Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892

LIBER AMICORUM*

per

PASQUALE COSTANZO

 

 

 LARA TRUCCO

Dal mar Ligure allo Ionio: norme elettorali "last minute" e rappresentanze di genere di "mezza estate"

(10.08.2020)

 

 

 ALESSANDRO MORELLI

Il giudice robot e il legislatore naïf. La problematica applicazione delle nuove tecnologie all’esercizio delle funzioni pubbliche

(06.08.2020)

 

 

 LORENZA VIOLINI

Le riserve tedesche nei riguardi della UE: un po’ di storia e qualche considerazione sulla sentenza del BVERFG sul PSPP (Ezb-Urteil)

(04.08.2020)

 

 

 FRANCESCA BAILO

A scrolling screenshot on Pasquale (@lino) Costanzo, constitutionalist 2.0

(04.08.2020)

 

 

 CHIARA GRAZIANI

La Brexit e la cooperazione in materia di intelligence: possibili scenari futuri

(04.08.2020)

 

 

ENRICO GROSSO

Brevi note sulle possibili linee di una riforma della legge elettorale del CSM.

(20.07.2020)

 

 

ROBERTO TONIATTI

La Corte suprema conferma la sanzionabilità dei componenti “infedeli” dell’Electoral College presidenziale

(20.07.2020)

 

 

VINCENZO TONDI DELLA MURA

«Esclusivamente per fini di solidarietà». La centralità della persona nella riforma del volontariato e la paradossale dinamica della solidarietà

(20.07.2020)

 

 

VINCENZO SCIARABBA

Spunti di indagine e di riflessione sulle e dalle misure comunali e regionali di contrasto “totale” al gioco d’azzardo (e alla pandemia) nella prospettiva costituzionale

(20.07.2020)

 

 

ANGELA MUSUMECI

La Politica, la Scienza, la Corte e la vita umana. Spunti ricostruttivi intorno al caso Cappato

(20.07.2020)

 

 

GIUSEPPE CAMPANELLI

Il magistrato parlamentare: la rilevanza disciplinare dei suoi comportamenti alla luce del d.lgs. 109/2006 tra scelte legislative e problemi aperti

(20.07.2020)

 

 

STEFANIA MABELLINI

La “controversa questione” dei vitalizi e del loro giudice: le dimensioni parallele dello Stato e delle Regioni

(20.07.2020)

 

 

MARIO FIORILLO

“Oltre lo Stato”: Santi Romano e la prolusione fiorentina del 1917

(20.07.2020)

 

 

RAFFAELE BIFULCO

Sovrappopolazione, qualità della democrazia e sviluppo sostenibile

(20.07.2020)

 

 

FEDERICO SORRENTINO

A proposito dell’emergenza coronavirus

(09.07.2020)

 

 

DANIELE GRANARA

Question prioritaire de constitutionnalité nel sistema francese: il difficile equilibrio tra tradizione ed esigenze di garanzia per una nuova (?) gerarchia di valori

(09.07.2020)

 

GUIDO RIVOSECCHI

Corte costituzionale, finanza pubblica e diritti fondamentali

(07.07.2020)

 

 

OMAR CHESSA

Il paradosso di Karlsruhe. Primato del diritto costituzionale nazionale e separazione tra politica monetaria e politica economica

(07.07.2020)

 

 

MICHELE DELLA MORTE

Tendenze e prospettive dei diritti sociali in Europa: dalla Carta di Nizza al Pilastro di Göteborg

(07.07.2020)

 

 

ALBERTO LUCARELLI

Principi costituzionali europei tra solidarietà e concorrenza

(07.07.2020)

 

 

ANTONIO D’ATENA

Sul radicamento della Corte costituzionale e sull’apertura agli “amici curiae”

(02.07.2020)

 

 

NICOLETTA PERLO

La giurisprudenza di crisi del Conseil d’État e del Conseil constitutionnel: il prevalere della ragione politica su quella giuridica

(02.07.2020)

 

 

ELEONORA RINALDI

La partecipazione ‘da remoto’ all’adozione delle deliberazioni parlamentari: paradossi di un’ipotesi recentemente formulata per rilanciare la centralità del Parlamento

(29.06.2020)

 

 

OMAR CARAMASCHI

Tra deterritorializzazione del potere e mondializzazione giuridica: quali spazi per un costituzionalismo “tecnologico” (o “digitale”)?

