Eventi - Call, formazione, bandi
Entro il 30 giugno 2024 - CALL OF PAPERS - Decennale di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto

"BioLaw Journal: 10 anni dopo"

Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2024, Parma

In occasione del decennale di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, la rivista ha il piacere di proporre una call for papers per giovani studiose/i dedicata ad alcune sfide cruciali del biodiritto. I lavori selezionati saranno presentati nel corso di un convegno che si svolgerà a Parma il 3 e 4 ottobre 2024

LA CALL

Il campo d’indagine del biodiritto è per sua natura in costante evoluzione. Accanto a temi più classici (quali il fine vita, il consenso informato, la procreazione medicalmente assistita, l’interruzione volontaria di gravidanza, …), la riflessione bioetica e biogiuridica si estende oggi verso nuovi
orizzonti. Le sfide emergenti in questo settore portano a mettere in discussione i tradizionali confini del biodiritto, così come l’approccio adottato dal giurista chiamato a confrontarsi con esse.
Da qui l’importanza di andare ai confini del biodiritto (e oltre), esplorando le nuove tematiche emerse egli ultimi anni e le sfide che ci attendono in futuro, sia in termini di contenuti e ipotesi sostanziali, sia dal punto di vista metodologico.
In questa ottica, è altresì sempre più evidente la necessità di un approccio interdisciplinare nell’analisi di questi fatti scientifici che incidono profondamente sulla coscienza sociale e sulle dinamiche culturali. I grandi temi che sono al crocevia tra scienza, etica, politica, hanno bisogno di skills
trasversali e di opzioni formative capaci di sostenere e alimentare il lavoro interdisciplinare.


I TEMI DELLA CALL

In quest’ottica, la Call propone alcune linee di ricerca, sollecitando un approfondimento e l’individuazione di aspetti ulteriori all’interno delle due seguenti macro-aree:

1. Oltre i confini del biodiritto: spazio, tempo, corpo
- Intelligenza artificiale
- Crionica
- Il cibo del futuro (nuove tecniche genomiche, carne coltivata, …)
- Salute e tecnologie digitali (intelligenza artificiale, cybersecurity, telemedicina, responsabilità medica, …)
- Xenotrapianti
- Organoidi
- Neurotecnologie/Neurodiritti
- Etica animale (sperimentazione, diritti degli animali, animali geneticamente modificati, …)
- Etica dei viaggi spaziali
- Giustizia climatica e diritti umani
- One Health 

- Sessualità, genere, identità
- Nuove frontiere della genitorialità (utero artificiale)
- Crispr e le sue evoluzioni
- Biodiversità

2. Il metodo interdisciplinare per gli studi biogiuridici
- Valutazioni tecnico-scientifiche nel processo di produzione e attuazione normativa
- Rapporto tra giudice e legge nel biodiritto
- Ragionevolezza scientifica delle leggi
- La prova scientifica nel processo
- L’interdisciplinarità come prerequisito metodologico delle questioni biogiuridiche
- Interdisciplinarità e formazione del giurista
- Responsabilità e comunicazione scientifica
- L’uso giuridico del principio di precauzione
- Problematiche sociali e giuridiche del negazionismo scientifico

DESTINATARI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

La call for papers è rivolta a giovani studiose/i (studenti dottorali, assegniste/i di ricerca ecc.) che dovranno presentare l’abstract della proposta entro il 30 giugno 2024.
Gli abstract, di massimo 3.000 caratteri (spazi inclusi), con indicazioni bibliografiche minime (max 10 voci), e indicazione di

1) nome e cognome;

2) qualifica;

3) ente di appartenenza; 4) indirizzo email, dovranno essere inviati in formato PDF al seguente indirizzo: [email protected]
Le proposte inviate potranno essere selezionate per essere presentate in forma orale in una delle due sessioni principali del convegno (4 ottobre).
Il risultato della selezione sarà comunicato entro il 20 luglio 2024.
I contributi saranno valutati, in forma anonima, da parte di un apposito comitato scientifico e selezionati anche in base all’originalità e all’innovatività dei temi e delle impostazioni.
Le proposte selezionate per la presentazione orale nel corso del convegno dovranno essere sviluppate anche in forma di draft paper (max 15.000 caratteri) entro il 15 settembre 2024.
Tutti i contributi selezionati saranno valutati per la pubblicazione sulla rivista BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, nel fascicolo n. 1/2025.

RIEPILOGO SCADENZE

- Invio abstract: 30 giugno 2024
- Comunicazione risultati selezione: 20 luglio 2024
- Invio draft paper: 15 settembre 2024

Entro domenica 15 settembre 2024 - VENEZIA - Invito ad intervenire - Call for conference

 “In nome di quale democrazia? Come ridefinire la struttura costituzionale del potere in Italia e in Europa”

Le Università degli Studi

di Brescia (Dipartimenti di Giurisprudenza ed Economia e Management),

di “Roma Tre” (Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche),

di Siena (Dipartimento di Giurisprudenza) e

di Venezia “Ca’ Foscari” (Dipartimento di Economia)

invitano le Studiose e gli Studiosi a presentare proposte di intervento al

convegno che si svolgerà nei giorni 18 e 19 dicembre 2024 a Venezia.

