Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Lunedì 1° luglio 2024– ROMA – dialoghi di diritto costituzionale e pubblico (1)

“La sentenza n. 16153/2024 della Corte di cassazione in materia di ‘saluto romano’"

Ne discutono

Francesca Paruzzo, Università di Torino

Pietro Maria Sabella, Università Luiss Guido Carli

Ore 15:00 Aula Negoziazione, Campus Luiss di Viale Pola 12

Segreteria organizzativa: Chiara Gentile (g[email protected]) e Paolo Pensabene ([email protected])

Lunedì 1° luglio 2024 - ROMA - incontro di studi (2)

“La regolazione europea della società digitale”

presentazione del volume di F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino

Indirizzi di saluto

Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati (videomessaggio)

Introduce

Carlo Colapietro, Direttore del Centro di ricerca IDEAS

Modera

Vincenzo Morgante, Direttore di TV2000

Intervengono

Marcello Albergoni, Vice Capo di Gabinetto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Andrea Casu, Deputato

Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager di Google

Andrea De Priamo, Senatore

Eleonora Faina, Direttrice Generale di Anitec Assinform

Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

Antonio Iannamorelli, Government Affairs Director of Telsy

Mario Nobile, Direttore generale dell’Agenzia per l'Italia Digitale

Conclude

Franco Pizzetti, già Presidente del Garante per la protezione dei dati personali

Saranno presenti gli Autori

Ore 16.30-19.00 Sala del refettorio, Camera dei deputati - Via Del Seminario, 76

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo QUI disponibile

Segreteria organizzativa: dott. Marco Ladu ([email protected]) e dott. Francesco Laviola ([email protected])

Lunedì 1, martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 -TARANTO - seminari previdenziali maceratesi VIII Edizione (1)

"Sicurezza sociale e salute. Beni protetti e tutele"
programma
1° luglio 
14:30-18:30
Relazioni
Salute e sicurezza sociale nella prospettiva costituzionale, prof.ssa Donatella Morana, Università di Roma Tor Vergata
La salute nel sistema previdenziale, prof.ssa Rosa Casillo, Università di Napoli Federico II
Malattia e invalidità tra previdenza e assistenza sociale, prof. Guido Canavesi, Università di Macerata
Aspetti e problemi in tema di accertamento e conoscibilità delle malattie professionali, prof. Giuseppe Ludovico, Università Statale di Milano
I fondi sanitari integrativi tra (poche) norme espresse, (plurime) esigenze di sistema e (tralatizie) ricostruzioni dommatiche, prof. Michele Squeglia, Università Statale di Milano
Disabilità ed assistenza agli anziani non autosufficienti, prof.ssa Anna Maria Battisti, Università di Roma Tor Vergata
2 - 3 luglio
Lavori dei gruppi
4 luglio - ore 9-13
Presentazione e discussione dei report dei gruppi di lavori

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Università di Bari Aldo Moro Taranto - Via Duomo n. 259

Martedì 2 luglio 2024 - GENOVA - Convegno internazionale in occasione della firma dell’Accordo tra l’Institut National des Formations Notariales e l’Università di Genova - DIGI (1)

"Numérique et notariat / Digitalizzazione e notariato"

9.15 Salutations institutionnelles/Saluti istituzionali 
Prof.ssa Gisella De Simone, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
M.me Carole Fregonara, Directrice Alliance Française Genova
M. Louis Nagot, Institut Français Italia
Notaio Rosaria Bono, Presidente del Consiglio Notarile di Genova e Chiavari
Notaio Roberto Grasso, Presidente del Comitato notarile ligure-provenzale
Dott.ssa Barbara Grosso Comune di Genova

Présente et Coordonne /Introduce e Coordina: Prof. Notaio Andrea Fusaro, Università di Genova

10.00 Rapports/Relazioni

Prof. Mustapha Mekki, Directeur de l’Institut National des Formations Notariales
Droit des actifs numériques et pratique notariale/Diritto dei beni digitali e pratica notarile 

Prof. Michele Graziadei, Università di Torino
La riforma francese del diritto delle obbligazioni e dei contratti: uno sguardo dall’Italia/La réforme française du droit des obligations et des contrats : un point de vue italien

