Entro il 1° luglio 2025 - ROMA – XIII Giornata dei Dottorati
Gruppo di Pisa "XIII Giornata dei Dottorati"
Venerdì 26 settembre 2025 si svolgerà la XIII Giornata dei Dottorati presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, rivolta alle dottoresse e ai dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi di dottorato fra il 1° febbraio 2023 e il 31 maggio 2025.
I Coordinatori dei corsi di dottorato e i rispettivi Referenti per l’Anagrafe dei dottorati di interesse costituzionalistico, curata dal Comitato dei Giovani Costituzionalisti, hanno ricevuto la consueta comunicazione con il bando, che prevede il termine del 1° luglio 2025, entro il quale poter presentare le candidature.
Per favorire la più ampia partecipazione, le dottoresse e i dottori di ricerca interessati potranno comunque candidarsi direttamente, avendo cura di mettere in cc i coordinatori e i referenti per l’Anagrafe del corso di dottorato.
Per ogni eventuale richiesta di chiarimento: [email protected]
Il Comitato dei Giovani Costituzionalisti
Gruppo di Pisa "XIII Giornata dei Dottorati"
Venerdì 26 settembre 2025 si svolgerà la XIII Giornata dei Dottorati presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, rivolta alle dottoresse e ai dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi di dottorato fra il 1° febbraio 2023 e il 31 maggio 2025.
I Coordinatori dei corsi di dottorato e i rispettivi Referenti per l’Anagrafe dei dottorati di interesse costituzionalistico, curata dal Comitato dei Giovani Costituzionalisti, hanno ricevuto la consueta comunicazione con il bando, che prevede il termine del 1° luglio 2025, entro il quale poter presentare le candidature.
Per favorire la più ampia partecipazione, le dottoresse e i dottori di ricerca interessati potranno comunque candidarsi direttamente, avendo cura di mettere in cc i coordinatori e i referenti per l’Anagrafe del corso di dottorato.
Per ogni eventuale richiesta di chiarimento: [email protected]
Il Comitato dei Giovani Costituzionalisti
Entro il 14 luglio 2025 – CREMONA – Conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali (X ed.)
"InterNexus. Intrecci e interscambi nelle scienze sociali”
Conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali (X ed.)
È diffusa la call for abstracts per l’annuale Conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali, che si terrà a Cremona nei giorni 20, 21, 22 novembre 2025.
Sono ammessi contributi riconducibili ad ogni area delle scienze sociali, compresa quella giuridica.
È possibile partecipare alla call proponendo un intervento orale, nell'ambito delle aree tematiche indicate dalla call, oppure un poster scientifico.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia al sito ufficiale dell’edizione
"InterNexus. Intrecci e interscambi nelle scienze sociali”
Conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali (X ed.)
È diffusa la call for abstracts per l’annuale Conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali, che si terrà a Cremona nei giorni 20, 21, 22 novembre 2025.
Sono ammessi contributi riconducibili ad ogni area delle scienze sociali, compresa quella giuridica.
È possibile partecipare alla call proponendo un intervento orale, nell'ambito delle aree tematiche indicate dalla call, oppure un poster scientifico.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia al sito ufficiale dell’edizione
Entro il 18 luglio 2025 – ROMA – Summer Program Parliamentary Democracy in Europe
"AI and Parliaments. Challenges in representation, law-making and administrative support"
FACULTY:
• Luca Ba!olucci (Luiss School of Government)
• Avinash Bikha (Inter-Parliamentary Union)
• Federico Bonomi (Asimov AI)
• Claudia Di Andrea (Italian Chamber of Deputies)
• Fotis Fitsilis (Hellenic Parliament)
• Giuseppe Italiano (Luiss University)
• Luca Lantero (European Public Law Organization)
• Nicola Lupo (Luiss University)
• Carlo Marchetti (Italian Senate of the Republic)
• Monica Palmirani (University of Bologna)
• Giovanni Piccirilli (Luiss University)
• Valentina Rita Scotti (European Law and Governance School)
• Giovanni Rizzoni (Luiss University)
• Giovanni Sa!or (University of Bologna)
• Andrea Simoncini (University of Florence)
• Dimitris Tsaknis (European Public Law Organization)
KEY FACTS
Apply Now
Requirements: Bachelor or Master’s degree
Starting date:14 July 2025
Ending date: 18 July 2025
Attendance: Weekdays - from Monday to Friday
Location: Luiss Guido Carli, Rome - Italy
Deadline for enrolment:30th May 2025:
More info: click here
Contacts: [email protected]
"AI and Parliaments. Challenges in representation, law-making and administrative support"
FACULTY:
• Luca Ba!olucci (Luiss School of Government)
• Avinash Bikha (Inter-Parliamentary Union)
• Federico Bonomi (Asimov AI)
• Claudia Di Andrea (Italian Chamber of Deputies)
• Fotis Fitsilis (Hellenic Parliament)
• Giuseppe Italiano (Luiss University)
• Luca Lantero (European Public Law Organization)
• Nicola Lupo (Luiss University)
• Carlo Marchetti (Italian Senate of the Republic)
• Monica Palmirani (University of Bologna)
• Giovanni Piccirilli (Luiss University)
• Valentina Rita Scotti (European Law and Governance School)
• Giovanni Rizzoni (Luiss University)
• Giovanni Sa!or (University of Bologna)
• Andrea Simoncini (University of Florence)
• Dimitris Tsaknis (European Public Law Organization)
KEY FACTS
Apply Now
Requirements: Bachelor or Master’s degree
Starting date:14 July 2025
Ending date: 18 July 2025
Attendance: Weekdays - from Monday to Friday
Location: Luiss Guido Carli, Rome - Italy
Deadline for enrolment:30th May 2025:
More info: click here
Contacts: [email protected]