Consulta
OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892
STUDI E COMMENTI
2014
LUIGI D’ANDREA
Brevi
note sul discorso del Presidente della Repubblica per gli auguri di fine anno
alle alte cariche dello Stato
(31.12.14)
MASSIMO CAVINO
La
conformità costituzionale del procedimento di destituzione del Presidente della
Repubblica in Francia (a margine della dec. n. 2014-703 DC del Conseil constitutionnel)
(30.12.14)
GIANCARLO GUARINO
Corte
costituzionale e Diritto internazionale: il ritorno dell’estoppel?
(04.12.14)
LUIGI D’ANDREA
Il
cattolicesimo liberale di fronte allo Stato costituzionale: brevi riflessioni
intorno ad un recente libro relativo ad Arturo Carlo Jemolo
(01.12.14)
ANTONIO RUGGERI
Crisi
dello Stato nazionale, dialogo intergiurisprudenziale, tutela dei diritti
fondamentali: notazioni introduttive
(24.11.14)
FRANCESCO DAL CANTO
La Corte e lo ius
superveniens: esplosione e crisi del giudizio di costituzionalità in via
principale
(20.11.14)
ANTONIO RUGGERI
La
Corte aziona l’arma dei “controlimiti” e, facendo un uso alquanto singolare
delle categorie processuali, sbarra le porte all’ingresso in ambito interno di
norma internazionale consuetudinaria (a margine di Corte cost. n. 238 del 2014)
(17.11.14)
ANTONIO RUGGERI
Fatti
“interposti” nei giudizi di costituzionalità, sacrifici insostenibili imposti
ai diritti fondamentali in tempi di crisi economica, tecniche decisorie a
salvaguardia dell’etica pubblica repubblicana
(06.11.14)
ANTONIO SAITTA
Il concetto di
“noi” e di “altri” nella Costituzione e nella C.E.D.U.
(04.11.14)
ANTONELLO DENUZZO
La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale nella
vicenda dei marchi territoriali pubblici di qualità per la valorizzazione
dell’economia rurale
(21.10.14)
ANDREA LONGO
La peculiarità ermeneutica della Costituzione nel tempo:
quattro passi su una strada tortuosa
(16.10.14)
ANTONIO RUGGERI
Stato costituzionale e Stato d’eccezione, nella più
recente esperienza italiana: dall’alternativa alla mutua integrazione?
(14.10.14)
STEFANO AGOSTA
Quando
l’eterologa è inaspettata: il preminente interesse del minore quale criterio di
reductio ad unum dei (troppi) frammenti di maternità
(08.10.14)
LUIGI D’ANDREA
Brevi riflessioni
su governance globale e
costituzionalismo interlivello
(06.10.14)
GIANCARLO GUARINO
Corte costituzionale e leggi elettorali: note di un
internazionalista a margine di una recente sentenza
(29.09.14)
LARA TRUCCO
Il sistema elettorale “Italicum”
alla prova della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 (note a prima lettura)
(17.09.14)
ANDREA BONOMI
Il vizio di aberratio ictus nel giudizio in via
incidentale: punti fermi e aspetti controversi
(12.09.14)
ANTONIO RUGGERI
Una opportuna precisazione, da parte di Corte
cost. n. 223 del 2014, in merito ai conflitti (apparenti…) tra norme di diritto
interno e norme della CEDU
(01.09.14)
FRANCESCO GABRIELE
Molto rumore per nulla? La “zona franca” elettorale
colpita ma non affondata (anzi ...). Riflessioni sulla sentenza della Corte
costituzionale n. 1 del 2014
(24.07.14)
CASSANDRA BATTIATO
Regioni ed energie rinnovabili: ancora una volta la scure
della Corte costituzionale si abbatte su norme regionali relative alla
localizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili
(18.07.14)
GIOVANNI MOSCHELLA, ANTONIO RUGGERI
Disapplicazione, in nome della clausola di maggior
favore, delle norme dello statuto siciliano relative all’impugnazione delle
leggi regionali ed effetti sui ricorsi pendenti
(15.07.14)
ROBERTO ROMBOLI
La legittimità
costituzionale del “divorzio imposto”: quando la Corte dialoga con il
legislatore, ma dimentica il giudice
(01.07.14)
ADELE ANZON DEMMIG
Disarmonie
tra Corte costituzionale e Corte di cassazione in tema di segreto di Stato
(30.06.14)
EMANUELE ROSSI
La
giurisprudenza della Corte costituzionale nel giudizio in via principale nel
triennio 2011-2013: profili statistici e tendenze più rilevanti
(27.06.14)
ANTONIO RUGGERI
Note minime a margine di un disegno di legge
relativo alla forma di governo della Regione siciliana
(23.06.14)
ANTONIO RUGGERI
Questioni di diritto di famiglia e tecniche decisorie
nei giudizi di costituzionalità (a proposito della originale condizione dei
soggetti transessuali e dei loro ex coniugi,
secondo Corte cost. n. 170 del 2014)
(13.06.14)
ANDREA MORRONE
Ubi scientia ibi iura
(13.06.14)
GIUSI SORRENTI
Gli
effetti del garantismo competitivo:
come il sindacato di legittimità costituzionale è tornato al suo giudice
naturale (a margine di Corte cost., sent. n. 162/2014)
(13.06.14)
ANTONIO RUGGERI
Gli “effetti politici” delle sentenze della
Corte costituzionale emesse in occasione dei giudizi sulle leggi
(12.06.14)
ALESSANDRO PACE
Le due Corti e il caso Abu Omar
(09.06.14)
ELISABETTA LAMARQUE
L’interpretazione conforme al
diritto dell’Unione europea secondo la Corte costituzionale italiana
(04.06.14)
ANTONIO RUGGERI
Famiglie, genitori e figli,
attraverso il “dialogo” tra Corti europee e Corte costituzionale: quali
insegnamenti per la teoria della Costituzione e delle relazioni
interordinamentali?