Prof. Philippe Pierre, Université de Rennes
La responsabilité et l’assurance des notaires à l’épreuve de la digitalisation des pratiques/La responsabilità e l'assicurazione dei notai alla prova della digitalizzazione delle pratiche

Prof.ssa Patrizia Magarò, Università di Genova
L’internazionalizzazione della formazione universitaria del futuro notaio in Italia/L’internationalisation de la formation universitaire des futurs notaires en Italie

12.00 Intervention planifiées et Débat/Interventi programmati e Dibattito

Notaio Ugo Bechini, già Presidente del Comitato notarile ligure-provenzale 
Les professionistes du droit à l’épreuve de l’IA/Le professioni legali al test dell’AI

Aula Meridiana – via Balbi 5    
L’evento è in corso di accreditamento presso la Fondazione Italiana del Notariato 
Per iscrizioni: [email protected]
Comitato scientifico: Prof. Andrea Fusaro, Prof.ssa Patrizia Magarò 
Segreteria organizzativa: dott. Enrico Arona, dott.ssa Stefania Lavezzo 
 

Martedì 2 luglio – ROMA - incontro di studi (2)

“La giuridicità delle regole del gioco del calcio” 

Saluti istituzionali

Attilio Parisi, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”

Raffaele Picaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato Generale dello Stato, Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport

Presiede e coordina

Giuseppe Lepore, Vicepresidente del Tribunale Federale Nazionale FIGC Sezione Vertenze economiche

Introduce

Francesco Bilancia, Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Roma “La Sapienza”, Il rapporto fra ordinamento generale e ordinamento del calcio

Gennaro Terracciano, Ordinario di Diritto amministrativo, Università di Roma “Foro Italico”, La verifica della correttezza nell’applicazione delle regole del gioco fra discrezionalità interpretativa e valutazione tecnico-discrezionale

Paolo Del Vecchio, Avvocato dello Stato; Giudice della Corte di Appello FIGC, Violazione delle regole del giuoco e sindacato giurisdizionale

Laura Santoro, Ordinario di Diritto privato, Università di Palermo; Vicepresidente IV Sez. del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, La violazione delle regole del giuoco fra illegittimità e illiceità: il reato di frode sportiva

Ivan Zazzaroni, Direttore Corriere dello Sport,

Marco Bucciantini, Giornalista Sky Sport, Le regole del calcio nella comunicazione mediatica

Lorenzo Casini, Ordinario di Diritto Amministrativo, Scuola IMT Alti Studi di Lucca; Presidente della Lega Serie A. La riforma del controllo sui bilanci delle società sportive

Conclusioni

Leonardo Ferrara, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Firenze

Daria De Pretis, Emerito di Diritto

Amministrativo, Università di Trento; Vicepresidente emerito della Corte costituzionale

Guido Clemente di San Luca, Ordinario di Diritto amministrativo, Università

Ore 10:00 Sala consiliare “G.Marinozzi” Università degli Studi di Roma “Foro Italico” - P.zza Lauro de Bosis, n. 4 (ingresso dal Giardino del Cinghiale) 

Durante l’evento sarà presentato il libro “Lezioni di giuridicità delle regole del calcio”, con gli autori G. Clemente di San Luca, G. Martini e M. Paladino

Mercoledì 3 luglio 2024 - WEBINAR - (1)

 "Il diritto amministrativo nel tempo della rivoluzione algoritmica”

Presiede: Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università Luiss di Roma)
Intervengono: Prof.ssa M.T. Paola Caputi Jambrenghi (Università di Bari), Prof. Isaac Martin Delgado (Università di Castilla la Mancha, campus 
di Toledo), Prof. Francesco Follieri (Università Lum Giuseppe Degennaro), Prof. Marco Macchia (Università di Roma Tor Vergata)
Nel corso dell’evento saranno discussi i volumi di 
Alessandro Di Martino, Tecnica e potere nell’amministrazione per algoritmi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023 e di Luigi Previti, La decisione amministrativa robotica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022
Saranno presenti gli autori
Conclude: Prof. Antonio Barone (Università di Catania

ore 15:00 – 18:00 a questo LINK

direzione scientifica: Antonio Barone, Vera Fanti, Francesco Follieri, Angelo Giuseppe Orofino, Roberto Martino, Eva Maria Menéndez Sebastián, Costanza Nicolosi
coordinamento scientifico: Noelia Betetos Agrelo, Antonio Niccolo Carchivi, Marco Mongelli, Alessandro Pisan

Mercoledì 3 luglio 2024 - (ROMA - incontro di studi (2)

“Le concessioni demaniali marittime tra diritti in conflitto e incertezza delle regole: progressi, problemi, prospettive”

Discussione sul libro curato da Matteo Gnes (Milano FrancoAngeli 2023)

Saluti
Maria DeBenedetto, Università degli Studi Roma Tre e Istituto Luigi Sturzo
Introduce
Giacinto della Cananea,, Università Bocconi e P.I. progetto PRIN 2022 PNRR BeProCoasts
Coordina
Paola Chirulli, Sapienza Università di Roma
Ne discutono
Mario P. Chiti, Università di Firenze
Francesco Manganaro, Università della Calabria
Andrea Riggio, Università di Cassino e del Lazio Meridionale

ore15.00-17.30 Istituto  Sturzo, Via delle Coppelle 35

Mercoledì 3 luglio 2024 - NAPOLI - incontro di studi (3)

''Sistema delle fonti e forma di governo. La produzione normativa della Repubblica tra modello costituzionale, trasformazione e riforme'' 

Incontro di presentazione del volume di Andrea Cardone, Bologna 2023

ore 10 Università "Fedeico II" Aula Guarino Corso Umberto I

programma

Giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024 - ROMA - convegno (1)

"Intelligenza artificiale amministrativa (IAA). Principi e regole per l’esercizio delle funzioni pubbliche"

programma

Venerdì 5 luglio 2024 - PISA - seminario (1)

“Impatto ordinamentale e organizzativo della positivizzazione dei criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale: prime riflessioni”

9:15-9:30

Presentazione della ricerca e della convenzione UNIPI/Procura generale della Cassazione, Giuseppe Campanelli, Università di Pisa

9:30-10:20

Introduzione al tema, Pasquale Fimiani, Avvocato Generale, Procura generale della Corte di Cassazione e Saulle Panizza, Università di Pisa

10:20-11:00

L’inquadramento del tema secondo possibili, differenti prospettive

Aspetti costituzionali delle scelte sui criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, Stefano Catalano, Università di Verona

Il Pubblico ministero, un protagonista controverso della giustizia, Edmondo Bruti Liberati, già Magistrato e componente del Consiglio Superiore della Magistratura

11:20-12:45

Interventi di approfondimento e discussione

Partecipano:

Giuseppe Amato, Procuratore Generale, Corte d’Appello di Roma

Francesca Biondi, Università di Milano

Francesco Dal Canto, Università di Pisa

Marco Dall’Olio, Segretario Generale, Procura generale della Corte di Cassazione

Nicolò Zanon, Università di Milano

12:45-13:45

Conclusioni

Luigi Salvato, Procuratore Generale della Corte di Cassazione

Roberto Romboli, Università di Pisa, Consiglio Superiore della Magistratura

Palazzo della Sapienza Via Curtatone e Montanara 15 Aula Magna Storica 

 

Venerdì 5 luglio 2024 - PISA - seminario (2)

“Il progetto di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere”

Introduce e coordina:

Avv. Carmela Piemontese, Presidente della Fondazione Alto Tirreno

Ne parlano:

Dott. Edmondo Bruti Liberati, già Presidente dell'Associazione nazionale magistrati

Dott. Alessandro Crini, già Procuratore della Repubblica di Pisa

Avv. Paolo Oliva, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pisa

Prof. Roberto Romboli, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

ore 16.00 Palazzo del Consiglio dei Dodici, Piazza dei Cavalieri, Pisa

Nell’occasione verrà presentato il volume: F. Dal Canto, Lezioni di ordinamento giudiziario, III Edizione, Torino, 2024

 

Venerdì 5 luglio 2024 - PERUGIA - seminario di discussione (3)

"Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri"

sul volume di di Massimo Luciani, GFL, Milano 2023
Introduce
Prof. Giorgio Repetto, Università degli Studi di Perugia
Ne discutono
Prof. Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale
Prof. Aurelio Gentili, Professore emerito Università degli Studi di Roma Tre
Pres. Giuseppe Severini, Presidente emerito di Sezione del Consiglio di Stato
Conclude
Prof. Massimo Luciani, Professore emerito Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Accademico dei Lincei

ore 15:30 Sala Lauree, Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Giurisprudenza, via A. Pascoli 33 – [email protected]

