INDICE
SISTEMATICO
Indice Sommario
Premessa alla sesta edizione
Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale
Abbreviazioni
I
Il
sistema italiano di giustizia costituzionale
Sezione
Prima
LA
COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI
1.1. Costituzione della
Repubblica Italiana
1.2. L.
cost. 9 febbraio 1948, n. 1. Norme sui
giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie dindipendenza della
Corte costituzionale
1.3 L.
cost. 26 febbraio 1948, n. 2. Conversione
in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana, approvato con
R.D.Lgs. 15 maggio 1946, n. 455
1.3a. R.d.lgs.
15 maggio 1946, n. 455. Approvazione
dello Statuto della Regione siciliana
1.4. L.
cost. 26 febbraio 1948, n. 3. Statuto
speciale per la Sardegna
1.5. L.
cost. 26 febbraio 1948, n. 4. Statuto
speciale per la Valle dAosta
1.6. L.
cost. 26 febbraio 1948, n. 5. Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige
1.7. L.
cost. 11 marzo 1953, n. 1. Norme
integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale
1.8. L.
cost. 18 marzo 1958, n. 1. Scadenza del
termine di cui alla XI delle Disposizioni transitorie e finali della
Costituzione
1.9. L.
cost. 9 marzo 1961, n. 1. Assegnazione
di tre senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San
Dorligo della Valle e Sgonico
1.10. L.
cost. 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto
speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia
1.11. L.
cost. 9 febbraio 1963, n 2. Modificazione
agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione
1.12. L.
cost. 27 dicembre 1963, n 3. Modificazione
agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regione Molise
1.13. L.
cost. 21 giugno 1967, n. 1. Estradizione
per i delitti di genocidio
1.14. L.
cost. 22 novembre 1967, n. 2. Modificazioni
dellarticolo 135 della Costituzione e disposizioni sulla Corte costituzionale
1.15. L.
cost. 10 novembre 1971, n. 1. Modificazioni
e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige
1.16. L.
cost. 23 febbraio 1972, n. 1. Modifica
al termine stabilito per la durata in carica dellAssemblea regionale siciliana
e dei Consigli regionali della Sardegna, della Valle dAosta, del Trentino-Alto
Adige, del Friuli-Venezia Giulia
1.17. D.p.r.
31 agosto 1972, n. 670. Approvazione
del T.U. delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige
1.18. L.
cost. 9 maggio 1986, n. 1. Modifica
dellarticolo 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, approvato con la legge
costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero
dei consiglieri regionali
1.19. L.
cost. 16 gennaio 1989, n. 1. Modifiche
degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11
marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui
allart. 96 della Costituzione
1.20. L.
cost. 3 aprile 1989, n. 2. Indizione di
un referendum di indirizzo sul
conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto
nel 1989
1.21. L.
cost. 12 aprile 1989, n. 3. Modifiche
ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente
la durata in carica dellassemblea regionale siciliana e dei consigli regionali
della Sardegna, della Valle dAosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia
Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle dAosta
1.22. L.
cost. 4 novembre 1991, n. 1. Modifica
dellart. 88, secondo comma, della Costituzione
1.23. L.
cost. 6 marzo 1992, n. 1. Revisione
dellart. 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto
1.24. L.
cost. 6 agosto 1993, n. 1. - Funzioni
della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale
1.25. L.
cost. 23 settembre 1993, n. 2. Modifiche
ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle dAosta, per la Sardegna,
per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige
1.26. L.
cost. 29 ottobre 1993, n. 3. Modifica
dellarticolo 68 della Costituzione
1.27. L. cost. 24 gennaio 1997, n. 1. Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
1.28. L. cost. 22 novembre 1999, n. 1. Disposizioni concernenti lelezione diretta del Presidente della Giunta
regionale e lautonomia statutaria delle Regioni
1.29. L. cost. 23 novembre 1999, n. 2. Inserimento dei principi del giusto processo nellarticolo 111 della
Costituzione
1.30. L. cost. 17 gennaio 2000, n. 1. Modifica dellarticolo 48 della Costituzione concernente listituzione
della circoscrizione Estero per lesercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani residenti allestero
1.31. - L.
