ROBERTO BIN
07-07-2025
Decreti-legge “anomali“ e difesa giudiziale dei diritti (in margine alla sent. 146/2024 della Corte costituzionale)
ANDREA MOLFETTA
07-07-2025Il Governo svedese di fronte all´emergenza sanitaria da Covid-19: elementi di riflessione per una comparazione con il modello italiano
MARIALIBERATA DI FEO
04-07-2025Una questione di legittimità costituzionale sull’ammissibilità dell’eutanasia ope iudicis
ANTONIO RUGGERI
03-07-2025Editoriale: Il Ministro della giustizia e la confusione dei poteri
INES GULLINO
30-06-2025
L´Alta Corte disciplinare: quale ruolo ed impatto sugli equilibri costituzionali?
ELENA FALZEA
30-06-2025
Principio di autodeterminazione e PMA: evoluzione e limiti a margine della sentenza n. 69/2025
ANTONIO RUGGERI
24-06-2025I confini mobili tra tecniche interpretative e tecniche decisorie, con specifico riguardo ai rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno
GIUSEPPE MONACO
23-06-2025Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura
FRANCESCO CIRILLO
23-06-2025La finzione della forma. Il primo Kelsen tra teoria e dogmatica
ELENA MALFATTI, ROBERTO ROMBOLI
16-06-2025VALENTINA CHIAUZZI - VINCENZO SCIARABBA
16-06-2025La modulazione dell’applicazione delle garanzie convenzionali e costituzionali tradizionalmente collegate alla materia penale a misure formalmente non penali
MATTEO PAOLANTI
09-06-2025
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza
EMILIO CASTORINA
09-06-2025
Riforme della “giustizia”: un percorso ancora incompiuto
ALDO ROCCO VITALE
30-05-2025
La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita alla luce della sentenza n. 66 del 2025 come problema biogiuridico
FELICE BLANDO
30-05-2025
Fra astensionismo e voce al popolo: qualche spunto a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno
STEFANIA MABELLINI
26-05-2025Il Giudice costituzionale “assolve” il legislatore retrospettivo che cancella le “iniquità” del passato…e assesta un nuovo colpo al legittimo affidamento
CHIARA CUCCURU
26-05-2025
L’intervento delle Regioni “terze” nel giudizio di legittimità costituzionale in via di azione
MARIO BERTOLISSI
21-05-2025La Costituente e la non discontinuità concettuale
ANTONIO RUGGERI
19-05-2025Famiglia e Costituzione: un modello aperto e in progress?
MARIO PERINI - EDIN SKREBO
19-05-2025Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce
BIAGIO G. DI MAURO
19-05-2025
Il digital lobbying degli hedge funds nell’esperienza elettorale statunitense tra profili di criticità e prospettive de iure condendo
GIOVANNA RAZZANO
17-05-2025
La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato «in un ambito ad altissima sensibilità etico-sociale», concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?
CRISTINA VIDETTA
17-05-2025
Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022
FRANCESCA BAILO
17-05-2025
L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale
Al nostro Prof. Pasquale Costanzo
11-05-2025
Il Tuo luminoso esempio e i Tuoi insegnamenti saranno sempre e per sempre nella nostra mente e nei nostri cuori
Lo Staff di Consulta OnLine
FILIPPO VARI
09-05-2025Ancora in tema di assistenza al suicidio ed eutanasia
QUIRINO CAMERLENGO
06-05-2025Sulla riflettanza politica degli organi costituzionali di garanzia
ROBERTO BIN
03-05-2025
L’ambiente nella Costituzione, tra beni e interessi
CAMILLA PETRILLO
02-05-2025Costituzione e indipendenza nel processo tributario: i giudici bussano ancora una volta, ma il portone della Consulta resta chiuso
MARIO PANEBIANCO
02-05-2025Considerazioni minime sul Comunicato della Presidenza della Repubblica del 15 aprile 2025
PAOLA TORRETTA
28-04-2025Cittadinanza e disabilità: è incostituzionale l’obbligo di provare la conoscenza della lingua italiana
MICHELE FRANCAVIGLIA
22-04-2025I poteri normativi del governo alla luce dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri
CHIARA DORIA
10-04-2025
Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionale
EDUARDO SANTORELLI
07-04-2025L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale
IGNAZIO SPADARO
31-03-2025
MARGHERITA GHEZZI
23-03-2025Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”
VINCENZO TELARO
19-03-2025Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare
ANTONIO RUGGERI
13-03-2025Indirizzo politico costituzionale: risorsa o problema?
