è scaricabile qui

Comitato organizzatore: Stefano Aru, Marco Betzu, Lorenzo Casini, Gianmario Demuro, Diletta Tega, Simone Franca, Maria Giusti, Lorenzo Moroni, Marta Morvillo, Anna Pirri Valentini, Stefania Cecchini, Roberto Cherchi, Pietro Ciarlo, Andrea Deffenu, Giorgio Giacinto, Ilenia Ruggiu

Venerdì e sabato 10 e 11 ottobre 2025 - TORINO - XL Convegno annuale dell´Associazione Italiana dei Costituzionalisti  (1)

"L’Unione europea a confronto con la Costituzione della Repubblica italiana"  

Venerdì 10 ottobre 
UniversitĂ  degli Studi di Torino, Cavallerizza Reale, Aula magna

ore 9.00 Registrazione

Ore 9.30 Saluti istituzionali

Prof.ssa Cristina Prandi (Magnifica Rettrice Università degli Studi di Torino)

Prof.ssa Valeria Marcenò (Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Torino)

Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte)

Stefano Lo Russo (Sindaco Città di Torino)

Prof.ssa Anna Maria Poggi (Università degli Studi di Torino, Presidente Fondazione CRT)

Prof. Enrico Grosso (Università degli Studi di Torino, Presidente Comitato Organizzatore)

Ore 10.00 Introduzione e Prolusione

Introduzione
Prof. Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti)

Prolusione
Prof. Giovanni Pitruzzella (Università degli Studi di Palermo)
Il problema della democrazia europea

Ore 11.00 Prima sessione
Forma di governo e organi di garanzia a confronto con la Costituzione italiana

Presiede
Prof.ssa Marta Cartabia (UniversitĂ  Bocconi di Milano)

Prof. Stelio Mangiameli (UniversitĂ  degli Studi di Teramo)
La funzione di governo nell’ordinamento dell’Unione europea e la sua legittimazione

Prof. Cesare Pinelli (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
La funzione di garanzia nell’Unione europea

Dibattito

Ore 13.00 Light lunch
Presso Cavallerizza Reale e Palazzo del Rettorato

Ore 15.00 Seconda sessione
Fonti del diritto dell'Unione europea e assetto nazionale delle fonti

Presiede
Prof. Gustavo Zagrebelsky (UniversitĂ  degli Studi di Torino)

Prof. Nicola Lupo (Luiss Guido Carli)
La costruzione del diritto dell'Unione europea e la legittimazione politica

Prof.ssa Diletta Tega (Alma Mater Studiorum, UniversitĂ  di Bologna)
La relazione tra le fonti del diritto dell’Unione europea e le fonti del diritto interno

Dibattito

Ore 17.30 Assemblea dei Soci

Sabato 11 ottobre 2025
Torino, UniversitĂ  degli Studi di Torino, Cavallerizza Reale, Aula magna

Ore 9.30 Terza sessione
La "Costituzione" economico-sociale dell'Unione europea

Presiede
Prof. Franco Pizzetti (UniversitĂ  degli Studi di Torino)

Prof.ssa Giovanna De Minico (UniversitĂ  degli Studi di Napoli Federico II)
Unione europea, mercato, tecnica

Prof.ssa Camilla Buzzacchi (UniversitĂ  degli Studi di Milano Bicocca)
La dimensione sociale dell'Unione europea

Dibattito

Relazioni conclusive
Prof.ssa Anne Levade (Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne)
Prof. Federico Sorrentino (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Il futuro costituzionale dell’Unione europea

Ore 13.30 Fine lavori

Per l’iscrizione al Convegno e maggiori info: www.convegnoaictorino2025.it

Per comunicazioni e contatti: [email protected]

 

Mercoledì 15 ottobre 2025 - ROMA - celebrazione (1)

"Per il 40mo anniversario della scomparsa di Costantino Mortati"