cost. 31 gennaio 2001, n. 1, Modifiche
agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e
senatori in rappresentanza degli italiani allestero
1.32. L.
cost.. 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni
concernenti lelezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale
e delle Province autonome di Trento e Bolzano
1.33. L.
cost. 18 ottobre 2001, n. 3, Modifiche al
titolo V della parte seconda della Costituzione
1.34. L.
cost. 23 ottobre 2002, n. 1, Legge costituzionale per la cessazione degli
effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e
finale della Costituzione
1.35. Legge costituzionale 30 maggio
2003, n. 1, Modifica dell'articolo 51
della Costituzione
Sezione
Seconda
LE
FONTI LEGISLATIVE
2.1. L. 11
marzo 1953, n. 87. Norme sulla
costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale
2.2. R.d.
19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione
del testo definitivo del codice penale
2.3. D.Lgs.
16 marzo 1992, n. 266. Norme di
attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, concernenti il
rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonché
la potestà statale di indirizzo e coordinamento
2.4. L. 23
agosto 1988, n. 400. Disciplina
dellattività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei
Ministri
2.5 L.
25 ottobre 1977, n. 881. Ratifica ed
esecuzione del Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali, e
culturali, nonché del Patto internazionale relativo ai diritti civili e
politici, con Protocollo facoltativo, adottati e aperti alla firma a New York
rispettivamente il 16 e 19 dicembre 1966
2.6 L.
12 luglio 1999, n. 232. Ratifica ed
esecuzione dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con Atto
finale ed allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni unite a
Roma il 17 luglio 1998
2.7. L. 25
gennaio 1962, n. 20. Norme sui procedimenti e giudizi di accusa
2.8. L. 10
maggio 1978, n. 170. Nuove norme sui
procedimenti daccusa di cui alla legge 25 gennaio 1962, n. 20
2.9. L. 5
giugno 1989, n. 219. Nuove norme in
tema di reati ministeriali e di reati previsti dallart. 90 della Costituzione
2.10 L. 24
marzo 1958, n. 195. Norme sulla
costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura
2.11 L. 25 maggio 1970, n. 352. Norme
sui referendum previsti dalla
Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo
Sezione
Terza
I
REGOLAMENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CAMERE DEL PARLAMENTO
3.1. Corte
costituzionale (delibera 20 gennaio 1966). Regolamento generale della Corte costituzionale
3.2. Corte
costituzionale (delibera 16 dicembre 1999). Regolamento per i ricorsi in materia di impiego del personale della
Corte costituzionale
3.3. Corte
costituzionale (delibera 16 marzo 1956). Norme
integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
3.4. Corte costituzionale (delibera 10 maggio 1971) Regolamento per la Cancelleria
3.5. Senato
della Repubblica. Regolamento approvato
il 17 febbraio 1971
3.6. Camera
dei deputati. Regolamento approvato il
18 febbraio 1971
3.7. Corte
costituzionale (delibera 27 novembre 1962). Norme integrative per i giudizi di accusa davanti alla Corte
costituzionale
3.8. Senato
della Repubblica/Camera dei deputati. Regolamento
parlamentare per i procedimenti di accusa
Sezione Quarta
LE
FONTI REGOLAMENTARI
4.1. R.d.
17 agosto 1907, n. 642. Regolamento per
la procedura dinanzi alle sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato
II
Documenti
di giustizia costituzionale italiana
I - Lordinamento
statutario
5.1 Statuto fondamentale della monarchia di
Savoia 4 marzo 1848
5.1a. Regolamento giudiziario del Senato
costituito in Alta Corte di giustizia (adottato nella tornata 7 maggio 1870)
5.1b. Corte
di Cassazione, sezione I penale, Sent. 20
febbraio 1900
5.1c. Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sent. 16 novembre 1922
5.1d. L. 9 dicembre 1928, n. 2693.
Ordinamento e attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo
5.1e. Consiglio
di Stato, sezione IV, Dec. 12 dicembre
1939
II - La
costituzione provvisoria
5.2. Corte
Suprema di cassazione. Sezioni unite civili,
sentenza 28 luglio 1947, n. 1212
III - Labolizione
dellAlta Corte per la regione siciliana
5.3. Corte
costituzionale. Sentenza 27 febbraio-9
marzo 1957, n. 38
IV - Il controllo costituzionale sulle
leggi anteriori alla Costituzione
5.4. Corte
costituzionale. Sentenza 5 giugno-14
giugno 1956, n. 1
5.4a. Corte costituzionale. Sentenza
20 giugno-27 giugno 1968, n. 73
V - Il
controllo costituzionale sui vizi formali delle leggi
5.5. Corte costituzionale. Sentenza 3-9 marzo 1959, n. 9
VI - Il
controllo delle leggi costituzionali
5.6. Corte
costituzionale. Sentenza 15-29 dicembre
1988, n. 1146
VII - Il
controllo dei decreti legge
5.7. Corte
costituzionale. Sentenza 12 gennaio-27
gennaio 1995, n. 29
5.7a. Corte
costituzionale. Sentenza 18 marzo-21
marzo 1996, n. 84
5.7b. Corte
costituzionale. Sentenza 16 dicembre-23
dicembre 1997, n. 429
5.7c. Corte costituzionale. Sentenza 17 ottobre-24 ottobre 1996, n. 360
VIII - Il
controllo dei regolamenti parlamentari
5.8. Corte costituzionale.
Sentenza 6 maggio-23 maggio 1985, n.