Venerdì 5 luglio 2024 - WEBINAR/PISA - incontro di studi (4)

"Dall’E-Government all’Open Government nell’era dell’I.A."
Saluti
Prof. Francesco Dal Canto, Direttore del Dipartimento Giurisprudenza
Presentazione dell’iniziativa
Prof.ssa Valentina Giomi, Direttrice Master Diritto e amministrazione dell’ecosistema digitale
Prof. Paolo Passaglia, Direttore Master Diritto e tecnologia dell’ecosistema digitale
Intervento introduttivo
Prof. Giuseppe Anastasi, Delegato del Rettore per la Transizione Digitale Direttore CrossLab per la Trasformazione Digitale
Tavola rotonda
Cittadinanza digitale, smart cities e p.a. informatizzata: bilanci e prospettive
Prof.ssa Elisabetta Catelani, Direttrice DETECT Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Pisa Ne discutono
Prof. Daniele Donati, docente di diritto amministrativo, Università di Bologna
Prof.ssa Sveva del Gatto, docente di diritto amministrativo, Università di Macerata 
Prof.ssa Sabrina Tranquilli, docente di diritto amministrativo, Università Napoli Parthenope
Prof. Patrizio Rubechini, docente di diritto amministrativo, Università di Roma tre
Prof. Ilario Belloni, docente di Filosofia del diritto, Università di Pisa
Prof.ssa Laura Ricci, docente di Informatica, Università di Pisa 
Prof. Carlo Vermiglio, docente di economia aziendale, Università di Messina
Prof. Vincenzo Zarone, docente di economia aziendale, Università di Pisa
Ing. Gianluca Nappo, R. P. C. T. Asl Toscana Centro
Interventi programmati

Link per il collegamento: https://www.jus.unipi.it/live/240705-egov-ia

Venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024 - CORTINA D´AMPEZZO - XXXIV Convegno annuale dell’Associazione Veneta Avvocati Amministrativi in ricordo del Prof. Feliciano Benvenuti (1)

“Ambiente e sviluppo: l’equilibrio attraverso la composizione degli interessi”

programma

Lunedì 8 luglio 2024 - TORINO - incontrdo di studi (1)

"De iure condito vs. de iure condendo: attualità di una distinzione?"
Introduce e modera
Raffaele Caterina, Università di Torino
11.30-13.00
Giovanni Perlingieri, Sapienza Università di Roma, Sulla falsa alternativa tra ius positum e ius in fieri
Carmelita Camardi, Università Ca' Foscari di Venezia, De iure quasi condito: interpretazione evolutiva e progetti di legge in alcune recenti esperienze
15.00-17.30
Mauro Orlandi, Università LUISS Guido Carli, Dall’esegesi alla dogmatica (alla politica?) 
Emanuela Navarretta, Università di Pisa, Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore: inviti, moniti e nuove tecniche decisorie
Tavola rotonda: Un confronto tra discipline
Roberto Cavallo Perin, Università di Torino
Valeria Marcenò, Università di Torino
Marco Pelissero, Università di Torino

Sala Lauree blu Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A - Torino
Il seminario è disponibile anche online sulla piattaforma WEBEX 
Per informazioni: [email protected]

Giovedì 11 luglio 2024 - WEBINAR/MILANO - seminario (1)

"Motivazione della legge e del provvedimento amministrativo"

Prof. Antonio Cassatella, Associato di Diritto amministrativo Università degli Studi di Trento

Prof. Irene Pellizzone, Associata di Diritto costituzionale Università degli Studi di Milano

h. 17.30 per partecipare a remoto: LINK

III Ciclo di Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale

Comitato scientifico: Prof.ssa Benedetta Liberali, Prof. Paolo Provenzano

Comitato organizzatore: Dott. Corso Tozzi Martelli, Dott. Sara Di Giovanni

Martedì 16 luglio 2024 - CASAMASSIMA/WEBINA - seminari italo-francesi di studio sul processo amministrativo (1)

