Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Giovedì 6 novembre 2025 – BRESCIA – seminario (1)

"La tutela linguistica multilivello”

Saluti istituzionali

Coordina e introduce

Marco Podetta, Università degli Studi di Brescia

"Le lingue nella Costituzione”

Ne discutono

Lino Panzeri, Università degli Studi dell’Insubria

"Le lingue nelle autonomie territoriali”

Francesca Biondi Dal Monte, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

"Le lingue nell’ordinamento sovranazionale e internazionale”

Simone Penasa, Università degli Studi di Trento

"Le lingue negli altri ordinamenti”

Intervengono

Elisa Tira, Università telematica eCampus

Daniele Casanova, Università degli Studi di Brescia

Conclude

Giovanni Piccirilli, Luiss Guido Carli di Roma

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza riceveranno 1 credito formativo universitario (C.F.U.) per la partecipazione al seminario

ore 14.15, Aula 4, Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, Via delle Battaglie n. 58 - Via San Faustino 41, Brescia

Giovedì 6 novembre 2025 – ROMA – convegno di studio (2)

"Giovanni Gronchi tra politica e istituzioni”

Ore 10-10.30  Fabio Pinelli (vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura)

Margherita Cassano (presidente emerita della Corte di cassazione)

Un quadro d’insieme: Giovanni Gronchi tra miracolo economico, politica estera e politica interna

Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

La necessità dell’altra parte. Gronchi e la dinamica dell’equilibrio come garanzia costituzionale

Daniela Piana (Università di Bologna​)

Il contributo all’incerto avvio del Consiglio superiore della magistratura

Sandro De Nardi (Università di Padova)

Il presidente Gronchi e la Corte costituzionale

(Giorgio Grasso, Università dell’Insubria)

Giovanni Gronchi e il funzionamento della forma di governo

Giovanni Tarli Barbieri (Università di Firenze)

Il problematico crepuscolo del centrismo: il caso Tambroni

(Antonmichele de Tura, già direttore della biblioteca della Corte costituzionale)

Giovanni Gronchi visto da Pontedera

Luigi Santini (Scuola superiore Sant’Anna)

ore 12.30-13.15: Dibattito

Pasquale D’Ascola (primo presidente della Corte di cassazione)

Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente dell’Associazione "Vittorio Bachelet”)

Il convegno si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica

Roma, Sala conferenze del Consiglio superiore della magistratura, Palazzo Bachelet, Piazza dell’Indipendenza, 6 Roma

Martedì 11 e mercoledì 12 novembre 2025 – GENOVA – convegno (1)

"Declinazioni, strumenti e prospettive della sovranità digitale”

Martedì 11 novembre 2025

SESSIONE I

Cyber sicurezza, sovranità digitale e democrazia

Saluti istituzionali

Gisella De Simone, Università degli studi di Genova, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza

Luca Oneto, Università degli studi di Genova, Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità - Coordinatore del CV Cybersecurity and Reliable AI

Giorgio Afferni, Università degli studi di Genova, Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità, Coordinatore del CV Security and Law

Elena Bassoli, Università degli studi di Genova

Chair: Riccardo Ursi, Università degli studi di Palermo

Focus A - Le fonti giuridiche dell’ordine pubblico elettorale

Ordine pubblico elettorale e cybersicurezza: il ruolo della legge ordinaria e delle fonti secondarie, Francesco Martines, Università degli studi di Messina

Le fonti internazionali ed europee dell'ordine pubblico elettorale. Profili di armonizzazione e tensioni con la sovranità nazionale, Valentina Prudente, Università degli studi di Messina

Focus B - L’ordine pubblico digitale nel circuito democratico

Cybersicurezza e partecipazione democratica: inquadramento organizzativo e problematiche operative, Luigi Previti, Università degli studi di Palermo

Internet governance e sovranità digitale nel circuito democratico, Manfredi Matassa, Università degli studi di Palermo

Focus C-  Ordine pubblico digitale e organi sovrani.

Prospettive sovranazionali e cyber sicurezza degli organi democratici, Marco Macchia, Università degli studi di Roma Tor Vergata

Focus D -  Ordine pubblico, processi di legittimazione democratica e garanzie giurisdizionali.

