Entro il 22 maggio 2025 - Bando per il Tredicesimo Premio (2025) per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche
Bando per il Tredicesimo Premio (2025) per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche
La Collana di Studi "Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di ricerca su "Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio dell’Associazione "Gruppo di Pisa”, bandisce la Tredicesima edizione del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche, discussa tra il 1° gennaio 2024 e il 30 aprile 2025, su argomenti inerenti al diritto costituzionale e finalizzati a promuovere e potenziare, tra le altre, lo sviluppo di ricerche sulle tematiche del federalismo, del regionalismo e delle autonomie locali, della tutela dei diritti, della giustizia costituzionale e del processo costituzionale.
Il premio consiste nella pubblicazione, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, indicativamente entro l’anno 2025 e comunque nel corso dell’anno 2026, di un volume monografico, originato dalla tesi di dottorato, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore/autrice, dopo la valutazione di merito compiuta dalla Commissione giudicatrice.
Copia in formato elettronico della tesi di dottorato, con allegata domanda di partecipazione, da redigere sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio e contenente:- le generalità del/la candidato/a,
- la data e l’esito della discussione della tesi di dottorato,
- un abstract della medesima che ne dimostri la coerenza con l’oggetto del presente bando,
- una dichiarazione che il lavoro di tesi non è già in corso di pubblicazione sotto altra forma con un diverso editore,
- il titolo e la sede del dottorato di ricerca frequentato,
- i recapiti telefonici e di posta elettronica del/la candidato/a medesimo/a e un suo sintetico curriculum vitaedovrà pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], all’attenzione del Professor Giorgio Grasso, Dipartimento di Diritto Economia e Culture, Università degli Studi dell’Insubria, Via Sant’Abbondio 12, 22100, Como, entro giovedì 22 maggio 2025.
La Commissione giudicatrice del Premio sarà formata da tre membri, uno nominato dal Consiglio di Direzione della Collana di norma tra i componenti della medesima, uno designato dal Direttivo dell’Associazione "Gruppo di Pisa” tra i soci dell’Associazione, uno, con funzioni di presidente, d’intesa tra il Consiglio di Direzione della Collana e il Direttivo del Gruppo di Pisa, garantendo pluralità di competenze e di istanze culturali e scientifiche e impedendo eventuali conflitti di interesse con i candidati al Premio. L’assegnazione del Premio avverrà, nel settembre 2025, nel corso della Giornata annuale dei dottorati del Gruppo di Pisa, organizzata dal Comitato dei giovani costituzionalisti del GDP.
Bando per il Tredicesimo Premio (2025) per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche
La Collana di Studi "Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di ricerca su "Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio dell’Associazione "Gruppo di Pisa”, bandisce la Tredicesima edizione del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche, discussa tra il 1° gennaio 2024 e il 30 aprile 2025, su argomenti inerenti al diritto costituzionale e finalizzati a promuovere e potenziare, tra le altre, lo sviluppo di ricerche sulle tematiche del federalismo, del regionalismo e delle autonomie locali, della tutela dei diritti, della giustizia costituzionale e del processo costituzionale.
Il premio consiste nella pubblicazione, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, indicativamente entro l’anno 2025 e comunque nel corso dell’anno 2026, di un volume monografico, originato dalla tesi di dottorato, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore/autrice, dopo la valutazione di merito compiuta dalla Commissione giudicatrice.
Copia in formato elettronico della tesi di dottorato, con allegata domanda di partecipazione, da redigere sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio e contenente:- le generalità del/la candidato/a,- la data e l’esito della discussione della tesi di dottorato,
- un abstract della medesima che ne dimostri la coerenza con l’oggetto del presente bando,
- una dichiarazione che il lavoro di tesi non è già in corso di pubblicazione sotto altra forma con un diverso editore,
- il titolo e la sede del dottorato di ricerca frequentato,
- i recapiti telefonici e di posta elettronica del/la candidato/a medesimo/a e un suo sintetico curriculum vitae
dovrà pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], all’attenzione del Professor Giorgio Grasso, Dipartimento di Diritto Economia e Culture, Università degli Studi dell’Insubria, Via Sant’Abbondio 12, 22100, Como, entro giovedì 22 maggio 2025.
