Consulta OnLine (periodico
online) ISSN 1971-9892
CONVEGNI, SEMINARI, WEBINAR ED
ALTRI EVENTI GIURIDICI DI CARATTERE SCIENTIFICO OD INFORMATIVO
2023
Mercoledì 1° febbraio – MILANO - seminario scuola di diritto pubblico
comparato ed europeo
“Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei
gruppi deboli”
Ore 14,15, Facoltà
di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano,
via Conservatorio 7
14.15 Saluti
istituzionali
G. D’Ignazio
| Coordinatore della Scuola di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo,
Università della Calabria
F.G. Pizzetti
| Vice-Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e
storico-politici, Università degli Studi di Milano
Introduce e
modera
A. Di
GregoriO, Università degli Studi di Milano
14.30-16.00 I
Sessione- Democrazia partecipativa e processi decisionali
P. Piciacchia
| Sapienza Università di Roma, Democrazia partecipativa e processi decisionali
complessi: quale via per un’effettiva integrazione?
C. Filippini
| Università degli Studi di Milano, L’inclusione delle minoranze etniche
attraverso la partecipazione agli organi consultivi
16.15-18.00
II Sessione- Gli interventi di dottorandi e assegnisti
F. Merenda |
Università degli Studi di Perugia, La partecipazione della cittadinanza come
componente essenziale per la prevenzione della corruzione e la promozione
dell’integrità
G. Stegher |
Università di Urbino Carlo Bo e A. Piconese | Università degli Studi “Magna
Grecia” di Catanzaro, Le nuove frontiere della democrazia partecipativa: il
ruolo della cittadinanza attiva a tutela di interessi pubblici
C.J. Mosquera
Arias | Università degli Studi dell’Insubria, Le assemblee cittadine come
meccanismo di democrazia partecipativa. Le esperienze delle assemblee cittadine
per il clima in Spagna e in Francia
G. Naglieri |
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Rifondare il potere attraverso
l’integrazione dei gruppi storicamente esclusi: traiettorie, innovazioni e
arresti della partecipazione ai processi di constitution-making nell’area
andina
E. Buono | C.
Pizi | Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, La democrazia
climatica tra climate change mitigation e climate change litigation
R. Strabone |
Sapienza Università di Roma, Il Comitato economico e sociale europeo come
strumento di rafforzamento della democrazia partecipativa tra dialogo e
rappresentanza delle categorie sociali
Sintesi &
Conclusioni
L.A. Nocera |
Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Milano
A. Fiorentino
| Sapienza Università di Roma
Saluti
conclusivi
R. Tarchi |
Presidente dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo
Evento
trasmesso in streaming sulla piattaforma Zoom (codice di accesso: 834 3279 2729) e in diretta
Facebook (www.facebook.com/osservatorionad
)
Per info e
contatti: [email protected]; [email protected]; [email protected]
Giovedì 2 febbraio – CATANIA – lezione dottorale
“Constitutional pluralism in the judicial practice”
Prof.ssa
Adriana Ciancio (Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di
Catania)
Ore 10:00 /
Villa Cerami, Aula Magna - Via Crociferi n. 81
È possibile
partecipare online su piattaforma Teams, clicccando sul seguente link:
Giovedì 2 febbraio – MILANO/WEB - II Ciclo di
Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“La gestione delle emergenze e la tutela
giurisdizionale nelle emergenze”
Prof. Edoardo Raffiotta, Associato di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Mauro Renna, Ordinario di Diritto
amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza
presso la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università
statale di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche
Venerdì 3 febbraio – MILANO – presentazione di
volume
“Un processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla
Corte costituzionale”
di Benedetta Liberali, Giappichelli, Torino, 2022
Coordina
Prof. Nicolò Zanon, Vicepresidente della Corte
costituzionale, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di
Milano
Introduce
Prof. Vito Velluzzi,
Presidente del Comitato di Direzione, Facoltà di Giurisprudenza, Ordinario di
Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Milano
Intervengono
Prof. Giovanni Serges, Ordinario di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Roma Tre
Prof.ssa Lorenza Violini, Ordinaria di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Milano
Prof. Guido Rivosecchi, Ordinario di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Padova
Prof. Corrado Caruso, Associato di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Bologna Alma Mater
h. 15: 00 Sala Malliani –
Via Festa del Perdono 3, Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
- Sezione di Diritto costituzionale - Università degli Studi di Milano - Via
Festa del Perdono 7, 20122 Milano
Tel. +39.02.50312577 E-mail [email protected]
Venerdì 3 febbraio – ROMA – convegno inaugurale Master di II livello
"Diritto penitenziario e Costituzione"
14.00 – 15.30
Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
15.30 – 16.00
Saluti, Rettore, Capi DAP e DGMC, Direttore Dipartimento Giurisprudenza,
Direttore Master
6.00 – 17.00
Lectio magistralis della Prof.ssa Marta Cartabia
17.00 – 18.00
La funzione delle pene alla luce delle più recenti riforme, Prof. Gian Luigi
Gatta
Dipartimento
di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, via Ostiense, n. 159
Email: [email protected]
Martedì 7 febbraio – BOLOGNA – incontro di studio
“How the Law Shapes our Beliefs”
ISA Lecture by Stéphane Mechoulan - Dalhousie University,
Halifax
dalle 17:30
alle 19:00 ISA, Sala Rossa, Via Marsala, 26
Diretta
online su Teams
A cura di:
ISA - Istituto di Studi Avanzati
In
collaborazione con: Prof.ssa Emanuela Carbonara - Dipartimento di Sociologia e
Diritto dell'Economia
Martedì 7 febbraio – ROMA – incontro di studio
“Famiglie e Religioni. Dai matrimoni interfede all’educazione dei figli:
come cambia l’Italia di oggi”
presentazione
del volume a cura di Maria Rosa Ardizzone, Francesca Baldini, Romana
Bogliaccino (Palombi Editori, 2022).
Saluti
prof.
Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA
prof.
Giuseppe Chinnici, presidente della Fondazione Ozanam
dott. Luigi
De Salvia, presidente di Religions for Peace Italia
Interventi e
contributi delle curatrici e dei presenti.
Modera
dott. Ignazio
Ingrao, vaticanista del Tg1
Per maggiori
informazioni contattare:
- Fondazione Ozanam:
[email protected];
- Donne di Fede in Dialogo - Religions for
Peace Italia: [email protected]
ore 17.00 –
19.00 Università LUMSA – Aula Magna Borgo Sant’Angelo 13
Mercoledì 8 febbraio – ROMA –
incontro di studio
“Paolo Carnevale rilegge... Vezio
risafulli, La costituzione e le sue disposizioni di principio, 1952”
Presentazione
di Gianpaolo Fontana ore 16.00 Dipartimento di Giurisprudenza Università degli
Studi Roma Tre Aula 204
primo
incontro del ciclo di lezioni di dottorato delle discipline pubblicistiche
"Rileggere i Maestri"
L'evento è
aperto a tutti gli studiosi interessati
Giovedì 9 febbraio – MILANO/WEB – incontro di studio
“La gestione delle emergenze e la tutela giurisdizionale nelle emergenze”
Prof. Edoardo
C. Raffiotta, Associato di Diritto costituzionale Università degli Studi
di Milano-Bicocca
Prof. Mauro
Renna, Ordinario di Diritto amministrativo Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
h.