Giustizia elettorale e sfide digitali: tra giurisdizione amministrativa e ordinaria, Giovanni Botto, Università degli studi di Genova

Intelligenza artificiale e manipolazione del consenso: tra libertà di informazione e sovranità digitale, Michele Francaviglia, Università degli studi di Genova

Ore 15.00-19.00, Via F. Vivaldi, 5, Aula Famagosta

SESSIONE II

Tavola rotonda: IA, funzione giurisdizionale e diritti fondamentali

Chair: Francesca Bailo, Università degli studi di Genova

Gennaro Ferraiuolo, Università degli studi di Napoli Federico II

Paolo Comoglio, Università degli studi di Genova

Fabio Pacini, Università degli studi della Tuscia

Matteo Timo, Università degli studi di Genova

Davide Ponte, Consiglio di Stato

Angela Maria Nutini, Corte d’Appello di Genova

Patrizia Magarò, Università degli studi di Genova

Maria Bianca Armiento, Autorità garante della concorrenza e del mercato

Ilaria Piccolo, Università degli studi di Napoli Federico II

Conclusioni della sessione

Alessandro Sterpa, Università degli studi della Tuscia

Ore 9.30 - 13.00, Via Balbi, 5, Aula Meridiana

SESSIONE III

Regolare per prevenire: il gioco d'azzardo e la sua pubblicizzazione nell'era digitale

Chair: Vincenzo Sciarabba, Università degli studi di Genova

La pubblicità del gioco, Federica Moccia, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Gioco d'azzardo e piattaforme online, Enrico Albanesi, Università degli studi di Genova

Gioco d'azzardo e profili fiscali, anche nella dimensione transnazionale, Pietro Minciotti, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Intelligenza artificiale e gioco online, Angelo Ferrando, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Relazione di sintesi della sessione

Simone Scagliarini, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

SESSIONE PLENARIA

Relazione di sintesi del Convegno

Lara Trucco, Università degli studi di Genova

Ore 14.30 - 17.00, Via Balbi, 5, Aula Magna

La locandina è scaricabile qui

Il presente Convegno di studi si inserisce nell’ambito dei seguenti progetti di ricerca: PRIN 2022 scorrimento "Public order and Cyber security” (Codice progetto: 022ZNBAFS – CUP D53C24004630006); PRIN 2022 PNRR "Digitalization of the judiciary functions” (Codice progetto: P2022PRBCS – CUP D53D23022420001); PRIN 2022 PNRR "Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age” (Codice progetto: 202278PA4P – CUP E53D23022110006).

Il medesimo costituisce, altresì, evento formativo del Dottorato "Sicurezza, Rischio e vulnerabilità", curriculum Security and Law, e degli insegnamenti di Diritto costituzionale I (P-Z), Diritto pubblico comparato (A-L) Modulo 1, e Istituzioni di diritto pubblico (M-Z); Diritti di libertà e diritti sociali; Diritto pubblico della transizione digitale

Segreteria scientifica e organizzativa: Francesca Bailo, [email protected]  - Michele Francaviglia, [email protected] 

Venerdì 14 novembre – PISA – Euwonder Final Conference 2025 (1)

"From Beijing to today interdisciplinary perspectives on gender”
Ore 9:00 Morning session
9:00- 13:30
Institutional Greetings
Introduction
Elettra Stradella (EUWONDER Chair Holder)
Panels
POLITICAL REPRESENTATION & LEADERSHIP
Chair: Francesca Martines (University of Pisa)
Olga Martin Gonzalez (EUVWONDER PO- European Commission)
Lorenzo Viviani (University of Pisa)
Andrea Pertici (University of Pisa)
Beatrice Covassi (EU career civil servant, diplomat)
Elena Lazarou (Director General, Hellenic Foundation for European and Foreign Policy)

LABOUR & MARKET
Chair: Barbara De Micheli (Giacomo Brodolini Foundation - Rome)
Francesca Bettio (University of Siena)
Barbara Martini (University Tor Vergata)
Giulia Zacchia (Sapienza University, Rone)
Alena KřMžková (Institute of Sociology- Czech Academy of Sciences)
Afternoon session
14:30-18:30
HEALTH & REPRODUCTIVE RIGHTS
Chair: Mara Malagodi (University of Warwick)
Anna Sledzińska-Simon (Europe an University Institute)
Sabrina Germain (City St George's University of London)
Elisa Galli (University of Siena)
Daniele Vignoli (University of Florence)