Il convegno sarà strutturato in tre sessioni – dedicate ai nuclei tematici sotto riportati – durante le quali interverranno le Autrici e gli Autori dei contributi selezionati.

A conclusione delle tre sessioni si svolgerà una tavola rotonda e/o un relazione conclusiva.

Il programma dettagliato del convegno sarà reso noto in seguito.

NUCLEI TEMATICI

Le sessioni saranno dedicate allo studio e all’approfondimento, anche con approccio comparatistico e/o storico-costituzionale, delle seguenti tematiche:

I

Riforme del sistema di governo italiano: revisione costituzionale e modificazioni correlate

Saranno prese in considerazione le proposte di revisione dell’assetto di governo italiano a partire dal tentativo di introduzione del c.d. premierato. Oltre alla riforma costituzionale in senso proprio, saranno affrontate le modifiche istituzionali connesse che incidono sul concreto funzionamento della forma di governo.

In particolare, saranno apprezzati contributi sui seguenti sottotemi:

elezione diretta del Presidente del Consiglio e ricadute sugli equilibri istituzionali

elezione diretta del Capo dello Stato e confronto con i modelli esistenti (semipresidenzialismi e presidenzialismi);

correttivi al sistema parlamentare (sfiducia costruttiva, Spitzenkandidaten, superamento del bicameralismo etc.);

razionalizzazione del sistema di governo a Costituzione invariata;

modifiche connesse: formule elettorali e regolamenti parlamentari.

II

Autonomia differenziata e ordinamento degli enti territoriali

Saranno esaminati gli avanzamenti delle proposte relative alla c.d. autonomia differenziata e al riassetto dei livelli territoriali di governo.

In particolare, saranno apprezzati contributi sui seguenti sottotemi:

procedimento di attuazione dell’articolo 116, comma terzo, della Costituzione e devoluzione della materie oggetto di intesa;

determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (L.E.P.), anche con riferimento a specifiche materie;

ricadute dell’autonomia differenziata sugli assetti di governo regionali;

riforma degli ordinamenti provinciali e delle città metropolitane;

costituzione degli organi di governo territoriali (condizioni di eleggibilità, durata del mandato, sindacato giurisdizionale).

III

Revisione dei Trattati e della governance dell’Unione europea

Saranno analizzate le proposte di modifica dei Trattati dell’Unione Europea, dell’assetto delle istituzioni europee (specie al fine di superare il “deficit democratico”) nonché le ricadute di tali modifiche sugli ordinamenti degli Stati membri.

In particolare, saranno apprezzati contributi sui seguenti sottotemi:

il superamento delle regole attuali: unanimità o maggioranza?

la revisione del patto di stabilità e la gestione di finanziamenti straordinari (ad esempio quelli connessi alla pandemia da Covid-19);

assetti istituzionali anche a seguito delle elezioni europee di giugno 2024;

aspetti organizzativi in tema di nuove esigenze comuni: difesa (specie nel contesto dei conflitti armati in corso), dati personali e digitalizzazione, sostenibilità ambientale.

 Modalità di presentazione e selezione dei contributi

Gli interventi e i relativi abstract potranno essere presentati sia in italiano sia in lingua inglese.

Ai fini della selezione sarà necessario inviare all’indirizzo [email protected]entro il 15 settembre 2024 – un abstract della lunghezza non superiore a 2.500 caratteri spazi inclusi (privi di note e riferimenti bibliografici), con indicazione dei dati accademici dell’Autrice o dell’Autore (nome, cognome, istituzione di appartenenza, qualifica) e del nucleo tematico scelto.

I contributi saranno valutati e selezionati dal Comitato scientifico così composto:

Adriana Apostoli; Elena Bindi; Carlo Colapietro; Antonio D’Andrea; Mario Gorlani; Antonio Iannuzzi; Marco Mancini; Mario Perini; Andrea Pisaneschi; Raffaele Torino.

L’esito della selezione sarà comunicato, a mezzo posta elettronica, entro il 20 ottobre 2024.

Degli interventi selezionati dovrà essere inviata all’indirizzo [email protected]m una versione provvisoria (con note e apparato bibliografico essenziali) entro il 24 novembre 2024.

Pubblicazione dei contributi

I contributi, nella loro versione definitiva, saranno pubblicati – previo superamento della procedura di referaggio – in un fascicolo speciale della rivista Consulta OnLine (classe A).

Tempi e modalità di pubblicazione saranno comunicati all’esito del convegno.