17.30-19.00 Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico italiano e
sovranazionale Via Festa del Perdono 7
piattaforma
Microsoft Teams
Per
informazioni: [email protected]
Mercoledì 15 febbraio – TRENTO/WEBINAR
– incontro di stduo
“Le specialità regionali e la prospettiva delle autonomie differenziate:
distinzioni, interazioni e sintomi di omologazione”
Programma
(ore 17:00-19:30)
Saluti
Roberto
Toniatti, Università di Trento
Introducono
Antonio
D’Atena, Università di Roma Tor Vergata
Lorenza
Violini, Università di Milano Statale
Fulvio
Cortese, Università di Trento
Enzo Balboni,
Università Cattolica, Milano
Roberto
Louvin, Università di Trieste
Francesco
Palermo, Università di Verona e Eurac, Bolzano/Bozen
Intervengono
Matteo
Cosulich, Università di Trento
Elena
D’Orlando, Università di Udine
Gianmario
Demuro, Università di Cagliari
Esther
Happacher, Università di Innsbruck
Gianfranco
Postal, Università di Udine
Dibattito e
repliche
Orario di
inizio 17:00 Online Piattaforma Zoom
Partecipazione:
Online su prenotazione
Link per
prenotazione: form di adesione on
line
Scadenza
prenotazioni: 14 febbraio 2023, 12:00
Referente:
prof. Roberto Toniatti
Giovedì 16 febbraio – MILANO - Incontro di studio in ricordo del Prof.
Giuseppe Pericu
“Il diritto amministrativo tra categorie concettuali e gioco degli
interessi”
9.30 - Saluti
istituzionali
Elio
Franzini, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Milano
Vito
Velluzzi, Presidente del Comitato di direzione della Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Milano
Marilisa
D’Amico, Prorettrice alla legalità, trasparenza e parità di diritti
Chiara
Amalfitano, Direttrice del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e
Sovranazionale
10.00 Prima
sessione
Presiede:
Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale, Professoressa
ordinaria di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Trento
Percorsi
comuni
Fabio Alberto
Roversi Monaco, Professore emerito di diritto amministrativo dell’Università di
Bologna
Fabio Merusi,
Professore emerito di diritto amministrativo dell’Università di Pisa
Relazioni
Francesca
Trimarchi Banfi, già Professoressa ordinaria di diritto amministrativo dell’Università
degli Studi
di Milano Statale, La gestione dei pubblici servizi locali
Giuseppe
Morbidelli, Professore emerito di diritto amministrativo dell’Università degli
Studi di
Roma La
Sapienza, L’urbanistica
Guido Greco,
Professore emerito di diritto, amministrativo dell’Università degli Studi di
Milano
Statale, I
contratti ad evidenza pubblica
Aldo Travi,
già Professore ordinario di diritto, amministrativo dell’Università Cattolica
di Milano, Procedimento e processo
Erminio Ferrari,
Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di
Milano Statale a riposo, Le autonomie territoriali
14.30 Seconda
sessione
Presiede:
Nicolò Zanon, Vicepresidente della Corte Costituzionale, Professore ordinario
di diritto
costituzionale,
Università degli Studi di Milano Statale
Relazioni
Marcello
Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli
Studi di Roma La Sapienza, Eguaglianza e pubblica amministrazione
Roberto
Cavallo Perin, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università
degli Studi di Torino, Amministrare per finanziamenti
Giulio
napolitano, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di
Roma Tre, L’intervento pubblico nell’economia
Maurizio
Cafagno, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli
Studi dell’Insubria, La tutela dell’ambiente
Eugenio Bruti
Liberati, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università del
Piemonte Orientale, Gli accordi pubblicistici
Conclusioni
Giuliano
Amato, Presidente emerito della Corte costituzionale, Professore emerito di
diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università
degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 12
Comitato
scientifico: Eugenio Bruti Liberati, Maurizio Cafagno, Luigi Piscitelli,
Margherita Ramajoli, Marco Sica
Giovedì 23 febbraio –WEB (Venezia) – Letture cafoscarine di Diritto e
Società
“Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie”
Presentazione/dibattito
sul libro: Giuseppe Zaccaria, Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Il
Mulino, 2022
Introduce
Luigi
Benvenuti, Università Ca’ Foscari Venezia
Discussant
Giuseppe
Vettori, Università degli studi Firenze
Giovanni
D’Amico, Università Meditteranea di Reggio Calabria
Intervengono
Giulia
Camilletti, Università Ca' Foscari Venezia
Francesca
Rotolo, Università Ca’ Foscari Venezia
Gli incontri
si svolgeranno in modalità online al link ZOOM: unive.zoom.us/j/86841272846
ID riunione: 868 4127 2846
Per maggiori
informazioni: [email protected]
Giovedì 9 marzo – ROMA - seminario
“I profili amministrativa dell’acquisto della cittadinanza per
concessione”
Ne discutono:
dott.