GENDER-BASED VIOLENCE
Chair: Natalia Rueda Vallejo (Externado, University of Colombia)
Simona Lanzoni (Pangea Foundation ETS)
Nicole D. Porter (The Sentencing Project)
Diana J. Arango (World Bank Group)
Zeynep Gulru Goker (Sabanci University, Gender and Women's Studies Center of Excellence)
Chairs Overview - Coordinated by Giovanna Spanò
Concluding remarks
Tania Groppi (University of Siena)

Pisa, Centro Congressi Le Benedettine
Contacts: Elettra Stradella (Chair Coordinator) [email protected]; Giovanna Spanò (Management & Dissemination) [email protected] 

Venerdì 14 novembre 2025 - BERGAMO - incontro di studio (2)

"Verso un nuovo assetto costituzionale della giustizia”
Introduce
Anna Lorenzetti (Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale e Pubblico, Università degli studi di Bergamo)
Intervengono:

Felice Giuffrè (Consigliere del CSM, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico, Università degli Studi di Catania)
Maria Luisa Mazzola (Consigliere del CSM, Giudice presso il Tribunale di Bergamo)
Modera: 
Andrea Patanè (Ricercatore di Diritto Costituzionale e Pubblico, Università degli studi di Bergamo)

Bergamo – Università degli Studi di Bergamo, Via Moroni 255

Per maggiori informazioni: [email protected]

Martedì 18 novembre 2025 – BRESCIA – incontro di studio (1)

"La riforma della giustizia oggi"

Presenta l’iniziativa e modera il dialogo
Prof. Mario Gorlani, Presidente della Fondazione Collegio Universitario di Brescia, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico

Intervengono:
Prof. Antonio D’Andrea, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico
Le garanzie costituzionali di autonomia e indipendenza della magistratura ordinaria: nuovi scenari e vecchi rischi

Dott. Stefano Scati, Presidente del Tribunale Ordinario di Brescia
La riforma costituzionale della magistratura: incognite e corollari

ore 18.00 – 19.30, Collegio Universitario "Luigi Lucchini" – Auditorium
Via Senatore Diogene Valotti, 3/C – Brescia (BS)

Responsabilità Scientifica: Prof. Antonio D’Andrea ([email protected]); Prof. Mario Gorlani ([email protected]); Prof. Marco Ladu ([email protected])

 

Lunedì 17 e martedì 18 novembre 2025 – ROMA – convegno (2)

"Il ruolo dei Parlamenti nello sviluppo dei diritti culturali, XIV Incontro internazionale sui diritti culturali"

Lunedì 17 novembre , Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Sala Conferenze - Piazza Sassari, 4

15.00-15.30 Saluti istituzionali

15.30-17.00 I sessione Parlamenti, società e cultura: dalla polis alle democrazie contemporanee

Presiede

Francesca Romana Stasolla, Ordinaria di Archeologia Cristiana e Medievale, Sapienza Università di Roma

Intervengono

Alexandra Xanthaki, Special Rapporteur delle Nazioni Unite sui Diritti culturali

Sebastiano Maffettone, Emerito di Filosofia politica e Teorie della globalizzazione, LUISS Guido Carli

Salvatore Bonfiglio, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi Roma Tre

Rita Sassu, Associata di Archeologia classica, Università Unitelma Sapienza

17.15-18.45 II sessione Parlamenti, comunità e partecipazione per la cultura

Presiede

Nicola Lupo, Ordinario di Diritto pubblico, LUISS Guido Carli

Intervengono

Paola Piciacchia, Associata di Diritto pubblico comparato, Sapienza Università di Roma

Domenico D’Orsogna, Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Sassari

Naiara Posenato, Associata di Diritto privato comparato, Università degli Studi di Milano

Allan Magalhães, Aggiunto di Diritto ambientale, Universidade do Estado do Amazona (Brasile)

Martedì 18 novembre, Biblioteca della Camera dei Deputati, Sala del Refettorio - Via del Seminario, 76

9.00-9.30 Saluti istituzionali

9.30-11.00      III sessione Parlamenti e diritti culturali: il Global North

Presiede

Pier Luigi Petrillo, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università UnitelmaSapienza