La Commissione giudicatrice del Premio sarà formata da tre membri, uno nominato dal Consiglio di Direzione della Collana di norma tra i componenti della medesima, uno designato dal Direttivo dell’Associazione "Gruppo di Pisa” tra i soci dell’Associazione, uno, con funzioni di presidente, d’intesa tra il Consiglio di Direzione della Collana e il Direttivo del Gruppo di Pisa, garantendo pluralità di competenze e di istanze culturali e scientifiche e impedendo eventuali conflitti di interesse con i candidati al Premio. L’assegnazione del Premio avverrà, nel settembre 2025, nel corso della Giornata annuale dei dottorati del Gruppo di Pisa, organizzata dal Comitato dei giovani costituzionalisti del GDP.Entro sabato 31 maggio 2025 - ROMA - Call per I Seminario di Diritto e Società
Il 17 settembre 2025, alle ore 15, presso l’Aula Morvillo (ex Aula 5) del Dipartimento di Giurisprudenza del l’Università degli Studi Roma Tre, avrà luogo il I Seminario annuale della Rivista "Diritto e Società” sul tema "Le povertà”.
Il Seminario prevede tre relazioni di base dedicate a "Povertà in Europa”, "Povertà e politiche pubbliche”, "Povertà e lavoro”, affidate, rispettivamente, ai Professori Elena Granaglia, Bernardo Giorgio Mattarella e Luisa Corazza. L’incontro sarà introdotto dal Prof. Marco Ruotolo e concluso dalla Prof.ssa Marta Cartabia.
Alle tre relazioni di base si affiancheranno quattro interventi di approfondimento, preferibilmente assegnati a giovani studiose/i, riguardanti profili peculiari che interessano il tema della povertà dal punto di vista del diritto pubblico, dell’economia politica, del diritto dell’Unione europea, del diritto internazionale, della sociologia del diritto e/o del diritto del lavoro. L’individuazione degli argomenti e delle/degli studiose/i cui saranno affidati/e gli interventi di approfondimento costituirà l’esito di una selezione compiuta dal Comitato di Direzione della Rivista con l’ausilio dei relatori di base.
Per poter partecipare alla selezione le/i candidate/i dovranno
- inviare un abstract di massimo 6.000 caratteri, spazi inclusi, indicando il titolo dell’intervento proposto, l’area tematica di riferimento e la propria qualifica.
- Si richiede anche l’allegazione di un breve cv.
- La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo [email protected] entro il 31 maggio 2025.
- L’esito della selezione sarà comunicato entro il 27 giugno 2025.
L’intervento da realizzare al Seminario dovrà essere contenuto in 20 minuti.
Entro un mese dallo svolgimento del Seminario, il/la relator e /relatrice dovrà consegnare il testo definitivo del suo intervento che sarà pubblicato in un fascicolo monografico della Rivista.
L’organizzazione garantirà la copertura delle spese di trasferta e soggiorno sostenute per la partecipazione al Seminario.
Per la domanda di partecipazione, si prega di utilizzare lo schema scaricabile qui o qui
La locandina del seminario è scaricabile qui
Il 17 settembre 2025, alle ore 15, presso l’Aula Morvillo (ex Aula 5) del Dipartimento di Giurisprudenza del l’Università degli Studi Roma Tre, avrà luogo il I Seminario annuale della Rivista "Diritto e Società” sul tema "Le povertà”.
Il Seminario prevede tre relazioni di base dedicate a "Povertà in Europa”, "Povertà e politiche pubbliche”, "Povertà e lavoro”, affidate, rispettivamente, ai Professori Elena Granaglia, Bernardo Giorgio Mattarella e Luisa Corazza. L’incontro sarà introdotto dal Prof. Marco Ruotolo e concluso dalla Prof.ssa Marta Cartabia.
Alle tre relazioni di base si affiancheranno quattro interventi di approfondimento, preferibilmente assegnati a giovani studiose/i, riguardanti profili peculiari che interessano il tema della povertà dal punto di vista del diritto pubblico, dell’economia politica, del diritto dell’Unione europea, del diritto internazionale, della sociologia del diritto e/o del diritto del lavoro. L’individuazione degli argomenti e delle/degli studiose/i cui saranno affidati/e gli interventi di approfondimento costituirà l’esito di una selezione compiuta dal Comitato di Direzione della Rivista con l’ausilio dei relatori di base.
Per poter partecipare alla selezione le/i candidate/i dovranno
- inviare un abstract di massimo 6.000 caratteri, spazi inclusi, indicando il titolo dell’intervento proposto, l’area tematica di riferimento e la propria qualifica.
- Si richiede anche l’allegazione di un breve cv.
- La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo [email protected] entro il 31 maggio 2025.