I giornata: Mortati nella Scienza costituzionalistica italiana ed europea
Ore 9.30 Roma, Sapienza UniversitĂ  di Roma, Edificio di Scienze politiche (Sala Lauree)
Saluti istituzionali
Fulco Lanchester (Presidente della Fondazione "Paolo Galizia - Storia e LibertĂ ")
Introduce:
Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte costituzionale)
DALLA TEORIA DELLO STATO ALLA TEORIA DELLA COSTITUZIONE
Bernardo Sordi (UniversitĂ  degli Studi di Firenze)
Mortati e i "grandi weimariani"
Massimiliano Gregorio (UniversitĂ  degli Studi di Firenze)
Mortati e la dottrina costituzionalistica italiana
Mariano Croce (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
La Costituzione materiale e lo Stato democratico costituzionale (la giuridicizzazione del politico)
IL METODO DI MORTATI ATTRAVERSO LE SUE OPERE
Enzo Cheli (Vice-Presidente emerito della Corte costituzionale), rilegge L'Ordinamento del Governo nel nuovo diritto pubblico italiano, 1931
Gaetano Azzariti (Sapienza UniversitĂ  di Roma), rilegge La volontĂ  e la causa nell'atto amministrativo e nella legge, 1936
Cesare Pinelli (Sapienza UniversitĂ  di Roma), rilegge La Costituzione in senso materiale, 1940
Fernanda Bruno (Sapienza UniversitĂ  di Roma), rilegge La Costituente, 1945
Paolo Ridola (Sapienza UniversitĂ  di Roma), rilegge Istituzioni di diritto pubblico, 1948-1976
Fulco Lanchester (Sapienza UniversitĂ  di Roma), rilegge Le forme di governo, 1973
Light lunch - ore 13:30
Ore 14.30 MORTATI E LA CORTE COSTITUZIONALE
Paolo Carnevale (UniversitĂ  degli Studi Roma Tre) "Eccellentissima Corte": l'Avvocato Mortati davanti alla Corte costituzionale
Marco Ruotolo (UniversitĂ  degli Studi RomaTre), Giustizia costituzionale e coscienza sociale
L'insegnamento di Costantino Mortati
Roberto D'Orazio (Camera dei Deputati) L'opera di Mortati attraverso il Suo Archivio
FORMA DI GOVERNO: RAFFORZAMENTO DELL'ESECUTIVO E PARTECIPAZIONE POPOLARE DAL PERIODO COSTITUZIONALE PROVVISORIO AD OGGI
Ugo De Siervo (Presidente emerito della Corte costituzionale)
Giuseppe De Vergottini (UniversitĂ  di Bologna)
Guido Melis (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Stefano Ceccanti (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Paolo Pombeni (UniversitĂ  di Bologna)
Massimo Siclari (UniversitĂ  degli Studi Roma Tre)

Giovedì 16 ottobre 2025 - VENEZIA - seminario dottorale (1)

"La verifica dei poteri, tra responsabilitĂ  politica degli organi parlamentari e possibili strumenti di tutela"
Marco Mancini (Università Ca’ Foscari Venezia)
Introduzione: la verifica dei poteri e l’introvabile giustizia elettorale
Irene Tantulli (UniversitĂ  di Milano-Bicocca)
Il caso Scutellà: un "abuso come altri” o qualcosa di più?
Alberto Di Chiara (LUISS Guido Carli)
La verifica dei poteri: inquadramento generale e problemi strutturali
Giulia Sulpizi (Università Ca’ Foscari Venezia)
La dubbia compatibilità dell’assetto italiano di giustizia elettorale con il sistema CEDU
Alessandro Lauro (Università Ca’ Foscari Venezia)
L’uovo di Colombo: il conflitto fra poteri dello Stato per sindacare le operazioni ex art. 66 Cost.
Lara Trucco (UniversitĂ  di Genova)
Considerazioni conclusive
Ore 10.00 Venezia, Campus Economico San Giobbe, Cannaregio 810 (Sala Partesotti)

Giovedi 23 ottobre 2025 - ROMA - celebrazione (1)

"Per il 40mo anniversario della scomparsa di Costantino Mortati"
II giornata: "I diritti delle minoranze etnico-linguistiche con particolare riguardo a quella italo-albanese"
Ore 9.30, Grottaferrata Polo Universitario di Grottaferrata, Monastero Esarchico di Santa Maria
Saluti istituzionali
Fulco Lanchester ( Presidente della Fondazione "Paolo Galizia - Storia e LibertĂ ")
LA COMUNITÀ ARBËRESHË TRA STORIA E COSTITUZIONE
Presiede
Cesare Mirabelli  (Presidente emerito della Corte costituzionale)
Intervengono
Valeria Piergigli (UniversitĂ  degli Studi di Siena)
Le minoranze linguistiche nella Costituzione
Francesco Altimari (UniversitĂ  della Calabria)
La minoranza linguistica albanese in Italia
Luca Micheletta (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Il Collegio Italo-Albanese di SantAdriano e la politica adriatica
Carmelo Pandolfi (Pontificio Ateneo Regina Apostolorum)
Il Monastero di Grottaferrata e gli Albanesi d' Italia
Gaetano Azzariti (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Mortati e RodotĂ  e il privilegio di essere minoranza
Umberto Ronga (UniversitĂ  degli Studi di Napoli Federico II)
La legislazione regionale per gli arbëreshë
LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE NEL DIRITTO COMPARATO
Ore 15:00 - Polo Universitario di Grottaferrata, via Giulio della Rovere
Roberto Borrello (UniversitĂ  degli Studi di Siena)
Il caso dei Balcani occidentali
Giulia Caravale (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
Il Welsh Language Act (1993) eil Welsh Language Measure Act (2011) nel Regno Unito
Andrea Fiorentino (UniversitĂ  degli Studi di Roma Unitelma Sapienza)
La tutela dei diritti linguistici dei popoli indigeni canadesi: il caso degli Inuit
Laura Frosina (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
I diritti linguistici nello Stato autonomico: il caso catalano
Paola Piciacchia (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
I modelli di protezione delle minoranze in Francia e in Belgio
Astrid Zei (Sapienza UniversitĂ  di Roma)
La tutela delle minoranze linguistiche in Austria  e in Germania