(29.06.2020)

 

 

EMMA IMPARATO

Lo stato d’eccezione e forme normative nell’ordinamento italiano tra stato di diritto e sindacato di conformità

(22.06.2020)

 

 

LUISA CASSETTI

L’«ordinamento» sovranazionale dell’Unione europea e il «sistema» CEDU: diritti, garanzie (multilevel) e politiche pubbliche

(19.06.2020)

 

 

SIMONE FREGA

A quale “generazione” di diritti appartiene l’accesso a internet?

(19.06.2020)

 

 

SANDRO STAIANO

Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia

(16.06.2020)

 

 

PER LUIGI PETRILLO

Democrazie e gruppi di pressione. Un quadro comparato

(16.06.2020)

 

 

GAETANO AZZARITI

La modifica del sistema elettorale secondo la proposta di legge dell’attuale maggioranza

(08.06.2020)

 

 

ROBERTO LOUVIN

Una prorogatio infinita: permanenza, reviviscenza e confusione dei poteri regionali in situazioni di emergenza istituzionale

(08.06.2020)

 

 

MARGHERITA RAVERAIRA

Il caso Cappato: nel contesto collaborativo e dialogico tra Corte costituzionale e legislatore, quali i vincoli per il Parlamento?

(27.05.2020)

 

 

TOMMASO EDOARDO FROSINI

Il Costituzionalismo nella Società tecnologica

(25.05.2020)

 

EDOARDO C. RAFFIOTTA

La Banca Centrale Europea a dieci anni dal Trattato di Lisbona tra emergenze e la ricerca di un’identità

(25.05.2020)

 

ISABELLA SALZA

La semplificazione come policy organica

(21.05.2020)

 

ELISABETTA CATELANI

Fake news e democrazia: verso una democrazia tecnologica?

(21.05.2020)

 

STELIO MANGIAMELI

Istituzioni ed imprese: una collaborazione possibile. Come rendere attuabile la transizione ambientale dell’economia italiana

(15.05.2020)

 

LUCILLA CONTE

Prime note in tema di eredità culturale digitale

(15.05.2020)

 

CATERINA DRIGO

Lotta alla povertà e all’esclusione sociale: una questione di dignità? Il panorama europeo

(14.05.2020)

 

PALMINA TANZARELLA

Definizione e ridefinizione della libertà d’espressione nei settant’anni di vigenza della Costituzione italiana

(11.05.2020)

 

ROBERTO MICCÙ

Ancora su magistratura e politica nell’epoca della disintermediazione: un riequilibrio necessario tra i poteri

(11.05.2020)

 

PAOLA MARSOCCI

Lo spazio digitale dei lavori parlamentari e l’emergenza sanitaria Covid

(06.05.2020)

 

MASSIMILIANO MEZZANOTTE

Il Revenge Porn e i limiti costituzionali alla libertà di manifestazione del pensiero: l’esperienza americana e quella italiana a confronto

(06.05.2020)

 

TANIA GROPPI

Aprire cammini. Il contributo di Piero Calamandrei sulle vie di accesso alla Corte costituzionale

(04.05.2020)

 

IDA ANGELA NICOTRA

Il conflitto di interessi come declinazione del principio costituzionale d’imparzialità

(04.05.2020)

 

DONATELLA MORANA

Sulla fondamentalità perduta (e forse ritrovata) del diritto e dellinteresse della collettività alla salute: metamorfosi di una garanzia costituzionale, dal caso ILVA ai tempi della pandemia

(30.04.2020)

 

GIOVANNA DE MINICO

Internet: Rules and Anarchy. the test of algorithms

(28.04.2020)

 

BARBARA GUASTAFERRO

Principio di unità, referendum consultivi regionali e sovranità frammentata

(28.04.2020)

 

ANNA CIAMMARICONI

La legislazione farmaceutica nell’ordinamento statunitense: un’analisi in prospettiva diacronica

(28.04.2020)

 

ROBERTO PINARDI

Le pronunce Cappato: analisi di una vicenda emblematica della fase attualmente attraversata dal giudizio sulle leggi

(24.04.2020)

 

CARLO COLAPIETRO

Diritto alla riservatezza e principi di pubblicità e trasparenza: quale bilanciamento?

