Eventi - Convegni, seminari, webinar
- SONO EVIDENZIATI GLI EVENTI SEGNALATI PIU´ DI RECENTE -

Per Call, Formazione, Bandi, v. QUI

Venerdì 12 settembre 2025 - VENEZIA - presentazione del Master Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile  (1)

"Valutazione di impatto ambientale e sviluppo sostenibile”

14.30 Registrazione partecipanti

14.45 Saluti istituzionali

15.00 Presentazione e Introduzione

Prof.ssa Avv. Cristina De Benetti, Associato di Diritto Amministrativo e pubblico e Direttrice del Master in Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, Università Ca’ Foscari Venezia

15.15 Relazioni

15.15-15.35 Prof. Rosario Ferrara, Emerito di Diritto amministrativo, UniversitĂ  degli Studi di Torino

Valutazione di Impatto Ambientale tra Stato e Regioni

15.40-16.00 Prof.ssa Claudia Sartoretti, Ordinario di Diritto pubblico comparato, UniversitĂ  degli Studi di Torino

Le Valutazioni Ambientali come strumento di equilibrio tra interessi e diritti: una prospettiva di diritto comparato

16.05-16.25 Avv. Paola Brambilla, componente della Commissione Tecnica di verifica VIA VAS e Coordinatrice della Sottocommissione VIA del Ministero dell’Ambiente e componente della Commissione A.I.A. presso M.A.S.E.

L’evoluzione delle valutazioni ambientali tra novità normative e interventi giurisprudenziali

16.30-16.50 Dott.ssa Annamaria Pastore, Area Tutela Ambientale Responsabile del Servizio valutazioni preliminari-sostenibilitĂ  ambientale della CittĂ  metropolitana di Venezia

VIA regionale e provinciale (metropolitana) – Il PAUR

16.55-17.15 Avv. Vincenzo Sacco – componente della Task Force Valutazioni Ambientali presso Regione Lombardia già componente della Commissione Tecnica di verifica VIA VAS del

Ministero dell’Ambiente

L’Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. – ambiti applicativi

17.15-17.30 Dott.ssa Stefania Pallotta, Responsabile del Servizio LegalitĂ , Protocolli e Sanzioni della CittĂ  Metropolitana di Venezia

Le sanzioni amministrative VIA, spiegate

17.30 Considerazioni conclusive

Prof.ssa Avv. Cristina De Benetti

ore 14.30 – 17.30,Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/e

Il convegno si terrà sia in presenza sia da remoto ed è obbligatoria la registrazione, con l’indicazione dell’opzione in presenza oppure da remoto, entro il giorno 10/09/25, al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSetwZ5WV3HSXLGIEFb1lUfS0EdzSfHwUurgPDwezktJ9LLgQ/viewform?usp=sharing&ouid=104347315565403134320      

I posti in presenza (80 posti) saranno assegnati in ordine di registrazione.

A tutti gli altri iscritti sarà inviato il link per il collegamento da remoto il giorno prima dell’evento. L’Ordine degli Avvocati di Venezia ha riconosciuto 3 CF nelle materie generali ai fini della formazione professionale. Il Convegno è l’occasione per presentare la nuova edizione del Master Universitario di I livello in Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile (a.a. 25/26) – scadenza iscrizioni 16 gennaio 2026: bando e informazioni sulle borse di studio sono reperibili al sito www.unive.it/master-ambiente   

Segreteria didattica e organizzativa: Avv. Roberta Agnoletto – Ph.D. Cell. 347/3103074 e Avv. Giuseppina Marcelletti 327/7843472, e-mail: [email protected]  web www.unive.it/master-ambiente

Mercoledì 17 settembre 2025 – ROMA – seminario annuale della Rivista “Diritto e Società”

"Le povertà”

UniversitĂ    degli Studi "Roma Tre”, Dipartimento di Giurisprudenza

Aula Morvillo (ex Aula 5) - Via Ostiense, 161

Saluti

Presiede e coordina:

Maria Alessandra Sandulli (Giudice della Corte costituzionale)

Introduce:

Marco Ruotolo (Direttore di "Diritto e Società”)

Relazioni:

PovertĂ  in Europa

Elena Granaglia (Università degli Studi "Roma Tre”)

PovertĂ  e politiche pubbliche

Bernardo Giorgio Mattarella (Luiss Guido Carli)

