SENTENZA N.462
ANNO 1989
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori Giudici:
Dott. Francesco SAJA, Presidente
Prof. Giovanni CONSO
Prof. Ettore GALLO
Dott. Aldo CORASANITI
Prof. Giuseppe BORZELLINO
Dott. Francesco GRECO
Prof. Renato DELL'ANDRO
Prof. Gabriele PESCATORE
Avv. Ugo SPAGNOLI
Prof. Francesco Paolo CASAVOLA
Prof. Antonio BALDASSARRE
Prof. Vincenzo CAIANIELLO
Avv. Mauro FERRI
Prof. Luigi MENGONI
Prof. Enzo CHELI
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 2 del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), promosso con ordinanza emessa il 27 ottobre 1988 dal Pretore di Firenze nel procedimento civile vertente tra Benedetti Fabrizio e l'Ente Ferrovie dello Stato, iscritta al n. 187 del registro ordinanze 1989 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 15, prima serie speciale, dell'anno 1989.
Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;
udito nella camera di consiglio del 5 luglio 1989 il Giudice relatore Ugo Spagnoli.
Considerato in diritto
1. - Nel decidere se sia indennizzabile come infortunio una lesione, con postumi permanenti, subita da un lavoratore nel luogo e nell'orario di lavoro ad opera di un collega che, in stato di grave alterazione psichica, lo aveva aggredito, il Pretore di Firenze ha sollevato, in riferimento all'art. 38, secondo comma, Cost., una questione di legittimità costituzionale dell'art. 2 del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nella parte in cui - secondo invalsa interpretazione giurisprudenziale-esclude che possano considerarsi avvenuti <in occasione di lavoro> gli eventi lesivi causati nel corso della prestazione lavorativa da fattori comunque attinenti al luogo di lavoro, anche se non strettamente professionali.
Ad avviso del giudice a quo, tale esclusione non sarebbe coerente con la più pregnante tutela antinfortunistica assicurata al lavoratore dalla suddetta norma costituzionale, come intesa nella più recente giurisprudenza di questa Corte.
2.- Con l'assicurazione contro gli infortuni, il legislatore ha apprestato una tutela differenziata per i rischi professionali, quelli cioé cui i lavoratori sono esposti in ragione dello svolgimento della loro attività produttiva, nel senso che e questa a determinare l'esposizione al rischio di un evento lesivo.
Alla specificità di tale tutela corrisponde il requisito della professionalità del rischio, espresso nel concetto di <occasione di lavoro>.
L'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale di tale ampia nozione ha condotto a chiarire, da un lato, che il rischio assicurato, pur se non sia quello normale o tipico, deve essere non estraneo all'attività lavorativa, o a ciò che ad essa e connesso od accessorio; dall'altro, che l'evento - il quale può dipendere da cause straordinarie o imprevedibili, da fatto di terzi o da colpa dello stesso infortunato- deve essere (non causato ma) <occasionato> dal lavoro, nel senso che deve avere con questo un collegamento non meramente marginale. Di qui la conseguenza che la pura e semplice correlazione di tempo e di luogo tra evento e prestazione lavorativa, per un verso non basta - ove manchi-ad escludere il requisito in questione, come nel caso degli infortuni in itinere; per altro verso non é di per sè sola sufficiente ad integrarlo, quando intervengano fattori od attività del tutto indipendenti dall'ambiente, dalle macchine o persone costituenti le condizioni oggettive dell'attività protetta.
Dottrina e giurisprudenza sono concordi nel ritenere insufficiente il mero nesso cronologico o topografico a fine di stabilire la <professionalità> dell'evento: e ciò si trova affermato anche nella decisione che il Pretore rimettente segnala come indicativa di un indirizzo contrario.
Tanto premesso, la questione deve ritenersi non fondata.
La professionalità dell'evento, intesa nel senso ampio sopra precisato, é, invero, coessenziale alla specificità della garanzia apprestata ai lavoratori con l'assicurazione infortuni, che non é preordinata a coprire i rischi generici, comuni a tutti i cittadini. Questa delimitazione, che inerisce al concetto stesso di <infortunio>, non comporta violazione del precetto di cui all'art. 38, secondo comma, Cost., dato che, come sottolineato dall'Avvocatura dello Stato, ove non si tratti di infortunio ben possono soccorrere altre forme assicurative, quali le assicurazioni contro le malattie o l'invalidità, pure prescritte dalla medesima norma costituzionale.
Nè é pertinente, in senso contrario, il richiamo fatto dal giudice a quo a recenti sentenze di questa Corte. Alcune di queste (sentenze nn. 369 del 1985; 179, 206 e 880 del 1988) concernono temi del tutto diversi da quello qui in esame. La sentenza, poi (n. 226 del 1987), che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'impugnato art. 2 nella parte in cui (secondo comma) esclude che costituisca infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica, é pervenuta a tale conclusione considerando che quest'ultima affezione non é più un rischio generico, bensì un rischio specifico che può essere occasionato dal lavoro in circoscritto ambiente infesto: sicchè essa non contraddice, ma convalida il requisito della professionalità dell'evento.
PER QUESTI MOTIVI
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2 del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali-sollevata in riferimento all'art. 38, secondo comma, della Costituzione dal Pretore di Firenze con ordinanza del 27 ottobre 1988 (r.o. n. 187/1989).
Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19/07/89.
Francesco SAJA - Giovanni CONSO - Ettore GALLO - Aldo CORASANITI - Giuseppe BORZELLINO - Francesco GRECO - Renato DELL'ANDRO - Gabriele PESCATORE - Ugo SPAGNOLI - Francesco Paolo CASAVOLA - Antonio BALDASSARRE - Vincenzo CAIANIELLO - Mauro FERRI - Luigi MENGONI - Enzo CHELI.
Depositata in cancelleria il 27/07/89.
Francesco SAJA, PRESIDENTE
Ugo SPAGNOLI, REDATTORE