- L’esito della selezione sarà comunicato entro il 27 giugno 2025.
L’intervento da realizzare al Seminario dovrà essere contenuto in 20 minuti.
Entro un mese dallo svolgimento del Seminario, il/la relator e /relatrice dovrà consegnare il testo definitivo del suo intervento che sarà pubblicato in un fascicolo monografico della Rivista.
L’organizzazione garantirà la copertura delle spese di trasferta e soggiorno sostenute per la partecipazione al Seminario.
Per la domanda di partecipazione, si prega di utilizzare lo schema scaricabile qui o qui
La locandina del seminario è scaricabile qui
Entro il 9 giugno 2025 - BOLOGNA - XII Corso di metodologia della comparazione giuridica
"Modelli di giustizia costituzionale, sovranazionale, elettorale e ambientale"
Summer School 2025: Bologna, 16-20 giugno 2025
DESCRIZIONE:
Il corso è organizzato dal Centro Studi sull'America Latina dell'Università di Bologna, fondato nel 2013 grazie all'esperienza accademica dei docenti di Storia dell'America Latina e di Diritto Pubblico Comparato del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Si tratta del primo corso interamente dedicato alla metodologia della comparazione giuridica, un ambito di interesse per tutte le carriere professionali a cui si rivolge la proposta didattica, che mira ad approfondire la conoscenza di specifici strumenti di garanzia dei diritti attraverso lo studio comparato degli ordinamenti giuridici, la definizione dei modelli e la loro circolazione nei sistemi di tutela dei diritti a livello nazionale e sovranazionale. I destinatari del corso sono giuristi (giudici, avvocati, personale diplomatico e delle amministrazioni pubbliche statali e locali), studenti di dottorato o di master e professionisti del settore pubblico, privato e non profit, in tutti gli ambiti delle politiche pubbliche e sociali.
ATTIVITÀ FORMATIVE:
∙ Modulo 1: introduzione alla comparazione giuridica; oggetto, finalità e metodi della comparazione; classificazioni, modelli e loro circolazione.
∙ Modulo 2: la comparazione giuridica nel diritto pubblico e privato; le famiglie e le tradizioni giuridiche; diritti e contratti in prospettiva comparata; economia circolare.
∙ Modulo 3: sistemi e modelli di giustizia costituzionale comparata e diritto processuale costituzionale; tipologia delle sentenze costituzionali; controllo di convenzionalità.
∙ Modulo 4: Sviluppo sostenibile, diritto ambientale e diritto ecologico in prospettiva compatata; giustizia ambientale e climatica; diritto umano a un ambiente salubre, diritti della Natura e diritto a un clima stabile.
∙ Modulo 5: modelli di decentralizzazione territoriale; federalismo, regionalismo e plurinazione; integrazione dei livelli territoriali di governo nazionale e sovranazionale; Unione europea.
Lingua: spagnolo
DOCENTI TITOLARI DEI MODULI:
Silvia Bagni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Michele Carducci (Università del Salento, Italia)
Giovanni Figueroa Mejía (Universidad IBERO, México)
Marco Navas Alvear (UASB sede Quito, Ecuador)
Matteo Nicolini (Università di Verona, Italia)
Giorgia Pavani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Lucio Pegoraro (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Sabrina Ragone (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Guido Smorto (Università di Palermo, Italia)
ISCRIZIONE:
Requisiti di ammissione: laurea o titoli equivalenti (laurea, master) in ambito giuridico e delle scienze sociali
L'iscrizione dovrà avvenire entro le ore 23:59 del 9 giugno 2025 esclusivamente online attraverso il sito web dell'Università di Bologna
La quota di iscrizione comprende:
• lezioni in presenza e online per coloro che non possono partecipare in presenza a Bologna
• Accesso alle banche-dati e alle risorse bibliografiche dell'Università di Bologna
• Certificato finale rilasciato dall'Università di Bologna (100 ore, 4 ECTS)
Orari delle lezioni: 14.30-18.30
Sede delle lezioni: Via San Petronio Vecchio - 40125 Bologna (Italy)
Per maggiori informazioni, cliccare qui
Per informazioni di carattere amministrativo:
Ufficio Master: [email protected]
Per informazioni di carattere scientifico-didattico:
Prof.ssa Silvia Bagni o Prof.ssa Sabrina Ragone: [email protected]
Per ulteriori informazioni: [email protected] - Facebook Official Page
Direttrice: prof.ssa Giorgia Pavani
Corso fondato dal prof. Lucio Pegoraro nel 2014
"Modelli di giustizia costituzionale, sovranazionale, elettorale e ambientale"
Summer School 2025: Bologna, 16-20 giugno 2025
DESCRIZIONE:
Il corso è organizzato dal Centro Studi sull'America Latina dell'Università di Bologna, fondato nel 2013 grazie all'esperienza accademica dei docenti di Storia dell'America Latina e di Diritto Pubblico Comparato del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Si tratta del primo corso interamente dedicato alla metodologia della comparazione giuridica, un ambito di interesse per tutte le carriere professionali a cui si rivolge la proposta didattica, che mira ad approfondire la conoscenza di specifici strumenti di garanzia dei diritti attraverso lo studio comparato degli ordinamenti giuridici, la definizione dei modelli e la loro circolazione nei sistemi di tutela dei diritti a livello nazionale e sovranazionale. I destinatari del corso sono giuristi (giudici, avvocati, personale diplomatico e delle amministrazioni pubbliche statali e locali), studenti di dottorato o di master e professionisti del settore pubblico, privato e non profit, in tutti gli ambiti delle politiche pubbliche e sociali.