Intervengono

Giuseppe Piperata, Ordinario di Diritto amministrativo, Università IUAV di Venezia - Direttore della Rivista Aedon

Francesco Clementi, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Sapienza Università di Roma

Ulrike Haider Quercia, Associata di Diritto pubblico comparato, Università Guglielmo Marconi

Cristina Fasone, Associata di Diritto pubblico comparato, LUISS Guido Carli

11.00-12.30   IV sessione Parlamenti e diritti culturali: il Global South

Presiede

Humberto Cunha, Ordinario di Diritti culturali, Universidade de Fortaleza - PPGD (Brasile)

Intervengono

Jesús Prieto de Pedro, Emerito di Diritto amministrativo, Universidad Nacional de Educación a Distancia (Spagna) – Vicepresidente della Fundación Gabeiras

Francesco Biagi, Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna

Silvia Sassi, Associata di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Firenze

Verônica dos Santos Lima, Deputata dello Stato di Rio de Janeiro (Brasile)

14.30-16.00 V sessione Parlamenti e nuove tecnologie per la cultura

Presiede

Felice Giuffrè, Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico, Università di Catania - Componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Intervengono

Renato Ibrido, Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Firenze

Marcos Wachowicz, Ordinario di Diritto pubblico, Universidade Federal do Paraná (Brasile)

Loreto Bravo, Direttrice esecutiva della Corporación Cultural Balmaceda Arte Joven (Cile)

Davide De Lungo, Consigliere parlamentare, Camera dei Deputati

16.00-17.30 VI sessione Diritti culturali, populismo ed erosione democratica

Presiede

Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Intervengono

Roberta Cristina Martins, Segretaria generale del Ministero della Cultura della Federazione del Brasile

Mark Thatcher, Ordinario di Politiche pubbliche internazionali, LUISS Guido Carli

Ghazi Gherairi, Ordinario di Diritto pubblico, Université de Carthage (Tunisia)

André Brayner, Presidente dell’Istituto brasiliano di Diritti culturali (Brasile)

17.30-18.00 Conclusioni

Giuseppe de Vergottini, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Bologna

Per info: [email protected] - unitelmasapienza.it/cupode/diritticulturali

Registrazione obbligatoria cliccando sul link forms.gle/TMQQDbEtMHdo5P397 oppure scansionando il QR code.

L’accesso alla Sala del Refettorio – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Evento realizzato in collaborazione con l’Università di Fortaleza (Brasile) / Programa de Pós-Graduação em Direito Constitucional / Grupo de Estudos e Pesquisas em Direitos Culturais.

Iniziativa finanziata dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza nell’ambito del Progetto di ricerca di Ateneo "Diritti culturali e gruppi di pressione”.

Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza - UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law - Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazia

 

Venerdì 21 novembre 2025 – TREVISO – convegno

"Ambiente e impresa sostenibile. Strumenti per una gestione responsabile”

14.50 Registrazione partecipanti

15.00 Saluti istituzionali

15.20 Presentazione e Introduzione

Prof.ssa Avv. Cristina De Benetti – Associato di Diritto Amministrativo e pubblico, Direttrice del Master in Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, Università Ca’ Foscari Venezia

15.30 Relazioni

15.30-15.50 Dott. Andrea Da Lio, Sezione del Veneto dell’Albo gestori ambientali

Lo sportello ESG

15.50-16.10 Ing. Andrea Chiorboli, Direttore Generale Acque del Chiampo Società Benefit

La sostenibilità ambientale a servizio dei cittadini e del territorio

16.10-16.30 Dott.ssa Rossella Porfido, Dottoressa Commercialista ODCEC di Treviso e Revisore Legale dei Conti

La governance dell’impresa sostenibile

16.30-16.50 Avv. Andrea Cecchetto

La sostenibilità ambientale nella contrattualistica e nelle policy aziendali

16.50-17.10 Pietro Succol, Direttore area tecnica commerciale Succol S.r.l.,

Adeguarsi alla normativa ambientale: costi e opportunità per le imprese

17.10-17.30 Avv. Giulia Ballarini, componente uscente dipartimento di diritto dell’ambiente AIGA Nazionale

ESG: rendicontazione, bilancio di sostenibilità e altri strumenti al servizio delle PMI

