Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Giovedì 8 maggio 2025 – PALERMO – seminari di diritto amministrativo avanzato - II edizione (1)

"Personalizzazione ed organo” 

Massimo Monteduro (Università di Lecce) 

Ore 15:30 Aula Ambrosini Dipartimento di Giurisprudenza Via Maqueda, 172 

Coordinamento Prof. Riccardo Ursi Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro

Giovedì 8 maggio 2025 – PAVIA – incontro di studio (2)

"Le parole per l’inclusione: Solidarietà” 
Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa)
Presiede:
Prof. Francesco Rigano (Università degli Studi di Pavia)
Intervengono:
Prof.ssa Francesca Angelini (Università degli Studi La Sapienza di Roma) 
Prof. Sergio Filippo Magni (Università di Pavia)

Ore 9:30, Università degli studi Pavia, Corso Strada Nuova, n. 65, Aula Foscolo

Link per la diretta streaming

Comitato Scientifico: Giuditta Matucci (PI), Monica Ferrari, Silvia Illari, Quirino Camerlengo

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected] ; Claudia Bianca Ceffa: [email protected] ; Ilaria De Cesare: [email protected] ; Octavian Raclau: [email protected]

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi e inserito in piattaforma SOFIA per la formazione degli insegnanti: codice ID 97871

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education»

 

Giovedì 8 maggio 2025 - GENOVA - convegno (3)

"Convegno in ricordo di Paolo Pisa"
Saluti istituzionali
Itinerari di parte speciale 
Ore 9.30 Prima sessione – presiede Annamaria Peccioli 
Relazione introduttiva 
Francesco Palazzo (Università di Firenze)
La preterintenzione: punti fermi e persistenti incertezze 
Marco Pelissero (Università di Torino)
Ne discute: Matteo L. Mattheudakis (Università di Bologna) 
Ore 11.30 Seconda sessione 
I reati contro la P.A: un cantiere di riforme permanenti 
Sergio Seminara (Università di Pavia)
Ne discute Maria Chiara Ubiali (Università di Milano)
Il trattamento sanzionatorio dei reati contro il patrimonio: evoluzione e prospettive 
Roberto Bartoli (Università di Firenze)
Ne discute: Nicolò Amore (Università di Pisa)
Ore 15.00 La formazione del giurista: dall’Università alle professioni legali 
Presiede Annamaria Peccioli 
Ne discutono: Marcello Basilico (Consiglio Superiore della Magistratura)
Vincenzo Sgubbi (Scuola Superiore della Magistratura)
Domenico Pellegrini (Associazione Nazionale Magistrati Liguria)
Stefano Savi (Presidente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Genova)
Riccardo Ferrante (Università di Genova) 
Ore 9.00 Università di Genova, Via Balbi 5, Aula Magna
Per iscrizioni e informazioni: [email protected] 
L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli avvocati di Genova 
Comitato scientifico e organizzativo: A. Peccioli, A. Madeo, E. Penco, G. Ponteprino

 

Giovedì 8 maggio 2025 - WEBINAR (4)

"L’affaire Le Pen: tensioni costituzionali tra giurisdizione penale e corpo elettorale"

Ore 18 Relatori: 
Franck Laffaille (Université Sorbonne Paris Nord)
Giacomo Delledonne (Scuola Superiore Sant’Anna).
Moderatore: 
Marco Mancini (Università Ca’ Foscari di Venezia).
Interventi programmati: 
Ylenia M. Citino (Scuola Superiore Sant’Anna) 
Giulia Sulpizi (Università Ca’ Foscari di Venezia).

E’ possibile partecipare solo da remoto: per il link zoom clicca qui

ID riunione: 826 6125 3111
Codice d’accesso: unitn
Contatti: [email protected] | [email protected]
Comitato Scientifico e Organizzativo: Fulvio Cortese, Matteo Cosulich, Alessandro De Nicola, Vincenzo Desantis, Giulia Sulpizi

Giovedì 8 Maggio 2025 - SANTA MARIA CAPUA VETERE - Convegno (5)