GIOVANNI BAROZZI REGGIANI
03-03-2025Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10 del 2025
PAOLO PILUSO
24-02-2025Ripudio della guerra e legittima difesa collettiva: profili costituzionali
FRANCESCO IANNELLI
24-02-2025Note sulla costituzionalità della tassazione degli extra-profitti in materia energetica nel post pandemia. Il ruolo della Corte costituzionale
VINCENZO SCIARABBA
15-02-2025Il processo di Norimberga e il “ruolo costituzionale” del diritto e della giurisdizione penale internazionale e/o universale, ieri e oggi
LUIGI D´ANDREA
12-02-2025Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri
ANTONIO RUGGERI
10-02-2025Verso l’obbligatorietà del sindacato accentrato sulle questioni di “eurounitarietà-costituzionalità” in materia penale? (A prima lettura di Corte cost. n. 7 del 2025)
GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO
07-02-2025
Comparare per differenza: lo statuto giuridico della gestazione per altri in Italia e negli ordinamenti di common law
CHIARA FINOCCHIARO
03-02-2025Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
ANTONIO RUGGERI
27-01-2025Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea
DANIELE CASANOVA
27-01-2025
Sul ritardo nella nomina dei giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune
LORENZO MADAU
27-01-2025Crisi e rilancio della discussione orale nei giudizi della Corte costituzionale
CHIARA SAGONE
13-01-2025La tutela delle persone con disabilità in evoluzione negli ordinamenti italiano e spagnolo

08-07-2025
Nella sent. n. 102 del 2025, in linea con la consolidata giurisprudenza costituzionale, la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2-bis, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (recante disposizioni sull’equa riparazion ...
08-07-2025
Nella sent. n. 103, la Corte costituzionale consolida il proprio orientamento in materia di irragionevolezza della previsione sanzionatoria qualora questa risulti intrinsecamente sproporzionata rispetto alle condotte illecite, ribadendo che il legislatore gode di un’ampia discrezionalità ...
08-07-2025
Corte costituzionale deposito dell´8 luglio 2025 (decc. da 99 a 103)
04-07-2025
Corte costituzionale deposito del 4 luglio 2025 (dec. n. 98 del 2025)
03-07-2025
Nella sent. n. 93 è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 70, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto), in relazione agli artt. 282 e 301 del decret ...
03-07-2025
La sent. n. 94 si fonda sulla riconosciuta peculiarità dell’assegno ordinario d’invalidità, destinato a soggetti che, per riduzione della capacità lavorativa, non sono in grado di maturare una provvista contributiva adeguata. Tale trattamento ha sempre avuto una conn ...
03-07-2025
Corte costituzionale deposito del 3 luglio 2025 (decc. da 93 a 97)
01-07-2025
Nella sent. n. 89 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge della Regione Toscana in materia di concessioni demaniali marittime, le quali stabilivano criteri e m ...
01-07-2025
Nella sent. n. 90 la Corte ha ritenuto irragionevole, e comunque foriero di disparità di trattamento il fatto che, a seguito del cosiddetto “decreto Caivano“, l’accesso alla messa a ...
01-07-2025
Corte costituzionale deposito del 20 giugno 2025 (decc. da 89 a 92)
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità