Entro il 7 settembre 2025 - PARMA - Intelligenza artificiale, dati biometrici e sanitari: rischi, regolamentazione e tutela dei diritti fondamentali
Il Convegno che si terrà il 20 ottobre 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma intende esplorare, mediante la partecipazione di esperti, il sempre più articolato e vasto dibattito giuridico relativo alla regolamentazione di sistemi di AI fondati su dati biometrici o sanitari.
Al fine di promuovere una riflessione ampia, in ottica preferibilmente interdisciplinare e comparata, sulle problematiche nonché sulle invocate e urgenti risposte di tutela derivanti dal sopra citato dibattito giuridico, la presente Call for Papers intende promuovere proposte di intervento che, inserendosi nello scenario di ricerca illustrato, si concentrino su una o più delle seguenti sub-tematiche:
- Sfide giuridiche e soluzioni regolatorie (in ottica sovranazionale e in diversi ordinamenti) in materia di:
a) Riconoscimento facciale e sorveglianza massiva;
b) Riconoscimento facciale per finalitĂ di sicurezza pubblica e nazionale (anche negli stadi);
c) Riconoscimento facciale e smart cities;
d) Sistemi di AI e raccolta di dati biometrici per il controllo delle frontiere e dell’immigrazione;
e) Raccolta di dati biometrici per scopi di digital welfare;
f) Nuove frontiere del riconoscimento facciale: il riconoscimento delle emozioni nel mondo del lavoro e della salute;
g) Sistemi di predictive policing e dati biometrici;
h) Sistemi di social scoring e dati biometrici;
i) Sistemi di AI e dati sanitari: digital health app, IoT, AI-based medical devices etc.
- Tutela dei dati biometrici e sanitari, sistemi di AI e tutela dei diritti fondamentali, con specifico riferimento a:
a) Diritto alla privacy;
b) Diritto alla protezione dei dati;
c) Diritto alla salute;
d) Diritti sociali;
e) Principio di non discriminazione;
f) LibertĂ di espressione e di riunione;
g) Diritti dei lavoratori;
- Tutela dei dati biometrici e sanitari impiegati in sistemi di AI e provvedimenti di autoritĂ nazionali indipendenti quali i Garanti per la protezione dei dati personali;
- Intersezioni tra GDPR e AI Act: opportunitĂ e criticitĂ nella tutela dei dati biometrici e sanitari;
- AI Act e sistemi a rischio inaccettabile con specifico riferimento a sistemi che utilizzano dati biometrici e sanitari;
- AI Act, dati biometrici e sanitari e Fundamental Rights Impact Assessment;
- Una riflessione critica sulla tutela dei dati sanitari e biometrici nell’era dell’AI e sul ruolo di:
a) Legislatori;
b) Corti;
c) AutoritĂ indipendenti;
d) Lobbying e ONG.
Gli ambiti tematici sopra indicati sono da considerarsi come meramente esemplificativi; ai fini della selezione, particolare valore verrà attribuito a proposte che promuovano riflessioni di carattere anche interdisciplinare e che svolgano un’analisi comparata.
ModalitĂ di invio e valutazione delle proposte:
La proposta, in lingua italiana o inglese, dovrà essere inviata inderogabilmente entro il 7 settembre 2025, all’indirizzo [email protected] e in cc [email protected], e dovrà comprendere:
- Titolo dell’intervento;
- Abstract (max 500 parole, esclusa eventuale bibliografia);
- 5 keywords;
- Nome e cognome, unitamente all’indicazione della qualifica accademica e/o professionale;
- Indirizzo e-mail;
- Breve biografia dell’autrice/autore (max 200 parole);
Il file, in formato PDF, dovrĂ essere denominato con cognome e nome del/la proponente.
Le proposte ricevute saranno valutate dal Comitato scientifico, che si esprimerĂ con giudizio insindacabile. Il risultato della selezione sarĂ comunicato via e-mail entro il 12 settembre 2025.
Le autrici e gli autori selezionati dovranno inviare un abstract esteso dell’intervento (max 1500 parole) entro il 10 ottobre 2025. Tale documento verrà messo a disposizione dei discussant.
Al termine del Convegno, verrĂ predisposta la pubblicazione degli Atti in un volume Open Access o in una Sezione monografica di Rivista scientifica.
Spese di viaggio e di soggiorno:
L’organizzazione coprirà le spese di alloggio e il pranzo per le relatrici e relatori selezionati.
RIEPILOGO SCADENZE:
- Invio abstract: 7 settembre 2025
- Comunicazione esito selezione: 12 settembre 2025
- Invio abstract esteso: 10 ottobre 2025
- Convegno: 20 ottobre 2025
Comitato scientifico: Lucia Scaffardi, Marco Bassini, Edoardo Celeste, Giulia Formici
Segreteria organizzativa: Chiara Cerbone, Ludovica Tripodi, Maria Laura Grilli, Marica Mileo, Maria Giulia Corazza
La Call for Papers si inserisce nell’ambito del Progetto "AI-Biometric Systems and Fundamental Rights Protection: Legal Challenges and Regulatory Solutions in a Comparative Perspective” finanziato dall’Università degli Studi di Parma (Bando di Ateneo 2024 per la ricerca), P.I. Dott.ssa Giulia Formici.
