2013
ANTONIO RUGGERI
Noterelle
in tema di affido di minori a coppie di omosessuali
(18.12.13)
ANTONIO RUGGERI
La
riscrittura, in un paio di punti di cruciale rilievo, della disciplina
elettorale da parte dei giudici costituzionali e il suo probabile "seguito"
(a margine del comunicato emesso dalla Consulta a riguardo della dichiarazione
d'incostituzionalità della legge n. 270 del 2005)
(09.12.13)
PAOLO PASSAGLIA
Internet nella
Costituzione italiana: considerazioni introduttive
(04.12.13)
ANTONIO RUGGERI
Ancora
una decisione d'incostituzionalità accertata
ma non dichiarata (nota minima a
Corte cost. n. 279 del 2013, in tema di sovraffollamento carcerario)
(26.11.13)
STEFANIA MABELLINI
La "presunzione
di culturalità " apre un ulteriore varco statale
nell'autonomia regionale
(25.11.13)
ANTONIO RUGGERI
Riforma
costituzionale ed autonomia regionale, dal punto di vista della tutela dei
diritti fondamentali (profili problematici)
(15.11.13)
BRUNO BRANCATI
Le questioni della Cassazione sulla legge elettorale:
una vicenda "imbarazzante" per la Corte costituzionale? (nota a
Cass., I sez. civ., n. 12060/2013 del 17 maggio 2013)
(12.11.13)
ANTONIO RUGGERI
A
proposito dell'ordine giusto col quale vanno esaminate le questioni di
costituzionalità e le questioni di "comunitarietà "
congiuntamente proposte in via d'azione (a prima lettura di Corte cost. n. 245
del 2013)
(06.11.13)
LARA TRUCCO
Carta dei diritti fondamentali
e costituzionalizzazione dell'Unione Europea Un'analisi delle strategie
argomentative e delle tecniche decisorie a Lussemburgo . Repertorio della Corte di Giustizia dell'Unione europea
con corredo di dottrina
(28.10.13)
MARCO RUOTOLO
Sul
principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
(12.10.13)
CAMILLA PETRILLO
Aspetti
problematici della "nuova" disciplina dello scioglimento
sanzionatorio del Consiglio regionale
(10.10.13)
ANTONIO RUGGERI
Spunti
di riflessione in tema di applicazione diretta della CEDU e di efficacia delle
decisioni della Corte di Strasburgo (a margine di una pronunzia del Trib. di Roma, I Sez. Civ., che
dà "seguito" a Corte EDU Costa e Pavan)
(09.10.13)
MARCO RUOTOLO
Le
irragionevoli restrizioni al diritto di difesa dei detenuti in regime di 41-bis
(08.10.13)
PASQUALE COSTANZO (ed.)
La
giurisprudenza del Conseil constitutionnel
nel biennio 2011-2012
con i
contributi di
MASSIMO
CAVINO (le competenze DC e L),
PASQUALE
COSTANZO (le competenze AN, ELEC, I, ORGA, PDR e SEN) e
PAOLO
PASSAGLIA (le competenze QPC)
(03/10/13)
CARLO PADULA
Spunti
di riflessione sull'azione di accertamento e l'incidentalità nel giudizio di
costituzionalitÃ
(06.09.13)
RENZO DICKMANN
La
Corte costituzionale si pronuncia sul modo d'uso del decreto-legge
(03.09.13)
PASQUALE COSTANZO
La giustizia elettorale
(02.09.13)
ROSSANA CARIDÀ
Principi
costituzionali e pubblica amministrazione
(07.08.13)
VINCENZO SCIARABBA
Riflessioni
de iure condito e de iure condendo a proposito dell'art.