PovertĂ  e lavoro

Luisa Corazza (UniversitĂ  degli Studi del Molise)

Interventi:

PovertĂ  e spreco alimentare: strumenti giuridici e policy tra Europa e Italia

Chiara Cerbone (UniversitĂ  di Parma)

L’energia negata: povertà energetica e strumenti di tutela

Viviana Di Capua (Università degli Studi di Napoli "Federico II”)

Il tributo quale dovere inderogabile di solidarietà sociale per l’attuazione dei diritti

Valeria Mastroiacovo (UniversitĂ  degli Studi di Foggia)

Le politiche abitative: strumenti di inclusione sociale e contrasto alla povertĂ 

Alessandra Mattoscio (UniversitĂ  degli Studi di Siena)

Approfondimenti:

PovertĂ  e sfruttamento del lavoro nel settore agricolo

Marco Chiaramonte (UniversitĂ  degli Studi del Molise)

Governo del territorio e "giustizia climatica”: strumenti amministrativi di contrasto alla cooling poverty

Armando Lorusso (Politecnico di Bari)

"Povertà territoriale”, aree interne e politica di coesione "oltre la sperimentazione”: il nuovo ciclo della SNAI tra conferme, novità e potenzialità evolutive

Francesca Tesi (UniversitĂ  di Firenze)

Comunicazione:

Diritto alla dignitĂ : frammenti di un mosaico costituzionale

Federica Cornacchia (studentessa, Università degli Studi "Roma Tre”)

Conclude:

Marta Cartabia (Presidente emerita della Corte costituzionale, UniversitĂ  Bocconi)

Ore 14.30 Roma, Dipartimento di Giurisprudenza dell'UniversitĂ  Roma Tre, Aula Morvillo (ex Aula 5)

I contributi oggetto delle sessioni Interventi e Approfondimenti sono stati selezionati dal Comitato di Direzione di "Diritto e Società” tra quelli presentati a seguito della call for papers lanciata dalla Rivista

Per info: [email protected]​

Comitato scientifico-organizzativo: Marco Ruotolo, Flaminia Aperio Bella, Marta Cerioni, Daniele Chinni, Guglielmo Aldo Giuffré, Tatiana Guarnier, Nicola Posteraro, Paolo Provenzano, Enrico Zampetti

 

 

Giovedì 18 settembre 2025 – PAVIA – incontro di studio (1)

"Inclusione”

Presiede

Silvia Illari (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Interviene:

Giuditta Matucci (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

Intervengono:
Silvia Maggiolini (UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore)
Davide Zoletto, (UniversitĂ  degli Studi di Udine)

Ore 9:30 Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Collegio Ghislieri, n. 5 – Pavia

Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con n. 2 crediti formativi.

Link per la diretta streaming: Le parole per l'inclusione

L’evento è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del progetto PRIN 2022 «UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education» UNITE (2022JMJWY5) – CUP F53D23003510006

Comitato Scientifico - UnitĂ  PRIN 2022 - UniversitĂ  di Pavia Giuditta Matucci (PI) Monica Ferrari Silvia Illari Quirino Camerlengo Claudia Bianca Ceffa

Segreteria Organizzativa: Giuditta Matucci: [email protected]; Claudia Bianca Ceffa: [email protected]; Ilaria De Cesare: [email protected]; Octavian Raclau: [email protected]

Giovedì e venerdì 18 e 19 settembre 2025 - PADOVA - XI Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (1)

"Il costituzionalismo, oggi"
Giovedì 18 settembre

Ore 9,30 Saluti istituzionali
Prima Sessione: Il costituzionalismo liberale e democratico: dal successo alla crisi?
Presiede: Alfonso Di Giovine
Paolo Ridola: Il costituzionalismo alla prova del XXI secolo
Enrico Grosso: Gli sviluppi del costituzionalismo euroatlantico. Stati Uniti ed Europa occidentale a confronto.
Péter Paczolay: La parabola del costituzionalismo nell’Est Europa
Ore 14,30 Seconda sessione: La circolazione del costituzionalismo: storia di un fallimento?
 Presiede: Maurilio Gobbo
Anna Margherita Russo: Le dinamiche del costituzionalismo nel contesto latino-americano
Salvatore Bonfiglio: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Asia meridionale e dell’Estremo oriente
Veronica Federico: Le dinamiche del costituzionalismo nei contesti dell’Africa subsahariana
Francesco Biagi: Costituzionalismo e contesti islamici
Interventi programmati e dibattito