Francesco Valerio Della Croce, Università di Roma “La Sapienza” - LAICA
dott.ssa
Antonella Dinacci, già Capo dell’Ufficio cittadinanza del Ministero
dell’interno
dott.ssa
Antonietta Giudice, Tribunale amministrativo regionale del Lazio
dott.ssa
Kwanza Musi Dos Santos, Associazione QuestaèRoma
ore 16:30
Centro di documentazione europea “Altiero Spinelli” (Sapienza Università di
Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro laurenziano 9, piano -1)
Modulo “Jean Monnet” Legal Academy on Immigration &
Citizenship in Action – LAICA Prof. Marco Benvenuti
Lunedì 13 marzo – MILANO - convegno
"Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale"
Saluti
istituzionali
Prof. Maria Pia
Abbracchio, Prorettrice Vicaria Ordinaria di Farmacologia Università degli
Studi di Milano
Prof.
Marilisa D’Amico, Prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti
Ordinaria di Diritto costituzionale Università degli Studi di Milano
Introduce
Prof. Carlo
Padula, Associato di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Padova
I sessione -
presiede
Prof. Lorenza
Violini, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
relazioni
Le
vaccinazioni contro il Covid-19 fra obbligo e raccomandazione, Prof. Valeria
Marcenò, Ordinaria di Diritto costituzionale Università degli Studi di Torino
La riserva di
legge per gli obblighi vaccinali: il caso dei militari, Prof. Federico Gustavo
Pizzetti, Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico Università degli Studi
di Milano
Le
conseguenze del mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale, Prof. Ginevra
Cerrina Feroni Ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi
di Firenze Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
II sessione -
presiede
Prof. Guido
Rivosecchi, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di
Padova
relazioni
La scelta fra
obbligo vaccinale e test diagnostici, Prof. Alessandro Mangia, Ordinario di
Diritto costituzionale Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
La
sperimentazione e l’affidabilità delle vaccinazioni contro il Covid-19, Dott.
Marta Tomasi, Ricercatrice di Diritto pubblico comparato Università degli Studi
di Trento
interventi
programmati
presenta
Prof.