"The metaphor of the 'South' in the comparative perspective"
Introducono
Maria Pia ladicicco (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Luigi Ferraro (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Il meridionalismo tra prospettive storiche, economiche e giuridiche
Presiede
Marco Esposito (giornalista e saggista)
Relatori
Giulio Sodano (Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Roberto L. Blanco Valdes (Università di Santiago di Compostela)
Andrea Morrone (Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
Carmelo Petraglia (Universita della Basilicata)
Interventi programmati
Mario Romano (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Tavola Rotonda - Il meridionalismo: una sfida ancora da vincere?
Presiede
Lorenzo Chieffi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Partecipanti:
Anna Papa (Università Parthenope di Napoli)
Antonello Miranda (Università di Palermo)
Carla Bassu (Università di Sassari)
Daniela Mone (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Serena Sileoni (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Giovanna Petrillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Conclusioni
Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Ore 9.30 E' possibile assistere anche da remoto: per il link Teams clicca qui 
Santa Maria Capua Vetere (CE), Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Aulario, via Raffaele Perla, 21

Giovedì e venerdi 8 e 9 maggio 2025 – VERONA – convegno

"Il ruolo della Corte dei conti nel prisma della crisi economica”

Giovedì 8 maggio

Presentazione del progetto

Prof. Stefano Catalano (Università degli Studi di Verona, P.I. del progetto PRIN 2022 "Courts in troubled times. Adapting judicial decision-making to the system strains”)

Corte di conti e tutela degli interessi finanziari dello stato tra controllo e giurisdizione

Introduzione

Prof. Marco Armanno (Università degli Studi di Palermo)

Ne discutono:

Prof.ssa Loredana Giani (Università Europea di Roma)

Prof. Guido Rivosecchi (Università degli Studi di Padova)

Ore 15.00 Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Aula "Tantini”

Venerdì 9 maggio 

Corte dei conti e tutela degli interessi finanziari dello Stato: l’emersione di nuovi principi

Ne discutono:

Dott. Matteo Pressi (Università degli Studi di Verona)

Dott. Massimiliano Spagnuolo (Corte dei conti, Procura regionale del Veneto)

Dott. Giampiero Pizziconi (Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulle amm.ni dello Stato)

Conclusioni

Dott. Tommaso Miele / Presidente aggiunto della Corte dei conti

Ore 9.30 Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Aula "Falcone e Borsellino”

Segreteria scientifica: prof. Stefano Catalano, prof. Marco Armanno. 

Segreteria organizzativa: dott. Matteo Pressi  - [email protected] 

Venerdì 9 maggio 2025 – BRESCIA – Tavola rotonda per la Giornata dell’Europa (1)

"Diritti ed Europa"
Ricordando il Professor Valerio Onida a tre anni dalla sua scomparsa
Pre 9.00: Indirizzi di saluto 
Adriana Apostoli (Prorettrice vicaria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza)
Giovanna Di Rosa (Presidente della Corte d’appello di Brescia)
Marco Onida (Presidente dell’Associazione "Passione civile con Valerio Onida”)
Modera
Antonio D’Andrea (Università degli Studi di Brescia)
Introduce
Nadia Maccabiani (Università degli Studi di Brescia)
Intervengono:
Gianpaolo Fontana (Università degli Studi "Roma Tre”)
Chiara Bologna (Università "Alma Mater Studiorum” di Bologna)
Dimitri Girotto (Università degli Studi di Udine)
Vittorio Di Bucci (Cancelliere Tribunale dell’Unione Europea)
Conclude: 
Giovanni Pitruzzella (Giudice della Corte costituzionale italiana, Università di Palermo)
Università degli studi di Brescia, Corso Mameli, 27 (Aula 10)
Comitato scientifico: Antonio D’Andrea, Marco Onida, Marco Ladu, Alessandro Lauro
Per maggiori informazioni: [email protected] - www.valerioonida.org

Lunedì 12 maggio 2025 – ROMA – Lectio Magistralis (1)

"I confini mobili di Stato e mercato nelle transizioni contemporanee"

Lectio Magistralis di Giuliano Amato (Presidente emerito della Corte costituzionale)

Presentazione

Simone Barbareschi (Ricercatore di Diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi Roma Tre)

Introducono la Lectio:

Fabio Bassan (Ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi Roma Tre)

Mario Midiri (Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico, Università LUMSA di Roma)

Ore 10.15 Roma, Università degli Studi Roma Tre, Via Silvio D’Amico, 77 (Aula Magna)

Comitato scientifico: Carlo Colapietro, Daniele Chinni e Simone Barbareschi

Per maggiori informazioni: [email protected]

Martedì 13 maggio – ROMA – incontro di studio (1)

"E’ possibile rimettere ‘ogni cosa al suo posto’?”

Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sulla giurisdizione”

Modera
Giorgio Pino (Università di Roma Tre)
Ne discutono:
Massimo Luciani (Accademico dei Lincei; Giudice della Corte Costituzionale)
Enrico Scoditti (Corte di Cassazione - Presidente di sezione)
h. 15.00 Roma, Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35, Palazzo Baldassini
E’ possibile assistere anche da remoto: per il link zoom clicca qui

Martedì e mercoledì 13 e 14 maggio - MILANO - seminario internazionale di studio

"International Seminar on Constitutional Justice"

Relazioni principali:
Prof.ssa Lorenza Violini (Università di Milano)
Prof. Nicolò Zanon (Università di Milano)
Interventori:
Prof .Chiara Amalfitano (Università di Milano)
Prof. Jan Schaefer (Hochschule des Bundes)
Prof. Lénárd Sándor (Mathias Corvinus Collegium)
Prof. George Papuashvili (Ilia State University)
Prof. Edoardo Raffiotta (Università di Milano-Bicocca),
Prof. Andrea Simoncini (Università di Firenze).
Panel 1: h 16:00 e Panel 2 h 10:00, Università degli Studi di Milano (aula 431)
Contatti: [email protected]

Mercoledì 14 maggio 2025 – Roma – Seminario di studio (2)

"La 'memoria storica' e il diritto. Una prospettiva interdisciplinare"
Ore 14.30-16.00 Presiede Stefania Mabellini (Università di Roma Tor Vergata)
Alessandro Portelli (Sapienza Università di Roma)
La memoria laica e il suo contributo nella costruzione dell’identità civile
Massimiliano Vinci (Università di Roma Tor Vergata)
21 aprile: fondazione di Roma e vocazione all’universalità
Daniele Arru (Università di Roma Tor Vergata)
XVII Marzo
Federica Mucci (Università di Roma Tor Vergata)
I siti e documenti della memoria nell’azione dell’UNESCO: la difficile sfida della patrimonializzazione internazionale
Ore 16.00-18.00 Presiede Federica Mucci (Università di Roma Tor Vergata)
Corrado Caruso (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Guerre di memoria: politiche del ricordo e funzione del diritto
Claudia Gina Hassan (Università di Roma Tor Vergata)
Memoria e diritto. Una prospettiva sociologica
Paolo Passaglia (Università di Pisa - collegamento a distanza)
Storia, memoria e rimozione: la prospettiva del giurista
Gianluca Fiocco (Università di Roma Tor Vergata)
Il “caso Irving” tra storia e diritto
Stefania Mabellini (Università di Roma Tor Vergata)
La memoria storica come fattore “culturale” identitario nell’esperienza costituzionale
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Columbia, 1 Edificio B (Aula Moscati) 
Per maggiori informazioni e dettagli: [email protected] ; [email protected]

Mercoledì 14 maggio 2025 – BENEVENTO – Quinto seminario del ciclo di seminari “Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?” (1)

"Dall’esterno verso l’interno: l’adattamento del diritto nazionale al diritto internazionale e al diritto UE”

Barbara Guastaferro, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Roberto Virzo, Università degli Studi di Messina

Ore 11:00 – Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio – Sala dell’Assunta (ex Sala Blu) Palazzo San Domenico – Piazza Guerrazzi

Per informazioni: [email protected]

Comitato organizzatore: Nicola Ruccia, Vincenzo Casamassima, Ivan Ingravallo, Roberto Virzo

Mercoledì 14 maggio 2025 – ROMA – incontro di studio (2)

"La nuova contabilità pubblica”

Rilettura del Trattato di contabilità pubblica di Salvatore Buscema, a cura di Angelo Buscema, Editoriale Scientifica, 2024

Presentazione dell’iniziativa:

Simone Barbareschi (Ricercatore di Diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi Roma Tre)

Carlo Colapietro (Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi Roma Tre)

Tavola rotonda

Introduce e modera:

Guido Rivosecchi (Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi di Padova)

Intervengono:

Luciano Cimbolini (Dirigente della Ragioneria Generale dello Stato)

Monica Bergo (Associata di Diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Laura D’Ambrosio (Magistrato della Corte dei Conti)

Fabio Giulio Grandis (Ordinario di Economia Aziendale - Università degli Studi Roma Tre)

Conclude

Angelo Buscema (Giudice della Corte costituzionale)

Ore 10.30 Roma, Università degli Studi Roma Tre, Via Silvio D’Amico, 77 (Aula 8)

Per info: [email protected]; [email protected]