(30.05.14)
ROBERTO CONTI
La richiesta di “parere consultivo” alla Corte europea delle
Alte Corti introdotto dal Protocollo n. 16 annesso alla CEDU e il rinvio
pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. Prove d’orchestra per una
nomofilachia europea
(18.05.14)
ANTONIO RUGGERI
Novità in tema di (in)sindacabilità
dei regolamenti parlamentari, in una pronunzia-ponte della Consulta (a margine
di Corte cost. n. 120 del 2014)
(10.05.14)
ANTONIO RUGGERI
Colpi di maglio della Consulta
sul meccanismo di controllo delle leggi siciliane (“a prima lettura” di Corte
cost. n. 114 del 2014)
(08.05.14)
FRANCESCO MARONE
La CEDU da parametro di legittimità costituzionale della
legge a fonte concorrente con la Costituzione?
(06.05.14)
PASQUALE COSTANZO
Dalla Costituzione allo Stato? Riflessioni su
alcuni recenti sviluppi istituzionali della questione palestinese
(02.05.14)
ANTONIO SAITTA
Riforme costituzionali e sorte
del costituzionalismo
(28.04.14)
LUIGI VENTURA
Trovati gli
“untori” delle Riforme: i Professori universitari
(06.04.14)
ROBERTO CONTI
Dalla Fransson alla
Siragusa. Prove tecniche di
definizione dei “confini” fra diritto UE e diritti nazionali dopo Corte giust.
6 marzo, causa C‑206/13, Cruciano
Siragusa
(04.04.14)
ANTONELLO LO CALZO
La
Corte torna sulla materia dei decreti legge dopo la “svolta” della sentenza n.
22/2012: alcune considerazioni sulla sentenza n. 237/2013
(31.03.14)
ALBERTO RANDAZZO
Reato di mutilazioni genitali femminili e perdita
automatica della potestà genitoriale (Profili costituzionali)
(17.03.14)
ELENA MALFATTI
Dopo la sentenza europea sul cognome materno: quali
possibili scenari?
(10.03.14)
GIUSI SORRENTI
La densità delle carceri: dalle condanne della Corte EDU
alla decisione della Corte costituzionale, fino al “seguito” legislativo
interno
(06.03.14)
GIUSEPPE DE VERGOTTINI
La persistente sovranità
(03.03.14)
ROSA BASILE
Il sovraffollamento carcerario: una problematica decisione
di inammissibilità della Corte costituzionale (sent. n. 279/2013)
(20.02.14)
PALMINA TANZARELLA
Negazionismo:
aggiornamenti da Strasburgo
(15.02.14)
ORESTE POLLICINO
Tutela del pluralismo nell’era digitale: ruolo e
responsabilità degli Internet service
provider
(10.02.14)
LUIGI D’ANDREA
I principi costituzionali in materia economica
(08.02.14)
IDA NICOTRA
Proposte per una nuova legge
elettorale alla luce delle motivazioni contenute nella sentenza della Corte
costituzionale n. 1 del 2014
(21.01.14)
ANDREA PORRO
Il “recente” istituto
dell’incandidabilità nelle Regioni e negli Enti locali, tra scelte discrezionali
- pressoché riconfermate – del legislatore ed orientamenti della giurisprudenza
(16.01.14)
ALBERTO RACCA
Problematiche costituzionali
del nuovo regime dell’“incandidabilità” per le cariche elettive (e di governo)
nell’ordinamento italiano
(16.01.14)
ANNA GRAGNANI
La distinzione fra diritto e potere nello Stato di diritto
costituzionale: il comunicato-stampa «Incostituzionalità della Legge elettorale
n. 270/2005» ed il canone di «adeguatezza funzionale»
(13.01.14)
Consulta
OnLine (periodicoonline) ISSN 1971-9892