(22.04.2020)

 

CLAUDIO DE FIORES

La genesi dello Statuto Albertino e le sue implicazioni sugli sviluppi della forma di governo

(22.04.2020)

 

ANNA LORENZETTI

La giurisprudenza costituzionale sulla maternità reclusa. Il punto sullo stato dell’arte

(22.04.2020)

 

ALESSANDRA VALASTRO

Internet e social media prima e dopo il coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale

(20.04.2020)

 

ANDREA PERTICI

Il pantouflage tra politica e amministrazione

(17.04.2020)

 

ELENA BASSOLI

La Ciber-Etica: luci e ombre della predittività algoritmizzata

(17.04.2020)

 

ANNA PAPA

La problematica tutela del diritto all’autodeterminazione informativa nella big data society

(17.04.2020)

 

FILIPPO DONATI

Giustizia online al tempo del Coronavirus e dopo

(17.04.2020)

 

RICCARDO GUASTINI

La costituzione senza identità

(14.04.2020)

 

MASSIMO LUCIANI

Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza

(11.04.2020)

 

GIOVANNI TARLI BARBIERI

La crisi politico-istituzionale valdostana nella crisi del regionalismo italiano

(10.04.2020)

 

GIUSEPPE LANEVE

I conflitti da atto legislativo e il potere giudiziario: note minime sullo stato dell’arte

(09.04.2020)

 

LUCA PEDULLA'

La timida apertura della legge regionale siciliana n. 7/2019 all’amministrazione digitale

(09.04.2020)

 

ROSSANA CARIDA'

L’interazione tra pubblico e privato ed il ruolo del Terzo settore, tra attuazione del principio di sussidiarietà e strumenti della finanza sociale

(06.04.2020)

 

VALENTINA PUPO

Accesso ai permessi premio nei reati ostativi: cade la preclusione assoluta in nome della funzione rieducativa della pena

(06.04.2020)

 

ANNA GRAGNANI

Oltre l’effetto conformativo della dichiarazione di illegittimità costituzionale: sul potere-dovere della Corte costituzionale di dettare regole interinali per l’attuazione delle sue sentenze

(03.04.2020)

 

ANDREA BONOMI

Il sindacato sul quantum delle sanzioni penali alla luce del più recente orientamento del Giudice delle leggi: fondamento, estensione, limiti e una proposta di soluzione

(01.04.2020)

 

ELETTRA STRADELLA

Stereotipi e discriminazioni: dall’intelligenza umana all’intelligenza artificiale

(30.03.2020)

 

GIAMPIERO DI PLINIO

Il Mostro di Bolkestein in spiaggia. La “terribile” Direttiva e le concessioni balneari, tra gli eccessi del Judicial Italian Style e la crisi del federalizing process

(27.03.2020)

 

ALFONSO CELOTTO

Algoritmi e algoretica: quali regole per l’intelligenza artificiale?

(27.03.2020)

 

GIANLUCA BELLOMO

Contributo alla problematica della natura giuridica del “Data Protection Officer” (DPO)

(26.03.2020)

 

ELENA VIVALDI

Prime considerazioni sulla legge costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari

(26.03.2020)

 

EMANUELE ROSSI

La ridondanza, sai, è come il vento… Considerazioni sui ricorsi regionali nei confronti di atti normativi statali nel giudizio in via principale

(24.03.2020)

 

ANGIOLETTA SPERTI

Alcune riflessioni sull’apertura della Corte alla società civile nella recente modifica delle Norme integrative

(23.03.2020)

 

ELISA CAVASINO

Principio di costituzionalità e diritto del bilancio

(23.03.2020)

 

FEDERICO FURLAN

Le dimissioni “volontarie” del Presidente della Regione nella forma di governo regionale neoparlamentare

(23.03.2020)

 

GIOVANNA PISTORIO

Il «pluralismo delle idee» nell’evoluzione del sistema europeo

(23.03.2020)

 

MARINA PIETRANGELO

Alcune note sugli usi linguistici del legislatore statale nella produzione normativa recente