Benedetta Liberali, Associata di Diritto costituzionale, Università degli Studi
di Milano
La
prospettiva comparata, Dott. Giovanna Tieghi, Prof. a contratto di Global
English for Legal Studies Università degli Studi di Padova
I poteri
istruttori, Dott. Giada Ragone, Ricercatrice di Diritto costituzionale
Università degli Studi di Milano
relazione
conclusiva
Prof. Nicolò
Zanon, Vice-Presidente della Corte costituzionale Ordinario di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Milano
h. 9.00 –
13.00 Aula Crociera Alta di Giurisprudenza Via Festa del Perdono 7
Coordinamento
Scientifico: Prof. Carlo Padula Prof. Benedetta Liberali
Organizzazione:
Dipartimento di Diritto pubblico internazionale e comparato - Università degli
Studi di Padova e Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale -
Università degli Studi di Milano
Giovedì 30 marzo – MILANO/WEB - II Ciclo di Seminari
Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“Il principio di proporzionalità”
Prof.ssa Diana-Urania Galetta,
Ordinaria di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
Prof. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di
Diritto pubblico, Università degli Studi di Roma La Sapienza
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza presso
la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università statale
di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche
Giovedì 13 aprile – MILANO/WEB - II Ciclo di
Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“Il regime del provvedimento amministrativo e della
legge in contrasto con il diritto UE”
Prof.ssa Francesca Biondi, Ordinaria di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Milano
Prof. Guido Greco, Emerito di Diritto
amministrativo, Università degli Studi di Milano
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza
presso la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università
statale di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche
Venerdì 21 e sabato 22 aprile – ROMA - XXVII
Convegno di studio - Facoltà di Diritto Canonico
“Il concetto di Ius in Tommaso d’Aquino”
programma
21 aprile– Pontificia Università della Santa Croce
- Aula Magna Giovanni Paolo II Piazza di Sant'Apollinare 49
1. The Concept of Ius
in Thomas Aquinas: Analysis of Texts and Sources (Petar
Popović)
2. L’eclissi del significato oggettivo del concetto
di ius di Tommaso d’Aquino nella tradizione tomista sin dalla Scolastica
spagnola e la sua riscoperta nella prima metà del XX secolo (Jean-Pierre Schouppe)
3. La ricezione del realismo giuridico nei secoli
XX e XXI (Carlos José Errázuriz)
4. Il dibattito circa il concetto tomista dello ius
tra i suoi significati oggettivi e soggettivi: Villey,
Tierney, Finnis, Brett, Tuck,
Fortin, Hervada et al. (Thierry Sol)
5. Prospects for the Inclusion of the
Thomistic Concept of Ius in Contemporary Legal
Philosophy (Jeffrey Pojanowski)
22 aprile – Pontificia Università S. Tommaso
d'Aquino (Angelicum) Largo Angelicum, 1
6. The Analogies of Justice: Aquinas on
Justice as a State, a Virtue and a Juridical Reality
(Michael Sherwin, OP)
7. The Interconnectedness between Justice,
Law, and the Concept of Good: Thomistic Premises for the Concept of Ius as Juridical Good (Dominic Legge,
OP)
8. The Conformity between Ius
as the Obect of Justice and the Virtue of Charity
According to Aquinas (Catherine Joseph Droste, OP)
9. The Role of Aquinas’s Concept of Ius in the Social Doctrine of the Catholic Church (Russell Hittinger)
10. Aquinas’s Concept of Ius
and Canon Law (Loïc-Marie Le Bot, OP)
comunicazioni
registrazione:
contatti:
Contact Us - Thomistic Institute (angelicum.it)
Giovedì 4 maggio – MILANO/WEB - II Ciclo di
Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“Le interazioni fra il processo amministrativo e il
processo costituzionale in via incidentale”
Prof. Giovanni D’Angelo, Ordinario di Diritto
amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Prof. Nicola Pignatelli, Ordinario di Istituzioni
di Diritto pubblico, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza
presso la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università
statale di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche
Giovedì 8 giugno – MILANO/WEB - II Ciclo di
Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“I bilanci pubblici: i principi di pareggio ed
equilibrio”
Prof. Gabriele Bottino, Ordinario di Diritto
amministrativo, Università degli Studi di Milano
Prof. Guido Rivosecchi, Ordinario di Diritto
costituzionale, Università degli Studi di Padova
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza
presso la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università
statale di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche
Giovedì 6 luglio – MILANO/WEB - II Ciclo di
Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
“La retroattività della legge e del provvedimento”
Prof. Giuseppe Arconzo,
Associato di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Prof. Wladimiro Troise Mangoni di S. Stefano,
Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano
17.30-19.00
Modalità di svolgimento: Il seminario di svolgerà in presenza
presso la sala seminari del dipartimento di diritto pubblico dell'Università
statale di Milano e potrà essere seguito su piattaforma Microsoft Teams:
Sala Seminari Dipartimento di Diritto pubblico
italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono 7,
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
CERIDAP Centro di ricerca interdisciplinare sul
diritto delle amministrazioni pubbliche