Comitato scientifico: Carlo Colapietro, Fabio Giulio Grandis, Daniele Chinni, Claudio Columbano e Simone Barbareschi

Giovedì 15 maggio 2025  – FIRENZE - Ciclo di seminari “Beni e cultura: le diverse prospettive” (1)

"La prospettiva della teoria e della storia del diritto”  

Introducono e concludono: 
Patrizia Giunti e Paolo Cappellini 

Francesca Rossi e Francesca Tamburi, Beni culturali, paesaggio, tutela: assenze e presenze nell’ordinamento giuridico romano. 
Federigo Bambi e GianlucaRusso, Per la storia dei beni culturali: scelte lessicali ed esperienze concrete 
Lucia Re e Filippo Ruschi, Beni culturali e paesaggio. Una prospettiva filosofico-giuridica

Orario 16:00 – 18:00 Campus Novoli Aula: D4 1.01

Martedì e mercoledì 15 e 16 maggio - MILANO - convegno internazionale

"The Venice Commission 1990-2025. Taking Stock of 35 Years for Democracy Through Law"

La locandina è scaricabile qui

Milano, Piazza Sraffa 13, Bocconi University (Room N01)
Registration required:

Registration form to participate in person: click here 
Registration form to receive the link for the live streaming: click here  

For information: Bocconi University, Angelo Sraffa Department of Legal Studies [email protected]

 

 

Venerdì 16 maggio 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)

"La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale”

Giuseppe Ugo Rescigno rilegge Carlo Esposito (1964)

Presentazione di Giovanni Serges

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165  Aula 278 , piano II

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])

Venerdì 16 maggio 2025 – TRENTO – Pop-up webinar del corso di Diritto costituzionale (2)

"'Cittadinanza breve' Il referendum sulla cittadinanza e il giudizio di ammissibilità" 

Relatrice: Maria Chiara Locchi, UNIPG 

Discussant: Giammaria Milani, UNIPI 

Ore 10.00, nell’ambito del ciclo di "Seminari online su questioni di attualità costituzionale”

Comitato scientifico: Cinzia Piciocchi, Simone Penasa, Marta Tomasi  

Per il link-zoom cliccare qui ; passcode: 337386

 

Venerdì 16 maggio – PISA – Seminario

"Separando e sorteggiando: la riforma del Consiglio superiore della magistratura nel quadro delle modifiche sull’ordinamento giudiziario"
Introducono e coordinano:
Giuseppe Campanelli (Università di Pisa)
Saulle Panizza (Università di Pisa)
Intervengono:
Marcello Basilico (Consigliere del Consiglio superiore della magistratura)
Antonello Cosentino (Consigliere del Consiglio superiore della magistratura)
Roberto Romboli (Consigliere del Consiglio superiore della magistratura)
Ore 10.30, Pisa, Università degli studi di Pisa, Rettorato (Sala Cherubini)
Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa – Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
(Responsabile scientifica: Prof.ssa Elena Malfatti)
Per informazioni: Dott. Nicola D’Anza ([email protected])

Lunedì 19 maggio 2025 ROMA - incontro di studio (1)

Presentazione del volume "Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge"

di Paolo Carnevale (Editoriale scientifica, Napoli, 2023)

Saluti:

Prof. Gianpaolo Fontana (Direttore del Crispel)

Modera:

Prof. Francesco Rimoli (Università degli Studi Roma Tre)

Interventi:

Prof. Massimo Luciani (Giudice della Corte costituzionale)

Prof. Salvatore Dettori (Università degli Studi di Teramo)

Prof. Roberto romboli (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura)

Sarà presente l’Autore

Ore 10.00, Roma, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense, 163 (Sala del Consiglio)

Segreteria scientifica e organizzativa: Prof. Gianpaolo Fontana ([email protected])

Mercoledì 21 maggio 2025 - NAPOLI - incontro di studio (1)

"Servizi pubblici"
in dialogo:
Prof. Fabio Ferraro (Diritto dell'Unione europea, 
Università degli Studi di Napoli Federico II)
Prof. Alberto Lucarelli (Diritto costituzionale, 
Università degli Studi di Napoli Federico II)
Modera Sissi Guzzetta (esperta nelle discipline artistico-letterarie)
Ore 18, Napoli, Galleria Principe di Napoli 
Per info: [email protected] 

Venerdì 23 maggio 2025 – MILANO – convegno (1)