ATTIVITÀ FORMATIVE:
∙ Modulo 1: introduzione alla comparazione giuridica; oggetto, finalità e metodi della comparazione; classificazioni, modelli e loro circolazione.
∙ Modulo 2: la comparazione giuridica nel diritto pubblico e privato; le famiglie e le tradizioni giuridiche; diritti e contratti in prospettiva comparata; economia circolare.
∙ Modulo 3: sistemi e modelli di giustizia costituzionale comparata e diritto processuale costituzionale; tipologia delle sentenze costituzionali; controllo di convenzionalità.
∙ Modulo 4: Sviluppo sostenibile, diritto ambientale e diritto ecologico in prospettiva compatata; giustizia ambientale e climatica; diritto umano a un ambiente salubre, diritti della Natura e diritto a un clima stabile.
∙ Modulo 5: modelli di decentralizzazione territoriale; federalismo, regionalismo e plurinazione; integrazione dei livelli territoriali di governo nazionale e sovranazionale; Unione europea.
Lingua: spagnolo
DOCENTI TITOLARI DEI MODULI:
Silvia Bagni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Michele Carducci (Università del Salento, Italia)
Giovanni Figueroa Mejía (Universidad IBERO, México)
Marco Navas Alvear (UASB sede Quito, Ecuador)
Matteo Nicolini (Università di Verona, Italia)
Giorgia Pavani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Lucio Pegoraro (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Sabrina Ragone (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia)
Guido Smorto (Università di Palermo, Italia)
ISCRIZIONE:
Requisiti di ammissione: laurea o titoli equivalenti (laurea, master) in ambito giuridico e delle scienze sociali
L'iscrizione dovrà avvenire entro le ore 23:59 del 9 giugno 2025 esclusivamente online attraverso il sito web dell'Università di Bologna
La quota di iscrizione comprende:
• lezioni in presenza e online per coloro che non possono partecipare in presenza a Bologna
• Accesso alle banche-dati e alle risorse bibliografiche dell'Università di Bologna
• Certificato finale rilasciato dall'Università di Bologna (100 ore, 4 ECTS)
Orari delle lezioni: 14.30-18.30
Sede delle lezioni: Via San Petronio Vecchio - 40125 Bologna (Italy)
Per maggiori informazioni, cliccare qui
Per informazioni di carattere amministrativo:
Ufficio Master: [email protected]
Per informazioni di carattere scientifico-didattico:
Prof.ssa Silvia Bagni o Prof.ssa Sabrina Ragone: [email protected]
Per ulteriori informazioni: [email protected] - Facebook Official Page
Direttrice: prof.ssa Giorgia Pavani
Corso fondato dal prof. Lucio Pegoraro nel 2014
Entro il 15 giugno 2025 -URBINO - Call for Papers
"Disinformazione, governance democratica e intelligenza artificiale nel panorama normativo dell’Unione europea"
Urbino, 24-25 ottobre 2025
Alla luce delle questioni critiche (v. qui), le giovani studiose e i giovani studiosi sono invitati a intervenire su uno dei profili critici posti in rilievo. La riflessione potrà riguardare una delle seguenti sub-tematiche:
- Evoluzione della tutela dei diritti fondamentali e dei principi del costituzionalismo liberale nella regolazione dell’informazione digitale;
- Disinformazione e information disorder: profili teorici e regolatori nella prospettiva interna, sovranazionale e comparata;
- Soggetti privati e censura automatizzata dei contenuti disinformativi;
- Risk-based approach e valutazioni preventive del rischio;
- Contenuti disinformativi e intelligenza artificiale: le tecnologie adoperate e le loro luci e ombre.