138 della Costituzione
(23.07.13)
PAOLO PASSAGLIA
Rights-Based Constitutional
Review in Italy
(06.07.13)
LUCA BUSCEMA
La
ricerca del difficile bilanciamento tra esigenze di difesa e sicurezza militare
dello Stato e la tutela dell'integrità dell'ambiente e della salute della
popolazione alla luce dei principi di precauzione e responsabilitÃ
(01.07.13)
GIANCARLO GUARINO
Autodétermination des peuples
et respect de la volonté populaire
(21.06.13)
LUIGI VENTURA
LÂ’araba
fenice: il semipresidenzialismo all'italiana
(04.06.13)
MARCO RUOTOLO
La
Cassazione penale e l'interpretazione delle disposizioni sulla custodia
cautelare in carcere alla luce del principio del minore sacrificio della
libertà personale
(30.05.13)
ALESSANDRO PACE
Intercettazioni
telefoniche fortuite e menomazione delle attribuzioni presidenziali
(11.05.13)
FEDERICO SORRENTINO
La
distruzione delle intercettazioni del Presidente della Repubblica tra giusto
processo e principio di eguaglianza
(11.05.13)
GIANLUCA COSMELLI
Ancora in tema di illegittimità della mediazione
civile c.d. obbligatoria: sugli effetti dei comunicati-stampa della Corte
costituzionale
(Osservazioni a Corte cost., sent. n. 272/2012)
(08.05.13)
LUIGI VENTURA
Abbiamo
il timoniere, forse il GPS; ma la confusione è grande
(06.05.13)
GIUSI SORRENTI
Istituzione presidenziale di un gruppo di esperti,
formazione delle commissioni parlamentari e inizio della legislatura senza la
nomina di un nuovo Governo.
(Note sparse su alcune anomalie di un esordio
istituzionale)
(22.04.13)
ALESSANDRO MORELLI
La
saggezza del Presidente. Ancora sul mandato "non esplorativo" dei
gruppi di esperti nominati dal Capo dello Stato
(19.04.13)
ANTONIO RUGGERI
CEDU,
diritto "eurounitario" e diritto interno: alla ricerca del "sistema
dei sistemi"
(19.04.13)
GIANLUCA COSMELLI
La
problematica costituzione delle Commissioni permanenti (e bicamerali) nel
Parlamento "senza Governo"
(15.04.13)
GIUSEPPE LANEVE
Quando
il "cambio della guardia al Quirinale" impone l'alt al Presidente: la
non scelta di Napolitano e i tanti ma
(08.04.13)
ANTONIO SAITTA
Dieci
"saggi" esploratori
(05.04.13)
DAVIDE PARIS
Le
sentenze interpretative di rigetto (e di inammissibilità ) nel giudizio in via
principale
(05.04.13)
PASQUALE COSTANZO
"Dissesto" istituzionale, "tenuta"
costituzionale
(02.04.13)
ALESSANDRO MORELLI
Tutti gli uomini del Presidente. Notazioni minime
sull'istituzione dei due gruppi di esperti chiamati a formulare "proposte
programmatiche"
(02.04.13)
ANTONIO RUGGERI
La singolare trovata del Presidente Napolitano per
uscire dalla crisi di governo (a proposito della istituzione di due gruppi di
esperti col compito di formulare "proposte programmatiche")
(01.04.13)
LARA TRUCCO
Materia
elettorale e forma di governo regionale tra principi costituzionali e politiche
di contenimento della spesa nelle decisioni n. 151 e n. 198 del 2012 della
Corte costituzionale
(13.03.13)
PASQUALE COSTANZO
Postilla (a proposito della sentenza n. 1 del 2013 della Corte
costituzionale sul conflitto di attribuzioni tra Presidenza della Repubblica e
Procura di Palermo)
(13.03.13)
GIACOMO CANALE
Un
Presidente di minoranza: le assurde conseguenze della logica elettorale "premiale"
sul procedimento di elezione del Capo dello Stato
(04.03.13)
ROBERTO ROMBOLI
Lo
strumento della restituzione degli atti e l'ordinanza 150/2012: il mutamento di
giurisprudenza della Corte Edu come ius superveniens e la sua incidenza per la riproposizione delle
questioni di costituzionalità sul divieto di inseminazione eterologa
(26.02.13)
MARCO RUOTOLO
A
proposito delle "Presidenze brevi"
(11.02.13)
ANTONIO RUGGERI
L'"intensità "
del vincolo espresso dai precedenti giurisprudenziali, con specifico riguardo
al piano dei rapporti tra CEDU e diritto interno e in vista dell'affermazione
della Costituzione come "sistema" Â
(30.01.13)
ANGELO DONDI
Qualche
considerazione comparata in tema di educazione giuridica istituzionale
(17.01.13)
EMANUELE ROSSI
Prestazioni
sociali con "corrispettivo"? Considerazioni
giuridico-costituzionalistiche sulla proposta di collegare l'erogazione di
prestazioni sociali allo svolgimento di attività di utilità sociale
(12.01.13)
EMANUELE ROSSI
Il fine
meritevole giustifica l'utilizzo elastico dei mezzi: la Corte e la "ridondanza"
(08.01.13)