17.30-17.50 Avv. Lucia Mazzia Piciot, componente uscente dipartimento di diritto dell’ambiente AIGA Nazionale

Questioni ambientali nelle compravendite di siti (ex) industriali

17.50-18.00 Considerazioni conclusive

Prof.ssa Avv. Cristina De Benetti

ore 15.00 – 18.00 Museo Luigi Bailo - Sala Zanini Borgo Cavour 24, Treviso

Il Convegno si terrà in presenza (80 posti) e da remoto ed è obbligatorio, per avvocati e non, registrarsi al seguente link: https://forms.gle/i5C9jVkdMywZG3Tk8

Sarà inviato il link per il collegamento il giorno prima dell’evento. Il Convegno è in corso di accreditamento per il riconoscimento dei crediti formativi per gli Avvocati

Il Convegno è l’occasione per presentare la nuova edizione del Master Universitario di I livello in Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile (a.a. 25/26) – scadenza iscrizioni 16 gennaio 2026: bando e informazioni sulle borse di studio sono reperibili al sito www.

unive.it/master-ambiente (e-mail [email protected]).

Segreteria didattica e organizzativa: Avv. Roberta Agnoletto – Ph.D., Avv. Giulia Ballarini, Avv. Lucia Mazzia Piciot e Avv. Giuseppina Marcelletti

Mercoledì 26 novembre 2025 – BRESCIA – convegno (2)

"Premierato e legge elettorale. Le congetture riformatrici sull’ordinamento costituzionale italiano"

Prima Sessione (ore 9.45 – 13.45)

Indirizzo di saluto
Prof.ssa Adriana Apostoli, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia

Coordina e presenta l’Osservatorio Autoritarismo
Prof. Antonio D’Andrea, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Intervengono:
Prof. Marco Ladu, Professore associato di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi eCampus

Dott. Alessandro Lauro, Ricercatore di diritto costituzionale e pubblico Università Ca’ Foscari di Venezia

Prof.ssa Stefania Leone, Professoressa associata di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano

Prof. Marco Podetta, Professore associato di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Seconda Sessione (ore 14.15 – 18.15)

Coordina
Prof.ssa Arianna Carminati, Professoressa ordinaria di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Brescia

Intervengono:
Prof.ssa Roberta Calvano, Professoressa ordinaria di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Prof. Salvatore Curreri, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Enna Kore

Prof. Gennaro Ferraiulo, Professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof.ssa Valeria Piergigli, Professoressa associata di diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Siena

Conclude
Prof. Mauro Volpi, Già Professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza Aula 10 – Corso Mameli, 27 – Brescia (BS)

Responsabilità scientifica:
Prof. Antonio D’Andrea ([email protected]); Prof. Marco Ladu ([email protected])

 

 

Venerdì 28 novembre 2025 – PISA – convegno (1)

"Autonomia, autonomie: un bilancio sullo stato delle regioni in Italia" (in occasione della conclusione della collana "Diritto costituzionale regionale”)

Ore 10.00

L’esperienza della collana: gli obiettivi, i risultati

Antonio Ruggeri (Università di Messina), co-curatore della collana

Ore 10.45

La specialità della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol: un modello?

Riflessioni a partire dal volume Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Presiede e conclude: Roberto Bin (Università di Ferrara)

Intervengono:

Stefania Baroncelli (Libera Università di Bolzano)

Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di Bolzano)

Gianfranco Postal (Università di Udine)

alla presenza dei curatori del volume:

Carlo Casonato, Esther Happacher, Emanuele Rossi, Roberto Toniatti

Pausa pranzo

Ore 14.00

Lo stato del regionalismo oggi

Presiede e conclude: Massimo Carli (Università di Firenze)

Intervengono:

Licia Califano (Università di Urbino) - curatrice del volume sulle Marche

Pietro Luigi Pinna (Università di Sassari) - curatore del volume sulla Sardegna

Nicola Pignatelli (Università di Bari) - curatore del volume sulla Basilicata

Lara Trucco (Università di Genova) - curatrice del volume sulla Valle d’Aosta

Ore 16.30

Ricordo dei curatori scomparsi

Paolo Carrozza (1953-2019) da parte di Giuseppe Martinico (Scuola Superiore

Sant’Anna)

Paolo Cavaleri (1943-2012) da parte di Ilaria Carlotto (Università di Verona)