- Riflessione critica sulla disciplina in materia, dal DSA al Regolamento n. 900/2024 in materia di comunicazione politica;
- Fakenews e comunicazione politica: qualità dei procedimenti elettorali e posizione dell’utente-elettore;
- Comunicazione commerciale e disinformazione: dalle criticità alle prospettive regolatorie.
L’elenco ha una mera finalità esemplificativa e non ha valore tassativo.
Requisiti e modalità di partecipazione alla call for papers:
La proposta per la presentazione di un singolo paper inedito dovrà essere inviata entro il 15 giugno all’indirizzo [email protected]
e dovrà includere:
• Titolo dell’intervento
• Abstract (max 1500 caratteri, spazi inclusi)
• Breve biografia dell’autore (max 100 parole) con indicazione della qualifica accademica e/o professionale, e-mail e numero di telefono
• 5 parole chiave
Il file deve essere trasmesso in formato PDF, denominato con il cognome e il nome dell’autore.
Gli esiti della selezione saranno comunicati via e-mail entro il 10 luglio 2025.
Le autrici e gli autori degli abstract selezionati dovranno altresì inviare una versione definitiva della propria relazione (35mila caratteri spazi inclusi) entro il 15 ottobre 2025, ai fini della tempestiva distribuzione ai discussant.
I contributi selezionati dal Comitato scientifico saranno pubblicati nel Volume finale.
L’organizzazione si impegna a predisporre e a coprire le spese di alloggio delle relatrici e dei relatori selezionati.
Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) – Via Matteotti, 1 – 61029 Urbino PU - email: [email protected]
Il convegno è organizzato nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022, dal titolo DAFNE (Democratic governance of Automated systems for Fake News)
La locandina completa è scaricabile qui
Comitato scientifico:
Licia Califano, Federica Fabrizzi, Federico Galli, Giovanni Sartor, Francesca Rosa, Edoardo Alberto Rossi, Giuliaserena Stegher, Giulia Vasino.
Comitato organizzatore:
Licia Califano, Francesca Rosa, Edoardo Alberto Rossi, Giuliaserena Stegher, Giulia Vasino
Segreteria organizzativa:
Allegra Dominici, Luca Maria Tonelli
RIEPILOGO SCADENZE:
- INVIO ABSTRACT - 15 GIUGNO 2025
- COMUNICAZIONE SELEZIONE - 10 LUGLIO 2025
- TRASMISSIONE DEL PAPER DEFINITIVO - 15 OTTOBRE 2025
- CONVEGNO - 24-25 OTTOBRE 2025
"Disinformazione, governance democratica e intelligenza artificiale nel panorama normativo dell’Unione europea"
Urbino, 24-25 ottobre 2025
Alla luce delle questioni critiche (v. qui), le giovani studiose e i giovani studiosi sono invitati a intervenire su uno dei profili critici posti in rilievo. La riflessione potrà riguardare una delle seguenti sub-tematiche:
- Evoluzione della tutela dei diritti fondamentali e dei principi del costituzionalismo liberale nella regolazione dell’informazione digitale;
- Disinformazione e information disorder: profili teorici e regolatori nella prospettiva interna, sovranazionale e comparata;
- Soggetti privati e censura automatizzata dei contenuti disinformativi;
- Risk-based approach e valutazioni preventive del rischio;
- Contenuti disinformativi e intelligenza artificiale: le tecnologie adoperate e le loro luci e ombre.
- Riflessione critica sulla disciplina in materia, dal DSA al Regolamento n. 900/2024 in materia di comunicazione politica;
- Fakenews e comunicazione politica: qualità dei procedimenti elettorali e posizione dell’utente-elettore;
- Comunicazione commerciale e disinformazione: dalle criticità alle prospettive regolatorie.
L’elenco ha una mera finalità esemplificativa e non ha valore tassativo.
Requisiti e modalità di partecipazione alla call for papers:
La proposta per la presentazione di un singolo paper inedito dovrà essere inviata entro il 15 giugno all’indirizzo [email protected]
e dovrà includere:
• Titolo dell’intervento
• Abstract (max 1500 caratteri, spazi inclusi)
• Breve biografia dell’autore (max 100 parole) con indicazione della qualifica accademica e/o professionale, e-mail e numero di telefono
• 5 parole chiave
Il file deve essere trasmesso in formato PDF, denominato con il cognome e il nome dell’autore.