"Le riforme dell'ordinamento giudiziario: bilanci e prospettive" 
Nell’ambito del progetto PRIN: "Prospettive di riforma dell’ordinamento giudiziario: ricadute applicative sull’efficienza del sistema giustizia"
La locandina è scaricabile qui
Ore 9.00 -18.30 Università degli Studi di Milano, Via Sant'Antonio n. 12, Sala Napoleonica 
Convegno in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
Per maggiori informazioni: Dott.ssa Giulia Gozzelino, [email protected]      

Giovedì 29 maggio 2025 – PAVIA – incontro di studio (1)

"Le parole per l’inclusione: Giustizia"

Corrado Del Bò (Università degli Studi di Bergamo)

Presiede

Quirino Camerlengo (Università degli Studi di Milano Bicocca)

Intervengono

Enrica Chiappero (Università degli Studi di Pavia)

Matteo Losana (Università degli Studi di Torino)

Ore 9:30, Università degli studi Pavia, Corso Strada Nuova, n. 65, Aula Foscolo

Link per la diretta streaming

Comitato Scientifico: Giuditta Matucci (PI), Monica Ferrari, Silvia Illari, Quirino Camerlengo

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected] ; Claudia Bianca Ceffa: [email protected] ; Ilaria De Cesare: [email protected] ; Octavian Raclau: [email protected]

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi e inserito in piattaforma SOFIA per la formazione degli insegnanti: codice ID 97871

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education»

 

Giovedì 5 giugno – PISA – Incontro di studio (1)

"Presentazione del libro "Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana (1978-2024)”
di Federico Sorrentino e Michele Francaviglia (Giappichelli,
Torino, 2025)
Introduce e coordina:
Andrea Pertici (Università di Pisa)
Intervengono:
Elena Bindi (Università degli Studi di Siena)
Nicola D’Anza (Università di Pisa)
Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna)
Alessandro Volpi (Università di Pisa)
Saranno presenti gli Autori
Ore 17.00 Pisa, Università degli studi di Pisa, Piazza dei Cavalieri 1, Palazzo dei Dodici (Sala dell’Udienza) 
Evento organizzato nell’ambito dei Seminari di "Studi costituzionali” a cura di Elena Bindi, Andrea Pertici, Guido
Rivosecchi
​Segreteria scientifica e organizzativa: Dott. Nicola D’Anza ([email protected])

Lunedì 9 giugno 2025 – ROMA – convegno (1)

"L’identità costituzionale europea: sfide attuali e prospettive future”

Riflessioni a partire dal volume "Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law. The constructionf of the European Constitutional Identity" edited by Maria Grazia Rodomonte and Ludovica Durst (Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2024)

Saluti introduttivi:

Giorgio Mulè (Vice-Presidente della Camera dei Deputati)

Presiede:

Giovanni Pitruzzella (Giudice della Corte Costituzionale)

Keynote speech:

Joseph Weiler (New York University)

Andrea Biondi (Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea)

Intervengono:

Luca Antonini (Giudice della Corte Costituzionale)

Adriana Ciancio (Università degli Studi di Catania)

Patrizia De Pasquale (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Martin Nettesheim (University of Tübingen)

Antonio Nicita (Senatore della Repubblica)

Oreste Pollicino (Università Bocconi)

Conclude:

Alfredo Mantovano (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Ore 10.00 - Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto, V. del Seminario 76, Roma.

Dato il numero limitato di posti è necessario prenotarsi inviando una mail a: identitaeuropea.disp@uniroma1.it entro il 30 maggio p.v.

L’accesso alla sala, previa mail di conferma, sarà consentito dalle ore 9.30 fino alle ore 9.45

Giovedì e venerdì 12 e 13 giugno - COMO - Seminario annuale

"Tradizioni giuridiche e musica. Momenti e snodi di una possibile interazione"
III Seminario Annuale DPCE
Università degli Studi dell’Insubria, Como, Via Sant'Abbondio 12, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
La locandina è scaricabile qui 

Venerdì 27 giugno 2025 – ROMA - Ciclo di lezioni di Dottorato delle discipline pubblicistiche “Rileggere i Maestri“ III edizione (1)

"Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri” 

Francesco Saverio Bertolini rilegge Piero Alberto Capotosti (1974)

Presentazione di Francesco Rimoli

ore 16.00-18.00 Dipartimento di Giurisprudenza Univ. Roma Via Ostiense, 161 - 165 Aula 278 , piano II

Segreteria scientifica e organizzativa: Gianpaolo Fontana ([email protected]) e Simone Barbareschi ([email protected])