(23.03.2020)

 

LAURA RONCHETTI

Antigone: praticare un’autonomia all’altezza dei doveri inderogabili. Brevi considerazioni sul rapporto tra autonomia e Costituzione

(18.03.2020)

 

NICOLA PIGNATELLI

La natura delle funzioni dei partiti politici e delle situazioni giuridiche soggettive degli iscritti

(18.03.2020)

 

ANNA MARIA NICO

La Corte costituzionale quale giudice dell’ottemperanza

(18.03.2020)

 

GIOVANNI CORDINI

Brevi considerazioni in tema di sicurezza alimentare e garanzie per i consumatori

(18.03.2020)

 

ROBERTO ROMBOLI

Le unioni omoaffettive tra legislatori e giudici

(17.03.2020)

 

GIOVANNA RAZZANO

Il Codice di protezione civile e il suo decreto correttivo, fra emergenze e rientro nell’ordinario

(17.03.2020)

 

CORRADO CARUSO

I custodi di silicio. Protezione della democrazia e libertà di espressione nell’era dei social network

(17.03.2020)

 

LUIGI VENTURA

Il senso della configurazione della Costituzione come utopia

(16.03.2020)

 

ANNA PIROZZOLI

La libertà di coscienza e le neuroscienze cognitive

(16.03.2020)

 

PAOLO ZUDDAS

Intelligenza artificiale e discriminazioni

(16.03.2020)

 

CRISTINA BERTOLINO

Il diritto di accesso alla rete internet nell’«era dell’accesso»

(16.03.2020)

 

GIACOMO CANALE

L’uso “tendenzialr” del precedente nella giurisprudenza costituzionale e i suoi possibili sviluppi futuri

(16.03.2020)

 

MARIANGELA ATRIPALDI

Il ruolo del Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) nella vigilanza sulle attività bancarie e finanziarie nell’ordinamento tedesco

(16.03.2020)

 

ANDREA GRATTERI

«Una modifica di carattere lessicale»: la sottile differenza fra non inferiore e maggiore all’origine del referendum elettorale del 1993

(16.03.2020)

 

MARINA CALAMO SPECCHIA

L’integrazione del contraddittorio nel processo costituzionale: l’intervento di terzo e l’amicus curiae in prospettiva comparata tra diritto amministrativo e diritto costituzionale

(16.03.2020)

 

MAURA FOGLIA

Le esitazioni del legislatore francese nel contrasto ai discorsi d’odio in rete

(16.03.2020)

 

ANDREA CARDONE

Dalla doppia pregiudizialità al parametro di costituzionalità: il nuovo ruolo della giustizia costituzionale accentrata nel contesto dell’integrazione europea

(13.03.2020)

 

LAURA BUFFONI

La rappresentazione e il valore di legge. Contro i dispositivi

(13.03.2020)

 

ANTONIO D’ANDREA

La svolta costituzionale dell’Italia: dall’approdo democratico alle difficoltà del presente

(13.03.2020)

 

LUISA AZZENA

Regioni: la differenziazione possibile. La materia infrastrutture nella prospettiva del regionalismo differenziato

(13.03.2020)

 

STEFANO CATALANO

Il sistema incidentale francese come elemento di riflessione per la ‘manutenzione’ del controllo di costituzionalità italiano

(13.03.2020)

 

NICOLA LUPO

La forma di governo dell’Unione, dopo le elezioni europee del maggio 2019

(09.03.2020)

 

PAOLO ZICCHITTU

I movimenti “antisistema” nell’agorà digitale: alcune tendenze recenti

(05.03.2020)

 

ADRIANA CIANCIO

The European “Constitutional Core”, Key Tool for further Integration

(02.03.2020)

 

FILIPPO VARI

Le prospettive di riforma del sistema CEDU. Ancora a proposito dei Protocolli 15 e 16 alla Convenzione di Roma

(02.03.2020)

 

GIANLUCA FAMIGLIETTI

Il procedimento di determinazione dello Stato competente nel più ampio disegno di de-giurisdizionalizzazione dell’esame della domanda di protezione internazionale

(02.03.2020)

 

TOMMASO F. GIUPPONI

Parlamento italiano e integrazione europea: un bilancio a dieci anni dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona

(02.03.2020)

 

DANIELE FERRARI

La nozione di minoranza musulmana davanti alla Corte di Strasburgo: il caso Molla Sali c. Grecia

(02.03.2020)

 

SILVIO TROILO

I contributi pubblici alla stampa tra principi costituzionali e discrezionalità legislativa

(02.03.2020)

 

ORESTE POLLICINO

Freedom of Expression and the European Approach to Disinformation and Hate Speech: The Implication of the Technological Factor

(25.02.2020)

 

RAFFAELE MANFRELLOTTI

Le radici romanistiche della tutela costituzionale degli interessi legittimi

(24.02.2020)

 

FRANCESCO RIMOLI

Democrazia, populismo digitale e “neointermediazione” politica: i rischi del cittadino telematico

(24.02.2020)

 

STEFANIA NINATTI

Transitional constitutionalism e accordo di pace in Colombia. Prime riflessioni

(19.02.2020)

 

MARCO OLIVETTI

Prime considerazioni sul difficile avvio di un processo costituente in Cile

(19.02.2020)

 

ARIANNA VEDASCHI

Intelligenza artificiale e misure antiterrorismo alla prova del diritto costituzionale

(17.02.2020)

 

SIMONE SCAGLIARINI

Tecnologie informatiche e procedimento elettorale: un matrimonio che s’ha da fare

(17.02.2020)

 

PAOLO BIANCHI

Piesczek e l’Indipendent Oversight Board di FB: piccoli passi verso la censura collaterale

(10.02.2020)

 

ROBERTO BIN

Mutamenti costituzionali: un’analisi concettuale

(03.02.2020)

 

ANDREA PISANESCHI

Reti sociali ed elezioni: il fallimento del mercato e il quadro regolatorio europeo

(03.02.2020)

 

GIORGIO REPETTO

Recenti orientamenti della Corte costituzionale in tema di sentenze di accoglimento manipolative

(03.02.2020)

 

FRANCESCO DAL CANTO

Il Consiglio superiore della magistratura tra crisi e prospettive di rilancio

(30.01.2020)

 

GAETANO SILVESTRI

Weimar cent’anni dopo. Quali insegnamenti per l’oggi?

(27.01.2020)

 

ELENA MALFATTI

Giurisprudenza costituzionale e “questioni tecniche”: i poteri istruttori della Corte costituzionale

(27.01.2020)

 

DILETTA TEGA

Il superamento del “modello Granital”. Le questioni in materia di diritti fondamentali tra incidente di costituzionalità e rinvio pregiudiziale

(27.01.2020)

 

ANTONIO SAITTA

Giorgio La Pira e la rifondazione costituzionale

(20.01.2020)

 

ELENA BINDI

La delimitazione dei confini del ne bis in idem: dall’automatismo alla discrezionalità del giudice

(13.01.2020)

 

CARLO CASONATO

Costituzione e intelligenza artificiale: un’agenda per il prossimo futuro

(13.01.2020)

 

VINCENZO BALDINI

Costituzione e razionalizzazione della politica. Aspetti problematici di un distico dilemmatico in “moto perpetuo”

(09.01.2020)

 

UGO ADAMO

In mancanza di risposte da parte del Legislatore e in attesa di quelle che potrà comunque darne, la Corte decide sui profili della regolazione dell’aiuto al suicidio medicalizzato

(09.01.2020)

 

PAOLA BILANCIA

Dignità umana e fine vita in Europa

(07.01.2020)

 

ANGELO MATTIONI

"Novita" intorno alla legge regionale dopo le revisioni costituzionali. Qualche 'astratta' considerazione

(20.12.2019)

 

CLAUDIO PANZERA

La liberta' sindacale dei militari in un'atipica sentenza sostitutiva della Corte costituzionale

(20.12.2019)

 

FULVIA ABBONDANTE – SALVATORE PRISCO

I nodi problematici nel processo di attuazione dell’autonomia regionale differenziata, tra questioni giuridiche e obiettivi politico-economici

(19.12.2019)

 

GLADIO GEMMA

La democrazia non ė un fine, ma un mezzo per superiori fini etico-politici

(07.11.2019)

 