Gli esiti della selezione saranno comunicati via e-mail entro il 10 luglio 2025.
Le autrici e gli autori degli abstract selezionati dovranno altresì inviare una versione definitiva della propria relazione (35mila caratteri spazi inclusi) entro il 15 ottobre 2025, ai fini della tempestiva distribuzione ai discussant.
I contributi selezionati dal Comitato scientifico saranno pubblicati nel Volume finale.
L’organizzazione si impegna a predisporre e a coprire le spese di alloggio delle relatrici e dei relatori selezionati.
Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) – Via Matteotti, 1 – 61029 Urbino PU - email: [email protected]
Il convegno è organizzato nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022, dal titolo DAFNE (Democratic governance of Automated systems for Fake News)
La locandina completa è scaricabile qui
Comitato scientifico:
Licia Califano, Federica Fabrizzi, Federico Galli, Giovanni Sartor, Francesca Rosa, Edoardo Alberto Rossi, Giuliaserena Stegher, Giulia Vasino.
Comitato organizzatore:
Licia Califano, Francesca Rosa, Edoardo Alberto Rossi, Giuliaserena Stegher, Giulia Vasino
Segreteria organizzativa:
Allegra Dominici, Luca Maria Tonelli
RIEPILOGO SCADENZE:
- INVIO ABSTRACT - 15 GIUGNO 2025
- COMUNICAZIONE SELEZIONE - 10 LUGLIO 2025
- TRASMISSIONE DEL PAPER DEFINITIVO - 15 OTTOBRE 2025
- CONVEGNO - 24-25 OTTOBRE 2025
Entro il 18 luglio 2025 – ROMA – Summer Program Parliamentary Democracy in Europe
"AI and Parliaments. Challenges in representation, law-making and administrative support"
FACULTY:
• Luca Ba!olucci (Luiss School of Government)
• Avinash Bikha (Inter-Parliamentary Union)
• Federico Bonomi (Asimov AI)
• Claudia Di Andrea (Italian Chamber of Deputies)
• Fotis Fitsilis (Hellenic Parliament)
• Giuseppe Italiano (Luiss University)
• Luca Lantero (European Public Law Organization)
• Nicola Lupo (Luiss University)
• Carlo Marchetti (Italian Senate of the Republic)
• Monica Palmirani (University of Bologna)
• Giovanni Piccirilli (Luiss University)
• Valentina Rita Scotti (European Law and Governance School)
• Giovanni Rizzoni (Luiss University)
• Giovanni Sa!or (University of Bologna)
• Andrea Simoncini (University of Florence)
• Dimitris Tsaknis (European Public Law Organization)
KEY FACTS
Apply Now
Requirements: Bachelor or Master’s degree
Starting date:14 July 2025
Ending date: 18 July 2025
Attendance: Weekdays - from Monday to Friday
Location: Luiss Guido Carli, Rome - Italy
Deadline for enrolment:30th May 2025:
More info: click here
Contacts: [email protected]
"AI and Parliaments. Challenges in representation, law-making and administrative support"
FACULTY:
• Luca Ba!olucci (Luiss School of Government)
• Avinash Bikha (Inter-Parliamentary Union)
• Federico Bonomi (Asimov AI)
• Claudia Di Andrea (Italian Chamber of Deputies)
• Fotis Fitsilis (Hellenic Parliament)
• Giuseppe Italiano (Luiss University)
• Luca Lantero (European Public Law Organization)
• Nicola Lupo (Luiss University)
• Carlo Marchetti (Italian Senate of the Republic)
• Monica Palmirani (University of Bologna)
• Giovanni Piccirilli (Luiss University)
• Valentina Rita Scotti (European Law and Governance School)
• Giovanni Rizzoni (Luiss University)
• Giovanni Sa!or (University of Bologna)
• Andrea Simoncini (University of Florence)
• Dimitris Tsaknis (European Public Law Organization)
KEY FACTS
Apply Now
Requirements: Bachelor or Master’s degree
Starting date:14 July 2025
Ending date: 18 July 2025
Attendance: Weekdays - from Monday to Friday
Location: Luiss Guido Carli, Rome - Italy
Deadline for enrolment:30th May 2025:
More info: click here
Contacts: [email protected]