UniversitĂ  degli Studi di Padova, Aula Magna, Palazzo del Bo

Venerdì 19 settembre

Ore 9,30 Terza sessione: Le sfide al costituzionalismo nel XXI secolo
Presiede: Sergio Gerotto
Carlo Casonato: Il costituzionalismo alla prova delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
Domenico Amirante: Emergenze climatico-ambientali e ricadute sul costituzionalismo 
Edmondo Mostacci: Gli effetti delle globalizzazioni: verso un post costituzionalismo? 
Antonia Baraggia: Costituzionalismo e processo di integrazione europea
Interventi programmati e dibattito
Ore 14,30 Tavola rotonda: Quale futuro per il costituzionalismo? Una riflessione interdisciplinare
Coordina: Arianna Vedaschi
Partecipano: Paulus Albertus Blokker – Maria Rosaria Ferrarese – Luigi Melica – Costanza Margiotta Broglio – Marco Mondini
Sessione finale
Presiede: Rolando Tarchi
Relazione conclusiva: Giuliano Amato

UniversitĂ  degli Studi di Padova, Aula M, Palazzo Wollemborg
Comitato scientifico: Carlo Casonato, Angela Di Gregorio, Tommaso Edoardo Frosini, Sergio Gerotto, Romano OrrĂą, Andrea Pin, Rolando Tarchi
Segreteria organizzativa: Sergio Gerotto, Andrea Pin, Michele Di Bari, Giovanna Tieghi, Andrea Gatti, Alessandra Lazzarini

Per maggiori info: [email protected] 

Per l’iscrizione - da effettuare entro il 21 luglio p.v. - cliccare qui 

Giovedì 18 e venerdì 19 settembre – PAVIA – convegno (2)

"Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale”

Convegno finale Prin 2022 UNITE

Giovedì 18 settembre

ore 15:00 Saluti istituzionali

Prima Sessione (UnitĂ  di ricerca UNIPV)

Presiede Francesco Rigano

Giuditta Matucci: Le parole per l’inclusione. Una premessa per il ripensamento dei percorsi di educazione interculturale

Monica Ferrari: L’educazione interculturale e l’analisi pedagogica

Silvia Illari e Ilaria De Cesare: Educazione civica, educazione al rispetto e questioni di genere

Claudia Bianca Ceffa: Culture, tradizioni e convinzioni: la scuola multiculturale nell’esperienza delle Regioni italiane

ore 16:50 Seconda Sessione (UnitĂ  di ricerca UNITN)

Presiede Michele Madonna

Davide Strazzari: Educare ai valori? Educazione interculturale, fenomeno religioso e scuola

Anna Parrilli: Multiculturalismo, interculturalismo e insegnamento della religione. Un’analisi comparata delle faith school nei sistemi educativi di Inghilterra, Galles e Olanda

Rossella Bottoni: La formazione e selezione degli insegnanti di religione: tendenze europee

Francesca Oliosi: "L’ora debole" nell’ordinamento italiano tra aspetti problematici e prospettive

17:55 Dibattito

Venerdì 19 settembre

ore 9:30 Terza Sessione (UnitĂ  di ricerca SSSA)

Presiede Quirino Camerlengo

Francesca Biondi Dal Monte: Contrastare la povertĂ  educativa: strategie di intervento in chiave interculturale

Giulia Santomauro: Educazione interculturale e vulnerabilitĂ : prospettive costituzionali per un'inclusione effettiva

Simone Frega: Educazione interculturale e contrasto alla dispersione scolastica

Kamilla Galicz: Per una cittadinanza inclusiva: percorsi di educazione interculturale

Dibattito

Roberto Toniatti: Riflessioni conclusive

Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5, Pavia

Martedì 23 settembre 2025 – FIRENZE – incontro di studio (1)

"A confronto su storia e geopolitica"

Ne discutono:

Prof. Franco Cardini (UniversitĂ  di Firenze)

Prof. Paolo Cappellini (UniversitĂ  di Firenze)

Modera il Dott. Cristian Flore (Linguista/francesista)

Ore 11.00 Firenze, Libreria Campus Polo Universitario di Scienze Sociali, Via delle Pandette, 14

Per info: [email protected]

 

Â