La locandina è reperibile qui
Per maggiori info: [email protected]
Il Convegno che si terrà il 20 ottobre 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma intende esplorare, mediante la partecipazione di esperti, il sempre più articolato e vasto dibattito giuridico relativo alla regolamentazione di sistemi di AI fondati su dati biometrici o sanitari.
Al fine di promuovere una riflessione ampia, in ottica preferibilmente interdisciplinare e comparata, sulle problematiche nonché sulle invocate e urgenti risposte di tutela derivanti dal sopra citato dibattito giuridico, la presente Call for Papers intende promuovere proposte di intervento che, inserendosi nello scenario di ricerca illustrato, si concentrino su una o più delle seguenti sub-tematiche:
- Sfide giuridiche e soluzioni regolatorie (in ottica sovranazionale e in diversi ordinamenti) in materia di:
a) Riconoscimento facciale e sorveglianza massiva;
b) Riconoscimento facciale per finalitĂ di sicurezza pubblica e nazionale (anche negli stadi);
c) Riconoscimento facciale e smart cities;
d) Sistemi di AI e raccolta di dati biometrici per il controllo delle frontiere e dell’immigrazione;
e) Raccolta di dati biometrici per scopi di digital welfare;
f) Nuove frontiere del riconoscimento facciale: il riconoscimento delle emozioni nel mondo del lavoro e della salute;
g) Sistemi di predictive policing e dati biometrici;
h) Sistemi di social scoring e dati biometrici;
i) Sistemi di AI e dati sanitari: digital health app, IoT, AI-based medical devices etc.
- Tutela dei dati biometrici e sanitari, sistemi di AI e tutela dei diritti fondamentali, con specifico riferimento a:
a) Diritto alla privacy;
b) Diritto alla protezione dei dati;
c) Diritto alla salute;
d) Diritti sociali;
e) Principio di non discriminazione;
f) LibertĂ di espressione e di riunione;
g) Diritti dei lavoratori;
- Tutela dei dati biometrici e sanitari impiegati in sistemi di AI e provvedimenti di autoritĂ nazionali indipendenti quali i Garanti per la protezione dei dati personali;
- Intersezioni tra GDPR e AI Act: opportunitĂ e criticitĂ nella tutela dei dati biometrici e sanitari;
- AI Act e sistemi a rischio inaccettabile con specifico riferimento a sistemi che utilizzano dati biometrici e sanitari;
- AI Act, dati biometrici e sanitari e Fundamental Rights Impact Assessment;
- Una riflessione critica sulla tutela dei dati sanitari e biometrici nell’era dell’AI e sul ruolo di:
a) Legislatori;
b) Corti;
c) AutoritĂ indipendenti;
d) Lobbying e ONG.
Gli ambiti tematici sopra indicati sono da considerarsi come meramente esemplificativi; ai fini della selezione, particolare valore verrà attribuito a proposte che promuovano riflessioni di carattere anche interdisciplinare e che svolgano un’analisi comparata.
ModalitĂ di invio e valutazione delle proposte:
La proposta, in lingua italiana o inglese, dovrà essere inviata inderogabilmente entro il 7 settembre 2025, all’indirizzo [email protected] e in cc [email protected], e dovrà comprendere:
- Titolo dell’intervento;
- Abstract (max 500 parole, esclusa eventuale bibliografia);
- 5 keywords;
- Nome e cognome, unitamente all’indicazione della qualifica accademica e/o professionale;
- Indirizzo e-mail;
- Breve biografia dell’autrice/autore (max 200 parole);
Il file, in formato PDF, dovrĂ essere denominato con cognome e nome del/la proponente.
Le proposte ricevute saranno valutate dal Comitato scientifico, che si esprimerĂ con giudizio insindacabile. Il risultato della selezione sarĂ comunicato via e-mail entro il 12 settembre 2025.
Le autrici e gli autori selezionati dovranno inviare un abstract esteso dell’intervento (max 1500 parole) entro il 10 ottobre 2025. Tale documento verrà messo a disposizione dei discussant.
Al termine del Convegno, verrĂ predisposta la pubblicazione degli Atti in un volume Open Access o in una Sezione monografica di Rivista scientifica.
Spese di viaggio e di soggiorno:
L’organizzazione coprirà le spese di alloggio e il pranzo per le relatrici e relatori selezionati.
RIEPILOGO SCADENZE:
- Invio abstract: 7 settembre 2025
- Comunicazione esito selezione: 12 settembre 2025
- Invio abstract esteso: 10 ottobre 2025
- Convegno: 20 ottobre 2025
Comitato scientifico: Lucia Scaffardi, Marco Bassini, Edoardo Celeste, Giulia Formici
Segreteria organizzativa: Chiara Cerbone, Ludovica Tripodi, Maria Laura Grilli, Marica Mileo, Maria Giulia Corazza
La Call for Papers si inserisce nell’ambito del Progetto "AI-Biometric Systems and Fundamental Rights Protection: Legal Challenges and Regulatory Solutions in a Comparative Perspective” finanziato dall’Università degli Studi di Parma (Bando di Ateneo 2024 per la ricerca), P.I. Dott.ssa Giulia Formici.
La locandina è reperibile qui
Per maggiori info: [email protected]