154
IX - La nozione di giudice a quo
5.9. Corte
costituzionale. Sentenza 15 giugno-2
luglio 1966, n. 83
X - La
Corte costituzionale come giudice a quo
5.10. Corte
costituzionale. Ordinanza 5-9 aprile
1960, n. 22
XI - La
notificazione dellordinanza di rimessione
5.11. Corte
costituzionale. Ordinanza 23-29 giugno
1983, n. 202
XII - La
rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale
5.12. Corte costituzionale. Ordinanza 4-9 giugno 1971, n. 130
5.12a. Corte
costituzionale. Sentenza 2-3 giugno
1983, n. 148
XIII- La
motivazione della rilevanza
5.13. Corte
costituzionale. Sentenza 30
settembre-18 ottobre 1983, n. 310
XIV - Il
sindacato sullirragionevolezza delle leggi
5.14. Corte
costituzionale. Sentenza 9 aprile -16
aprile 1998, n. 114
XV - Lautonomia
del giudizio costituzionale
5.15. Corte
costituzionale. Sentenza 18-24 marzo
1986, n. 52
XVI - Lintervento
del Presidente del Consiglio
5.16. Corte
costituzionale. Sentenza 30 giugno-6
luglio 1983, n. 210
XVII - Ruolo
della Corte e ruolo dei giudici
5.17. -
Corte
costituzionale Ordinanza 16-30 gennaio
2002, n. 3
XVIII
- Limpugnazione dello statuto regionale
5.18. -
Corte costituzionale - Sentenza 20
giugno-3 luglio 2002, n. 304
XIX - Le
decisioni additive di regole e le decisioni additive di principi
5.19. Corte
costituzionale. Sentenza 22-23 aprile
1986, n. 109
5.19a. Corte
costituzionale. Sentenza 21-27 aprile
1988, n. 497
XX - Gli
effetti della dichiarazione dillegittimità costituzionale sopravvenuta
5.20. Corte
costituzionale. Sentenza 9-16 febbraio
1989, n. 50
XXI - Il
legislatore ed il rispetto del giudicato costituzionale
5.21. Corte
costituzionale. Sentenza 15-19 luglio
1983, n. 223
XXII - Limpugnabilità
degli atti legislativi e la configurazione dellaccesso al giudizio
costituzionale
5.22. Corte
costituzionale. Sentenza 6-14 luglio
1989, n. 406
5.22a. Corte
costituzionale. Sentenza 19-31 ottobre
1995, n. 480
5.22b. Corte
costituzionale. Sentenza 14-23 dicembre
1999, n. 457
5.22c. Corte
costituzionale. Sentenza 22-29 maggio
2002, n. 221
XIII - Il
controllo di costituzionalità delle norme regolamentari ed il potere di
disapplicazione o di annullamento da parte dei giudici
5.23. Corte
costituzionale. Sentenza 23 gennaio-5
febbraio 1975, n. 16
XXIV - Il
controllo costituzionalità nella procedura di delegificazione
5.24. Corte
costituzionale. Sentenza 5-17 luglio
2001, n. 251
XXV - Latto
idoneo a determinare un conflitto tra Stato e Regioni
5.25. Corte
costituzionale. Sentenza 4-20 gennaio
1977, n. 40
XXVI - La
configurazione costituzionale dei conflitti di attribuzione
5.26. Corte
costituzionale. Sentenza 24 giugno-10
luglio 1981, n. 129
5.26a. Corte
costituzionale. Sentenza 26 marzo 10
aprile 2003, n. 1169
XXVII -
La riconduzione dei conflitti di giurisdizione-competenza nei giudizi di accusa
alla categoria dei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato
5.27. Corte
costituzionale. Sentenza 7-12 novembre
1974, n. 259
XXVIII
- La nozione di organo competente a dichiarare definitivamente la volontà del
potere a cui appartiene
5.28. Corte
costituzionale. Ordinanza 8-17 luglio
1975, n. 228
XXIX - Lammissibilità
di poteri esterni allo Stato-persona
5.29. Corte
costituzionale. Sentenza 22-23 maggio
1978, n. 69
XXX - I
conflitti di attribuzione avverso atti giurisdizionali
5.30. Corte costituzionale. Sentenza
8 febbraio-11 febbraio 1999, n. 27
XXXI - La natura aggiuntiva della
competenza in materia di referendum
ed il carattere non tassativo delle cause di esclusione dellart. 75 della
Costituzione
5.31. Corte
costituzionale. Sentenza 2-7 febbraio
1978, n. 16
XXXII -
Il controllo di costituzionalità dellesito del referendum abrogativo, la sua natura di atto-fonte e il controllo
della Corte sulla legge successiva
5.32. Corte
costituzionale. Sentenza 16 gennaio-3 febbraio 1987, n. 26
5.32a. Corte costituzionale. Sentenza
16 gennaio-3 febbraio 1987, n. 29
5.32b. Corte costituzionale. Sentenza