Riepilogo: cronoprogramma e scadenze

15 settembre 2024: invio dell’abstract (2.500 caratteri spazi inclusi senza note e bibliografia);

20 ottobre 2024: comunicazione dell’esito della selezione;

24 novembre 2024: invio della relazione provvisoria (con note e bibliografia essenziali);

18 e 19 dicembre 2024: convegno.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo [email protected]

 

 

Entro domenica 20 ottobre 2024 - CALL OF PAPERS - Roma, X Congresso Mondiale per i Diritti dell´Infanzia e dell´Adolescenza

Il 14 e 15 novembre si terrà presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il X Congresso Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in collaborazione con ADDIA e Unicef.

In questo X Congresso Mondiale, grazie alla collaborazione di illustri accademici e professionisti provenienti da tutto il mondo, sotto lo slogan “Potere e sostegno a bambine, bambini e adolescenti. Tensioni e svolte tra autonomia progressiva e tutela effettiva dei diritti” si rifletterà sul principio della progressiva autonomia di bambine, bambini e adolescenti e sulle sue implicazioni nel diritto, nell'economia e nella società.

Per favorire la partecipazione collettiva, sarà possibile presentare comunicazioni e relazioni in italiano, spagnolo o inglese.

1) DESTINATARI

Tutti i componenti della comunità accademica, i professionisti, i rappresentanti e i componenti di Istituzioni e Organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

2)         TIPOLOGIA

I lavori possono essere presentati esclusivamente per la pubblicazione nel volume contenente gli atti del Congresso o per l'eventuale selezione per la esposizione orale.

3)          SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

La scadenza per la presentazione dei lavori è il 20 ottobre 2024

4)          PRESENTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI  

Le comunicazioni Gli elaborati devono essere presentati utilizzando un modulo disponibile sul sito web del congresso al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeyDH8j-8HNKMOKf1HGYkKBjZc9OO2h7xZuR2kcYGewXnt2w/viewform  

5)          ACCETTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI  

La conferma dell'accettazione della comunicazione per la sua pubblicazione nel volume contenente gli atti del Congresso verrà comunicata entro quindici giorni dalla presentazione della candidatura, anche al fine di permettere a coloro che abbiano presentato la comunicazione di organizzare il proprio viaggio con sufficiente anticipo.

La conferma dell'accettazione delle comunicazioni che si potranno esporre oralmente sarà comunicata entro il 26 ottobre 2024.

6) POSTER DELLA COMUNICAZIONE

Una volta che la propria comunicazione sia stata accettata, è possibile inviare un poster del proprio lavoro in formato JPEG, che verrà pubblicato sul sito del Congresso, nonché un poster cartaceo che verrà affisso nell’atrio della aula magna.  

Il poster in formato JPEG per la sua pubblicazione nel sito del Congresso deve essere inviato all’indirizzo mail [email protected], che dovrà contenere come oggetto: "Poster al X Congresso Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza". Il Poter verrà pubblicato nei successivi sette giorni al suo invio. 

Il poter in formato cartaceo per la sua affissione nell’atrio deve essere consegnato o inviato a Vincenzo Barba presso “Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attivitá Produttive” (Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Roma) entro il giorno 10 di novembre 2024. 

7)          FOCUS TEMATICI

I focus tematici delle comunicazioni sono i seguenti:

Progressiva autonomia, protezione, capacità e interesse superiore dei bambini e degli adolescenti. Ascolto dei bambini e degli adolescenti Partecipazione e protagonismo sociale dei bambini e degli adolescenti. Istruzione, salute e cambiamenti climatici L'impatto delle Tecnologie Infomazione e delle comunicazioni su bambine, bambini e adolescenti

 

8)          ISCRIZIONE

Per poter presentare un paper per la pubblicazione e l'eventuale difesa orale, è necessario pagare una quota di iscrizione che comprende i costi di pubblicazione nel volume collettivo. La quota è di: 40,00 euro se pagata entro il 10 luglio; 50,00 euro se pagata successivamente. La quota è ridotta a 15,00 euro solo per i cittadini latinoamericani. 

La quota può essere versata tramite bonifico bancario a "Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive", IBAN "IT48P0200805227000400025057", codice BIC SWIFT: UNCRITM1153, indicando come causale: "Iscrizione al X Congresso Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" fino al 20 ottobre 2024 e comunicandolo tramite e-mail inviata al seguente indirizzo:

[email protected], che dovrà contenere come oggetto: "Iscrizione al X Congresso Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza".

9)         PUBBLICAZIONE PORT CONGRESSO  

I lavori accettati dovranno essere inviati per la pubblicazione nel volume collettivo degli atti del Congresso entro il 15 gennaio 2025 al seguente indirizzo:

[email protected], indicando come oggetto: “Pubblicazione X Congresso Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza".

Le regole per la pubblicazione sono contenute in un documento specifico disponibile sul sito web del Congresso e al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1ISZZAp5ubSw4EckYrnvLQpAWq56-crQx/view  

10) DOMANDE

Per qualsiasi domanda, si prega di scrivere a questo indirizzo: [email protected] 

             

Correo electrónico: [email protected] 

[email protected] 

Sitio web oficial del X Congreso Mundial pro los derechos de las Infancia y la Adolescencia:

https://sites.google.com/view/x-congresso-mondiale-infanzia/inicio