Consulta OnLine (periodico online) ISSN
1971-9892
CRONACHE
vai
alle decisioni vai alle rubriche sulla Corte
2023
ultimi
eventi pubblicati 10.11.2023 Nominati dal Presidente della
Repubblica due nuovi giudici costituzionali: sono i professori Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi 07.11.2023 Il congedo dalla Corte di Silvana Sciarra,
Daria de Pretis e Nicolo Zanon Il video (dal sito web della Corte) 19.10.2023 “però
anch’io ho auspicato in varie occasioni che si semplifichino questi rapporti tra
Corte e Parlamento, ciascuno restando nel suo ruolo, per esempio, cercando di
monitorare meglio i tempi, il perché di certi rinvii del legislatore.
Sappiamo che la politica è un po' spezzettata, un po' sfrangiata in molti
contesti; soprattutto, quando si tratta di temi eticamente sensibili, non è
facile raggiungere un consenso. E quindi se questo dialogo fosse più aperto,
più continuo, se riuscisse a capire il perché di certi blocchi del
legislatore, forse questo semplificherebbe il ruolo della Corte costituzionale” La Presidente Sciarra intervistata su sky
tg24 13.10.2023 “… in
questa lezione il filosofo e sociologo francese si sofferma su quella libertà
che, cito, per poterne godere devono essere garantite dai divieti rivolti a
coloro che ci impedirebbero di esercitarle. Ecco, per esempio: la sicurezza
degli individui, una libertà come altri garantite dalla giustizia e garantite
contro gli abusi della giustizia, ma tante altre libertà”. Intervento della Presidente della Corte costituzionale al
Convegno di studi “giustizia al servizio del paese” (Palermo 13 ottobre 2023)
(trascrizione redazionale, provvisoria e non riveduta) 19.09.2023 “Anche le Corti
costituzionali, in una dialettica che si sta sviluppando in Europa e nel
mondo, si interrogano sui risultati della scienza e si impegnano per
includerli in uno stile deliberativo non acritico, che si apre al futuro e ne
disegna possibili orizzonti”. 13.09.2023 “i
valori costituzionali che non possono venir meno neanche di fronte al
management dell’algoritmo e alle piattaforme …”. L’intervento di Silvana Sciarra al convegno
organizzato da Unioncamere “Il senso del lavoro oggi”, Roma, 13 settembre
2023 (da RADIO RADICALE) 09.09.2023
“Credo che ci sia una barbarie sociale, una barbarie della cultura, dei
rapporti tra uomini e donne”. 23.08.2023 “Il
diritto del lavoro, e con esso l’azione dei soggetti collettivi, si
propongono di convertire via via le tutele, orientandole verso mutevoli
formule organizzative. In questo processo modulare di nuova sistemazione
della disciplina, i lavoratori in quanto persone devono poter accedere ai
diritti fondamentali, sia individuali sia collettivi, indipendentemente dal
tipo di contratto che stipulano con il datore di lavoro”. Il testo dell’intervento di Silvana Sciarra al Meeting di
Rimini 19.06.2023 “Come
cittadina, oltre che come presidente della Corte, io mi augurerei che questo
equilibrio di competenze, professionalità e di indipendenza
[della Corte] fosse assicurato anche in
futuro. È la grande ricchezza di un organo di garanzia” 27.05.2023 “Sin da
tempo risalente la Corte costituzionale ha espressamente osservato che le
istituzioni democratiche sono chiamate a “salvaguardare (…) la esistenza, la
integrità, la essenza democratica dello Stato”, a garantire la “sicurezza
esterna ed interna dello Stato, (..) la (..)
protezione da ogni azione violenta o comunque non conforme allo spirito
democratico che ispira il nostro assetto costituzionale” 17.05.2023 Il
“fine vita” in un incontro tra la Corte costituzionale ed il Verfassungsgerichtshof austriaco Il testo del comunicato della
Consulta 04.05.2023
Conferenza organizzata dal Tribunale federale costituzionale tedesco su “Il
cambiamento climatico, una questione di diritto costituzionale e giustizia
costituzionale”. “Il concetto di
democrazia illiberale apre la strada alla tirannia della maggioranza. A mio
avviso, la volontà della maggioranza è disciplinata in una democrazia dalla
separazione dei poteri e dai diritti fondamentali, dalla tutela delle
minoranze, dalle garanzie dello Stato di diritto e dal controllo fornito
dalle corti costituzionali”. 26.04.2023 Bandito un concorso per
il reclutamento di un contingente complessivo di quaranta unità di personale
non dirigenziale presso la Corte costituzionale (G.U. n. 26 del
04-04-2023, 4a serie spec.) 27.01.2023
Solenne udienza presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, preceduta da
un seminario sul tema “I giudici preservano la democrazia attraverso la
tutela dei diritti umani” a cui hanno preso parte importanti personalità del
mondo giudiziario europeo. Nell’occasione, Siofra
O’Leary, Presidente della Corte, e Silvana Sciarra, Presidente della Corte
costituzionale italiana hanno rivolto un discorso ai rappresentanti delle
Corti supreme dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa e alle autorità locali,
nazionali e internazionali. Il testo del discorso di Silvana Sciarra (testo originale inglese) (traduzione non ufficiale) 09.01.2023: ritorno postpandemia della Corte alle udienze nella "Sala
Gialla" al secondo piano del Palazzo della Consulta. QUI i
provvedimenti cautelativi adottati dalla Corte in funzione anti Covid-19 |
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001
Consulta OnLine (periodico online) ISSN
1971-9892