9 gennaio-14 gennaio 1997, n. 9
XXXIII
- Corte costituzionale e partecipazione dellItalia allUnione europea
5.33. Corte costituzionale. Sentenza
24 febbraio-7 marzo 1964, n. 14
5.33a. Corte costituzionale. Sentenza
16 dicembre-27 dicembre 1965, n. 98
5.33b. Corte costituzionale. Sentenza
18 dicembre-27 dicembre 1973, n. 183
5.33c. Corte costituzionale. Sentenza 13 aprile-21 aprile 1989, n. 232
5.33d. Corte costituzionale. Sentenza
24 febbraio-7 marzo 1975, n. 232
5.33e. Corte costituzionale. Sentenza
5 giugno-8 giugno 1984, n. 170
5.33f. Corte costituzionale. Sentenza
20 marzo-30 marzo 1995, n. 94
5.33g. Corte costituzionale. Ordinanza
1° marzo-21 marzo 2002, n. 85
XXXIV - Le immunità parlamentari
5.34. Corte
costituzionale. Sentenza 18 luglio - 23
luglio 1997, n. 265
5.34a. Corte
costituzionale. Sentenza 20 marzo-24
marzo 2000, n. 82
5.34b. - Corte costituzionale Sentenza 7 aprile - 16 aprile 2004, n. 120
XXXV Limmunità presidenziale
5.35. Corte
costituzionale. Sentenza 24 maggio 26
maggio 2004, n. 154
III
Profili
introduttivi di giustizia costituzionale straniera
Sezione
Sesta
La Lex superior e le prerogative del
parlamento inglese
6.0. Bonhams Case (1610)
8 Rep. 114, 118
Il
controllo di costituzionalità di tipo diffuso
(Il sistema del Judicial Review)
6.1. Costituzione federale degli Stati Uniti del
17 settembre 1787
6.1a. Corte
Suprema degli Stati Uniti. Marbury v.
Madison
6.1b. United States Code. Title 28 . Judiciary
and Judicial Procedure. Part IV . Jurisdiction and venue. Chapter 81 - Supreme
Court
6.1c. - Rules
of the Supreme Court of the United States (adottate l11 gennaio
1999 ed entrate in vigore il 3 maggio 1999)
Il sistema austriaco di controllo di
costituzionalità delle leggi (levoluzione della Verfassungsgerichtsbarkeit)
6.2. Costituzione austriaca del 1° ottobre 1920
Il sistema misto di controllo di
costituzionalità della Germania federale
(Verfassungsbeschwerde, Abstrakte
Normenkontrolle, Konkrete Normenkontrolle, Bund-Länder-Streit e Organstreit)
6.3. Legge fondamentale della Repubblica federale
tedesca del 23 maggio 1949
Il
controllo di costituzionalità del Consiglio costituzionale francese (un modello
di controllo preventivo)
6.4. Costituzione della Repubblica francese del 4
ottobre 1958
Tradizione e modernità nella soluzione
spagnola
(il ricorso di amparo constitucional)
6.5. Costituzione del Regno di Spagna del 27
dicembre 1978
Il
Tribunale federale svizzero
(le
controversie costituzionali nel federalismo europeo)
6.6. Costituzione federale della Confederazione
Svizzera del 18 aprile 1999
La
Corte dArbitrato belga
(dal
conflitto di norme alla giurisdizione costituzionale)
6.7. Costituzione del Regno del Belgio del 7
febbraio 1831, nel testo coordinato del 17 febbraio 1994
Il sistema eclettico del sindacato di
costituzionalità in Grecia (la coesistenza del controllo diffuso e
accentrato)
6.8. Costituzione greca del 9 giugno 1975
La
Corte costituzionale della Federazione Russa
(controllo
di costituzionalità e costruzione dello Stato di diritto)
6.9. Costituzione della Federazione russa,
approvata col referendum del 12 dicembre 1993
La
Corte di giustizia
(come
Corte costituzionale dellUnione Europea)
6.10. Trattato che istituisce la Comunità Europea,
sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957
Corte
costituzionale e Corte europea dei diritti delluomo
(una
convergenza annunciata)
6.11. Convenzione per la salvaguardia dei diritti
delluomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950
XII
Corte costituzionale ed edificazione di un nuovo stato (la Bosnia-Erzegovina)
(giustizia
costituzionale e contributo alla pace internazionale)
6.12. Costituzione della Bosnia-Erzegovina del 14
dicembre 1995
Indici
Indice cronologico degli atti normativi
pubblicati
Indice cronologico delle decisioni
giurisprudenziali citate
Indice degli atti normativi internazionali e
stranieri pubblicati
Indice analitico-alfabetico