PAOLO CARNEVALE - DANIELE CHINNI

To be or not to be (online)? Qualche considerazione sul rapporto fra web e organi costituzionali

(25.11.2019)

 

SAULLE PANIZZA

Una questione di (scarsa) trasparenza nella determinazione del costo medio del rimpatrio. Brevi osservazioni sulla sanzione amministrativa accessoria a carico dei datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

(25.11.2019)

 

GIORGIO GRASSO

Il diritto costituzionale nelle riviste elettroniche. Un omaggio a Pasquale Costanzo

(25.11.2019)

 

ANDREA DEFFENU

Sul potere di grazia del Presidente della Repubblica nella prassi più recente

(25.11.2019)

 

MARCO RUOTOLO

L’interpretazione conforme a Costituzione torna a casa?

(31.10.2019)

 

ROBERTO DI MARIA

Brevi considerazioni su democrazia parlamentare, pluralismo e lobbying

(31.10.2019)

 

PIETRO PINNA

La legislazione e la giurisdizione

(31.10.2019)

 

CRISTINA GRISOLIA

Ragionando sui diritti fondamentali

(31.10.2019)

 

EUGENIO DEMARCO

Qualche considerazione in tema di referendum costituzionale (usi impropri di un istituto posto a garanzia del sistema?)

(31.10.2019)

 

CAMILLA BUZZACCHI

Il sistema di finanziamento delle Regioni ad autonomia differenziata nel quadro dell’art. 119 Cost.: il federalismo asimmetrico come variabile di quello simmetrico

(31.10.2019)

 

ENRICO ALBANESI

A protezione del Veglio di Creta. Il ruolo costituzionale della procedura d’infrazione dell’UE a garanzia del ruolo metacostituzionale del rinvio pregiudiziale

(31.10.2019)

 

QUIRINO CAMERLENGO

Riflessioni controcorrente sul divieto di mandato imperativo negli ordinamenti regionali

(30.07.2019)

 

CESARE PINELLI

Input legitimacy e output legitimacy dell’Unione europea: a che punto siamo?

(24.07.2019)

 

ANNAMARIA POGGI

Diritto a Internet o diritto alla libertà di manifestazione del pensiero?

(19.07.2019)

 

SILVIO GAMBINO

Alcune osservazioni sui diritti fondamentali europei e sul “multilevel constitutionalism”

(19.07.2019)

 

LIDIANNA DEGRASSI

L’industria cinematografica tra libertà e autorità

(27.06.2019)

 

CARMELA SALAZAR

Diritti e algoritmi: la gig economy e il “caso Foodora”, tra giudici e legislatore

(26.06.2019)

 

PAOLO PASSAGLIA

Ancora sul fondamento costituzionale di Internet. Con un ripensamento

(26.06.2019)

 

FULVIO PASTORE

Dal programma al contratto di governo

(26.06.2019)

 

MARILISA D’AMICO

Giustizia costituzionale e tecniche decisorie

(06.03.2019)

 

MIGUEL REVENGA SÁNCHEZ

El discurso del odio: entre la trivialización y la hiper-penalización

(13.02.2019)

 

PETER LEYLAND

Online Dispute Resolution in the UK: Not Just a Justice Substitute?

(10.02.2019)

 

PAOLO CARETTI

Il pluralismo informativo e la Rete

(24.10.2018)

 

ANTONIO RUGGERI

Corte costituzionale, Corti europee, giudici comuni: le aporie di una costruzione giurisprudenziale in progress e a geometria variabile

(24.10.2018)

 

 

Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892

 

 

 

 



* I contributi qui pubblicati sono trattati ai sensi dell’art. 3, comma 13, del Regolamento della Rivista.

* Il presente saggio sarà pubblicato anche nel volume “Paura dell’Europa?” a cura di Massimo Condinanzi e Chiara Amalfitano per i tipi di Giappichelli. Importanti ispirazioni sono state tratte dagli studi del collega e amico Pasquale Costanzo sul tema dell’Europa, sempre letti in correlazione con la situazione italiana e tenendo conto dell’evoluzione in chiave comparatistica del processo di integrazione.

È un onore per ma partecipare a questo momento “amicale” ideato dai suoi più vicini collaboratori ed allievi.