"La giustizia amministrativa nell’era degli open data: una prospettiva critica"
Interviene:
Prof. Olivier Renaudie,  Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Introducono:
Prof. Angelo Giuseppe Orofino,  Università LUM Giuseppe Degennaro
Prof. Francesco Follieri,  Università LUM Giuseppe Degennaro

ore 16:00-19:00 aula 3 del V piano della Torre Rossi.
e collegamento a  questo LINK

Martedì 16 luglio 2024 - WEBINAR - incontro di studi (2)

"Soggettività trans* e diritto alla salute. Una riflessione interdisciplinare"

Saluta

Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, Università degli Studi Roma Tre, Direttore del Cesdirsan

Introduce e modera

Prof. Nicola Posteraro, Università degli Studi di Milano, P.I. Del Progetto Prin Pnrr 2022 T.R.A.N.S.

Ne discutono

Prof.ssa Barbara Pezzini Università degli Studi di Bergamo

Prof. Giovanni Corso Università degli Studi di Milano European Institute of Oncology

Conclude

Prof.asa Benedetta Liberali, Università degli Studi di Milano, Unità Unimi Progetto Prin Pnrr 2022 T.R.A.N.S.

da remoto TEAMS

per info: [email protected]

Comitato scientifico: Flaminia Aperio Bella, Nicola Posteraro, Maria Alessandra Sandulli

Mercoledì 17 luglio - CASAMASSIMA /WEBINAR - seminari italo-francesi di studio sul processo amministrativo (1)

"Profili giuridici della telesanità"
Interviene:
Prof. Olivier Renaudie,  Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Introducono:
Prof. Angelo Giuseppe Orofino,  Università LUM Giuseppe Degennaro
Prof. Francesco Follieri,  Università LUM Giuseppe Degennaro

10:00-13:00 aula 3 del V piano della Torre Rossi.
e collegamento a  questo LINK

Giovedì 18 luglio 2024 - CASAMASSIMA/WEBINAR - seminari italo-francesi di studio sul processo amministrativo (1)

"La gestione della sicurezza in occasione dei giochi olimpici a Parigi. Profili processuali e novità"
Interviene:
Prof. Olivier Renaudie,  Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Introducono:
Prof. Angelo Giuseppe Orofino,  Università LUM Giuseppe Degennaro
Prof. Francesco Follieri,  Università LUM Giuseppe Degennaro

10:00-13:00 aula 3 del V piano della Torre Rossi.
e collegamento a  questo LINK

Lunedì 16 e martedì 16 settembre - MISURINA - Seconda edizione dei “Dialoghi Ampezzani”

"La Volontà Macchinica Realità o soggettività?"

Lunedì 16 ore 14.30

Intervengono

Enrico Al Mureden | Carmelita Camardi | Tommaso dalla Massara | Doris Forster |

Claudia Irti | Roberto Senigaglia

Tavola Rotonda

Giulia Bazzoni | Alessandro Bernes | Nicolò Cevolani | Martina D’Onofrio | 

Carlotta Ippoliti Martini | Beniamino Parenzo | Alessandra Spangaro

Martedì 17 ore 9.30

Prosecuzione del Workshop e progettazione delle nuove ricerche

Per partecipare da remoto, inviare la richiesta con anticipo a [email protected]

Grand Hotel Misurina Via Monte Piana, 21 

Martedì 17, Mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20 settembre 2024 – ROMA -  International Society for Labour and Social Security Law - XXIV World Congress (1)

“The Quest for Labour Rights and Social Justice”

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

preavviso

Venerdì 20 settembre 2024 – STRESA – seminario (1)

Una Repubblica fondata sul lavoro

Preavviso

AIC - Associazione Italiana dei Costituzionalisti

 

Venerdì 20 settembre 2024 – STRESA – seminario AIC (2)

“Una Repubblica fondata sul lavoro”

preavviso

Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 - MILANO - convegno (1)

"Ricerca e didattica nella Facoltà di Giurisprudenza, oggi”

Scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi.

preavviso

Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2024 – NAPOLI – convegno (1)

“L’ordinamento finanziario: tra finanza alternativa e mutamenti geopolitici”

programma

Venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024 – SALERNO – convegno annuale (1 )

La libertà di manifestazione del pensiero.

Preavviso

AIC - Associazione Italiana dei Costituzionalisti