Pasquale Costanzo (1948-2025) da parte di Renato Balduzzi (Università

Cattolica del Sacro Cuore)

È stato invitato il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli

ore 10.00 Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna

Per informazioni: [email protected]

Giovedì 4 dicembre – ROMA - convegno (1)

"La didattica giuridica nell’attuale rivoluzione digitale: prospettive e problematiche”

I Sessione

Presiede e modera:

Giovanni Girelli, Università degli Studi Roma Tre

Massimo Vogliotti (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Adelante con juicio: l’insegnamento del diritto tra vecchie e nuove tecnologie

Andrè Parmo Folloni, Pontificia Universidade Católica do Paraná Policies on IA in Brazilian Universities

Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano)

L'insegnamento dell’informatica giuridica nell’era dell’AI

Maurizio Sciuto (Università degli Studi di Macerata)

I paradigmi del diritto dell’impresa alla prova dell’intelligenza artificiale

II Sessione

Tavola rotonda

Coordina: Gianpaolo Fontana (Università degli Studi Roma Tre)

Carlo Bonzano (Università degli Studi Roma Tor Vergata)

Francesco Cirillo (Università telematica Niccolò Cusano)

Tommaso dalla Massara (Università degli Studi Roma Tre)

Maria Cecilia Paglietti (Università degli Studi Roma Tre)

Fabiana Tuccillo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Ore 15.30-19.30, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del consiglio

Responsabilità Scientifica: Gianpaolo Fontana ([email protected]) ; Giovanni Girelli ([email protected])

Giovedì 12 dicembre - PISA - convegno (1)

"La giustizia costituzionale. Incontro di studio a partire dagli scritti di Alessandro Pizzorusso nel decennale della sua scomparsa”

Saluti istituzionali

Gianluca Famiglietti, Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa

Elena Malfatti, Responsabile scientifica di curriculum del Corso di dottorato in Scienze Giuridiche, Università di Pisa

Il ricordo di un’allieva

Angioletta Sperti, Università di Pisa

Apertura dei lavori

Antonio Ruggeri, Università di Messina

Sessione I – Uso e abuso del diritto processuale costituzionale

Introduce e coordina

Paolo Passaglia, Università di Pisa

Relazioni

Marilisa D’Amico, Università di Milano Statale

Leonardo Pace, Università Roma Tre

Sessione II – Il giudizio in via incidentale: Corte costituzionale e giudici

Introduce e coordina

Francesco Dal Canto, Università di Pisa

Relazioni

Elisabetta Lamarque, Università di Milano Bicocca

Vittoria Barsotti, Università di Firenze

Costanza Nardocci, Università di Milano Statale

Interventi

Rachele Bizzari, Università di Pisa

Nicola D’Anza, Università di Pisa

Chiara Donà, Università di Pisa

Stefano Rovelli, Università di Pisa

Dora Trombella, Università di Pisa

Matteo Vecchi, Università di Pisa

Light lunch

Sessione III – Le decisioni della Corte costituzionale e i loro effetti

Introduce e coordina

Elisabetta Catelani, Università di Pisa

Relazioni

Marco Ruotolo, Università Roma Tre

Enrico Grosso, Università di Torino

Nannerel Fiano, Università di Milano Statale

Sessione IV – Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo

Introduce e coordina

Andrea Pertici, Università di Pisa

Relazioni

Agatino Cariola, Università di Catania

Francesco Medico, Università di Bologna

Interventi

Francesco Giuseppe Campodonico, Università di Pisa

Ottavia Di Capua, Università di Pisa

Giulia Francescotti, Università di Pisa

Lorenzo Monticelli, Università di Milano Statale

Nicola Strangis, Università Roma Tre

Dibattito

Relazione conclusiva

Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna

Comitato scientifico e organizzativo: Rachele Bizzari, Francesco Giuseppe Campodonico, Nicola D’Anza, Ottavia Di Capua, Chiara Donà, Giulia Francescotti, Elena Montagnani, Lorenzo Monticelli, Sofia Osnato, Mariapia Romeo, Stefano Rovelli, Nicola Strangis, Dora Trombella, Matteo Vecchi

Ore 9,00 - 18.30 Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica

La locandina è scaricabile qui

Segreteria: [email protected] [email protected]